domenica 8 gennaio 2023

Corso i grandi economisti moderni: Lezione 16/16 PIMCO


PIMCO: Pacific Investment Management Company (PIMCO) è conosciuta per la sua specializzazione in obbligazioni e investimenti obbligazionari.

PIMCO, acronimo di Pacific Investment Management Company LLC, è una delle principali società di gestione obbligazionaria e gestione patrimoniale al mondo. Fondata nel 1971, PIMCO è conosciuta per la sua specializzazione nell'ambito delle obbligazioni e delle strategie di investimento fisse. Ecco alcune informazioni chiave su PIMCO:


Storia: PIMCO è stata fondata da Bill Gross, Jim Muzzy, e altri investitori nel 1971. Nel corso degli anni, l'azienda ha acquisito una solida reputazione nel settore delle obbligazioni e della gestione patrimoniale.


Obbligazioni: PIMCO è particolarmente nota per la sua competenza nel campo delle obbligazioni, comprese obbligazioni governative, obbligazioni societarie, obbligazioni municipalizzate, e altre categorie di obbligazioni. Gestisce portafogli obbligazionari per una vasta gamma di clienti, tra cui investitori istituzionali e individuali.


Strategie di Investimento: La società offre una varietà di strategie di investimento, tra cui fondi comuni di investimento obbligazionari, fondi obbligazionari a reddito fisso, fondi obbligazionari municipalizzati, fondi azionari e fondi gestiti attivamente.


Sostenibilità: PIMCO ha un impegno crescente verso gli investimenti sostenibili e responsabili, offrendo prodotti che integrano i criteri ESG (Ambiente, Sociale e Governance) nelle decisioni di investimento.


Ricerca Finanziaria: La società dispone di un team di ricerca finanziaria composto da esperti di mercato e analisti, che fornisce analisi e previsioni dei mercati finanziari globali.


Educazione Finanziaria: PIMCO offre risorse educative per gli investitori, tra cui ricerche di mercato, pubblicazioni e webinar per aiutare i clienti a prendere decisioni informate di investimento.


Presenza Globale: PIMCO ha uffici in tutto il mondo, inclusi importanti centri finanziari come New York, Londra, Tokyo, Singapore e molti altri.


Clientela Diversificata: La clientela di PIMCO è diversificata e comprende investitori istituzionali, fondi pensione, fondi sovrani, famiglie ad alto patrimonio netto e altri clienti.


Tecnologia e Innovazione: PIMCO utilizza tecnologie avanzate e analisi quantitative per guidare le sue decisioni di investimento e migliorare le prestazioni dei portafogli.


Corso i grandi economisti moderni: Lezione 15 UBS Wealth Management


UBS Wealth Management: UBS è una banca svizzera che offre servizi di gestione patrimoniale e di investimento a livello globale. È noto per la sua clientela di alto patrimonio netto.


UBS Wealth Management è una divisione di UBS Group AG, una delle più grandi banche globali con sede in Svizzera. UBS Wealth Management è specializzata nella gestione patrimoniale e nella consulenza finanziaria per clienti ad alto patrimonio netto e famiglie di tutto il mondo. Ecco alcune informazioni chiave su UBS Wealth Management:


Storia: UBS (Union Bank of Switzerland) è stata fondata nel 1862 a Zurigo, Svizzera. Nel corso degli anni, ha attraversato diverse fusioni e acquisizioni che hanno contribuito a plasmare la sua attuale struttura. UBS Wealth Management è una delle divisioni più rilevanti dell'azienda.


Gestione Patrimoniale: UBS Wealth Management offre una vasta gamma di servizi di gestione patrimoniale personalizzati, inclusi investimenti, pianificazione patrimoniale, servizi fiduciari e successori, nonché soluzioni di consulenza finanziaria per aiutare i clienti ad affrontare le loro esigenze finanziarie e patrimoniali.


Clientela: La divisione si concentra principalmente su clienti ad alto patrimonio netto e famiglie, offrendo servizi su misura per soddisfare le esigenze specifiche di questo segmento di clientela.


Presenza Globale: UBS Wealth Management ha una presenza globale con uffici e team di consulenti finanziari in tutto il mondo, servendo clienti in numerose giurisdizioni internazionali.


Soluzioni di Investimento: La società offre una vasta gamma di soluzioni di investimento, compresi fondi comuni di investimento, portafogli gestiti, servizi di consulenza finanziaria e servizi di consulenza in materia di gestione patrimoniale alternativa.


Consulenza ESG: UBS Wealth Management è impegnata nella promozione di investimenti sostenibili e responsabili e offre soluzioni ESG (Ambiente, Sociale e Governance) per i clienti interessati a integrare questi criteri nelle loro scelte di investimento.


Ricerca Finanziaria: UBS Wealth Management dispone di un team di ricerca finanziaria che fornisce analisi e raccomandazioni sui mercati finanziari, aiutando i clienti a prendere decisioni informate di investimento.


Educazione Finanziaria: La divisione offre programmi di educazione finanziaria e risorse per aiutare i clienti a comprendere meglio i loro investimenti e pianificare il futuro finanziario.


Sicurezza e Privacy: UBS pone una grande enfasi sulla sicurezza e la privacy dei dati dei clienti, adottando rigorosi protocolli di sicurezza informatica e conformità normativa.


