domenica 12 maggio 2024

Corso di storia: Lezione 2 1-500

STORIA

Nascita di Gesù Cristo (circa 3 d.C.) Secondo la tradizione cristiana, nasce in questa epoca, sebbene la data esatta sia oggetto di dibattito.

Questo evento ha dato inizio all'era cristiana.

Ministero di GesùCristo (circa 30-33 d.C.):

Gesù inizia il suo ministero pubblico, predicando insegnamenti religiosi che saranno alla base del cristianesimo. Dopo la morte e la resurrezione di Gesù, gli apostoli diffondono il cristianesimo e inizia il processo di storicizzazione e diffusione delle Scritture cristiane, compresi i Vangeli.

Distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.): Le truppe romane distruggono il Secondo Tempio di Gerusalemme, un evento di grande importanza per la storia ebraica.

Diffusione del cristianesimo: Il cristianesimo si diffonde in tutto l'Impero Romano, influenzando la cultura e la religione dell'epoca.

Editto di Milano (313 d.C.): L'Imperatore romano Costantino e Licinio emettono l'Editto di Milano, che concede la libertà di religione ai cristiani e pone fine alla persecuzione dei cristiani nell'Impero Romano.

Primo Concilio di Nicea (325 d.C.): Il concilio ecumenico di Nicea affronta le controversie teologiche tra i cristiani e stabilisce il Credo niceno, un importante documento di dottrina cristiana.

Fondazione di Costantinopoli (330 d.C.): L'Imperatore Costantino fonda la città di Costantinopoli (l'attuale Istanbul), che diventa la nuova capitale dell'Impero Romano.

Caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.): L'Impero Romano d'Occidente crolla quando Odoacre, un capo barbaro, rovescia l'ultimo imperatore romano, Romolo Augusto.

EVENTI

 

36 - Stefano (... – Gerusalemme, 36) fu il primo dei sette diaconi scelti dagli apostoli perché li aiutassero nel ministero della fede. Era ebreo di nascita. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo. Il suo martirio è descritto negli Atti degli Apostoli dove appare evidente sia la sua chiamata al servizio dei discepoli sia il suo martirio, avvenuto per lapidazione, alla presenza di Paolo di Tarso (Saulo) prima della conversione.



79 – Erutta il Vesuvio distruggendo Pompei, Ercolano, Stabia e Oplontis, le cui rovine, rimaste sepolte sotto strati di pomici, sono state riportate alla luce a partire dal XVIII secolo. Si trattò del principale evento eruttivo verificatosi sul Vesuvio in epoca storica e modificò profondamente la morfologia del vulcano.

325 - Concilio di Nicea: primo "concilio ecumenico" della chiesa cristiana

335 - Silvestro I (... – Roma, 31 dicembre 335) fu il 33° vescovo di Roma e papa della Chiesa Cattolica dal 314 alla sua morte. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese ortodosse.


352 – Miracolosa nevicata a Roma sul colle Esquilino 


380 - Editto di Tessalonica. Il decreto dichiara il cristianesimo secondo i canoni del credo niceno la religione ufficiale dell'impero, proibisce in primo luogo l'arianesimo e secondariamente anche i culti pagani. Per combattere l'eresia si esige da tutti i cristiani la confessione di fede conforme alle deliberazioni del concilio di Nicea. Il testo venne preparato dalla cancelleria di Teodosio I e successivamente venne incluso nel Codice teodosiano da Teodosio II. La nuova legge riconobbe alle due sedi episcopali di Roma e Alessandria d'Egitto il primato in materia di teologia.


397 – 
 Martino di Tours muore a Candes-Saint-Martin, nella Francia centrale. Nel rigido inverno del 335 Martino incontrò un mendicante seminudo. Vedendolo sofferente, tagliò in due il suo mantello militare (la clamide bianca della guardia imperiale) e lo condivise con il mendicante. La notte seguente vide in sogno Gesù rivestito della metà del suo mantello militare. Udì Gesù dire ai suoi angeli: «Ecco qui Martino, il soldato romano che non è battezzato, egli mi ha vestito».

452 – Attila invade l'Italia.


455 – I Vandali entrano a Roma, e saccheggiano la città per due settimane. Ripartiranno con tesori incalcolabili, spoglie del tempio di Gerusalemme portate a Roma da Tito, e con l'Imperatrice Licinia Eudossia e le figlie Eudocia e Placidi.