martedì 4 giugno 2024

Corso di storia: Lezione 15 1976-2000

STORIA

Protesta di Tiananmen (1976): Importanti manifestazioni e proteste nella Piazza Tiananmen di Pechino contro il governo cinese. Elezione di Jimmy Carter (1976): Jimmy Carter fu eletto presidente degli Stati Uniti, portando una nuova direzione politica al paese.

Rivoluzione iraniana (1979): La monarchia in Iran fu rovesciata e sostituita da un regime islamico guidato dall'Ayatollah Khomeini.

Assassinio di John Lennon (1980): Il celebre musicista dei Beatles fu ucciso a New York.

Elezione di Ronald Reagan (1980): Ronald Reagan divenne il 40º presidente degli Stati Uniti, portando una politica conservatrice e l'inizio dell'era Reagan.

Caduta del Muro di Berlino (1989): La caduta del Muro di Berlino segnò l'inizio del collasso del blocco orientale e la fine della Guerra Fredda. Rivoluzione pacifica in Cecoslovacchia (1989): Conosciuta come la "Rivoluzione di velluto," portò al rovesciamento del governo comunista.

Nelson Mandela rilasciato (1990): Il leader sudafricano anti-apartheid Nelson Mandela fu rilasciato dopo 27 anni di prigione, portando a cambiamenti significativi in Sudafrica.

Crollo dell'Unione Sovietica (1991): L'Unione Sovietica si dissolse in diverse repubbliche indipendenti, mettendo fine all'era sovietica.

Prima guerra del Golfo (1990-1991): La coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti sconfisse l'Iraq di Saddam Hussein dopo l'invasione del Kuwait.

Firma degli Accordi di Oslo (1993): Gli accordi di pace tra Israele e l'OLP furono firmati a Washington, aprendo la strada al processo di pace in Medio Oriente.

Attentato di Oklahoma City (1995): Un devastante attentato al Federal Building di Oklahoma City provocò la morte di 168 persone.

Guerra civile in Jugoslavia (1991-2001): La dissoluzione della Jugoslavia portò a una serie di conflitti e guerre nei Balcani.

Genocidio in Ruanda (1994): Un massacro etnico ha portato alla morte di circa 800.000 persone nella guerra civile ruandese.

Creazione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (1995): L'OMC fu fondata per regolare il commercio internazionale e promuovere la liberalizzazione economica.

Elezione di Nelson Mandela (1994): Nelson Mandela fu eletto presidente del Sudafrica nelle prime elezioni democratiche del paese.

Rivoluzione dei computer e di Internet: Questo periodo ha visto la diffusione dei personal computer, l'ascesa di Internet e la nascita delle aziende tecnologiche come Google e Amazon.

Trattato di Kyoto (1997): Un accordo internazionale che mirava a ridurre le emissioni di gas serra per combattere il cambiamento climatico.

EVENTI

1976 – Notte delle matite spezzate; azione della polizia argentina contro gli studenti delle scuole superiori. Il 16 Settembre 1976 si svolge in Argentina l'operazione di polizia definita in codice "La Notte delle matite" (Noche de los Lápices), con lo scopo di sequestrare, reprimere, torturare ed uccidere, gli studenti delle scuole superiori che si fossero resi colpevoli di "attività atee ed anti nazionaliste" dal 24 marzo 1976, data del colpo di stato che ha portato al potere la giunta militare guidata da Jorge Rafael Videla

 
1976 – Terremoto del Friuli: ingentissimi danni e circa 1000 morti di cui la maggior parte nelle zone centro-nord


1976 - La cosiddetta Banda dei quattro in Cina viene arrestata accusata di un tentato colpo di Stato

1976 – Francesco Coco, Procuratore della Repubblica di Genova, diventa la prima vittima intenzionale delle Brigate Rosse.

1976 – La NASA pubblica la famosa foto della Faccia su Marte, scattata dalla sonda Viking 1 sei giorni prima. La foto raffigura uno dei molti altopiani disseminati nella regione marziana di Cydonia. Le sembianze antropomorfe sono dovute ad una combinazione di angolo d'illuminazione (la foto venne scattata con il Sole basso sull'orizzonte marziano), bassa risoluzione della foto (che tende ad ammorbidire le irregolarità della superficie), e tendenza del cervello umano a riconoscere motivi familiari, specialmente volti (pareidolia). Infine, un'interruzione nella trasmissione dati inviati sulla Terra dalla Viking 1 creò una macchia nera esattamente in corrispondenza dell'ipotetica narice. Questa interpretazione è supportata da successive prove fotografiche prodotte dalla sonda Mars Global Surveyor nel 1998 e nel 2001, e dalla sonda Mars Odyssey nel 2002. Fotografata sotto un'illuminazione completamente differente, e con una risoluzione molto più alta, la zona in questione ricorda molto meno una faccia.

Vittorio Occorsio
1976 - Omicidio del magistrato Vittorio Occorsio, a Roma, per mano del terrorista di Ordine Nuovo Pierluigi Concutelli 
1977 - Primo utilizzo della fibra ottica, inventata da Narinder Singh Kapany, per trasportare il segnale telefonico

1977 - A Roma, durante la manifestazione organizzata dai radicali per l'anniversario del referendum sul divorzio, scoppiano tafferugli con le forze dell'ordine. Durante una carica, viene colpita mortalmente Giorgiana Masi, 19 anni: il Ministro degli Interni Francesco Cossiga negherà che gli agenti abbiano usato armi, ma foto sulla stampa mostrano agenti in borghese che sparano ad altezza d'uomo.

1977 – I Fratelli Marx vengono introdotti nella Motion Picture Hall of Fame. I fratelli Marx (Marx Brothers) fu il gruppo comico formato dai cinque fratelli Marx, attori di vaudeville e di cinema statunitensi di origine ebraica. I fratelli Marx sono negli Stati Uniti tra i comici più amati di tutti i tempi, per il loro umorismo così sferzante e sopra le righe, con cui hanno bersagliato l’uomo, la società, e tutte le ipocrisie che da essi scaturivano. I fratelli Marx hanno rappresentato l’urlo liberatorio dell’uomo medio, concretizzando quella lotta che egli avrebbe voluto fare alla società vanagloriosa, alle ipocrite convenzioni e alle tronfie istituzioni. Essi scherniscono il tutto grazie ad un fantastico umorismo, decisamente anarchico e surreale. L’American Film Institute li ha inseriti al ventesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema. Il gruppo comico dei fratelli Marx era composto in origine dai seguenti membri, tutti fratelli:
Chico – Leonard Marx (22 marzo 1887 – 11 ottobre 1961)
Harpo – Adolph Arthur Marx (23 novembre 1888 – 28 settembre 1964)
Groucho – Julius Henry Marx (2 ottobre 1890 – 19 agosto 1977)
Gummo – Milton Marx (23 ottobre 1892 – 21 aprile 1977)
Zeppo – Herbert Marx (25 febbraio 1901 – 30 novembre 1979)
In seguito Gummo lasciò il gruppo e si ritirò dalle scene per avviare delle attività imprenditoriali, dopo un breve periodo anche il fratello Zeppo si unì alle attività imprenditoriali del fratello abbandonando lo spettacolo.