UBS Wealth Management è considerata una delle principali banche d'investimento e società di gestione patrimoniale ad alto livello al mondo. La sua reputazione, la sua presenza globale e la sua gamma di servizi la rendono una scelta popolare tra i clienti ad alto patrimonio netto e le famiglie che cercano servizi finanziari personalizzati e consulenza esperta.


Corso i grandi economisti moderni: Lezione 14 Morgan Stanley


Morgan Stanley
: Morgan Stanley è un'altra importante banca d'investimento che fornisce servizi di gestione patrimoniale e di investimento. Ha una presenza globale e gestisce grandi patrimoni per clienti.

Morgan Stanley è una delle più importanti banche d'investimento e società di servizi finanziari al mondo. Fondata nel 1935 e con sede a New York City, Morgan Stanley ha una lunga storia di servizi finanziari globali. Ecco alcune informazioni chiave su Morgan Stanley:


Storia: Morgan Stanley è stata fondata come divisione di banca d'investimento di J.P. Morgan & Co. nel 1935 da Henry S. Morgan e Harold Stanley. Nel 1941, è diventata una società separata e indipendente. Nel corso degli anni, ha svolto un ruolo cruciale in numerose operazioni di fusione e acquisizione e nell'assistenza alle aziende nell'andare in borsa attraverso IPO.


Servizi Finanziari: Morgan Stanley offre una vasta gamma di servizi finanziari, tra cui banca d'investimento, gestione patrimoniale, trading di titoli, consulenza finanziaria, gestione del rischio, servizi di tesoreria aziendale e molto altro.


Gestione Patrimoniale: La divisione di gestione patrimoniale di Morgan Stanley fornisce servizi di consulenza finanziaria e gestione del patrimonio a clienti individuali ad alto patrimonio netto, famiglie e istituzioni. La società gestisce patrimoni significativi per i suoi clienti.


Banca d'Investimento: Morgan Stanley è conosciuta per la sua forte presenza nel settore della banca d'investimento. L'azienda fornisce servizi di consulenza su fusioni e acquisizioni, sottoscrizione di titoli, finanziamenti aziendali, consulenza strategica e altro ancora.


Presenza Globale: Morgan Stanley ha una presenza globale con uffici in tutto il mondo, inclusi i principali centri finanziari come New York, Londra, Hong Kong e Tokyo.


Partecipazione a operazioni di rilievo: La società è stata coinvolta in molte operazioni di fusione e acquisizione importanti e ha svolto un ruolo chiave in varie IPO di aziende quotate in borsa.


Trading e Investimenti: Morgan Stanley è coinvolta in attività di trading in vari mercati finanziari, inclusi azioni, obbligazioni, valute, materie prime e derivati.


Cultura Aziendale: Morgan Stanley è nota per la sua cultura aziendale orientata all'innovazione e alla meritocrazia. La società cerca di attrarre talenti di alto livello ed è impegnata in iniziative di responsabilità sociale d'impresa.


Responsabilità Sociale: Come molte grandi istituzioni finanziarie, Morgan Stanley è impegnata in iniziative di sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa, concentrandosi su questioni ambientali, sociali e di governance (ESG).


Morgan Stanley è considerata una delle principali banche d'investimento e società di gestione patrimoniale al mondo, con una lunga storia di successo nell'industria finanziaria. La sua presenza globale, la gamma di servizi finanziari offerti e la sua influenza nei mercati finanziari la rendono un attore di primo piano nel settore.

 

Corso i grandi economisti moderni: Lezione 13 Goldman Sachs


Goldman Sachs: Goldman Sachs è una delle principali banche d'investimento con una presenza globale. Offre servizi di consulenza finanziaria, gestione patrimoniale e di investimento a clienti istituzionali e privati.

Goldman Sachs è una delle più prestigiose e influenti banche d'investimento al mondo. Fondata nel 1869 da Marcus Goldman, l'azienda è diventata uno dei principali attori nel settore finanziario globale. Ecco alcune informazioni chiave su Goldman Sachs:


Storia: La storia di Goldman Sachs risale al XIX secolo, quando Marcus Goldman, un immigrato tedesco, ha iniziato a fornire servizi finanziari a piccole imprese e commercianti a New York. Nel corso degli anni, l'azienda è cresciuta fino a diventare una delle principali banche d'investimento.


Servizi Finanziari: Goldman Sachs offre una vasta gamma di servizi finanziari, tra cui banca d'investimento, gestione patrimoniale, trading di titoli, consulenza finanziaria, gestione del rischio e altro ancora.


Gestione Patrimoniale: La divisione di gestione patrimoniale di Goldman Sachs offre servizi di consulenza finanziaria e gestione del patrimonio a clienti individuali ad alto patrimonio netto, famiglie e istituzioni.


Banca d'Investimento: Goldman Sachs è conosciuta per la sua forte presenza nel settore della banca d'investimento. L'azienda fornisce servizi di consulenza su fusioni e acquisizioni, sottoscrizione di titoli, finanziamenti aziendali e altre attività finanziarie complesse.


Trading e Investimenti: La società è coinvolta in attività di trading in vari mercati finanziari, tra cui azioni, obbligazioni, valute e materie prime. Inoltre, gestisce fondi d'investimento e veicoli di investimento alternativi.


