mercoledì 5 giugno 2024

Corso di storia: Lezione 16/16 2001-2021

STORIA

Attacchi dell'11 settembre 2001 Gli attacchi dell'11 settembre 2001 sono stati una serie di attacchi terroristici su larga scala negli Stati Uniti che hanno avuto un impatto sconvolgente sul paese e sul mondo intero. Ecco una panoramica di questi tragici eventi:

Data degli attacchi: Gli attacchi sono avvenuti il 11 settembre 2001.

Luoghi degli attacchi: Gli obiettivi principali degli attacchi erano tre edifici noti del World Trade Center a New York City, il Pentagono a Washington, D.C. e un quarto aereo dirottato, il volo United Airlines 93, che si schiantò in Pennsylvania.

Cosa è successo:

Torri Gemelle: Alle 8:46 del mattino, un aereo di linea dirottato, il volo American Airlines 11, colpì la Torre Nord del World Trade Center a New York City. Alle 9:03, un altro aereo, il volo United Airlines 175, colpì la Torre Sud. Le due torri crollarono rispettivamente alle 10:28 e alle 9:59, causando la morte di migliaia di persone.

Pentagono: Alle 9:37, un altro aereo dirottato, il volo American Airlines 77, colpì il Pentagono a Washington, D.C.

Volo United Airlines 93: Un quarto aereo dirottato, il volo United Airlines 93, si schiantò in Pennsylvania dopo che i passeggeri cercarono di riprendere il controllo dell'aereo dai dirottatori. Si ritiene che l'obiettivo dell'aereo fosse il Camp David o il Campidoglio degli Stati Uniti.

Vittime: Gli attacchi dell'11 settembre hanno causato la morte di circa 3.000 persone e migliaia di feriti. È stato uno degli eventi più mortali nella storia degli Stati Uniti.

Responsabilità: Gli attentatori erano membri di Al-Qaeda, un'organizzazione terroristica guidata da Osama bin Laden. Bin Laden fu ritenuto il principale responsabile degli attacchi.

Conseguenze:

Gli attacchi dell'11 settembre hanno portato agli sforzi della "Guerra al terrorismo" da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati.

Gli Stati Uniti hanno invaso l'Afghanistan nel 2001 per rovesciare il regime dei talebani, che aveva dato rifugio ad Al-Qaeda.

Hanno anche portato a un'attenzione rinnovata sulla sicurezza a livello globale, comprese misure di sicurezza più rigorose negli aeroporti.

È stato istituito il Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti per coordinare la sicurezza nazionale.

I siti del World Trade Center sono stati ricostruiti, con la Freedom Tower che sorge ora dove sorgevano le Torri Gemelle.

Gli attacchi dell'11 settembre hanno lasciato un segno indelebile nella storia e hanno profondamente influenzato la politica, la sicurezza e la società negli Stati Uniti e nel mondo.


Crisi finanziaria globale (2008)

La crisi finanziaria globale del 2008, spesso indicata come la Grande Recessione, è stata una delle

crisi economiche più significative dal crollo del mercato azionario del 1929. Questa crisi ha avuto

gravi ripercussioni sull'economia mondiale e ha influenzato le politiche economiche e finanziarie

a livello globale. Ecco una panoramica della crisi:

Cause principali:

Crisi dei mutui subprime: La crisi è stata innescata dalla crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti, in cui molte persone avevano ottenuto mutui immobiliari a rischio, spesso senza la capacità di ripagarli.

Concessione imprudente di prestiti: Le istituzioni finanziarie avevano concesso mutui a persone con catturati creditizi o a tassi variabili con l'aspettativa che i prezzi delle case continuassero a salire. Quando i prezzi delle case iniziarono a diminuire, molte persone non furono in grado di ripagare i loro mutui.

Securitizzazione e derivati finanziari: Molti mutui subprime erano stati confezionati in prodotti finanziari complessi noti come titoli garantiti da mutui (MBS) e venduti a investitori in tutto il mondo. Inoltre, erano stati creati numerosi prodotti finanziari derivati basati su questi titoli, aumentando la complessità e l'incertezza nei mercati finanziari.

