martedì 10 gennaio 2023

Corso Autori della letteratura del XX secolo: Lezione 16/16 Foer Adichie Baker Obreht Vuong Bennett Rooney Kaur


Jonathan Safran Foer 1977


Chimamanda Ngozi Adichie 1977

Chimamanda Ngozi Adichie è una rinomata scrittrice nigeriana, autrice di romanzi, racconti e saggi. Nata il 15 settembre 1977 a Enugu, Nigeria, è diventata una delle voci più influenti della letteratura contemporanea, affrontando temi legati all'identità, alla cultura, al genere e all'esperienza africana in un mondo sempre più globalizzato.

Alcune delle sue opere più celebri includono:

"Purple Hibiscus" (2003): Il suo romanzo d'esordio, che ha ottenuto notevoli riconoscimenti letterari ed esplora temi di abuso familiare e crescita in una famiglia nigeriana afflitta da un padre autoritario.

"Mezzanotte è il posto" (2006): Questo romanzo ha ottenuto il premio Orange Prize for Fiction ed è ambientato durante la guerra di Biafra, esaminando gli impatti della guerra sulla vita di una famiglia. 

"Metà del cielo" (2009): Un racconto coinvolgente di identità e genere, incentrato sulle vite intrecciate di due sorelle in Nigeria.

"Americana" (2013): Questo romanzo affronta le sfide dell'immigrazione, dell'identità culturale e del razzismo attraverso gli occhi di una giovane donna nigeriana che si trasferisce negli Stati Uniti per studiare.

"Cara Ijeawele: Cosa insegnare alle figlie" (2017): Un breve saggio che offre quindici suggerimenti su come allevare le figlie in un modo che le aiuti a sviluppare una forte autostima e a resistere alle limitazioni di genere.

Chimamanda Ngozi Adichie è anche nota per il suo discorso "We Should All Be Feminists" (Dovremmo essere tutti femministi), che è stato adattato in un libro omonimo e ha contribuito a diffondere il suo pensiero femminista in tutto il mondo. La sua scrittura è caratterizzata da una prosa acuta, una profonda riflessione sulla condizione umana e una forte attenzione alla complessità delle identità culturali e di genere. La sua voce è diventata una delle più importanti nella discussione sulla letteratura contemporanea e le questioni sociali.


Annie Baker 1981


Tea Obreht 1985

Ocean Vuong 1988

Brit Bennett 1989


Sally Rooney 1991


Rupi Kaur 1992


Corso Autori della letteratura del XX secolo: Lezione 15 Flynn Stephens Mathieu Mathieu Meyer Yanagihara Coates Smith

Gillian Flynn 1971

Gillian Flynn è una famosa scrittrice e sceneggiatrice americana, conosciuta per i suoi thriller psicologici e romanzi noir. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua vita e la sua carriera:

Nascita: Gillian Flynn è nata il 24 febbraio 1971 a Kansas City, Missouri, USA.

Educazione: Ha conseguito una laurea in inglese alla University of Kansas e ha successivamente ottenuto un master in giornalismo alla Northwestern University.

Carriera giornalistica: Prima di diventare una scrittrice a tempo pieno, Flynn ha lavorato come giornalista e critica cinematografica per diverse pubblicazioni, tra cui "Entertainment Weekly" e "U.S. News & World Report."

Romanzi di successo: Gillian Flynn è diventata famosa per i suoi thriller psicologici. Il suo romanzo più noto è "Gone Girl" (in italiano "L'amore bugiardo"), pubblicato nel 2012, che ha riscosso un notevole successo internazionale. Il libro è stato adattato in un film nel 2014, diretto da David Fincher.

Altri romanzi: Altri romanzi di Gillian Flynn includono "Sharp Objects" (in italiano "Oggetti taglienti") del 2006 e "Dark Places" (in italiano "Vita coniugale") del 2009. Entrambi questi romanzi sono stati adattati in serie televisive.

Sceneggiatrice: Flynn ha scritto la sceneggiatura del film "Gone Girl" e ha collaborato con altri progetti cinematografici e televisivi.

