martedì 28 maggio 2024

Corso di storia: Lezione 9 1751-1800

STORIA

Trattato di Tordesillas (1750): Questo trattato portoghese-spagnolo ridefinì il confine tra le loro rispettive sfere d'influenza nel Nuovo Mondo.

Guerra dei Sette Anni (1756-1763): Questa guerra coinvolse gran parte delle potenze europee e le loro colonie in tutto il mondo, portando a cambiamenti territoriali e all'ascesa del dominio britannico.

Scoperta dell'Australia: Il capitano James Cook, esploratore britannico, scopre la costa orientale dell'Australia, la mappò e la reclamò la costa orientale nel 1770, portando all'insediamento europeo sul continente.

Nascita degli Stati Uniti d'America: La Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti fu adottata nel 1776, segnando l'inizio di un nuovo paese indipendente.

Rivoluzione americana (1775-1783): Le Tredici Colonie britanniche in America si ribellarono contro il dominio britannico, portando alla creazione degli Stati Uniti d'America e all'indipendenza dagli inglesi.


Trattato di Parigi (1783): Il trattato mise fine alla guerra d'indipendenza americana, riconoscendo l'indipendenza degli Stati Uniti e stabilendo i confini tra gli Stati Uniti e il Canada.


Costituzione degli Stati Uniti (1787): La Convenzione costituzionale degli Stati Uniti adottò la Costituzione degli Stati Uniti, creando un quadro per il governo federale e garantendo importanti diritti individuali.


Rivoluzione francese (1789-1799): La rivoluzione francese portò a un'ampia riforma politica e sociale in Francia, comprese le esecuzioni del re Luigi XVI e di Maria Antonietta e la nascita della Repubblica francese.


Guerra delle rose (1789-1799): Questo conflitto contrappose la Francia rivoluzionaria alle potenze europee coalizzate contro la Rivoluzione francese.


Napoleone Bonaparte: Napoleone, un generale di successo durante la rivoluzione francese, prese il controllo del governo francese e divenne imperatore. Le sue conquiste europee ebbero un impatto significativo sulla politica europea.


Rivoluzione haitiana (1791-1804): La ribellione degli schiavi africani portò alla creazione della Repubblica di Haiti, la prima repubblica fondata da ex schiavi nel mondo.


Ribellioni contro il dominio coloniale: In diverse parti del mondo, popoli indigeni e colonizzati si ribellarono contro il dominio coloniale, cercando l'indipendenza e l'autonomia.

Invenzione della macchina a vapore: La macchina a vapore, inventata da James Watt, ebbe un impatto rivoluzionario sull'industria, contribuendo alla Rivoluzione Industriale.


Prima rivoluzione industriale: La Rivoluzione Industriale ebbe inizio in Gran Bretagna e si diffuse in tutto il mondo, trasformando il modo in cui le merci venivano prodotte e distribuite.


EVENTI
1753 – Pubblicazione dello Species Plantarum di Linnaeus, e data formale di inizio della tassonomia delle piante adottata dal Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica.


1766 – A Londra, James Christie esegue la sua prima vendita. Christie's, è la più grande casa d'aste al mondo. Nel 2015 la compagnia ha registrato un totale di vendite per il valore di £ 4,8 miliardi ($ 7,4 miliardi). È rappresentata da 54 uffici in 32 paesi e 12 sale in tutto il mondo tra cui Londra, New York, Parigi, Ginevra, Milano, Amsterdam, Dubai, Hong Kong, Zurigo, Shanghai e Mumbai. La compagnia conta più di 350 vendite ogni anno in oltre 80 categorie di oggetti, da opere d'arte a gioielli, da fotografie ad oggetti da collezione, fino a vini pregiati. Christie's fa parte del Groupe Artémis, di proprietà del magnate francese François Pinault, il quale acquistò la compagnia nel 1998. Al 1 Gennaio 2017 Guillaume Cerutti è diventato Amministratore Delegato di Christie, su raccomandazione di Patricia Barbizet e della famiglia Pinault. Il signor Pinault assunto il ruolo di Presidente del Consiglio e la signora. Barbizet è stato nominato Vice Presidente. Dal dicembre 2014, la nuova presidentessa di Christie's è Patricia Barbizet: una delle 50 donne più potenti del mondo secondo la lista Fortune


1770 - La spedizione di James Cook sbarca sulla costa orientale dell'Australia. James Cook  è stato un esploratore, navigatore e cartografo britannico. Cook fu il primo a cartografare l'isola di Terranova, prima di imbarcarsi per tre viaggi nell'Oceano Pacifico nel corso dei quali realizzò il primo contatto europeo con le coste dell'Australia e le Hawaii, oltre alla prima circumnavigazione ufficiale della Nuova Zelanda.