1977 - Germania: Termina il processo contro i membri della Rote Armee Fraktion (più conosciuta come Banda Baader-Meinhof: Andreas Baader, Gudrun Ensslin e Jan-Carl Raspe sono riconosciuti colpevoli di quattro omicidi ed oltre trenta tentativi di omicidio


1977 – Quattro terroristi palestinesi dirottano un volo Lufthansa in Somalia e richiedono il rilascio di 11 membri della Rote Armee Fraktion


1978 – Suicidio di massa di Jonestown: a Jonestown (Guyana), Jim Jones guida il Tempio del popolo ad un suicidio di massa; muoiono 913 persone, tra cui 276 bambini.


1978 - Italia, entra in vigore la legge Basaglia, che abolisce i manicomi

1978 - In un agguato a Roma in via Fani le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro uccidendo i cinque uomini della scorta
1978 - Cinisi - Viene ritrovato il cadavere di Peppino Impastato, giornalista, attivista e poeta italiano, membro di Democrazia Proletaria e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra.

1978 - Roma - Viene ritrovato il cadavere di Aldo Moro

1978 – Nasce Louise Brown la prima dei cosiddetti bambini in provetta

1978 - La sonda Pioneer Venus entra in orbita attorno a Venere.


1979 – I Pink Floyd pubblicano la loro opera rock "The Wall". The Wall è l'undicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Pink Floyd, pubblicato dalla Harvest/EMI in Europa (e, successivamente in Giappone) e dalla Columbia/Sony nel resto del mondo. Si tratta di un'opera rock incentrata sulla storia di un personaggio fittizio: una rockstar di nome Pink che, a causa di una serie di traumi psicologici, arriva a costruirsi un "muro" mentale attorno ai propri sentimenti dietro al quale si isola. I disagi, soprattutto infantili, che portano Pink a questa scelta drammatica sono la morte del padre verso la fine della seconda guerra mondiale, la madre iperprotettiva, gli insegnanti scolastici eccessivamente autoritari ed avvezzi alle punizioni corporali e i tradimenti della moglie.


1979 – Madre Teresa di Calcutta riceve il Premio Nobel per la pace.

1979 - Uno scoppio nel pozzo petrolifero esplorativo di Ixtoc nel Golfo del Messico meridionale, causa la fuoriuscita in mare di circa 1.500.000 tonnellate di petrolio. La piattaforma petrolifera, di tipo "offshore", era proprietà dell'ente petrolifero statale messicano, la Pemex (acronimo per "Petróleos Mexicanos"). Tra metà e un terzo di questo petrolio bruciò causando un vasto inquinamento atmosferico, il resto si sparse nel Golfo del Messico sotto forma di chiazze gommose galleggianti. L'uso di solventi si dimostrò ampiamente insufficiente, così come a poco servì l'utilizzo di batteri in grado di biodegradare gli idrocarburi. Vennero rese non fruibili le coste del Messico, a partire dallo Yucatán, della Florida, del Texas, della Louisiana e del Mississippi. Il danno patito dal comparto turistico fu incalcolabile e protratto per anni. Le zone di riproduzione dei gamberi, le mangrovie, le spiagge ed i luoghi di nidificazione degli uccelli marini furono inquinati. A tutt'oggi sono del tutto assenti le colonie di ostriche e di molluschi bivalvi caratteristici del litorale statunitense. Anche le aragoste e le cannocchie di Cuba, così come i coralli di Panama, risultarono contaminate, a testimonianza che le correnti oceaniche avevano disperso il greggio anche in lontananza dal luogo del disastro. Migliaia di tartarughe marine furono sgomberate con gli aerei dalle spiagge messicane, pesantemente contaminate. Il plancton contaminato, poi, ha avviato la trasmissione della contaminazione a tutta la catena alimentare dell'ecosistema, fino a giungere ai predatori, pesci commestibili (tonni, merluzzi, cefali) e non (squali).Fino al disastro della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, nel 2010, che coinvolse nuovamente il Golfo del Messico, la fuoriuscita di greggio ad opera dell'esplosione del pozzo Ixtoc fu il più abbondante mai registrato. Ci vollero infatti 9 mesi per fermare la fuoriuscita del petrolio causata dall'esplosione della piattaforma. Una stima approssimativa sui costi totali è di almeno 1,5 miliardi di dollari del 1980, di cui meno di un terzo spesi per neutralizzare il pozzo, i restanti, per far fronte ai danni ambientali e sociali che la Pemex comunque non volle mai pagare.


1979 - Milano: Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, dopo aver testimoniato davanti a giudici statunitensi sui traffici di Michele Sindona, viene assassinato mentre rientra a casa.
1979 - Strumenti di rilevazione captano una esplosione di raggi gamma originatasi dalla Grande Nube di Magellano, portando alla scoperta dei soft gamma repeater. Il satellite Swift della Nasa e il Fermi Gamma-ray Space Telescope hanno registrato frequenti e potentissime esplosioni provenienti da un punto dell’universo distante 30 mila anni luce dalla Terra. I “fuochi d’artificio” di altissima energia sarebbero generati da un raro tipo di stella di neutroni con un campo magnetico estremamente intenso (rappresentato nelle immagini della Nasa con archi di color blu), catalogato con la sigla SGR J1550-5418. Gli astronomi chiamano questo tipo di stelle “Soft Gamma Ray Repeater” (Sgr) e “Magnetar” (dalla contrazione dei termini anglosassoni “magnetic” e “star”), oggetti celesti che hanno il campo magnetico più intenso di qualsiasi altro nell’Universo conosciuto – fino a mille volte quello tipico di una stella di neutroni –, da cui scaturiscono in modo imprevedibile una serie di raggi X, onde radio e fotoni gamma. Secondo i ricercatori, i raggi gamma si generano quando la superficie del magnetar si rompe improvvisamente, rilasciando l’energia immagazzinata all’interno. SGR J1550-5418 è uno dei sei Soft Gamma Ray Repeater (SGR) conosciuti e si trova nella parte meridionale della costellazione del Regolo. Gli studiosi pensano che abbia un diametro di una ventina di chilometri e contenga più massa del nostro Sole.