Collasso di istituzioni finanziarie: A causa del crollo dei prezzi delle case e dei titoli legati ai mutui, molte istituzioni finanziarie si sono trovate in gravi difficoltà finanziarie o sono fallite, tra cui Lehman Brothers.

Conseguenze principali:

Rottura dei mercati finanziari: La crisi ha portato a un collasso dei mercati finanziari globali, con gravi perdite in borsa e una mancanza di fiducia nel sistema bancario.

Rallentamento economico globale: La crisi ha causato una profonda recessione economica in molte parti del mondo, con perdita di posti di lavoro e una contrazione dell'attività economica.

Intervento governativo: I governi di tutto il mondo hanno dovuto intervenire con pacchetti di salvataggio finanziario per sostenere le istituzioni finanziarie e stimolare l'economia.

Riforma finanziaria: La crisi ha portato a una maggiore regolamentazione del settore finanziario, tra cui la riforma di Wall Street negli Stati Uniti (Dodd-Frank Act) e riforme simili in altre giurisdizioni.

Impatto a lungo termine: Gli effetti della crisi si sono fatti sentire a lungo termine, con una crescita economica più lenta, un indebitamento pubblico crescente e cambiamenti nelle prospettive finanziarie e di investimento.

La crisi finanziaria globale del 2008 ha messo in luce la complessità e la fragilità del sistema finanziario globale e ha avuto un impatto duraturo sull'economia mondiale, con le sue conseguenze ancora visibili negli anni successivi.

Elezione di Barack Obama (2008): Barack Obama è diventato il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti.

Primavere arabe (2010-2012)

Le "Primavere arabe" sono state una serie di proteste, rivolte e movimenti di cambiamento politico che hanno avuto luogo in diversi paesi del Medio Oriente e del Nord Africa tra il 2010 e il 2012. Questi movimenti sono stati caratterizzati da richieste di maggiore democrazia, diritti umani, giustizia sociale e la fine dei regimi autoritari. Ecco una panoramica delle Primavere arabe nei paesi più coinvolti:

Tunisia (2010-2011): Le proteste iniziarono in Tunisia alla fine del 2010, quando un venditore ambulante, Mohamed Bouazizi, si diede fuoco in segno di protesta contro la disoccupazione e la corruzione. Questo atto divenne il catalizzatore per le proteste di massa contro il regime autoritario del presidente Zine El Abidine Ben Ali. Nel gennaio 2011, Ben Ali fuggì in Arabia Saudita e il governo tunisino fu rovesciato.

Egitto (2011): In Egitto, le proteste di massa iniziarono nel gennaio 2011 e si concentrarono sulla richiesta di dimissioni del presidente Hosni Mubarak, che aveva governato il paese per decenni con un regime autoritario. Nel febbraio 2011, Mubarak si dimise e il governo militare prese il controllo del paese. Questo fu solo l'inizio di una serie di eventi politici tumultuosi in Egitto.

Libia (2011): In Libia, le proteste iniziarono nel febbraio 2011 e si trasformarono in una guerra civile. Le forze ribelli lottarono contro il regime di Muammar Gaddafi, con il sostegno di un'ampia coalizione internazionale. Nel 2011, Gaddafi fu ucciso e il regime cadde.

Siria (2011-oggi): In Siria, le proteste contro il regime di Bashar al-Assad iniziarono nel marzo 2011. Tuttavia, queste proteste si sono trasformate in una brutale guerra civile che continua ancora oggi. Il conflitto ha provocato centinaia di migliaia di morti e un'enorme crisi umanitaria.

Yemen (2011): In Yemen, le proteste contro il presidente Ali Abdullah Saleh iniziarono nel gennaio 2011. Nel novembre 2011, Saleh accettò di trasferire il potere a suo vice, ma il paese ha continuato ad affrontare instabilità politica.