1774 – Scoperta ufficiale dell'ossigeno ad opera di Joseph Priestley.

Dichiarazione d'indipendenza dal Regno Unito
1776 – Rivoluzione americana: Il Congresso Continentale approva la Dichiarazione d'indipendenza dal Regno Unito, formando gli Stati Uniti d'America

1778 – Inaugurazione del Teatro alla Scala con Europa riconosciuta di Antonio Salieri

1781 - La nave negriera Zong getta in mare il suo "carico" allo scopo di chiedere un risarcimento dall'assicurazione. Il massacro della Zong fu l'uccisione di massa di 142 schiavi africani da parte dell'equipaggio della nave negriera Zong. La Zong era di proprietà di un gruppo di commercianti di schiavi di Liverpool che aveva stipulato un'assicurazione sulla loro vita; quando la nave si trovò in acque basse per colpa di alcuni errori nella navigazione, l'equipaggio iniziò a gettare in mare alcuni schiavi: i proprietari della Zong fecero quindi istanza di rimborso presso l'assicurazione per la perdita e, quando gli assicuratori si rifiutarono di pagare, il risultante dibattito giudiziario dapprima sostenne che, in alcune circostanze, l'uccisione deliberata di schiavi era una pratica legale e che quindi gli assicuratori sarebbero stati tenuti a risarcire i commercianti.

1782 – Prima esecuzione dell'opera di Mozart, Il ratto dal serraglio



1783 – Fratelli Montgolfier, primo volo umano in mongolfiera

1783 – In Islanda il vulcano Laki inizia un'eruzione che durerà otto mesi, ucciderà più di 9.000 persone e darà il via a una carestia di sette anni.

1786 – Il Monte Bianco viene scalato per la prima volta da Michel Gabriel Paccard e Jacques Balmat


1787 – Al Teatro degli Stati Generali di Praga va in scena la prima rappresentazione del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart
 

1789 - Ammutinamento del Bounty: una parte degli ufficiali si solleva contro il capitano William Bligh

1789 – La popolazione di Parigi insorge e viene assaltata la prigione della Bastiglia, simbolo del potere assolutista del re. Da questa data si fa cominciare la rivoluzione francese.