Presenza Globale: Goldman Sachs ha uffici in tutto il mondo e una presenza significativa nei principali centri finanziari internazionali, inclusi New York, Londra, Tokyo, Hong Kong e molti altri.


Partecipazione a operazioni di rilievo: Goldman Sachs è stata coinvolta in numerose operazioni di fusione e acquisizione e ha assistito molte aziende nell'andare in borsa attraverso IPO (Offerte Pubbliche Iniziali). La sua presenza in queste operazioni le ha conferito una notevole influenza nel mondo finanziario.


Cultura Aziendale: Goldman Sachs è spesso associata a una cultura aziendale rigorosa e orientata ai risultati. L'azienda è conosciuta per attirare talenti di alto livello e per la sua enfasi sulla meritocrazia.


Responsabilità Sociale: Come molte grandi istituzioni finanziarie, Goldman Sachs è impegnata in iniziative di responsabilità sociale d'impresa e sostenibilità, inclusi progetti legati all'ambiente e all'inclusione sociale.


Riconoscimenti: Goldman Sachs è spesso citata tra le principali banche d'investimento al mondo e riceve regolarmente riconoscimenti e premi nell'ambito finanziario.


La storia e l'influenza di Goldman Sachs nel settore finanziario globale sono notevoli, e l'azienda continua a svolgere un ruolo importante nell'economia globale attraverso una vasta gamma di servizi finanziari e attività commerciali.


Corso i grandi economisti moderni: Lezione 12 J.P. Morgan Asset Management


J.P. Morgan Asset Management

J.P. Morgan è una delle principali banche d'investimento al mondo e offre servizi di gestione patrimoniale a clienti istituzionali e privati. Ha una presenza globale significativa.

J.P. Morgan Asset Management è una delle principali società di gestione patrimoniale e di investimento al mondo ed è una divisione di JPMorgan Chase & Co., una delle più grandi banche globali. Ecco alcune informazioni chiave su J.P. Morgan Asset Management:


Storia: J.P. Morgan Asset Management ha una lunga storia che risale agli anni 1800, quando John Pierpont Morgan ha fondato la banca che in seguito è diventata JPMorgan Chase. La divisione di gestione patrimoniale è cresciuta notevolmente nel corso degli anni attraverso acquisizioni e crescita organica.


Dimensioni e Portafoglio Gestito: J.P. Morgan Asset Management è una delle più grandi società di gestione patrimoniale al mondo e gestisce trilioni di dollari in attività per una vasta gamma di clienti, tra cui individui, famiglie, investitori istituzionali, fondi pensione e governi.


Gamma di Prodotti: La società offre una vasta gamma di prodotti di investimento, tra cui fondi comuni di investimento, fondi negoziati in borsa (ETF), strategie di gestione attiva e passiva, investimenti alternativi, obbligazioni e molto altro ancora. La gamma di prodotti è progettata per soddisfare le diverse esigenze degli investitori.


Focus sulla Gestione Attiva: J.P. Morgan Asset Management è nota per la sua competenza nella gestione attiva, in cui i gestori di portafoglio cercano di superare gli indici di mercato selezionando singoli titoli o altre strategie di investimento. La società ha un team di gestione altamente qualificato e offre una serie di strategie attive in vari settori e regioni.


Investimenti ESG: La società è impegnata nella promozione di investimenti sostenibili e offre prodotti che integrano criteri ESG (Ambiente, Sociale e Governance) nelle decisioni di investimento.


Presenza Globale: J.P. Morgan Asset Management ha una presenza globale con uffici e team di investimento in tutto il mondo. Questa presenza globale consente alla società di offrire servizi di investimento in una vasta gamma di mercati internazionali.


Ricerca e Analisi: La società è impegnata nella ricerca finanziaria e nell'analisi di mercato per guidare le sue decisioni di investimento. Questa ricerca è condivisa con i clienti attraverso rapporti e pubblicazioni.


Soluzioni Personalizzate: J.P. Morgan Asset Management offre soluzioni di investimento personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche dei suoi clienti, compresi i piani di investimento a lungo termine e la pianificazione patrimoniale.


J.P. Morgan Asset Management è considerata una delle società di gestione patrimoniale più rispettate e influenti del settore finanziario globale. La sua vasta gamma di prodotti e servizi, la sua expertise nella gestione attiva e la sua presenza globale la rendono una scelta popolare tra gli investitori di tutto il mondo.


Corso i grandi economisti moderni: Lezione 11 Vanguard Group


Vanguard Group: Vanguard è un'altra importante società di gestione patrimoniale con un focus su ETF e fondi indicizzati a basso costo. Gestisce anche trilioni di dollari in attività.


Vanguard Group, conosciuta anche semplicemente come Vanguard, è una delle principali società di gestione patrimoniale e di investimento al mondo. Fondata nel 1975 da John C. Bogle, Vanguard è nota per la sua filosofia di investimento incentrata sull'offerta di fondi indicizzati a basso costo. Ecco alcune informazioni chiave su Vanguard Group:


Fondazione e Filosofia: Vanguard è stata fondata da John C. Bogle con l'obiettivo di fornire investimenti accessibili e a basso costo agli investitori. La società è conosciuta per la sua filosofia di investimento incentrata sull'uso di fondi indicizzati che replicano gli indici di mercato anziché cercare di batterli attivamente.