Altre nazioni: Le proteste e le manifestazioni si sono verificate anche in altri paesi della regione, come Bahrain, Giordania e Marocco, ma con risultati diversi. In alcuni casi, i governi hanno fatto concessioni per prevenire il rovesciamento del regime, mentre in altri casi, le proteste sono state soppiantate dalla repressione.Le Primavere arabe sono state un momento di grande speranza per il cambiamento democratico e la giustizia sociale nella regione, ma hanno portato anche a instabilità politica e conflitti prolungati. La situazione politica in molti di questi paesi rimane complessa e in evoluzione.


Crisi dei migranti e dei rifugiati 2010

La crisi dei migranti e dei rifugiati è una situazione complessa e in continua evoluzione che riguarda il flusso di persone in fuga da situazioni di conflitto, persecuzione, povertà estrema e cambiamenti climatici verso paesi stranieri in cerca di asilo o di opportunità migliori. Questa crisi ha avuto un impatto significativo sulla politica, l'economia e la società globale. Ecco alcuni dei principali aspetti legati a questa crisi:

Cause principali:

Guerra e conflitti: Molti rifugiati provengono da paesi colpiti da conflitti armati, come la Siria, l'Afghanistan e il Sud Sudan. Questi conflitti costringono le persone a fuggire dalle zone di combattimento.

Persecuzione: Alcuni rifugiati sono vittime di persecuzioni basate su motivi politici, religiosi, etnici o di genere nei loro paesi d'origine.

Povertà e mancanza di opportunità: La povertà estrema, la disoccupazione e la mancanza di opportunità economiche spingono molte persone a cercare una vita migliore all'estero.

Cambiamenti climatici: Il cambiamento climatico e i suoi effetti, come eventi meteorologici estremi, siccità e carestie, possono costringere le persone a lasciare le loro terre d'origine.

Sfide e conseguenze:

Sicurezza: La gestione dei flussi migratori è una sfida per la sicurezza internazionale, con preoccupazioni legate al controllo delle frontiere e alla lotta contro il traffico di esseri umani.

Crisi umanitaria: La crisi dei rifugiati ha creato una crisi umanitaria su larga scala, con milioni di persone in fuga da situazioni disperate. Questa situazione richiede assistenza umanitaria, rifugi e risorse per affrontare le necessità di base delle persone colpite.

Tolleranza e integrazione: I flussi di rifugiati e migranti possono creare tensioni sociali e politiche nei paesi di destinazione, sollevando questioni legate all'accoglienza, all'integrazione e ai diritti dei migranti.

Diritti umani: La crisi mette in evidenza importanti questioni legate ai diritti umani, inclusi i diritti dei rifugiati, il principio di non respingimento e l'accesso a richiedenti asilo e rifugiati.

Risposta internazionale:

Convenzione relativa allo status dei rifugiati: La Convenzione delle Nazioni Unite del 1951 relativa allo status dei rifugiati stabilisce i diritti e le responsabilità dei rifugiati e dei paesi di asilo.

Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR): L'UNHCR è l'agenzia delle Nazioni Unite incaricata della protezione dei rifugiati e della ricerca di soluzioni durature per la loro situazione.

Accordi bilaterali e multilaterali: Molti paesi lavorano insieme su accordi e iniziative per affrontare la crisi dei migranti e dei rifugiati, inclusi accordi regionali come l'Unione Africana o l'Unione Europea.
Aiuti umanitari e sviluppo: L'assistenza umanitaria e lo sviluppo sostenibile sono fondamentali per affrontare le cause profonde della crisi e fornire sostegno alle comunità colpite.

La crisi dei migranti e dei rifugiati è una delle sfide umanitarie e politiche più urgenti del nostro tempo e richiede una risposta coordinata a livello globale per affrontare le sue cause e conseguenze.


Ecco alcune tappe cronologiche e dati numerici significativi sulla crisi dei migranti:

Tappe cronologiche:

Anni precedenti (2010-2014): Aumento graduale dei flussi migratori dovuto a conflitti, instabilità politica, povertà e cambiamenti climatici.

2015: L'Europa affronta una crisi migratoria significativa con un numero elevato di arrivi di migranti e richiedenti asilo attraverso il Mediterraneo. L'immagine del bambino siriano Aylan Kurdi, trovato morto su una spiaggia in Turchia, suscita un'ampia attenzione mediatica e una maggiore sensibilizzazione sulla crisi.