1793 Il 16 ottobre 1793, la vedova del re di Francia Luigi XVI venne portata su un carro scoperto per le vie di Parigi. Era malata e magra, perché da settimane rifiutava di mangiare. La notte prima le avevano tagliato i capelli e quel giorno al posto dei vestiti sgargianti per cui era famosa in tutta Europa, indossava una cuffia bianca e una semplice veste grigia. Dopo aver sfilato in mezzo alla folla che le gridava ingiurie, venne fatta scendere a Place de la Révolution, oggi Place de la Conocorde, e intorno a mezzogiorno venne ghigliottinata.
Maria Antonietta
L’ultima regina di Francia prima della rivoluzione divenne presto una delle figure storiche più popolari, tanto da arrivare a competere con quella di suo marito, Luigi XVI. Moltissimi libri, dipinti e più di recente diversi film (tra cui l’ultimo del 2006 con Kirsten Dunst e diretto da Sofia Coppola) le sono stati dedicati. Questa attenzione si deve alla sua vita romanzesca, alla sua morte drammatica e a una frase molto azzeccata che però lei non pronunciò mai. La sua vita da romanzo d’appendice cominciò quando nel maggio del 1770 venne promessa al figlio del re di Francia e, pochi giorni dopo, lo sposò a Versailles. Maria Antonietta aveva all’epoca 15 anni ed era la figlia dell’Imperatore del Sacro Romano Impero Francesco I. Quasi tutte le cronache dell’epoca, anche quelle che non avevano motivo di esserle favorevoli, la descrivono come una ragazza molto bella, con capelli biondi, occhi blu e carnagione molto chiara (che nel ‘700 era una caratteristica fondamentale per l’aristocrazia). Nonostante la vita nelle diverse corti europee, che fossero a Vienna o Parigi, fosse piuttosto simile, Maria Antonietta era percepita come una straniera e una rappresentante di una potenza vicina e non sempre amichevole, l’Austria. Dopo un primo entusiasmo per il suo arrivo, queste distanze si fecero sempre più profonde e l’atmosfera nella corte di Francia sempre più ostile. Maria Antonietta veniva chiamata “l’austriaca”, la “donna austriaca” o addirittura “l’autruchienne”, un gioco di parole traducibile con “ostricagna”. L’ostilità era accresciuta dal fatto che suo marito non sembrava provare una particolare attrazione per lei. Raramente dormivano insieme e, a quanto si diceva all’epoca, il matrimonio non venne consumato molto a lungo (dopo il 1777 le cose si sistemarono e i due ebbero quattro figli). Nel 1775, alla morte di Luigi XV, il figlio Luigi Augusto divenne re di Francia con il nome di Luigi XVI e Maria Antonietta divenne regina. All’epoca il regno di Francia si trovava in una situazione finanziaria piuttosto precaria. Durante la guerra dei Sette anni, combattuta tra il 1756 e il 1763, il regno si era pesantemente indebitato e nel 1776 Luigi XVI decise di partecipare a un’altra costosa guerra, quella iniziata dai coloni americani contro il Regno Unito. Le finanze del regno ne uscirono ancora più compromesse e buona parte del biasimo, più che sulla politica estera di suo marito, ricadde su Maria Antonietta. Le venne affibbiato un nuovo soprannome, Madame Deficit, perché si riteneva che le sue eccentriche spese (spesso inventate, come ad esempio foderare di diamanti e d’oro i corridoi di Versailles) avessero ridotto il regno sul lastrico. Risale probabilmente a questi anni la frase più famosa di Maria Antonietta, del tutto apocrifa. Secondo questo aneddoto, quando uno dei suoi ministri arrivò ad avvertirla che il popolo di Parigi manifestava contro la scarsità del pane lei avrebbe risposto: «Che mangino brioche».La situazione econo mica della monarchia però, più che scontentare il popolo (per il quale il re non spendeva molto nemmeno quando la situazione era florida), fece capire alla nobiltà che forse era giunto il momento per riconquistare alcuni dei privilegi perduti con l’affermarsi della monarchia assoluta. Gli aristocratici compilarono un elenco di lamentale, chiamato il Cahiers de doléances, e chiesero la convocazione degli Stati Generali, l’assemblea del popolo francese che non veniva più richiamata dal 1614. Questo innescò il processo che portò alla Rivoluzione Francese.
La rivoluzione francese
Dopo la riunione degli Stati Generali gli avvenimenti si susseguirono in fretta. Il Terzo Stato che rappresentava la borghesia, cioè mercanti, imprenditori e professionisti, si separò dal resto degli Stati Generali, clero e aristocrazia, e inaugurò l’Assemblea Nazionale Costituente. Il 14 luglio 1789 – che rimane a oggi la festa nazionale francese – la folla di Parigi assaltò la Bastiglia, una delle prigioni cittadine. Il re, spaventato dai moti popolari, promise che avrebbe lavorato insieme all’Assemblea per dare una nuova costituzione alla Francia. Nel giugno del 1791, il re e Maria Antonietta tentarono di fuggire da Parigi – la fuga di Varennes, come venne soprannominato l’episodio – ma vennero intercettati e riportati a Parigi. Poco dopo la nuova costituzione fu approvata e Luigi venne costretto a giurare come “Re dei francesi” e non più “Re di Francia”. In tutti questi mesi l’ostilità contro Maria Antonietta era cresciuta. I numerosi libelli e pamphlet che in quei mesi circolavano per Parigi la accusavano di tutto: di aver avuto incesti con suo figlio, di avere avuto rapporti con altre donne e di manipolare il re per assecondare gli scopi dell’Austria. Quest’odio aumentò ancora di più con la fuga di Varennes, di cui lei fu accusata di essere l’ideatrice, e poi quando scoppiò la guerra con l’Austria, nel 1792. Maria Antonietta venne accusata di aver chiesto l’aiuto delle monarchie europee per stroncare la rivoluzione. Mentre alla guerra si univa anche il regno di Prussia, nell’estate del 1792, il palazzo reale venne assaltato e il re e la regina furono costretti a rifugiarsi nella sede dell’Assemblea Legislativa. A settembre, mentre gli eserciti austriaci e prussiani entravano nel territorio francese, il panico si diffuse a Parigi e ci furono una serie di massacri indiscriminati di prigionieri accusati di atti “contro-rivoluzionari”. Vennero uccise circa 1.400 persone, tra cui alcune amiche e confidenti di Maria Antonietta. Nella prima riunione del nuovo parlamento appena eletto, la Convenzione Nazionale, venne decretata la fine della monarchia e la nascita della prima Repubblica. Poche settimane dopo Luigi XVI venne messo sotto processo per tradimento.
La morte dei re di Francia
Luigi XVI venne ghigliottinato il 21 gennaio del 1793. Le sue ultime parole furono: “Muoio innocente di tutti i crimini di cui mi accusano; perdono coloro che hanno causato la mia morte e spero che il mio sangue non debba mai ricadere sulla Francia”. Prima del processo erano state trovate prove che Luigi XVI aveva effettivamente chiesto all’Austria di intervenire e questo aveva costretto anche i più moderati membri della Convenzione ad avviare il processo. Non esistevano prove contro Maria Antonietta, che di fatto era rimasta piuttosto estranea agli affari politici, ma nei mesi successivi all’esecuzione di Luigi XVI l’ala più estremista della Convenzione conquistò il potere. I cosiddetti Giacobini eliminarono prima l’opposizione dei moderati Girondini, facendoli arrestare e giustiziandone molti. Fu l’inizio del cosiddetto periodo del “Terrore”, un regime repressivo giustificato con lo stato di emergenza, imposto sulla Convenzione da un nuovo organo, il Comitato di Salute Pubblica, guidato da Maximilien de Robespierre; iniziò una lunghissima serie di processi politici contro tutti quelli che venivano considerati “nemici della rivoluzione” o più semplicemente “controrivoluzionari”. Maria Antonietta, in quanto ultimo simbolo della monarchia a disposizione dei Giacobini – gli altri membri della famiglia reale erano già fuggiti all’estero – fu tra i processati. Il 14 settembre 1793 venne iniziato contro di lei un processo con accuse che andavano dal tradimento all’incesto. Due giorni dopo venne emanata la condanna. Le sue ultime parole furono poco solenni e rivolte ad Henri Sanson, il suo boia, a cui aveva pestato un piede per sbaglio: “Perdonatemi signore, non l’ho fatto apposta”. Pochi istanti dopo, intorno a mezzogiorno ed un quarto, Sanson azionò la ghigliottina e Maria Antonietta venne decapitata.