Fondi Indicizzati: Vanguard è famosa per la creazione del primo fondo comune indicizzato al mondo, l'Indice 500 Vanguard (oggi noto come Vanguard 500 Index Fund), che replica l'andamento dell'indice S&P 500. Questo ha avviato una rivoluzione nell'industria degli investimenti, portando a una maggiore adozione di fondi indicizzati.


Azienda Cooperativa: Vanguard è un'azienda cooperativa, il che significa che è di proprietà dei suoi clienti. Questo modello aziendale contribuisce a mantenere i costi bassi e a allineare gli interessi della società con quelli degli investitori.


Ampia Gamma di Prodotti: Vanguard offre una vasta gamma di fondi comuni di investimento, fondi negoziati in borsa (ETF) e altri prodotti di investimento. Questi fondi coprono una serie di classi di attività, tra cui azioni, obbligazioni, mercati emergenti e altro ancora.


Dimensioni e Portafoglio Gestito: Vanguard è una delle più grandi società di gestione patrimoniale al mondo e gestisce trilioni di dollari in attività per una vasta base di clienti, che include investitori individuali, istituzioni e fondi pensione.


Sede Centrale: La sede principale di Vanguard è situata a Valley Forge, in Pennsylvania, ma ha uffici e presenza globale in molti paesi.


Economie di Scala: Grazie alle sue dimensioni e alla sua efficienza operativa, Vanguard è in grado di offrire spese di gestione molto basse sui suoi fondi, il che è un vantaggio per gli investitori.


Responsabilità Sociale: Vanguard promuove la responsabilità sociale d'impresa e offre fondi ESG (Ambiente, Sociale e Governance) per gli investitori interessati a criteri sostenibili nelle loro scelte di investimento.


Vanguard Group è un leader nell'industria degli investimenti e ha avuto un impatto significativo sulla democratizzazione degli investimenti, rendendo gli investimenti di alta qualità più accessibili a un'ampia gamma di investitori. La sua filosofia di investimento a basso costo e l'attenzione al cliente sono parte integrante della sua reputazione.


Corso i grandi economisti moderni: Lezione 9 Acemoglu

Daron Acemoglu


Daron Acemoglu è un economista turco-americano nato nel 1967, noto per il suo lavoro nell'ambito dell'economia politica, dello sviluppo economico e della crescita economica. È considerato uno degli economisti di spicco nel campo dell'analisi delle istituzioni e delle politiche pubbliche. Di seguito sono elencati alcuni dei suoi principali contributi e realizzazioni:


Teoria delle istituzioni: Acemoglu è noto per la sua teoria delle istituzioni, che ha contribuito a sviluppare insieme a James A. Robinson. La loro teoria sostiene che le istituzioni politiche ed economiche svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e nella prosperità di un paese. Il loro libro "Why Nations Fail" (Perché alcune nazioni falliscono) del 2012 ha ricevuto ampi elogi per la sua analisi delle istituzioni e delle loro implicazioni per il benessere economico.


Ricerca sulla crescita economica: Acemoglu ha condotto ricerche sull'economia della crescita, esaminando i fattori che influenzano la prosperità economica a lungo termine. Ha esaminato il ruolo dell'innovazione, dell'istruzione e delle istituzioni nella determinazione della crescita economica.


Premio Nobel per l'Economia: Sebbene non abbia ancora vinto il Premio Nobel per l'Economia al momento del mio ultimo aggiornamento (settembre 2021), Acemoglu è stato spesso menzionato come uno dei favoriti per il premio, grazie ai suoi contributi di rilievo nel campo dell'economia politica e dello sviluppo economico.


Influenza accademica: Acemoglu è un accademico di spicco e ha insegnato presso diverse istituzioni di prestigio, tra cui il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha formato numerose generazioni di economisti ed è considerato un mentore per molti studenti di dottorato.


Pubblicazioni: Oltre a "Why Nations Fail," Acemoglu ha pubblicato numerosi articoli accademici e libri su una vasta gamma di argomenti economici, tra cui l'economia politica, la crescita economica, il mercato del lavoro e le istituzioni.




Corso i grandi economisti moderni: Lezione 8 Lagarde Banerjee Rajan Kremer

Christine Lagarde


Christine Lagarde: Christine Lagarde è una figura di spicco nell'ambito dell'economia e delle finanze internazionali. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua carriera e il suo contributo all'arena economica globale:


Carriera politica: Christine Lagarde è una politica e avvocato francese nata nel 1956. Ha servito come Ministra dell'Economia, delle Finanze e dell'Industria della Francia dal 2007 al 2011, durante la presidenza di Nicolas Sarkozy. Durante il suo mandato, ha affrontato questioni economiche cruciali come la crisi finanziaria globale del 2008 e la crisi dell'eurozona.


Direttore Generale del FMI: Nel 2011, Lagarde è stata nominata Direttore Generale del Fondo Monetario Internazionale (FMI), diventando la prima donna a ricoprire questa prestigiosa carica. In qualità di capo del FMI, ha giocato un ruolo fondamentale nella gestione delle crisi finanziarie internazionali, nell'assistenza finanziaria ai paesi in difficoltà e nell'elaborazione di politiche economiche globali.