2016: L'Unione Europea (UE) firma un accordo con la Turchia per frenare i flussi migratori attraverso il Mar Egeo.

2017: Gli sbarchi in Europa diminuiscono a seguito dell'accordo UE-Turchia, ma si assiste a un aumento delle morti nel Mediterraneo a causa dei viaggi in condizioni precarie.

2018: Continuano gli arrivi di migranti in Europa, in particolare in Italia e Spagna. Il governo italiano chiude i porti alle navi delle ONG che salvano i migranti in mare.

2019: La politica di "Porti chiusi" dell'Italia e le politiche di restrizione dell'asilo negli Stati Uniti provocano tensioni sulla gestione della crisi dei migranti.

2020-2021: La pandemia di COVID-19 influenza i flussi migratori e la capacità di accoglienza nei paesi di destinazione. In Europa, alcuni paesi continuano a lottare per gestire l'arrivo di migranti.

2022: La crisi migratoria rimane un problema globale, con flussi continui di migranti e richiedenti asilo che cercano rifugio e opportunità in diversi paesi.

Dati numerici:

Arrivi in Europa (2015-2021): Negli anni successivi al 2015, l'arrivo di migranti e richiedenti asilo in Europa è stato variabile ma significativo. Nel 2015, ad esempio, l'UNHCR ha registrato oltre un milione di arrivi via mare in Europa.

Morti in mare (2015-2021): Durante il periodo della crisi, migliaia di persone sono morte nel tentativo di attraversare il Mediterraneo, spesso a causa delle precarie condizioni delle imbarcazioni o dei pericoli del viaggio.

Rifugiati globali: Secondo l'UNHCR, alla fine del 2020, c'erano circa 26,4 milioni di rifugiati in tutto il mondo, con milioni di persone in cerca di asilo in altri paesi.

Flussi di migranti interni: Molti paesi registrano flussi significativi di migranti interni dovuti a conflitti, cambiamenti climatici e povertà. Ad esempio, milioni di persone sono sfollate internamente in Siria, in Venezuela e in Africa a causa di conflitti e crisi umanitarie.

Assistenza umanitaria: Gli aiuti umanitari hanno giocato un ruolo chiave nel fornire supporto alle persone colpite dalla crisi dei migranti, inclusa l'assistenza di emergenza, il rifugio e il cibo.

È importante notare che la crisi dei migranti è un fenomeno complesso e in continua evoluzione, con sfide e soluzioni che variano da regione a regione. Le questioni legate alla migrazione e all'asilo rimangono al centro dei dibattiti politici e sociali in molte parti del mondo.

Rivoluzione siriana (2011)

La rivoluzione siriana, conosciuta anche come la crisi siriana, è iniziata nel marzo 2011 come una serie di proteste pacifiche contro il regime del presidente siriano Bashar al-Assad. Questi eventi hanno avuto gravi ripercussioni e sono diventati un conflitto armato prolungato che continua ancora oggi. Ecco una panoramica della rivoluzione siriana:

Inizio delle proteste: Le prime proteste iniziarono a Daraa, nel sud della Siria, quando un gruppo di giovani fu arrestato per aver scritto slogan antigovernativi su un muro. La detenzione dei giovani scatenò la rabbia tra la popolazione locale, portando a proteste pacifiche per chiedere il rilascio dei detenuti e riforme politiche.

Risposta del governo: Il governo siriano reagì inizialmente con la repressione delle proteste, inviando le forze di sicurezza a Daraa e in altre città. La brutalità della risposta del governo alimentò ulteriori proteste in tutto il paese.

Radicalizzazione del conflitto: Con il passare del tempo, le proteste pacifiche si trasformarono in un conflitto armato su larga scala. Gli oppositori del regime formarono gruppi armati, dando inizio a una guerra civile che coinvolse le forze governative, gruppi ribelli e diverse fazioni estremiste.

Intervento internazionale: Il conflitto in Siria ha portato all'intervento di attori internazionali. Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno sostenuto gruppi ribelli, mentre la Russia e l'Iran hanno sostenuto il governo siriano. La complessità del conflitto ha portato a una serie di alleanze e interessi contrapposti.