1794 - Parigi: Maximilien Robespierre viene ghigliottinato
1796 – Edward Jennerr somministra la prima vaccinazione anti-vaiolo



1796 – Viene costituita a Milano la Legione Lombarda primo reparto militare ad usare il tricolore



1797 – Nel cielo sopra Parigi, Andre-Jacques Garnerin esegue il primo lancio con il paracadute di cui si abbia notizia



1799 – Nel villaggio egiziano di Rosetta, il Capitano francese Pierre-François Bouchard trova la Stele di Rosetta

Corso di storia: Lezione 8 1701 - 1750

STORIA

Guerra di successione spagnola (1701-1714): Questa guerra coinvolse molte delle principali potenze europee

e si concluse con il Trattato di Utrecht, che portò a cambiamenti significativi

nelle frontiere europee e alla fine della supremazia spagnola.

Illuminismo: Il XVIII secolo è noto come l'età dell'Illuminismo, un movimento intellettuale che promosse l'uso della ragione, l'uguaglianza, la tolleranza religiosa e i diritti umani. Filosofi come Voltaire, Rousseau, Montesquieu e Diderot ebbero un'enorme influenza.

Stati Uniti d'America: La colonia britannica in America settentrionale si ribellò contro il dominio britannico e dichiarò l'indipendenza, dando inizio alla guerra d'indipendenza americana.

Riforme di Pietro il Grande (dal 1682 al 1725): Il governo di Pietro il Grande in Russia portò a importanti riforme politiche, militari, sociali ed economiche, modernizzando il paese e ampliando i suoi confini.