Politiche di genere ed equità: Christine Lagarde ha sostenuto attivamente politiche di genere ed equità economica. Ha fatto pressione per una maggiore partecipazione delle donne nella forza lavoro e per una distribuzione più equa del reddito e della ricchezza.


Stabilità finanziaria: Durante il suo mandato al FMI, Lagarde ha lavorato per promuovere la stabilità finanziaria globale e ha partecipato alla risposta coordinata alla crisi dell'eurozona, cercando di evitare un collasso dell'euro e delle economie europee.


Trasparenza e accountability: Lagarde ha sostenuto la trasparenza e l'accountability nell'uso delle risorse finanziarie internazionali e ha cercato di migliorare la governance economica globale.


Altre cariche: Dopo il suo mandato al FMI, Lagarde è diventata Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) nel novembre 2019. In questa posizione, ha la responsabilità di guidare la politica monetaria nella zona euro.


Premi e riconoscimenti: Christine Lagarde è stata riconosciuta con numerosi premi e onorificenze per il suo contributo all'economia e alle finanze internazionali. È considerata una delle donne più potenti e influenti al mondo.


Christine Lagarde ha dimostrato leadership ed esperienza nell'affrontare le sfide economiche globali ed è rimasta una figura di riferimento nel dibattito economico internazionale. La sua carriera è un esempio di come le donne abbiano acquisito ruoli di leadership nell'arena economica e finanziaria a livello globale.



Abhijit Banerjee


Abhijit Banerjee: Abhijit Banerjee è un economista indiano nato nel 1961. È noto per il suo lavoro sull'economia dello sviluppo e sulla lotta alla povertà. Banerjee ha condotto ricerche empiriche approfondite per comprendere meglio i comportamenti economici delle famiglie povere nei paesi in via di sviluppo. Ha anche studiato l'impatto delle politiche di sviluppo e delle iniziative di riduzione della povertà. È stato uno dei fondatori dell'Approccio Randomizzato Controllato (RCT), una metodologia di ricerca che utilizza sperimentazioni casuali per valutare l'efficacia delle politiche pubbliche.

Raghuram Rajan

Raghuram Rajan è un economista indiano nato nel 1963 che ha ricoperto importanti posizioni nel campo dell'economia, della finanza e della politica economica. È noto per i suoi contributi alla teoria economica, nonché per la sua esperienza come economista capo del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e come Governatore della Banca Centrale dell'India (Reserve Bank of India). Di seguito sono elencati alcuni dei suoi principali contributi e realizzazioni:


Teoria del debito bancario: Rajan è noto per aver sviluppato la teoria del "debt overhang" (sovraccarico di debito), che sostiene che le imprese altamente indebitate possono essere scoraggiate dagli investimenti futuri, poiché i loro profitti futuri andranno a coprire il servizio del debito esistente. Questa teoria è stata ampiamente discussa durante la crisi finanziaria globale del 2007-2008.


Governatore della Reserve Bank of India: Rajan è stato Governatore della Reserve Bank of India dal 2013 al 2016. Durante il suo mandato, ha implementato diverse politiche per rafforzare la stabilità finanziaria e la gestione delle banche in India. È stato elogiato per la sua leadership durante un periodo di turbolenza economica globale.


Consulente per il FMI: Prima di diventare Governatore della Reserve Bank of India, Rajan ha lavorato come economista capo e consigliere economico al Fondo Monetario Internazionale (FMI). Ha contribuito all'analisi delle crisi finanziarie internazionali e alla formulazione di politiche per affrontarle.


Libri e pubblicazioni: Rajan è autore di diversi libri, tra cui "Fault Lines: How Hidden Fractures Still Threaten the World Economy" (Linee di faglia: come le fratture nascoste minacciano ancora l'economia mondiale), che esplora le cause sottostanti della crisi finanziaria globale. Ha anche pubblicato numerosi articoli accademici su vari argomenti economici.


Premi e riconoscimenti: Rajan è stato riconosciuto per i suoi contributi all'economia e alla finanza con diversi premi e riconoscimenti, tra cui il Fischer Black Prize nel 2003.


Educazione e carriera accademica: Rajan ha conseguito il dottorato in economia presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ed è stato professore presso l'Università di Chicago Booth School of Business.


Michael Kremer

Michael Kremer

Michael Kremer: Michael Kremer è un economista americano nato nel 1964, noto per il suo lavoro sull'educazione e sulla salute nei paesi in via di sviluppo. Kremer è stato uno dei pionieri nell'applicazione dell'Approccio Randomizzato Controllato per valutare gli interventi educativi e sanitari. Ha studiato il modo in cui le politiche pubbliche possono migliorare l'accesso all'istruzione e alla salute nelle comunità più svantaggiate.

