mercoledì 29 maggio 2024

Corso di storia: Lezione 10 1801-1850

STORIA

Guerre napoleoniche (1803-1815):

Si tratta di una serie di conflitti che coinvolsero l'Impero francese di Napoleone Bonaparte e diverse

coalizioni europee. Si conclusero con la sconfitta di Napoleone nella Battaglia di Waterloo nel 1815.

Acquisto della Louisiana (1803): Gli Stati Uniti acquistarono il Territorio della Louisiana dalla Francia, raddoppiando effettivamente le dimensioni del paese.

Guerra del 1812 (1812-1815): Gli Stati Uniti e il Regno Unito si scontrarono su varie questioni, tra cui restrizioni commerciali e il reclutamento forzato di marinai americani. La guerra si concluse con il Trattato di Ghent nel 1814.

Esilio e ritorno di Napoleone (1814-1815): Napoleone fu esiliato nell'isola d'Elba nel 1814 ma riuscì a fuggire e tornò brevemente al potere in Francia nel 1815 durante i Cento Giorni prima di essere sconfitto a Waterloo ed esiliato a Sant'Elena.

Congresso di Vienna (1814-1815): I leader europei si riunirono per riorganizzare l'Europa dopo le guerre napoleoniche, mirando alla stabilità e al bilanciamento del potere.

Dottrina Monroe (1823): Il presidente degli Stati Uniti James Monroe dichiarò che le Americhe erano fuori limite per la colonizzazione o l'interferenza europea, affermando l'influenza americana nell'emisfero occidentale.

Rivoluzione Industriale: Questo periodo vide significativi progressi tecnologici, tra cui il motore a vapore, il filatoio Jenny e il telaio meccanico, portando a un aumento dell'industrializzazione.

Ferrovie: Lo sviluppo delle ferrovie rivoluzionò il trasporto e il commercio in questo periodo.

Corsa all'oro della California (1848-1855): La scoperta dell'oro in California nel 1848 portò a una massiccia migrazione di persone in cerca di ricchezza.

Carestia della patata irlandese (1845-1852): Una devastante piaga delle patate portò a una diffusa carestia e all'emigrazione dall'Irlanda.

Prima Guerra dell'Oppio (1839-1842): Un conflitto tra Gran Bretagna e Cina relativo al commercio dell'oppio, che si concluse con il Trattato di Nanchino, cedendo Hong Kong ai britannici.

Convenzione di Seneca Falls (1848): Un evento fondamentale nel movimento per i diritti delle donne negli Stati Uniti, che segnò l'inizio dell'attivismo organizzato per i diritti delle donne.

Rivoluzione del Texas (1835-1836): Il Texas ottenne l'indipendenza dal Messico, portando alla fondazione della Repubblica del Texas.

Pubblicazione de "Il Manifesto del Partito Comunista" di Karl Marx e Friedrich Engels (1848): Questo documento gettò le basi ideologiche per il movimento comunista.

EVENTI


1803 – La Surrey Iron Railway, probabilmente la prima ferrovia pubblica del mondo, apre a sud di Londra


1804 - Nella cattedrale di Notre Dame a Parigi, Napoleone Bonaparte si autoincorona e viene consacrato, da papa Pio VII, imperatore dei Francesi




1805 – Guerre napoleoniche: Battaglia di Trafalgar – La flotta navale britannica guidata dall'ammiraglio Horatio Nelson sconfigge una flotta Franco-Spagnola al largo della Spagna


1810 – Viene fondata la Scuola Normale Superiore di Pisa. Secondo il World University Ranking 2016 redatto dalla rivista inglese Times Higher Education, la Normale risulta la migliore università d'Italia e tra le 50 migliori università d'Europa.  


1810 – Parigi: in seguito ad una parata che lo ha colpito favorevolmente, Napoleone Bonaparte ordina che i Pupilles de la Garde vengano aggiunti alla Guardia imperiale. Era formata da bambini abbandonati oppure orfani, per lo più di soldati morti in servizio

1811 - Lo scienziato italiano Amedeo Avogadro pubblica i suoi scritti sul contenuto molecolare dei gas


1811 - La prima nave a vapore del Mississippi arriva a New Orleans.