Trattato di Nystad (1721): Questo trattato pose fine alla Grande guerra del Nord tra Svezia e Russia, portando a un cambiamento significativo nelle frontiere e nel potere nella regione baltica.

Riforme in Cina: L'imperatore Kangxi promosse riforme importanti in Cina, consolidando il potere dell'impero e incoraggiando lo sviluppo dell'agricoltura e dell'industria.

EVENTI

 

1709 – Piccola era glaciale: Un periodo di gelo di due mesi inizia in Francia – La costa atlantica e la Senna congelano, le coltivazioni vanno perdute e almeno 24.000 parigini muoiono. La piccola era glaciale (PEG), in inglese Little Ice Age (LIA), è un periodo della storia climatica della Terra che, pur con una non totale convergenza degli studi, va dalla metà del XIV alla metà del XIX secolo in cui si registrò un brusco abbassamento della temperatura media terrestre. Un nome alternativo e più corretto per questo periodo è "Piccola età glaciale", a rimarcare il fatto che il lungo lasso di tempo di cui stiamo parlando non arriva ad essere propriamente un'era (ossia centinaia di milioni di anni). La PEG, climatologicamente parlando, è considerata una fase stadiale dell'attuale periodo interglaciale.
Zabdiel Boylston

1721 – Il medico inglese Zabdiel Boylston adotta per la prima volta la tecnica della variolizzazione contro il vaiolo su 180 pazienti a Boston.  Il medico inglese Zabdiel Boylston adotta per la prima volta un vaccino contro il vaiolo su 180 pazienti a Boston . Pur non avendo mai studiato medicina Boylston impara la pratica medica osservando il padre. D’altro canto la prima vera università di medicina verra’ aperta circa cinquant’anni dopo..Il suo apporto e’ stato tuttavia fondamentale durante l’epidemia del vaiolo a Boston nel 1721. Da solo impara la tecnica dell’inoculazione incontrando l’ostilita’ degli ambienti scientifici e religiosi. Boylston , finisce addirittura in prigione, ma dopo pochi mesi viene liberato. Lascia gli Stati Uniti per l’Inghilterra dove diventa membro apprezzato e riconosciuto della Royal Society .


1735 – Secondo una leggenda devozionale Sant'Alfonso Maria de' Liguori, mentre predicava a Foggia, viene avvolto da un fascio di luce e levita da terra. Vescovo cattolico e compositore italiano, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, autore di opere letterarie, teologiche e di celebri melodie; beatificato nel 1816, fu proclamato santo da papa Gregorio XVI nel 1839 e dichiarato dottore della Chiesa (doctor zelantissimus) nel 1871 da papa Pio IX. Fu anche compositore di molte canzoni in italiano e in napoletano, tra cui il celebre canto natalizio "Tu scendi dalle stelle", scritto e musicato durante una sua missione a Nola derivato da "Quanno nascette Ninno" composta con testo in napoletano durante la sua permanenza a Deliceto (provincia di Foggia) nel convento della Consolazione.



1746 – A Genova il Balilla dà l'avvio alla rivolta popolare che cinque giorni più tardi porterà alla cacciata degli austriaci di Botta-Adorno

Corso di storia: Lezione 7 1601-1700

STORIA

Guerra dei Trent'anni (1618-1648): Questa lunga e devastante guerra coinvolse gran parte delle potenze europee e portò

a cambiamenti significativi nella politica europea e nella Pace di Westfalia nel 1648.

Rivoluzione scientifica: Il XVII secolo è testimone di importanti avanzamenti scientifici, con figure come Galileo Galilei, Johannes Kepler e Isaac Newton che contribuiscono in modo significativo alla fisica, all'astronomia e alla matematica.

Prima guerra anglo-olandese (1652-1654): Questa guerra segnò l'inizio delle ostilità tra Inghilterra e Olanda per il controllo delle rotte commerciali e delle colonie.

Restaurazione inglese (1660): Dopo il periodo della Repubblica inglese, Carlo II fu restaurato al trono d'Inghilterra, segnando la fine del governo puritano di Oliver Cromwell.

Grande incendio di Londra (1666): Un grande incendio devastò Londra, distruggendo ampie porzioni della città e portando a importanti ristrutturazioni urbanistiche.

Guerra di Devoluzione (1667-1668): Questa guerra vide la Francia di Luigi XIV cercare di annettere i Paesi Bassi spagnoli, ma fu risolta con il Trattato d'Aix-la-Chapelle.