Corso i grandi economisti moderni: Lezione 7 1951>1955 Hansen Fink Powell Georgieva Tirole Krugman Reinhart

Lars Peter Hansen

https://youtu.be/Dg48Ps8VfU8

Lars Peter Hansen (Champaign, 26 ottobre 1952) è un economista teorico e noto econometrista statunitense. Attualmente (2005) lavora presso il dipartimento di Economia dell'università di Chicago, dove è l'Homer J. Livingston Distinguished Service Professor.
Lars Hansen è noto soprattutto per i suoi contributi nell'ambito dell'econometria; è infatti l'ideatore del metodo generalizzato dei momenti, ampiamente utilizzato soprattutto nell'ambito dell'economia finanziaria. Ha inoltre contribuito a una sistematizzazione della teoria economica dei mercati finanziari, formalizzando in un lavoro del 1987 la teoria del fattore di sconto stocastico, e derivandone le principali implicazioni per la ricerca empirica in un successivo lavoro (Hansen e Jagannathan, 1991).
Nel 2006 Hansen ha ricevuto il prestigioso Nemmers Prize in Economics offerto dalla Northwestern University. Questo è il premio in denaro più significativo negli Stati Uniti, offerto ad un economista che ha offerto nuovi contributi alla conoscenza o allo sviluppo di nuovi e significativi metodi di analisi.
Il 14 ottobre 2013, l'Accademia reale svedese delle scienze ha deciso di premiare Hansen, insieme a Eugene Fama e Robert Shiller, con il Premio Nobel per l'Economia, «per le loro analisi empiriche sui prezzi delle attività finanziarie».

In economia finanziaria, il concetto di fattore di sconto stocastico è alla base di una formulazione della teoria dell'asset pricing. Esso determina il prezzo di qualsiasi attività finanziaria, e riassume le conclusioni dei teoremi fondamentali dell'asset pricing. Sotto una serie di ipotesi, lo SDF può essere giustificato tramite un modello di equilibrio economico generale.
In economia finanziaria, i prezzi delle attività si riferiscono a un trattamento formale e allo sviluppo dei prezzi principali, insieme ai modelli risultanti. Sono stati sviluppati molti modelli per situazioni diverse, ma in definitiva questi derivano dai prezzi delle attività di equilibrio generale o prezzi delle attività razionali, quest'ultimo corrispondente a prezzi neutrali al rischio.

Larry Fink


Larry Fink, il cui nome completo è Laurence D. Fink, è un dirigente d'azienda e imprenditore statunitense noto soprattutto per essere il fondatore e CEO di BlackRock, una delle più grandi società di gestione patrimoniale al mondo. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua carriera e il suo ruolo:


Educazione e inizio della carriera: Larry Fink è nato il 2 novembre 1952 a Los Angeles, California. Ha conseguito una laurea in studi politici presso l'Università della California, Los Angeles (UCLA), e un master in affari internazionali presso la John F. Kennedy School of Government di Harvard University.


BlackRock: Nel 1988, Larry Fink co-fondò BlackRock con altri tre soci. Inizialmente, l'azienda era specializzata nella gestione dei bond, ma in seguito si è espansa in una vasta gamma di servizi finanziari, diventando una delle principali società di gestione patrimoniale al mondo.


CEO di BlackRock: Fink è stato nominato CEO di BlackRock nel 1998. Sotto la sua leadership, l'azienda ha registrato una crescita significativa e ha ampliato il suo portafoglio di prodotti e servizi. BlackRock gestisce patrimoni per clienti istituzionali, individuali e governativi.


Innovazione finanziaria: BlackRock è stata all'avanguardia nell'innovazione finanziaria, sviluppando fondi negoziati in borsa (ETF) e offrendo soluzioni di investimento basate su algoritmi e intelligenza artificiale.


Impatto economico: BlackRock ha un impatto significativo sui mercati finanziari globali. La società influenza le decisioni di investimento di migliaia di investitori istituzionali ed è coinvolta in importanti questioni finanziarie e di politica economica.


Impegno sociale e ambientale: Larry Fink è noto per i suoi appelli agli amministratori delegati e agli investitori per adottare pratiche aziendali più sostenibili e responsabili. Ha sottolineato l'importanza dell'ESG (Ambiente, Sociale e Governance) nell'ambito degli investimenti.


Riconoscimenti e onorificenze: Fink è stato riconosciuto come uno dei dirigenti d'azienda più influenti al mondo da diverse pubblicazioni e organizzazioni. Ha ricevuto numerosi premi e onorificenze nel corso della sua carriera.


Filantropia: Larry Fink è anche coinvolto in opere di beneficenza ed è membro del Giving Pledge, un impegno da parte di miliardari di donare la maggior parte delle loro ricchezze in beneficenza.


Larry Fink è una figura di spicco nel settore finanziario globale, ed è noto per la sua influenza nelle decisioni di investimento, nell'innovazione finanziaria e nella promozione della responsabilità sociale e ambientale nel mondo degli affari.


Jerome Powell


Jerome Powell è un economista e funzionario governativo americano nato nel 1953. Attualmente, è il 16º Presidente della Federal Reserve degli Stati Uniti, la banca centrale degli Stati Uniti d'America. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua carriera e sul suo ruolo alla Federal Reserve:


Educazione e carriera professionale: Jerome Powell ha conseguito una laurea in scienze politiche presso l'Università di Princeton e un dottorato in giurisprudenza (JD) presso la Georgetown University Law Center. Prima di entrare a far parte della Federal Reserve, ha lavorato in diverse posizioni nel settore finanziario e legale.


Nomina come Governatore della Federal Reserve: Powell è stato nominato Governatore della Federal Reserve da parte del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama nel 2012. Ha prestato servizio come Governatore dal 2012 al 2018.