1980 – Scoppia la guerra tra Iraq ed Iran. La guerra del 1980-88 per l'egemonia nella regione del Golfo Persico affonda le proprie radici nella millenaria rivalità tra le regioni della Mesopotamia e della Persia. Nel 1979 la rivoluzione iraniana sovvertì il potere dello Scià e invertì il ruolo della classe dirigente. L'attacco a sorpresa non fu preceduto da una formale dichiarazione di guerra, appunto per conseguire il massimo vantaggio possibile. A ciò si unisca il fatto che l'esercito di professione che era il fiore all'occhiello del defunto scià era stato congedato e tutto lo stato maggiore languiva in prigione o era emigrato all'estero. Lo scià era morto in esilio qualche mese prima.

1980 – L'arcivescovo di El Salvador Oscar Romero, a causa del suo impegno nel denunciare le violenze della dittatura militare del suo paese, fu ucciso da un cecchino degli squadroni della morte, mentre stava celebrando la messa nella cappella di un ospedale.1983 – Negli Stati Uniti d'America muore il primo uomo al quale è stato impiantato un cuore artificiale (dopo 112 giorni dal trapianto)
1980 - Andrei Sakharov viene arrestato a Mosca. Andrej Dmitrievič Sacharov è stato un fisico sovietico, famoso nel mondo dapprima per il contributo alla messa a punto della bomba all'idrogeno e successivamente per la sua attività in favore dei diritti civili che gli valse il premio Nobel per la pace.
1980 – L'organizzazione terroristica di estrema sinistra denominata Prima Linea uccide il Consigliere Istruttore Guido Galli dopo una lezione da questi tenuta all'Università Statale di Milano


1980 – La sonda spaziale Voyager I della NASA compie il suo passaggio più ravvicinato a Saturno.
 

1980 – Italia: alle ore 10.25 una bomba esplode alla stazione di Bologna causando 85 morti. 


Sharia
1980 - Istituzione della Sharia in Iran.


1980 - Antonio Chionna, appuntato carabiniere, viene ucciso durante una rapina di "autofinanziamento" del gruppo eversivo Prima Linea a Martina Franca (TA). Intervenuto per sventare una rapina ai danni della filiale della Banca Commerciale Italiana, venne ucciso nello scontro a fuoco con tre malviventi.

1980 – Milano, giovani terroristi delle BR assassinano Walter Tobagi, giornalista di punta del Corriere della Sera

La strage di Ustica
1980 – Il DC9 I-TIGI Itavia IH870, in volo da Bologna a Palermo, partito con due ore di ritardo, esplode nei cieli a nord di Ustica, 81 le vittime, di cui 13 bambini. La strage di Ustica fu un disastro aereo, avvenuto nella sera di venerdì 27 giugno 1980, quando un aereo di linea Douglas DC-9-15 della compagnia aerea italiana Itavia, decollato dall'Aeroporto di Bologna e diretto all'Aeroporto di Palermo, si squarciò in volo all'improvviso e cadde nel braccio di mare compreso tra le isole tirreniche di Ustica e Ponza, chiamata posizione Condor. Nell'evento persero la vita tutti gli 81 occupanti dell'aereo. Molti aspetti di questo disastro, a partire dalle cause stesse, non sono ancora stati chiariti. Nel corso degli anni, sulla strage di Ustica si sono dibattute principalmente le ipotesi di un coinvolgimento internazionale (in particolare francese, libico e statunitense, con una delle tre aviazioni che avrebbe colpito per errore il DC-9 con un missile diretto al nemico), di un cedimento strutturale o di un attentato terroristico (un ordigno esplosivo nella toilette del velivolo). Nel 2007 l'ex-presidente della Repubblica Cossiga, all'epoca della strage presidente del Consiglio, ha attribuito la responsabilità del disastro a un missile francese «a risonanza e non ad impatto», destinato ad abbattere l'aereo su cui si sarebbe trovato il dittatore libico Gheddafi. Tesi analoga è alla base della conferma, da parte della Corte di Cassazione, della condanna al pagamento di un risarcimento ai familiari delle vittime, inflitta in sede civile ai Ministeri dei Trasporti e della Difesa dal Tribunale di Palermo. I procedimenti penali per alto tradimento, a carico di quattro esponenti dei vertici militari italiani, si sono conclusi con l'assoluzione degli imputati. Altri procedimenti a carico di militari (circa 80) del personale AM si sono conclusi con condanne per vari reati, tra i quali falso e distruzione di documenti.
La compagnia Itavia, già pesantemente indebitata, cessò le operazioni il 10 dicembre; il 12 dicembre le fu revocata la licenza di operatore aereo (su rinuncia della stessa compagnia) e, nel giro di un anno, si aprì la procedura di fallimento.


1980 – Per le vie di Torino si compie la Marcia dei quarantamila. Si tratta di quadri, impiegati della Fiat, ma anche di operai e comuni cittadini che, inaspettatamente ed in contrapposizione ai sindacati, manifestano per il ritorno alla normalità della città, scossa dalle proteste per la messa in Cassa integrazione guadagni di ben 24.669 operai. Dal punto di vista sociale essa rappresenta l'emergere della cosiddetta Maggioranza silenziosa, piccolo borghesi affermatisi nella stagione del riflusso che saranno i nuovi protagonisti dell'Italia terziarizzata, a partire dagli anni ottanta.

1981 – L'IBM lancia sul mercato il primo Personal Computer: il 5150, basato su processore Intel 8088.


papa ferito da Ali Agca
1981 - Mehmet Ali Ağca tenta di assassinare Papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro a Roma1985 - Il sindaco di Filadelfia, ordina alla polizia di irrompere nella sede del gruppo radicale MOVE, per porre fine a un confronto. La polizia lancia un ordigno esplosivo sulla sede, causando la morte di 11 membri del MOVE e distruggendo le case di 250 residenti, nell'incendio che ne risulterà

1981 – L'Aeronautica militare israeliana distrugge il reattore nucleare Iracheno di Osiraq con l'Operazione Babilonia.

1981 – Il Generale Wojciech Jaruzelski dichiara la legge marziale in Polonia. La legge marziale in Polonia ((PL) Stan wojenny w Polsce, "stato di guerra in Polonia") si riferisce al periodo di tempo dal 13 dicembre 1981 al 22 luglio 1983, quando il governo comunista della Repubblica Popolare Polacca limitò drasticamente la vita quotidiana con l'introduzione della legge marziale, nel tentativo di schiacciare l'opposizione politica, guidata dal movimento di Solidarność. Migliaia di attivisti dell'opposizione furono internati senza accuse formali, e fino a 100 persone vennero uccise. Anche se la legge marziale fu revocata nel 1983, molti dei prigionieri politici non vennero rilasciati fino all'amnistia generale del 1986.