Grande peste di Londra (1665-1666): Una grave epidemia di peste colpì Londra, causando molte morti e una significativa interruzione della vita quotidiana.

Rivoluzione inglese (1688): La Gloriosa Rivoluzione portò Guglielmo d'Orange e Maria II al trono inglese, garantendo una maggiore limitazione del potere reale e la supremazia del Parlamento.

Guerra del Re Guglielmo (1689-1697): Questa guerra contrappose una coalizione di stati europei contro il re Guglielmo III d'Inghilterra, concludendosi con il Trattato di Ryswick.

Rivoluzione scientifica: Il secolo vide ulteriori avanzamenti scientifici, inclusa l'opera di Robert Hooke, Robert Boyle e Anton van Leeuwenhoek.

Colonizzazione delle Americhe: Le potenze europee continuarono a espandere le loro colonie in Nord e Sud America, portando allo scontro tra culture e all'instaurazione di nuovi imperi coloniali.

Esplorazione e commercio: Il secolo vide una crescita significativa dell'esplorazione e del commercio, con l'espansione delle rotte commerciali e la nascita delle prime aziende commerciali, come la Compagnia olandese delle Indie orientali e la Compagnia delle Indie orientali britanniche.

EVENTI


1605 - Congiura delle polveri: un complotto di Guy Fawkes per far saltare in aria il Parlamento inglese viene sventato quando sir Thomas Knyvet, un giudice di pace, trova Fawkes in una cantina sotto l'edificio del parlamento

1626 – Peter Minuit compra Manhattan

1633 - Galileo è accusato di eresia (Index Librorum Prohibitorum)

1664 – Re Luigi XIV inaugura la reggia di Versailles

1666 - Grande incendio di Londra: Un grosso incendio scoppia a Londra, nella casa del panettiere di Carlo II d'Inghilterra, a Pudding Lane nei pressi del London Bridge. L'incendio divampa per tre giorni distruggendo 10.000 edifici tra cui la Cattedrale di St. Paul, ma risulta che solo 16 persone vi abbiano perso la vita

1667 – John Milton, ormai cieco e ridotto in povertà, vende per 10 sterline i diritti del suo poema epico Paradiso perduto.
1675 – Leibniz utilizza per la prima volta il simbolo dell'integrale (∫)
1678 – A Coventry si svolge la prima commemorazione della leggendaria cavalcata di Lady Godiva. Lady Godiva (990 – 10 settembre 1067), fu una nobildonna anglosassone, moglie del conte Leofrico di Coventry (Inghilterra). Secondo la tradizione popolare, la bella Lady Godiva prese le parti della popolazione di Coventry, che stava soffrendo per le tasse oppressive imposte da suo marito. Lady Godiva gli chiese più volte di toglierle, ma il marito rifiutò sempre. Stanco delle sue suppliche, le disse che avrebbe dato ascolto alla sua richiesta solo se avesse cavalcato nuda nelle vie della città. Lady Godiva lo prese alla lettera e, dopo la pubblicazione del proclama dove si raccomandava a tutte le persone di mantenere chiuse porte e finestre, cavalcò a Coventry, coperta soltanto dai suoi lunghi capelli. Soltanto una persona nella città, un sarto poi conosciuto come Peeping Tom, disobbedì al proclama. Nella storia, Tom fece un foro in una persiana per poter vedere il passaggio di Godiva e rimase cieco. Alla fine, il marito di Godiva mantenne la sua parola e abolì le tasse onerose.
1690 - "Publick Occurrences Both Foreign and Domestick", il primo quotidiano a più pagine  pubblicato nelle Americhe, esce per la prima ed ultima volta. Stampato dall'americano Richard Pierce di Boston, venne considerato offensivo e al suo editore, Benjamin Harris, venne ordinato di non farlo più uscire. Prima di allora, i giornali di una pagina, chiamati broadsides, furono pubblicati nelle colonie inglesi e stampati a Cambridge nel 1689.
Processo alle streghe di Salem
1692 – Processo alle streghe di Salem: Bridget Bishop viene impiccata come strega.

Corso di storia: Lezione 6 1501-1600

STORIA

Riforma protestante (iniziata nel 1517)

Martin Lutero pubblicò le sue 95 tesi, segnando l'inizio della Riforma protestante. Questo movimento

religioso portò alla divisione della Chiesa cristiana tra cattolicesimo e protestantesimo.