Presidenza della Federal Reserve: Nel 2018, Jerome Powell è stato nominato dal Presidente Donald Trump come Presidente della Federal Reserve, succedendo a Janet Yellen. Ha assunto la carica il 5 febbraio 2018 ed è il primo presidente della Federal Reserve in oltre 30 anni a non essere un economista con un dottorato.


Ruolo della Federal Reserve: Come Presidente della Federal Reserve, Powell guida l'organismo nel suo mandato di mantenere la stabilità dei prezzi e massimizzare l'occupazione. La Federal Reserve è responsabile della politica monetaria degli Stati Uniti, e il suo ruolo influisce sulle decisioni economiche a livello nazionale e internazionale.


Politica monetaria: Powell ha affrontato sfide significative durante il suo mandato, tra cui il calo dell'occupazione durante la pandemia di COVID-19. La Federal Reserve ha adottato politiche di tassi di interesse molto bassi e acquisto di attività per sostenere l'economia e favorire la ripresa economica.


Comunicazione e trasparenza: Powell ha sottolineato l'importanza della comunicazione chiara e della trasparenza nelle decisioni di politica monetaria della Federal Reserve, cercando di mantenere la fiducia del pubblico e dei mercati finanziari.


Rinnovo del mandato: Nel novembre 2021, il Presidente Joe Biden ha annunciato che avrebbe proposto la riconferma di Jerome Powell per un secondo mandato come Presidente della Federal Reserve. La sua riconferma è stata approvata dal Senato degli Stati Uniti.


Jerome Powell è una figura di spicco nell'ambito delle politiche economiche e finanziarie degli Stati Uniti e svolge un ruolo fondamentale nel determinare la direzione della politica monetaria e l'andamento dell'economia americana. La sua leadership alla Federal Reserve ha un impatto significativo sull'andamento dell'economia globale.


Kristalina Georgieva


Kristalina Georgieva è un'economista bulgara che ha ricoperto importanti incarichi in organizzazioni internazionali e istituzioni finanziarie globali. Di seguito sono fornite alcune informazioni chiave sulla sua carriera:


Educazione: Kristalina Georgieva è nata il 13 agosto 1953 a Sofia, in Bulgaria. Ha conseguito una laurea in economia presso l'Università di Nazioni Unite - Facoltà di Economia Mondiale e Politica Mondiale a Sofia e un dottorato in economia presso l'Università di Economia Nazionale e Mondiale a Sofia.


Banca Mondiale: Georgieva ha iniziato la sua carriera internazionale come economista alla Banca Mondiale. Ha trascorso molti anni lavorando per la Banca Mondiale in varie posizioni di leadership, occupandosi principalmente di questioni legate allo sviluppo economico e sociale.


Commissione europea: Nel 2010, Kristalina Georgieva è stata nominata Commissaria europea per la Cooperazione Internazionale, gli Aiuti Umanitari e la Risposta alle Crisi nella Commissione Europea. In questa veste, ha gestito la risposta dell'Unione Europea alle crisi umanitarie e ai disastri naturali in tutto il mondo.


FMI: Nel 2019, Georgieva è stata nominata Direttore Generale del Fondo Monetario Internazionale (FMI), diventando la prima donna a ricoprire questa prestigiosa carica. In qualità di capo del FMI, ha giocato un ruolo di primo piano nella gestione delle crisi finanziarie globali, nell'assistenza finanziaria ai paesi membri e nell'elaborazione di politiche economiche internazionali.


Pandemia di COVID-19: Durante la sua direzione del FMI, Kristalina Georgieva ha affrontato la pandemia di COVID-19 e ha sostenuto misure volte a mitigare gli impatti economici e sociali della crisi sanitaria. Il FMI ha fornito assistenza finanziaria a numerosi paesi colpiti dalla pandemia.


Sostenibilità e cambiamento climatico: Georgieva ha messo in evidenza l'importanza della sostenibilità e del cambiamento climatico come questioni cruciali per l'economia globale. Ha sostenuto l'integrazione delle considerazioni ambientali nelle politiche economiche e finanziarie.


Riconferma: Nel 2020, Kristalina Georgieva è stata riconfermata per un secondo mandato come Direttore Generale del FMI.


Kristalina Georgieva è considerata una figura di spicco nell'ambito delle politiche economiche e finanziarie internazionali. Ha contribuito significativamente alla gestione delle crisi finanziarie e delle sfide globali, inclusa la pandemia di COVID-19, ed è una sostenitrice della sostenibilità e della lotta contro il cambiamento climatico a livello globale.