1981 – Nel corso di un attentato viene ucciso il terzo Presidente della Repubblica egiziana Anwar Sadat. Ricevette il premio Nobel per la pace nel 1978, insieme al Primo ministro israeliano Menachem Begin, in virtù dei suoi sforzi nel processo di pace israelo-egiziano che aveva condotto agli accordi di Camp David. 

1982 - Polonia, a Varsavia e in altre città, le manifestazioni di Solidarnosc si scontrano con la polizia

1982 - L'Epcot Center apre a Walt Disney World Resort.

1982 – Attentato alla sinagoga di Roma: muore un bambino di due anni e 35 feriti gravi

1982 - Michael Jackson pubblica Thriller, l'album più venduto di tutti i tempi.


1982 – Viene sintetizzato per la prima volta in laboratorio il meitnerio, elemento chimico della tavola periodica, che ha come simbolo Mt e come numero atomico il 109. È un elemento sintetico il cui isotopo più stabile ha un'emivita di 3,4 ms. La creazione di questo elemento dimostrò che la tecnica della fusione nucleare può essere usata per creare nuovi nuclei pesanti. Il nome meitnerio fu suggerito in onore della fisica e matematica austro-svedese Lise Meitner.


1982 - Muore a Palermo a seguito di un agguato mafioso il generale e prefetto italiano Carlo Alberto Dalla Chiesa. Generale di divisione a Milano (1979-81), vicecomandante dell'Arma (1981-82), nel maggio 1982 fu nominato prefetto di Palermo per combattervi la mafia. Nel settembre successivo fu ucciso in un agguato mafioso assieme alla moglie e a un agente di scorta. Alle ore 21:15 del 3 settembre 1982 la A112 sulla quale viaggiava il Prefetto, guidata dalla moglie Emanuela Setti Carraro, fu affiancata in via Isidoro Carini a Palermo da una BMW, dalla quale partirono alcune raffiche di Kalashnikov AK-47, che uccisero il Prefetto e la moglie. Nello stesso momento l'auto con a bordo l'autista e agente di scorta, Domenico Russo, che seguiva la vettura del Prefetto, veniva affiancata da una motocicletta, dalla quale partì un'altra micidiale raffica, che uccise Russo. Per i tre omicidi sono stati condannati all'ergastolo come mandanti i vertici di Cosa Nostra, ossia i boss Totò Riina, Bernardo Provenzano, Michele Greco, Pippo Calò, Bernardo Brusca e Nenè Geraci.
Nel 2002 sono stati condannati in primo grado, quali esecutori materiali dell'attentato, Vincenzo Galatolo e Antonino Madonia, entrambi all'ergastolo, Francesco Paolo Anzelmo e Calogero Ganci a 14 anni di reclusione ciascuno.

1982 - Invasione sovietica dell'Afghanistan: l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite passa la Risoluzione ONU 37/37, che dichiara che le truppe dell'Unione Sovietica devono ritirarsi dall'Afghanistan.

1984 – A bordo dello Space Shuttle Challenger, l'astronauta Kathryn D. Sullivan diventa la prima donna statunitense a camminare nello spazio

morte
1984 – Durante un comizio a Padova, sul palco di Piazza della Frutta, muore per un ictus Enrico Berlinguer.

1984 - Da una fabbrica di pesticidi di proprietà della multinazionale americana Union Carbide si sviluppò una nube di isocianato di metile, che si espanse su una zona densamente popolata dell'India, nella città di Bhopal. I morti sul momento furono circa 3000, ma il bilancio sale oltre i 15000 se si contano coloro che morirono nel periodo seguente per le conseguenze dell'intossicazione.

1985 - Il Bangladesh viene colpito da un ciclone tropicale e da un'ondata di temporali che causeranno la morte di circa 10.000 persone. 


1985 - Al termine di una lezione alla facoltà di Economia e Commercio dell'Università La Sapienza di Roma, due brigatisti agiscono con una mitraglietta contro il professore Ezio Tarantelli, nel parcheggio dell'ateneo. L'assassinio fu rivendicato dalla formazione delle Brigate Rosse per la costruzione del Partito Comunista Combattente con un documento di settanta pagine lasciato sulla sua auto, nel quale Tarantelli venne attaccato per il suo ruolo di consulente CISL nell'accordo tra governo e sindacati sul taglio degli scatti di scala mobile  il sistema di indicizzazione della crescita dei salari attuato in Italia nei primi anni ottanta.


1985 – Giancarlo Siani, giornalista italiano, viene assassinato dalla camorra a soli 26 anni. Per catturare i suoi assassini ci son voluti ben 12 anni e tre pentiti e il motivo del suo omicidio, al di là della sua attività d'inchiesta giornalistica sul fronte della commistione tra criminalità organizzata e politica locale, era lo specifico interesse sugli appalti pubblici per la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto dell'Irpinia del 1980 nei dintorni del Vesuvio.

1985 – Strage dell'Heysel: A Bruxelles, Belgio, 39 persone muoiono e centinaia rimangono ferite, durante scontri scoppiati nella finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool.

1985 - Alle ore 12:22:55 cede un bacino fangoso della Montecatini nella val di Stava (TN). Lungo il suo percorso la calata di fango provoca la morte di 268 persone. Insieme a quella del Vajont, la tragedia di Stava resta una delle più gravi catastrofi industriali e ambientali mai verificatesi in Italia. Alle 13:15, la soc. ENI conferma al SanPaolo un ordine di acquisto di $ 125 milioni al cambio medio di giornata. La lira italiana, già sotto pressione nella giornata per l'incidente di poco prima, viene chiamata alle grida della Borsa di Milano fino a 2200 lire per un dollaro, quota alla quale il funzionario addetto della Banca d'Italia fissa il prezzo con conseguente caduta libera rispetto alle 1875 delle ore 13.00 e con grande risonanza interna ed internazionale. L'episodio sparirà presto dalle prime pagine in quanto l'economia italiana aveva da mesi bisogno di una svalutazione rispetto allo SME (sistema monetario europeo) e l'episodio del 19 luglio dava al governo questa possibilità. Unica danneggiata ENI che citerà il Sanpaolo senza esito.

1985 – Il vulcano Nevado del Ruiz erutta, seppellendo Armero (Colombia), e uccidendo circa 23.000 persone.