Scoperte geografiche: Durante il XVI secolo, esploratori europei come Cristoforo Colombo, Ferdinando Magellano, Vasco da Gama e Hernán Cortés esplorarono nuove terre e rotte marittime, contribuendo alla creazione di un impero coloniale europeo.

Rinascimento: Il XVI secolo vide il culmine del Rinascimento in Italia e in altre parti d'Europa. Artisti come Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello crearono opere d'arte di grande importanza.

Sacco di Roma (1527): Le truppe imperiali di Carlo V saccheggiarono Roma, mettendo fine al predominio papale e causando gravi danni alla città.

Inquisizione spagnola (iniziata nel 1478): L'Inquisizione spagnola raggiunse il suo apice nel XVI secolo, perseguitando e condannando coloro che venivano accusati di eresia o pratiche magiche.

Battaglia di Lepanto (1571): La Lega Santa sconfisse la flotta ottomana a Lepanto, in una delle più grandi battaglie navali del XVI secolo, frenando l'avanzata ottomana nel Mediterraneo.

Impero ottomano: L'Impero ottomano raggiunse il suo apice di potere sotto Solimano il Magnifico (regno 1520-1566), estendendosi su gran parte del Medio Oriente, del Nord Africa e dell'Europa sudorientale.

Conquista dell'Impero Inca (1532): Francisco Pizarro e i conquistadores spagnoli catturarono l'Imperatore inca Atahualpa e sottomisero l'Impero Inca.

Rivoluzione scientifica: Il XVI secolo fu un periodo di innovazioni scientifiche importanti, con figure come Nicolaus Copernicus, Galileo Galilei e Tycho Brahe che avanzarono la conoscenza dell'astronomia.

Creazione dell'Impero coloniale spagnolo: L'Impero spagnolo ampliò il suo controllo sulle Americhe, con la creazione di nuove colonie e l'estrazione di ricchezze in oro e argento.

Guerra degli ottant'anni (1568-1648): La lotta per l'indipendenza dei Paesi Bassi dal dominio spagnolo iniziò nel XVI secolo e continuò per ottant'anni.

Fondazione dell'Università di San Marcos (1551): L'Università di San Marcos a Lima, in Perù, è una delle più antiche università dell'America e venne fondata nel XVI secolo.

EVENTI


1505 - Brucia il Fondaco dei Tedeschi a Venezia

Lega di Cambrai
1507 – Convegno di Savona, preludio alla Lega di Cambrai. Fu il vertice europeo che ebbe come protagonisti re Luigi XII di Francia e Ferdinando II il Cattolico re di Aragona, con Germana di Foix. Fu il preludio alla Lega di Cambrai. "Alla fine del giugno di quell'anno, la città è per alcuni giorni il centro del mondo politico occidentale". Il Re di Francia alloggiò in vescovado (fu forse lui a scegliere Savona quale sede del vertice), Ferdinando nel Castello di San Giorgio, mentre la regina nel palazzo di Giulio II. Erano presenti all'evento i delegati di moltissimi Stati europei.
 
1517 - Riforma protestante: Martin Lutero affigge le sue 95 tesi sul portale della chiesa di Wittenberg
1520 – Dopo aver navigato attraverso lo stretto sudamericano, tre navi al comando dell'esploratore portoghese Ferdinando Magellano raggiungono l'Oceano Pacifico

1553 – Condannato come eretico, Michele Serveto è bruciato al palo appena fuori Ginevra

1561 – Fenomeno celeste di Norimberga: migliaia di oggetti volanti non identificati sorvolano il cielo di Norimberga terrorizzando la popolazione 

1561 – Strage dei valdesi di Guardia Piemontese (paese calabrese in cui si erano rifugiati) popolo di lingua occitana. La strage dei Valdesi di Calabria fu perpetrata dalla fine di maggio al giugno del 1561. Popolazioni di religione valdese, provenienti dalle valli piemontesi insediatesi in Calabria dal XIII secolo, vissero indisturbate fino al XVI secolo, quando iniziarono a professare apertamente la loro fede riformata. Sottoposte dall'Inquisizione a persecuzioni e a un regime di controllo repressivo, si ribellarono provocando l'intervento delle truppe spagnole del Vicereame di Napoli, che fecero migliaia di vittime.
 