Riconoscimenti: La sua scrittura ha ricevuto elogi critici e ha vinto numerosi premi, tra cui il Goodreads Choice Award per il miglior mistero e thriller.

Stile di scrittura: Gillian Flynn è nota per il suo stile di scrittura tagliente e le sue trame avvincenti, spesso incentrate su personaggi complessi e oscure dinamiche relazionali.

Gillian Flynn è una delle scrittrici più acclamate del genere thriller psicologico e ha un seguito di lettori fedeli. Le sue opere sono caratterizzate da trame avvincenti, personaggi sfaccettati e tratti noir, che affrontano temi complessi legati all'oscurità umana.


Simon Stephens 1971


Jennifer Mathieu 1972



Stephenie Meyer 1973



Hanya Yanagihara 1975


Ta-Nehisi Coates 1975


Zadie Smith 1975


Corso Autori della letteratura del XX secolo: Lezione 14 Lahiri Whitehead Satrapi Moyes Akhtar McDonagh James Hamid

Jhumpa Lahiri 1967

Colson Whitehead 1969


Marjane Satrapi 1969

Jojo Moyes 1969
Jojo Moyes è una scrittrice britannica nata il 4 agosto 1969 a Londra. Ecco una breve biografia su di lei: Inizio della Carriera: Jojo Moyes ha iniziato la sua carriera come giornalista freelance e ha lavorato per vari giornali e riviste. La sua passione per la scrittura l'ha portata a esplorare diversi generi e stili.Romanzi: Moyes ha scritto diversi romanzi che spaziano da commedie romantiche a drammi più intensi. Tra i suoi romanzi più noti ci sono "Me Before You" (Io prima di te) pubblicato nel 2012, che ha ottenuto grande successo e ha anche ispirato un adattamento cinematografico.Successo Internazionale: "Me Before You" è diventato un bestseller internazionale, portando Moyes all'attenzione del pubblico mondiale. Questo romanzo e altri suoi lavori hanno consolidato la sua reputazione come autrice di storie emozionanti e coinvolgenti.Diversificazione nei Generi: Jojo Moyes ha dimostrato la sua versatilità come scrittrice, sperimentando con vari generi. Oltre ai romanzi sentimentali, ha affrontato temi più complessi e drammatici in opere come "The Girl You Left Behind" (La ragazza che hai lasciato) e "The Giver of Stars."Continuazione della Carriera: Moyes continua a scrivere e a pubblicare romanzi di successo, mantenendo una presenza significativa nel mondo letterario.Adattamenti Cinematografici: Alcuni dei suoi romanzi sono stati adattati per il cinema, contribuendo a espandere ulteriormente la sua fama.Impegno Sociale: Oltre alla sua carriera di scrittrice, Jojo Moyes è coinvolta in diverse iniziative sociali e umanitarie."Me Before You" di Jojo Moyes: Questo romanzo tocca il tema della disabilità attraverso la storia di Louisa Clark, una giovane donna che diventa assistente di Will Traynor, un uomo paralizzato. Il libro esplora le questioni legate all'autonomia e all'amore.

Ayad Akhtar 1970

Martin McDonagh 1970

Marlon James 1970
Mohsin Hamid 1971

Mohsin Hamid è uno scrittore pakistano noto per le sue opere di narrativa contemporanea che esplorano temi legati alla globalizzazione, all'identità e all'immigrazione. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua vita e la sua carriera:

Nascita: Mohsin Hamid è nato il 23 luglio 1971 a Lahore, in Pakistan.

Educazione: Ha studiato presso l'Università di Princeton e l'Università di Harvard, dove ha conseguito un dottorato in legge.

Carriera legale: Dopo aver terminato gli studi di legge, Hamid ha lavorato per alcuni anni come avvocato presso uno studio legale di New York, ma ha poi deciso di dedicarsi alla scrittura.

Romanzi di successo: Mohsin Hamid è noto per i suoi romanzi acclamati dalla critica. Il suo romanzo d'esordio, "Moth Smoke" (1999), è stato seguito da "The Reluctant Fundamentalist" (2007), che ha ricevuto numerosi premi letterari. Tuttavia, il suo romanzo più noto è "Exit West" (2017), che ha ricevuto il plauso universale e ha ricevuto il Premio Los Angeles Times per il miglior romanzo.