1985 – La nave da crociera Achille Lauro mentre compiva una crociera nel Mediterraneo, al largo delle coste egiziane, venne dirottata da un commando di quattro aderenti al Fronte per la Liberazione della Palestina (FLP): Bassām al-Askar, Amad Marūf al-Asadī, Yūsuf Mājid al-Mulqī e Abd al-Laīf Ibrāhīm Faāir. A bordo erano presenti 201 passeggeri e 344 uomini di equipaggio.


1985 – Dei caccia F-14 Tomcat della Marina degli Stati Uniti intercettano un aereo egiziano che trasporta i dirottatori della Achille Lauro e lo costringono ad atterrare nella base NATO di Sigonella, in Sicilia, dove vengono arrestati dai carabinieri


1985 - Parigi: Sergei Bubka è il primo atleta a superare la barriera dei 6 metri nel salto con l'asta


 

1985 - Viene registrata, per l'iniziativa USA for Africa, la canzone "We Are the World" 

1986 - Nel supercarcere di Voghera viene avvelenato Michele Sindona con un caffè al cianuro. Sindona era stato condannato per l'omicidio Ambrosoli. Morirà due giorni dopo.
1986 – Olof Palme, primo ministro svedese, viene assassinato a Stoccolma. L'istruttoria processuale per il suo assassinio è stata la più lunga e la più costosa mai portata avanti in Svezia e non è stata ancora chiusa, dal momento che il suo assassino non è stato ancora catturato.



1986 – Disastro di Chernobyl: A Černobyl', in Unione Sovietica, l'esplosione in una centrale nucleare provoca immediatamente trentuno vittime. Nei giorni seguenti una nube radioattiva contaminerà buona parte dell'Europa, Italia compresa. Le conseguenze sulla popolazione locale dureranno per decenni.

1986 - Reinhold Messner raggiunge la vetta del Lhotse (Nepal) e diventa il primo uomo ad aver scalato tutte le quattordici vette che superano gli 8000 metri

1986 – L'Iran-Contras affair (noto anche con il nome di Irangate) è lo scandalo politico che nel 1985-1986 coinvolse vari alti funzionari e militari dell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, accusati dell'organizzazione di un traffico illegale di armi con l'Iran, su cui vigeva l'embargo




1987 - 
"Lunedì Nero" della borsa di Wall Street, crollo dell'indice Dow Jones ed esplosione di un'enorme bolla speculativa, inevitabile effetto della sopravvalutazione dei prezzi delle azioni



1987 - Il diciannovenne pilota tedesco-occidentale Mathias Rust sfugge alla difesa aerea Sovietica ed atterra con un aeroplano da turismo sulla Piazza Rossa di Mosca. Viene immediatamente incarcerato e verrà rilasciato il 3 agosto 1988




1988 – In Giappone, il Sega Mega Drive viene messo in commercio



1989 - Rivoluzione di velluto: il numero di pacifici dimostranti radunati a Praga, in Cecoslovacchia passa dai 200.000 del giorno precedente a circa mezzo milione


1989 – Il presidente polacco Wojciech Jaruzelski nomina l'attivista di Solidarnosc Tadeusz Mazowiecki come Primo Ministro, che diventa il primo non comunista al potere in Polonia dopo 42 anni


1989 - Viene scoperto il primo anello di Nettuno. Il pianeta Nettuno possiede un debole sistema di cinque anelli planetari principali, predetti già nel 1984 da André Brahic e fotografati dalla sonda Voyager 2. Nei punti più densi sono paragonabili alle regioni meno dense degli anelli principali di Saturno, come l'anello C e la divisione Cassini, ma si tratta in genere di un debole sistema di anelli piuttosto tenue, costituito da polveri paragonabile agli anelli di Giove. Sono stati chiamati con i nomi di astronomi che hanno effettuato importanti studi sul pianeta: Galle, Le Verrier, Lassell, Arago, Adams, elencati in ordine di distanza crescente da Nettuno. Un ulteriore anello coincide con l'orbita di Galatea. Altri tre satelliti hanno orbite all'interno degli anelli: Naiade, Thalassa e Despina. La loro struttura sembra irregolare, forse a causa delle interazioni gravitazionali con i satelliti del pianeta; essi presentano notevoli interruzioni e zone più dense note come archi d'anello.

1989 – Achille Occhetto dà via alla svolta della Bolognina che porterà allo scioglimento del Partito Comunista Italiano.


1989 - Dimostrazioni di Piazza Tiananmen del 1989: La statua della "dea della democrazia" (8 metri) viene svelata dagli studenti dimostranti


1990 – Il Ritratto del dottor Gachet di Vincent van Gogh viene venduto per al cifra record di 82,5 milioni di dollari.


  
1990 - Il giudice Rosario Livatino viene assassinato, a soli 38 anni, mentre percorre la statale SS 640 Agrigento-Caltanissetta, in Sicilia. Nel 1979 diventò sostituto procuratore presso il tribunale di Agrigento e ricoprì la carica fino al 1989, quando assunse il ruolo di giudice a latere. Venne ucciso mentre si recava, senza scorta, in tribunale, per mano di quattro sicari assoldati dalla Stidda agrigentina, organizzazione mafiosa in contrasto con Cosa nostra.


1990 - Il Telescopio Spaziale Hubble viene lanciato dallo Space Shuttle Discovery

1990 – Viene scritta la prima pagina conosciuta del World Wide Web


1990 - Unione europea: l'Italia firma gli Accordi di Schengen. La Convenzione di Schengen (ufficialmente Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen) è un trattato internazionale che regola l'apertura delle frontiere tra i paesi firmatari. Firmata inizialmente il 19 giugno 1990 da Benelux, Germania Ovest e Francia, in applicazione dell'Accordo di Schengen del 1985, alla convenzione hanno in seguito aderito anche Italia (1990), Spagna e Portogallo (1991), Grecia (1992), Austria (1995), Danimarca, Finlandia e Svezia (1996). L'Accordo e la Convenzione di Schengen, insieme a tutte le regole adottate sulla base dei due testi uniti agli accordi connessi formano l'acquis di Schengen, che dal 1999 è integrato nel quadro istituzionale e giuridico dell'Unione europea in virtù di un protocollo allegato al trattato di Amsterdam


1990 – Un aereo militare fuori controllo vagante per i cieli di Bologna precipita sull'istituto superiore Salvemini di Casalecchio di Reno. Dodici ragazzi di sedici anni muoiono sul colpo, altri 4 restano gravemente feriti. Della strage nessuno sarà ritenuto colpevole.