 

1562 - Reggio Calabria: una forte scossa sismica fa sprofondare Punta Calamizzi, l'antica foce del Calopinace, privando per quasi tre secoli la città del suo porto naturale


1566 – Il fenomeno celeste di Basilea è un evento atmosferico naturale che destò stupore nella popolazione di Basilea, al punto che il fatto venne riportato sul Volantino di Basilea, la gazzetta cittadina, in chiave mistico-teologica, come avveniva normalmente nelle pubblicazioni dell'epoca. L'incisione di Samuel Koch è conservata presso la Wickiana della Biblioteca Centrale di Zurigo. L'incisione di Koch è stata oggetto di speculazioni nell'ambito delle teorie del complotto sugli UFO. Nel 1958 lo psicanalista Carl Gustav Jung citò il caso di Basilea, assieme a quello di Norimberga del 1561, nel saggio psicanalitico dedicato al tema dell'ufologia "Un mito moderno. Le cose che si vedono nel cielo". Successivamente il caso è stato spesso citato nella letteratura pseudoscientifica ufologica, nel cui ambito l'incisione di Koch viene interpretata come un combattimento tra dischi volanti che si sarebbero sparati contro dei colpi di cannone. Tale interpretazione è priva di fondamento sia storico che scientifico.

1572 – Notte di San Bartolomeo: su ordine del re Carlo IX di Francia gli Ugonotti sono massacrati. La strage fu compiuta dalla fazione cattolica ai danni degli ugonotti a Parigi in un clima di rivincita indotto dalla battaglia di Lepanto e dal crescente prestigio della Spagna. Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo. All'inizio, furono comunemente chiamati "protestanti francesi": il nome Ugonotti entrò in uso solo negli anni sessanta del Cinquecento. A partire dalla seconda metà di questo secolo, la Francia fu lacerata da violentissimi scontri religiosi tra la maggioranza cattolica e la minoranza calvinista che sfociarono in eventi tragici come la strage di San Bartolomeo e la guerra dei tre Enrichi. Verso la fine del XVII secolo, circa duecentomila Ugonotti furono cacciati dalla Francia a causa delle persecuzioni religiose.








1571 – Battaglia di Lepanto, detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari, fu uno scontro navale avvenuto nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane (federate sotto le insegne pontificie) della Lega Santa che riuniva le forze navali della Repubblica di Venezia, dell'Impero spagnolo (con il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia), dello Stato Pontificio, della Repubblica di Genova, dei Cavalieri di Malta, del Ducato di Savoia, del Granducato di Toscana, del Ducato di Urbino, della Repubblica di Lucca, del Ducato di Ferrara e del Ducato di Mantova. La battaglia, quarta in ordine di tempo e la maggiore, si concluse con una schiacciante vittoria delle forze alleate, guidate da Don Giovanni d'Austria, su quelle ottomane di Müezzinzade Alì Pascià, che perse la vita nello scontro.

1578 – A Roma presso la Chiesa di San Giovanni a Porta Latina vengono arrestate undici persone, tutte di sesso maschile. L'accusa è quella di aver costituito un circolo segreto di uomini all'interno del quale si manifestavano legami di affetto omosessuale, si consumavano rapporti carnali e si consacravano vincoli matrimoniali tra persone dello stesso sesso osservando la liturgia ecclesiastica, con la complicità di alcuni frati. Il processo avanti al Tribunale Criminale del Governatore si concluse con una condanna esemplare per otto degli imputati, tutti ritenuti colpevoli dei reati di sodomia e profanazione dell'istituto matrimoniale. La pena inflitta fu la condanna a morte per impiccagione, eseguita il 13 agosto al Ponte Sant'Angelo, con successivo rogo degli otto corpi. Un frate venne assolto forse per evitare un coinvolgimento diretto della Chiesa cattolica. Altre due persone collaborarono solertemente ed evitarono la morte.

1582 – Papa Gregorio XIII introduce il calendario Gregoriano. In Italia, Polonia, Portogallo e Spagna, il 4 ottobre di questo anno verrà seguito direttamente dal 15 ottobre, saltando 10 giorni

1600 - Giordano Bruno viene messo al rogo per eresia a Roma in Campo de' Fiori