Stile di scrittura: Il lavoro di Hamid è caratterizzato da uno stile di scrittura elegante e una profonda riflessione su temi come l'immigrazione, l'identità, la globalizzazione e l'alienazione.

Attivismo sociale: Mohsin Hamid è stato coinvolto in attività di attivismo sociale e ha scritto articoli su questioni politiche e sociali, tra cui l'immigrazione e il conflitto in Pakistan.

Impatto culturale: Le opere di Hamid hanno contribuito a delineare il panorama della narrativa contemporanea e hanno affrontato temi di rilevanza globale. "Exit West" in particolare è stato ampiamente discusso per il suo trattamento innovativo dell'immigrazione e della globalizzazione.

Mohsin Hamid è uno scrittore noto per la sua abilità nel trattare con maestria questioni complesse e attuali attraverso la narrativa. Le sue opere sono state apprezzate per la loro profondità e il loro impegno sociale, e hanno guadagnato una vasta schiera di lettori in tutto il mondo.


Corso Autori della letteratura del XX secolo: Lezione 13 Parks Brown Nottage Stein Rowling Ferrante Hosseini Cusk

Suzan-Lori Parks 1963



Dan Brown 1964


Dan Brown è uno scrittore americano noto per i suoi romanzi di thriller che spesso mescolano elementi di storia, arte, religione e cospirazione. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua vita e la sua carriera:

Nascita: Dan Brown è nato il 22 giugno 1964 a Exeter, New Hampshire, USA.

Educazione: Ha studiato inglese alla Amherst College e ha successivamente ottenuto un master in educazione artistica all'Università di Phillips Exeter.

Carriera: Prima di diventare uno scrittore a tempo pieno, Dan Brown ha insegnato inglese all'Università di Phillips Exeter e ha scritto diversi libri, tra cui il suo primo thriller, "Digital Fortress" (1998). Tuttavia, è diventato famoso con il suo quarto romanzo, "Il Codice da Vinci" (The Da Vinci Code), pubblicato nel 2003.

Il Codice da Vinci: Questo romanzo ha raggiunto un successo straordinario ed è diventato un bestseller mondiale. La trama coinvolge una serie di enigmi legati all'arte, alla religione e alla storia, con un focus sulle teorie di cospirazione riguardanti il Graal e il ruolo di Maria Maddalena.

Opere successive: Dan Brown ha scritto altri romanzi di successo, tra cui "Angeli e demoni" (Angels & Demons), "Inferno," "Origin" e altri. Molti di questi romanzi presentano il personaggio di Robert Langdon, un simbologo e professore universitario coinvolto in misteri e cospirazioni.

Adattamenti cinematografici: Molti dei romanzi di Dan Brown sono stati adattati in film di successo, con Tom Hanks nel ruolo di Robert Langdon.

Critiche: Le opere di Dan Brown hanno ricevuto critiche miste, con alcuni elogi per il loro ritmo avvincente e altri che hanno sollevato preoccupazioni sulle accuracies storiche e la rappresentazione delle religioni.

Dan Brown è conosciuto per la sua capacità di creare trame intricate e coinvolgenti che spesso ruotano attorno a segreti storici, religiosi o artistici. Le sue opere hanno attirato un vasto pubblico e hanno suscitato dibattiti e discussioni su questioni religiose e storiche.


Lynn Nottage 1964



Garth Stein 1964




Joanne Kathleen Rowling 1965

Joanne Kathleen Rowling, conosciuta meglio come J.K. Rowling, è una delle scrittrici più famose al mondo, nota principalmente per la sua serie di romanzi di Harry Potter. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua vita e la sua carriera:

Nascita: Joanne Rowling è nata il 31 luglio 1965 a Yate, Gloucestershire, Inghilterra.

Educazione: Ha studiato francese e le lingue classiche all'Università di Exeter, dove ha conseguito il suo diploma di laurea. Dopo la laurea, ha lavorato a Londra e insegnato all'estero in varie località.