1990 – Il leader dell'Unione Sovietica, Michail Gorbačëv, riceve il Premio Nobel per la pace, per i suoi sforzi nello smorzare la Guerra Fredda e nell'aprire la sua nazion.Su ordine di alti gradi del Partito, timorosi delle incombenti novità, Gorbačëv veniva trattenuto contro la sua volontà in Crimea, non potendo quindi recarsi alla sigla del nuovo accordo federativo: era l'inizio del tentativo di colpo di stato



1990 - Germania: riunificazione tedesca; la Germania Est confluisce nella Repubblica Federale


1990 - Si sciolgono i CCCP Fedeli alla linea. Originari della provincia di Reggio Emilia, sono stati un gruppo musicale punk rock italiano, considerati tra i più importanti ed influenti nell'Italia degli anni ottanta. 

1991 – Il traghetto Moby Prince si scontra con una petroliera per cause incerte, provocando 140 morti
 
 
1991 - Nei pressi di Culham, il Joint European Torus, il più grande e potente tokamak al mondo s'illumina grazie al primo esperimento di fusione nucleare controllata sulla Terra

1991 - Protesta anticomunista a Tirana, alle 14:05 viene abbattuta la statua di Enver Hoxha


1991 – Termina il Patto di Varsavia. Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.



1991 - Crollo dell'Unione Sovietica: più di 100.000 persone si radunano fuori dal parlamento sovietico protestando contro il colpo di stato che ha deposto il presidente Michail Gorbačëv

guerra dei dieci giorni

1991 – La Slovenia, che due giorni prima aveva dichiarato l'indipendenza, viene invasa da truppe, carri armati e aerei della Jugoslavia. Ha inizio la guerra dei dieci giorni. Le guerre jugoslave sono state una serie di conflitti armati, inquadrabili tra una guerra civile e conflitti secessionisti, che hanno coinvolto diversi territori appartenenti alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, una decina di anni dopo la morte di Tito, tra il 1991 e il 2001, causandone la dissoluzione. Diverse le motivazioni che sono alla base di questi conflitti. La più importante è il nazionalismo imperante nelle diverse repubbliche a cavallo fra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta (in particolare in Serbia, Croazia e Kosovo, ma in misura minore anche in Slovenia e nelle altre regioni della Federazione), con una propaggine finale nel XXI secolo del conflitto nella Repubblica di Macedonia del 2001. Influenti anche le motivazioni economiche, gli interessi e le ambizioni personali dei leader politici coinvolti e la contrapposizione spesso frontale fra etnie e religioni diverse (musulmani e ortodossi), fra le popolazioni delle fasce urbane e le genti delle aree rurali e montane, oltre che gli interessi di alcune entità politiche e religiose (anche esterne) a porre fine all'esperienza della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.



martiri

1991 – A Campo Calabro un commando mafioso uccide il magistrato Antonio Scopelliti


1991 - A Palermo viene ucciso dalla mafia Libero Grassi, imprenditore impegnato nella lotta alla mafia. Nell'ottobre del 1993 viene arrestato il killer Salvatore Madonia, detto Salvino, figlio del boss di Resuttana, e il complice alla guida della macchina Marco Favaloro, che in seguito si pente e contribuisce alla ricostruzione dell'agguato. Madonia è stato condannato in via definitiva al 41-bis, e con lui l’intera Cupola di Cosa Nostra (sentenza del 18 aprile 2008)


1991 – Tim Berners-Lee pubblica il primo sito nella rete internet, dando vita al fenomeno della tripla W: www


1992 – I dodici Stati della CEE firmano il Trattato sull'Unione Europea noto come Trattato di Maastricht

1992 – La foiba di Basovizza diventa monumento nazionale.

1992 – La Chiesa d'Inghilterra vota per permettere alle donne di diventare sacerdoti.


1992 – A San Francisco nasce la Critical Mass. La massa critica (spesso chiamata col termine inglese critical mass) è un raduno di biciclette che, sfruttando la forza del numero (massa), invadono le strade normalmente usate dal traffico automobilistico. Se la massa è sufficiente (ovverosia critica), il traffico non ciclistico viene bloccato anche su strade di grande comunicazione, come viali a più corsie.


1992 – Strage di Capaci: una bomba fa saltare l'autostrada mentre transitavano le auto del giudice Giovanni Falcone e della scorta.



1992 – Palermo: a pochi mesi dalla strage di Capaci, viene ucciso dalla mafia il procuratore della Repubblica Paolo Borsellino

1992 – Nei pressi di Medellín (Colombia), Pablo Escobar, il signore della droga, fugge dalla sua prigione di lusso, temendo l'estradizione negli Stati Uniti

1992 - Scoperta di Hoxne Hoard il più grande tesoro di oro e argento di età tardo-romana ritrovato in Gran Bretagna, e la più grande raccolta di monete in oro e argento del IV secolo e V secolo rinvenuta all'interno del territorio dell'Impero romano.


1992 - Inizia la discussione sui vantaggi e svantaggi dei microkernel avviata da Linus Torvalds. In informatica, il kernel costituisce il nucleo (o nocciolo) di un sistema operativo ovvero il software avente il compito di fornire ai processi in esecuzione sull'elaboratore un accesso sicuro e controllato all'hardware. Dato che possono esserne eseguiti simultaneamente più di uno, il kernel ha anche la responsabilità di assegnare una porzione di tempo-macchina (scheduling) e di accesso all'hardware a ciascun programma (multitasking). Naturalmente, un kernel non è strettamente necessario per far funzionare un elaboratore: i programmi possono essere infatti direttamente caricati ed eseguiti sulla macchina, a patto che i loro sviluppatori ritengano necessario fare a meno del supporto del sistema operativo: questa era la modalità di funzionamento tipica dei primi elaboratori, che venivano resettati prima di eseguire un nuovo programma. In un secondo tempo, alcuni programmi accessori come i program loader e i debugger venivano lanciati da una ROM o fatti risiedere in memoria durante le transizioni dell'elaboratore da un'applicazione all'altra: essi formarono la base di fatto per la creazione dei primi sistemi operativi.


1992 - L'Assemblea Federale della Cecoslovacchia vota per dividere la nazione in Repubblica Ceca e Slovacchia a partire dal 1º gennaio 1993

1993 – Dopo undici anni di latitanza, all'alba viene arrestato il boss mafioso Nitto Santapaola. Si nascondeva in Sicilia, nelle campagne di Mazzarrone (Catania)

  
1993 – Nelson Mandela e Fredrik De Klerk ricevono a Stoccolma il Nobel per la Pace, per aver liberato il Sudafrica dall'apartheid.