Jean Tirole

https://youtu.be/xSou2YaC_2A

Jean Tirole (Troyes, 9 agosto 1953) è un economista francese, vincitore del Premio Nobel per l'Economia nel 2014.
I suoi studi si concentrano sui campi dell'economia industriale, della micro e macroeconomia, della teoria dei giochi, della teoria bancaria e finanziaria. È direttore della fondazione Jean-Jacques Laffont della Toulouse School of Economics, nonché direttore scientifico dell'Istituto di economia industriale (IDEI) di Tolosa.
Ha lavorato per tre anni come ricercatore per l'École nationale des ponts et chaussées. Dal 1984 al 1991 tenne corsi di economia al Massachusetts Institute of Technology. Nel 1998 è stato presidente dell'Econometric Society e nel 2001 dell'European Economic Association. Negli anni settanta Tirole consegue due lauree in ingegneria, la prima presso l'École polytechnique di Parigi (1976) e la seconda presso l'École nationale des ponts et chaussées di Parigi (1978) ed un "Doctorat de 3ème cycle" in matematica per le decisioni presso l'Università Paris-Dauphine (1978). Nel 1981 consegue il dottorato di ricerca al MIT.
All'insegna di Alfred Nobel il volume propone in rapida sintesi le gesta e le opere, le scoperte e i traguardi raggiunti da centinaia di letterati, scienziati, uomini di pace ed economisti, che sono stati capaci di unire la metafisica delle cose ultime e l'analisi storica, sociale e scientifica della nostra epoca. Uomini che si sono proiettati nella loro lunga esistenza con l'unico obiettivo di migliorare la vita, la natura, l'ambiente in cui l'uomo agisce. Questa nuova edizione è ampliata e aggiornata con tutti i premi Nobel fino al 2019 compreso.

Paul Krugman



Paul Krugman è un economista americano nato nel 1953, noto per il suo lavoro nell'ambito dell'economia internazionale, della teoria del commercio internazionale e della macroeconomia. È anche un noto commentatore politico e giornalista, vincitore del Premio Nobel per l'Economia nel 2008. Di seguito sono elencati alcuni dei suoi principali contributi e realizzazioni:


Modello di concorrenza monopolistica: Krugman è famoso per aver sviluppato il modello di "concorrenza monopolistica," che ha applicato al commercio internazionale per spiegare il ruolo delle differenze nei prodotti e nelle preferenze dei consumatori nel determinare gli scambi commerciali tra i paesi. Questo modello ha avuto un impatto significativo sulla teoria del commercio internazionale.


Economia geografica: Ha contribuito alla disciplina dell'economia geografica, esaminando come la posizione geografica e la concentrazione di attività economiche influenzino la distribuzione della produzione e del commercio. Il suo lavoro ha contribuito a comprendere meglio la geografia economica delle regioni e delle nazioni.


Blog e giornalismo: Krugman è noto anche per il suo blog e per la sua attività giornalistica. Scrive regolarmente per il New York Times e ha utilizzato la sua piattaforma per affrontare questioni economiche e politiche contemporanee, attirando un vasto pubblico.


Premio Nobel per l'Economia: Nel 2008, Paul Krugman è stato insignito del Premio Nobel per l'Economia per i suoi contributi alla teoria del commercio internazionale e all'economia geografica. Il comitato del Nobel ha riconosciuto il suo lavoro per "l'analisi scientifica delle cause e degli effetti dei flussi commerciali e della concentrazione dell'attività economica."


Insegnamento e consulenza: Krugman ha insegnato presso diverse università di prestigio, tra cui l'Università di Princeton. Ha anche svolto attività di consulenza economica ed è stato coinvolto in dibattiti pubblici sulla politica economica.


Libri e divulgazione: Ha scritto diversi libri di economia, tra cui "The Conscience of a Liberal" e "The Return of Depression Economics," che trattano questioni economiche e politiche contemporanee in un linguaggio accessibile al grande pubblico.


Carmen Reinhart

Carmen Reinhart è un'economista americana nata nel 1955, nota per i suoi contributi alla ricerca sull'economia finanziaria internazionale e sulla storia finanziaria. È considerata una delle massime esperte in materia di crisi finanziarie ed è stata consulente per organizzazioni internazionali come il Fondo Monetario Internazionale (FMI). Di seguito sono elencati alcuni dei suoi principali contributi e realizzazioni:


Libro "This Time Is Different": Reinhart è coautrice, insieme a Kenneth Rogoff, del libro "This Time Is Different: Eight Centuries of Financial Folly" (Questo momento è diverso: otto secoli di follia finanziaria), pubblicato nel 2009. Il libro è diventato un bestseller ed è stato ampiamente citato per la sua analisi delle crisi finanziarie passate e le loro analogie con le crisi contemporanee.


Studi sul debito pubblico estero: Reinhart ha studiato gli effetti del debito pubblico estero sulla stabilità finanziaria e sull'economia dei paesi. Ha evidenziato come alti livelli di debito estero possano portare a vulnerabilità finanziarie e a crisi valutarie.


Analisi delle crisi finanziarie: La sua ricerca si è concentrata sullo studio delle crisi finanziarie, comprese le crisi bancarie, le crisi valutarie e le crisi del debito sovrano. Ha identificato schemi comuni e ha evidenziato come le crisi finanziarie possano avere effetti a lungo termine sull'economia.


Ruolo delle valute nelle crisi finanziarie: Reinhart ha anche analizzato il ruolo delle valute nelle crisi finanziarie, esaminando come le fluttuazioni valutarie possano influenzare l'esito delle crisi.


Consulenza e incarichi internazionali: È stata consulente per diverse organizzazioni internazionali, tra cui il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale. Ha contribuito a formulare politiche per affrontare le crisi finanziarie in varie parti del mondo.


Premi e riconoscimenti: Reinhart ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua ricerca, ed è considerata una delle economiste più influenti nel campo delle crisi finanziarie e della storia finanziaria.