1819 – La SS Savannah salpa dal porto di Savannah (Georgia) per il viaggio che la renderà la prima nave a vapore ad attraversare l'oceano Atlantico. La nave arriverà a Liverpool il 20 giugno


1820 - Arresto del patriota italiano Piero Maroncelli da parte degli Austriaci

1820 – Una balena attacca la Essex (una baleniera di Nantucket, Massachusetts) a quasi 4.000 chilometri dalla costa occidentale del Sud America (Moby Dick, il romanzo del 1851 di Herman Melville, fu in parte ispirato a questa vicenda)

1822 – Su istituzione del re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, nasce il Corpo Forestale dello Stato, specializzato nella difesa del patrimonio agro-forestale italiano, nella tutela dell'ambiente e del paesaggio e nel controllo sulla sicurezza della filiera agroalimentare. Concorreva all'espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica, nonché al controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e montane.





   

1827 - Joseph Smith sostiene di aver ricevuto dall'angelo Moroni un insieme di lastre d'oro, un terzo delle quali viene tradotto nel Libro di Mormon. Joseph Smith, Jr  è stato un predicatore e religioso statunitense noto per essere il fondatore del Mormonismo e primo Presidente della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, nonché esponente della massoneria americana. All'età di 24 anni pubblicò "Il Libro di Mormon" (oggi tradotto in oltre 100 lingue) e si autoproclamò “Profeta Veggente e Rivelatore” raccogliendo attorno a sé migliaia di seguaci e diffondendo una dottrina che avrebbero marcato la cultura americana del diciannovesimo secolo.




1829 – Parigi prima rappresentazione dell'opera lirica Guglielmo Tell di Gioachino Rossini.


1829 – Negli Stati Uniti William Burt brevetta la prima macchina per scrivere

1831 -  Nathaniel "Nat" Turner, schiavo statunitense, guida la rivolta degli schiavi a Southampton County (Virginia). Dimostrò sin dalla tenera età una intelligenza particolarmente vivace grazie alla quale imparò subito a leggere e scrivere. Educato a coltivare una profonda religiosità, spesso predicava e leggeva i testi sacri al cospetto dei suoi compagni di schiavitù, che presto lo soprannominarono il Profeta. Nella sua ansia di libertà, sognava che tutti gli schiavi si sarebbero sollevati per formare un nero, maestoso esercito. A trentuno anni insieme con alcuni compagni diede il via alla rivolta. Nat fu catturato da un contadino di nome Benjamin Phipps: durante il processo dichiarò di non sentirsi colpevole e di non provare rimorso. Fu impiccato l'11 novembre con 16 suoi compagni. I corpi degli impiccati furono regolarmente sepolti tranne quello di Nat Turner, che venne consegnato ai medici i quali lo scuoiarono e della carne fecero grasso: dalla sua pelle fu ricavato un portamonete. Immediatamente dopo il processo vennero emanate delle leggi che vietavano di insegnare ai bambini neri a leggere e a scrivere.



1831 – Viene giustiziato a Modena il patriota italiano Ciro Menotti

1831 – James Clark Ross scopre la posizione del Polo Nord magnetico sulla Penisola di Botnia.


Prudence Crandall

1833 – L'insegnante quacchera Prudence Crandall viene arrestata per aver aperto a studenti di colore la sua scuola privata a Canterbury nel Connecticut 




1835 – La HMS Beagle, con Charles Darwin a bordo, approda alle isole Galápagos. Il viaggio del HMS Beagle, dal 27 dicembre 1831 al 2 ottobre 1836, fu la seconda spedizione esplorativa compiuta con il brigantino HMS Beagle. Charles Darwin prese parte al viaggio intorno al mondo e compì le osservazioni naturalistiche che lo portarono a sviluppare la teoria dell'evoluzione per selezione naturale. Il Beagle attraversò l'Oceano Atlantico, compì dettagliate rilevazioni idrografiche lungo le coste della parte meridionale del Sud America, poi passò l'Oceano Pacifico, raggiunse Tahiti e l'Australia per poi concludere la circumnavigazione del globo. La spedizione era inizialmente pianificata per durare due anni, ma in realtà ne furono impiegati ben cinque. Darwin pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro "L'origine delle specie" (1859), che è il suo lavoro più noto. Raccolse molti dei dati su cui basò la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS Beagle, e in particolare durante la sua sosta alle Isole Galápagos.