Nicola II

Nicola II


Nicola II
1993 – Il ministero degli Interni inglese dichiara ufficialmente che le ossa ritrovate nella fossa di Ekaterinburg sono appartenute allo zar Nicola II di Russia ed alla zarina Alessandra d'Assia, della famiglia dei Romanov, fucilati dai comunisti nel 1918.

1993 – Ad Altamura, in Puglia, vengono alla luce i resti dell'Uomo di Altamura (Homo arcaicus), unico esemplare del suo genere, al centro di vivaci discussioni sulla sua autenticità. L'Uomo di Altamura è uno scheletro di Homo neanderthalensis scoperto nella grotta di Lamalunga, ed è datato tra i 128.000 e i 187.000 anni fa.


1993 – Attentato dinamitardo di origine mafiosa in via dei Georgofili a Firenze. La strage di via dei Georgofili fu compiuta da Cosa nostra tramite l'esplosione di un'autobomba nei pressi della storica Galleria degli Uffizi. L'esplosione dell'autobomba imbottita con circa 277 chilogrammi di esplosivo provocò l'uccisione di cinque persone: i coniugi Fabrizio Nencioni (39 anni) e Angela Fiume (36 anni) con le loro figlie Nadia Nencioni (9 anni), Caterina Nencioni (50 giorni di vita) e lo studente Dario Capolicchio (22 anni), nonché il ferimento di una quarantina di persone. Tale attentato viene inquadrato nella scia degli altri attentati del '92-'93 che provocarono la morte di 21 persone (tra cui i giudici Falcone e Borsellino) e gravi danni al patrimonio artistico.


1993 - Il presidente russo Boris Yeltsin ordina ai carri armati dell'esercito di circondare il Parlamento Russo, noto come la "Casa Bianca". L'apice della Crisi costituzionale russa del 1993 si ha quando i dimostranti in difesa del parlamento reagiscono contro le forze di polizia di Yelstin




1993 – A Palermo, nel quartiere Brancaccio, un commando di Cosa Nostra capitanato da Salvatore Grigoli, detto U Cacciatori, uccide don Giuseppe Puglisi in piazza Anita Garibaldi, davanti al portone della sua casa. Don Giuseppe Puglisi, meglio conosciuto come Padre Pino Puglisi o 3P, è stato un presbitero italiano, ucciso da Cosa nostra il giorno del suo 56º compleanno a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale. Il 25 maggio 2013, sul prato del Foro Italico di Palermo, davanti ad una folla di circa centomila fedeli, è stato proclamato beato. La celebrazione è stata presieduta dall'arcivescovo di Palermo, cardinale Paolo Romeo, mentre a leggere la lettera apostolica, con cui si compie il rito della beatificazione, è stato il cardinale Salvatore De Giorgi, delegato da papa Francesco. È stato il primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia.

1994 – A Casal di Principe viene assassinato in chiesa don Giuseppe Diana, noto per il suo impegno nella lotta alla camorra

1994 – Importante passo avanti nel campo della fisica: viene resa pubblica la scoperta sperimentale del quark top, una particella subatomica, la cui esistenza era stata da tempo prevista dal Modello Standard


1994 – Elisabetta II del Regno Unito e il Presidente francese François Mitterrand inaugurano l'apertura dell'Eurotunnel – un tunnel sotto la Manica che collega l'Inghilterra alla Francia, per la prima volta dalla glaciazione devensiana.
1994 – Viene creato a Darmstadt l'elemento 110


1994 - Andrew Wiles annuncia la conferma della dimostrazione dell'Ultimo teorema di Fermat


1994 – Omicidio di massa in Svizzera di 48 membri dell'Ordine del Tempio Solare
1995 – Leoluca Biagio Bagarella, spietato killer mafioso, legato a Cosa Nostra, affiliato al Clan dei Corleonesi, viene arrestato dalla DIA. Assassino spietato, si ritie,ne che "Don Luchino" sia stato responsabile di centinaia di omicidi durante la seconda guerra di mafia, oltre che diretto responsabile di alcuni tra i più gravi fatti di sangue di Cosa Nostra, tra cui la Strage di Capaci e le uccisioni di Boris Giuliano e del piccolo Giuseppe Di Matteo. Ha avuto condanne per omicidio multiplo, traffico di droga, ricettazione, strage ed è stato condannato all'ergastolo in regime di carcere duro (41 bis.).




1995 – Viene creato per la prima volta il Condensato di Bose-Einstein, un nuovo stato della materia, che si ottiene quando si porta un insieme di bosoni (particelle che prendono il nome da Bose) a temperature estremamente vicine allo zero assoluto (0 K, corrispondente a -273,15 °C). In queste condizioni di grande raffreddamento una frazione non trascurabile delle particelle si porta nello stato quantistico di più bassa energia e gli effetti quantistici si manifestano su scala macroscopica. Questo stato della materia fu predetto per la prima volta nel 1925 da Albert Einstein sulla base del lavoro di Satyendra Nath Bose sulla statistica quantistica. Settant'anni più tardi, nel 1995, il primo condensato di questo tipo fu prodotto da Eric Cornell e Carl Wieman al laboratorio NIST-JILA dell'Università del Colorado usando un gas di rubidio alla temperatura di 170 nK. Cornell e Wieman, assieme a Wolfgang Ketterle, hanno vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2001. Nell'immagine la distribuzione di velocità in un gas di atomi di rubidio conferma la scoperta.

1996 – La NASA annuncia che il meteorite ALH 84001 che ritiene originato da Marte, contiene prove di forme di vita primitive

Dolly
1996 – Edimburgo – Nei laboratori del Roslin Institute nasce la pecora Dolly, il primo mammifero frutto di clonazione



1997 – La Mars Pathfinder termina il suo straordinario compito su Marte. Fu il primo rover sul pianeta. La missione scientifica della NASA per l'esplorazione di Marte, fu la prima ad aver trasportato un rover, Sojourner, sul pianeta. La sonda fu lanciata il 4 dicembre 1996 per mezzo di un razzo Delta II (un mese dopo l'invio della sonda Mars Global Surveyor) e, dopo un viaggio di 7 mesi, si posò nella Ares Vallis, in una regione chiamata Chryse Planitia, il 4 luglio 1997. Il lander operò come una stazione meteorologica, mentre il rover analizzò il suolo e le rocce del sito di atterraggio ed effettuò diversi esperimenti sulla superficie.

1997 - A Roslin (Scozia) scienziati annunciano il successo della prima clonazione di un mammifero da cellule di un individuo adulto, la pecora Dolly.
1997 – A Luxor, in Egitto, 62 persone vengono uccise da 6 militanti islamici all'esterno del Tempio di Hatshepsut.

sonda spaziale Pathfinder
1997 – La sonda spaziale Pathfinder, della NASA, atterra sulla superficie di Marte


1997 – A Miami (Florida), Andrew Cunanan uccide Gianni Versace fuori dalla sua casa
1997 – Viene sviluppato, grazie all'americano Dave Winer il software che darà vita ai blog, oggi forma diffusissima di comunicazione multimediale.