Harry Potter: Il successo di J.K. Rowling è legato alla creazione della serie di romanzi di Harry Potter, che ha scritto mentre era una madre single con problemi finanziari. Il primo libro, "Harry Potter e la pietra filosofale" (in inglese "Harry Potter and the Philosopher's Stone"), è stato pubblicato nel 1997. La serie è composta da sette libri e ha venduto oltre 500 milioni di copie in tutto il mondo.

Adattamenti cinematografici: I romanzi di Harry Potter sono stati adattati in una popolare serie di film, che hanno reso famosi i giovani attori Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint.

Riconoscimenti: J.K. Rowling ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui il Premio Hans Christian Andersen per la letteratura, il British Book Awards Author of the Year e il Premio Principe delle Asturie.

Altre opere: Rowling ha scritto anche romanzi per adulti, tra cui "Il seggio vacante" (The Casual Vacancy) e la serie di romanzi gialli sotto lo pseudonimo Robert Galbraith, con protagonisti i detective Cormoran Strike e Robin Ellacott.

Impegno sociale: Rowling è coinvolta in iniziative filantropiche e ha creato la fondazione "Lumos", che si impegna a migliorare le condizioni di vita dei bambini in istituti e orfanotrofi.

J.K. Rowling è una delle scrittrici più iconiche del nostro tempo, il cui lavoro ha influenzato la letteratura e la cultura popolare in tutto il mondo. La serie di Harry Potter è amata da persone di tutte le età ed è considerata una delle saghe letterarie più riuscite e influenti della storia. La sua capacità di creare mondi magici e personaggi indimenticabili ha conquistato il cuore di milioni di lettori.


Elena Ferrante

Elena Ferrante è lo pseudonimo di una scrittrice italiana contemporanea il cui vero nome è ancora sconosciuto al pubblico. Ferrante è famosa per la sua tetralogia di romanzi intitolata "L'amica geniale" ("My Brilliant Friend" in inglese), che è diventata un fenomeno letterario globale. Ecco alcune informazioni chiave su Elena Ferrante:

Anonimato: La scelta di Ferrante di rimanere anonima ha suscitato notevole interesse e speculazione. La scrittrice ha dichiarato in varie interviste che ha deciso di proteggere la sua vita privata e di permettere ai lettori di concentrarsi unicamente sulle sue opere.

L'amica geniale: La tetralogia "L'amica geniale" è composta da quattro romanzi: "L'amica geniale" (2011), "Storia del nuovo cognome" (2012), "Storia di chi fugge e di chi resta" (2013) e "Storia della bambina perduta" (2014). La serie segue la vita di due amiche, Elena e Lila, dall'infanzia alla vecchiaia, offrendo un ritratto ricco e complesso delle loro esperienze e dell'Italia del secondo dopoguerra.

Stile e Temi: Gli scritti di Ferrante si caratterizzano per uno stile narrativo intenso e avvincente. Esplora temi complessi come l'amicizia, la femminilità, la società, e la lotta per l'autonomia e l'identità in un contesto culturale e storico specifico.

Altre Opere: Oltre a "L'amica geniale," Ferrante ha scritto altri romanzi, tra cui "I giorni dell'abbandono" (2002) e "La figlia oscura" (2015). Ha anche contribuito con saggi e articoli a vari giornali e riviste.

Adattamenti: La tetralogia "L'amica geniale" è stata adattata in una serie televisiva, prodotta da HBO e Rai, e ha ricevuto elogi critici per la sua fedeltà alle opere originali e per le interpretazioni delle attrici principali.

Successo Internazionale: Le opere di Elena Ferrante hanno ottenuto un enorme successo a livello internazionale. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue, guadagnando elogi sia dalla critica che dai lettori.

Nonostante il suo desiderio di mantenere l'anonimato, l'opera di Elena Ferrante ha attirato un vasto pubblico e ha avuto un impatto significativo sulla letteratura contemporanea. La sua scrittura intensa e la sua esplorazione di temi universali hanno reso le sue opere importanti contributi al panorama letterario mondiale.