1835 – Phineas Taylor Barnum parte per il suo primo giro di spettacoli per gli Stati Uniti.


1835 – Il New York Sun pubblica "The Great Moon Hoax" (lett. "la grande burla della Luna"), una delle più celebri burle statunitensi nel campo astronomico, fatta di sei articoli, sulla presunta scoperta della vita e della civiltà sulla Luna. Tali scoperte furono falsamente attribuite a sir John Herschel, forse il più noto astronomo del suo tempo. Negli intenti dell'anonimo autore - poi rivelatosi Richard Adams Locke - doveva presumibilmente trattarsi di una satira, che tuttavia fu presa per vera. Gli articoli suscitarono tale scalpore da essere tradotti in varie lingue e pubblicati all'estero. L'anno successivo uscì a Napoli, in opuscolo, un'edizione in italiano, traduzione dell'edizione francese, intitolata "Delle scoperte fatte nella luna del dottor Giovanni Herschel"; è stata ripubblicata anche col titolo "Nuove scoperte lunari".


1837 – Samuel Morse brevetta il suo codice




1838 – Il governatore del Missouri Lilburn Boggs emana l'Ordine di Sterminio, che ordina a tutti i Mormoni lasciare lo stato



1839 – John Herschel scatta la prima fotografia su lastra di vetro


Amistad

1839 – Trenta chilometri al largo delle coste di Cuba, 53 schiavi africani ribelli, guidati da Joseph Cinqué, prendono il controllo della nave negriera Amistad


1839 – Inaugurazione della prima linea ferroviaria italiana, la Napoli-Portici

1842 – L'anestesia attraverso l'uso dell'etere viene usata per la prima volta in una operazione chirurgica dal dottor Crawford Long
 

1843 – Il matematico irlandese William Rowan Hamilton scopre i quaternioni, estensioni dei numeri complessi. Un quaternione è un oggetto formale del tipo a+bi+cj+dk dove a,b,c,d sono numeri reali e i,j,k sono dei simboli che si comportano in modo simile all'unità immaginaria dei numeri complessi.

Charles Goodyear
1844 - Charles Goodyear ottiene un brevetto per il suo processo di rafforzamento della gomma.
 
1846 – Elias Howe ottiene il brevetto per la macchina da cucito



1846 – Scoperta di Nettuno da parte dell'astronomo francese Urbain Jean Joseph Le Verrier e dell'astronomo britannico John Couch Adams; verificata dall'astronomo tedesco Johann Gottfried Galle. Nettuno è stato matematicamente individuato prima di essere direttamente osservato. Utilizzando i calcoli di Urbain Le Verrier, le osservazioni con il telescopio che confermavano l'esistenza di un pianeta maggiore furono effettuate nella notte del 23 settembre 1846, fino al primo mattino del 24, all'osservatorio di Berlino dall'astronomo Johann Gottfried Galle (assistito da Heinrich Louis d'Arrest).

Adolphe Sax
1846 – Adolphe Sax inventa il sassofono 


1848 – Inizia la Rivoluzione siciliana del 1848, una rivolta contro il regno Borbonico delle due Sicilie scoppiata nella città di Palermo. Il moto siciliano fu il primo a scoppiare in un anno colmo di rivoluzioni e rivolte popolari, avviando quell'ondata di moti rivoluzionari che sconvolse l'Europa e che viene definita primavera dei popoli. La rivoluzione siciliana portò alla proclamazione di un "nuovo" Regno di Sicilia indipendente, che sopravvisse fino al maggio del 1849.