1997 – Kyōto: alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, viene redatto un Protocollo che prevede la riduzione entro il 2012 delle emissioni dei cosiddetti gas serra del 5,2% rispetto al 1990. Il Protocollo entrerà in vigore se verrà ratificato da almeno 55 stati che rappresentino almeno il 55% delle emissioni dei paesi sviluppati


1997 - Il primo record di velocità su terra supersonico, viene stabilito dalla squadra inglese del ThrustSSC (SuperSonic Car, auto supersonica) un veicolo terrestre inglese con motore jet progettato e costruito da Richard Noble, Glynne Bowsher, Ron Ayers e Jeremy Bliss. Raggiunse la velocità di 1227,99 km/h e divenne il primo veicolo terrestre a superare la velocità del suono.
1998 – Ricercatori di Dallas presentano prove della scoperta di un enzima che rallenta l'invecchiamento e la morte delle cellule (apoptosi). In biologia, il termine apoptosi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato. Si tratta di un processo ben distinto rispetto alla necrosi cellulare, e in condizioni normali contribuisce al mantenimento del numero di cellule di un sistema. Di fatto negli ultimi anni si sono identificati svariati meccanismi di morte con caratteristiche più o meno simili ora all'apoptosi, ora alla necrosi. Oggi la maggior parte degli autori è concorde nel definire l'apoptosi come un meccanismo di morte cellulare programmata che presenti coinvolgimento delle caspasi.

1998 - Saul Perlmutter del Berkeley Lab annuncia che i dati sulle supernove indicano un universo in accelerazione, che si espanderà per sempre. Saul Perlmutter  è un fisico statunitense, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 2011, insieme a Brian P. Schmidt e Adam Riess, per la scoperta riguardante l'accelerazione dell'universo attraverso lo studio delle supernove. Le sue nuove osservazioni di remote galassie hanno permesso di misurare con altissima precisione il tasso di espansione. Gli astronomi chiamano Energia Oscura, quella responsabile dell’espansione accelerata dell’Universo. Secondo i modelli più accreditati, l’Universo nacque dal Big Bang, il "grande scoppio" che avvenne circa 13,7 miliardi di anni fa. In seguito al Big Bang, il cosmo iniziò ad espandersi, e negli ultimi miliardi di anni sembra questa espansione stia procedendo sempre più rapidamente. La gravità, almeno per come la conosciamo, è una forza attrattiva e tenderebbe quindi a far rallentare questa espansione. Per giustificare l’accelerazione cosmica, gli scienziati hanno perciò introdotto un’ipotetica forma di energia, detta appunto Energia Oscura. Facendo un "budget cosmico", l’Energia Oscura costituisce circa il 68% dell’energia e della massa dell’Universo, mentre le stelle, i pianeti e la materia visibile occupano solo il 5%. Il restante 26% è invece dovuto alla Materia Oscura, la cui natura resta ancora sconosciuta.
1998 - USA: Massacro della Columbine High School: in una sparatoria muoiono quindici persone e ventitré rimangono ferite.

1998 – Viene fondato l'ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) un ente di gestione internazionale istituito per proseguire i numerosi incarichi di gestione relativi alla rete Internet che in precedenza erano demandati ad altri organismi.


1998 – Nasce il motore di ricerca Google


1998 - Scandalo Monica Lewinsky: il presidente statunitense Bill Clinton ammette in una testimonianza registrata, di aver avuto "relazioni fisiche improprie" con la stagista della Casa Bianca, Monica Lewinsky. Lo stesso giorno ammette davanti alla nazione di aver "fuorviato il popolo" circa la sua relazione




1998 – Lancio della sonda Deep Space 1



1998 – Conflitti arabo-israeliani: Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il Presidente palestinese Yasser Arafat raggiungono l'accordo sul programma "terra in cambio di pace"




1998 – America Online annuncia che acquisirà Netscape Communications con una transazione con scambio di azioni del valore di 4,2 miliardi di dollari



1998 - Viene fondata la società Google.


1998 - Viene lanciato il primo modulo della Stazione Spaziale Internazionale


1998 - Lo Space Shuttle Discovery decolla con a bordo il 77enne John Glenn, che diventa la persona più anziana ad essere andata nello spazio. Glenn fu il primo statunitense ad orbitare attorno alla Terra, il 20 febbraio 1962


1999 – Massacro di Meje: 375 civili uccisi dalle truppe serbe.

1999 – La NASA fa precipitare intenzionalmente la navetta Lunar Prospector sulla Luna, terminando così la sua missione per individuare acqua ghiacciata sulla superficie lunare.

1999 - Dopo aver remato per 81 giorni e circa 4.500 chilometri, Tori Murden diventa la prima donna ad attraversare l'Oceano Atlantico in solitaria su una barca a remi, quando raggiunge Guadalupa dopo essere partita dalle Isole Canarie

1999 – Eclissi totale di Sole in Europa e Asia

2000 – A Parigi si tiene il Congresso del Millennio dei matematici, durante il quale vennero proposti 7 problemi per il millennio, ad imitazione dei 23 problemi di Hilbert

2000 - America Online annuncia un accordo per l'acquisto della Time Warner al prezzo di 162 miliardi di dollari, è la più grossa fusione della storia.

2000 – Afar (Etiopia): un team di ricercatori capeggiato da Zeresenay Alemseged trova i resti fossili di un Australopithecus afarensis. Lo scheletro, il più completo mai ritrovato, appartiene ad una bambina di tre anni, che viene battezzata Selam, nome che in varie ligue etiopiche significa "pace"



2000 – Nasce OpenOffice.org, una suite di software di produttività personale con licenza GNU General Public License


2000 – Dimostrazioni di massa a Belgrado portano alle dimissioni di Slobodan Milošević, presidente della Serbia e della Repubblica Federale di Jugoslavia come leader del Partito Socialista Serbo (SPS). Accusato di crimini contro l'umanità per le operazioni di pulizia etnica dell'esercito jugoslavo contro i musulmani in Croazia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo, contro di lui era stata mossa anche l'accusa di aver disposto l'assassinio di Ivan Stambolić, suo mentore negli anni ottanta e suo possibile avversario nelle elezioni presidenziali del 2000.

2000 - Comincia l'Intifada di Al Aqsa, dopo una visita di Sharon alla moschea di Al Aqsa