Khaled Hosseini 1965

Khaled Hosseini è uno scrittore afghano-americano noto per i suoi romanzi emotivi e toccanti che esplorano le vicende dell'Afghanistan e le complesse relazioni familiari. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua vita e la sua carriera:

Nascita: Khaled Hosseini è nato il 4 marzo 1965 a Kabul, in Afghanistan. La sua famiglia ha lasciato l'Afghanistan a causa dell'instabilità politica nel paese e ha successivamente ottenuto asilo negli Stati Uniti.

Educazione: Ha studiato medicina presso l'Università di Santa Clara in California e ha successivamente ottenuto un dottorato in medicina presso l'Università di California, San Diego. Ha lavorato come medico per diversi anni.

Scrittura: Hosseini ha iniziato a scrivere mentre lavorava come medico. Il suo romanzo d'esordio, "Il cacciatore di aquiloni" (The Kite Runner), pubblicato nel 2003, è diventato un enorme successo internazionale. Il libro ha venduto milioni di copie ed è stato adattato in un film.

Romanzi di successo: Oltre a "Il cacciatore di aquiloni," Khaled Hosseini ha scritto altri romanzi molto apprezzati, tra cui "Mille splendidi soli" (A Thousand Splendid Suns) nel 2007 e "E le montagne risposero" (And the Mountains Echoed) nel 2013. Questi romanzi affrontano temi come l'amicizia, l'amore, la guerra e la famiglia in un contesto afghano.

Impegno sociale: Hosseini è coinvolto in attività di beneficenza e promuove iniziative di sostegno all'istruzione in Afghanistan attraverso la Khaled Hosseini Foundation.

Stile di scrittura: La scrittura di Hosseini è nota per la sua empatia nei confronti dei personaggi e le storie toccanti che catturano le complesse dinamiche familiari e i conflitti sociali.

Khaled Hosseini è considerato uno dei più importanti scrittori contemporanei, noto per i suoi romanzi che esplorano la complessità dell'esperienza umana in un contesto afghano. Le sue opere sono apprezzate per il loro impatto emotivo e la loro capacità di far emergere storie profonde e coinvolgenti.


Rachel Cusk 1967


Rachel Cusk è una rinomata scrittrice britannica nota per il suo stile di scrittura distintivo e la sua capacità di esplorare le dinamiche delle relazioni umane e la complessità della vita quotidiana. È nata il 8 febbraio 1967 a Saskatoon, in Canada, ma ha trascorso gran parte della sua vita in Inghilterra. Ha scritto numerosi romanzi, saggi e opere di narrativa, guadagnandosi riconoscimenti e l'ammirazione di critici letterari e lettori in tutto il mondo.Alcune delle opere più celebri di Rachel Cusk includono:"La trilogia delle Outline" (2014-2018): Questa trilogia, composta da "Outline" (2014), "Transit" (2016) e "Kudos" (2018), è una serie di romanzi che esplorano le conversazioni, le esperienze e le introspezioni di una scrittrice britannica di nome Faye mentre viaggia e incontra persone in tutto il mondo. La scrittura è caratterizzata da un'attenzione alla voce degli altri personaggi, che raccontano le loro storie e riflessioni."Il risparmiatore" (1997): Questo romanzo d'esordio ha attirato l'attenzione della critica ed è stato finalista del Whitbread First Novel Award. Esplora la vita di una giovane donna alla ricerca di significato mentre cerca di bilanciare le esigenze della maternità e della carriera."L'estate del disprezzo" (2014): Questo romanzo narra la storia di una donna che passa l'estate in un paese costiero italiano con i suoi figli dopo una difficile separazione. Esamina le dinamiche delle relazioni familiari e le emozioni complesse dei personaggi.Rachel Cusk è riconosciuta per il suo stile di scrittura sobrio e tagliente, che mette in risalto le sfumature delle emozioni umane e le relazioni interpersonali. La sua capacità di creare personaggi complessi e autentici e di esplorare la psicologia umana ha reso la sua opera molto apprezzata nella letteratura contemporanea.