Crisi umanitaria: La guerra civile in Siria ha causato una grave crisi umanitaria, con milioni di sfollati interni e rifugiati in fuga verso paesi confinanti e l'Europa. Le condizioni umanitarie all'interno della Siria sono state devastanti, con gravi sofferenze per la popolazione civile.

Effetti a lungo termine: La guerra in Siria ha portato a devastazione, distruzione e la perdita di centinaia di migliaia di vite umane. Ha anche contribuito alla destabilizzazione regionale e ha alimentato il terrorismo internazionale.

La situazione in Siria è ancora in evoluzione e rimane uno dei conflitti più complessi e intrattabili del XXI secolo. Mentre ci sono stati sforzi diplomatici per trovare una soluzione politica al conflitto, la situazione rimane instabile e imprevedibile.


Movimento Black Lives Matter (dal 2013)

Il movimento Black Lives Matter (BLM), che ha avuto inizio nel 2013, è un movimento sociale che si concentra sulla lotta contro il razzismo sistematico e la brutalità della polizia nei confronti delle persone di colore negli Stati Uniti. Il movimento è nato in risposta all'assoluzione di George Zimmerman, il vigilante che aveva sparato e ucciso Trayvon Martin, un giovane afroamericano, in Florida nel 2012. Ecco alcuni dei principali punti salienti del movimento Black Lives Matter:

2013-2014: Le origini del movimento

Black Lives Matter è stato fondato da tre donne afroamericane: Alicia Garza, Patrisse Cullors e Opal Tometi.

Il movimento ha iniziato a guadagnare visibilità e slancio dopo la morte di Michael Brown, un adolescente afroamericano ucciso dalla polizia a Ferguson, Missouri, nell'agosto 2014.

Le proteste sono scoppiate in tutta la nazione, e il grido di "Black Lives Matter" è diventato un simbolo della lotta contro la brutalità della polizia e il razzismo sistemico.

2015: Continua la lotta

Il movimento ha continuato a crescere e a organizzarsi in risposta a una serie di omicidi di persone di colore, tra cui Freddie Gray a Baltimora e Sandra Bland in Texas.

Black Lives Matter è diventato un movimento globale, con proteste e manifestazioni in tutto il mondo.

2016: Elezione presidenziale e celebrità

Le elezioni presidenziali del 2016 e la vittoria di Donald Trump hanno portato a ulteriori proteste e mobilitazioni del movimento.

Il movimento ha ricevuto il sostegno di numerose celebrità e atleti che hanno sollevato la questione dell'ingiustizia razziale e della brutalità della polizia.

2020: L'anno di George Floyd

La morte di George Floyd, un uomo afroamericano, durante un arresto da parte della polizia di Minneapolis, Minnesota, nel maggio 2020, ha scatenato una nuova ondata di proteste su vasta scala in tutto il mondo.

Queste proteste sono state alcune delle più grandi e diffuse mai viste, con milioni di persone che sono scese in strada per chiedere giustizia e riforme.

Richieste e obiettivi:

Il movimento Black Lives Matter chiede giustizia per le vittime di brutalità della polizia, la fine della violenza razzista e il riconoscimento dei diritti umani di tutte le persone, indipendentemente dal colore della pelle.

Il movimento sostiene la riforma della polizia, la riallocazione delle risorse dalla polizia verso servizi sociali e il potenziamento delle comunità di colore.

Il movimento Black Lives Matter continua a essere una voce importante nella lotta per l'uguaglianza razziale e la giustizia negli Stati Uniti e in tutto il mondo, con un'impatto significativo su molte questioni politiche, sociali e culturali.

Accordi di Parigi (2015)

Gli Accordi di Parigi sono un accordo internazionale storico firmato nel dicembre 2015 a Parigi, Francia, durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP21). Gli accordi sono stati progettati per affrontare il cambiamento climatico globale e rappresentano un impegno globale per ridurre le emissioni di gas serra al fine di limitare l'aumento della temperatura media globale. Ecco i principali punti chiave degli Accordi di Parigi:

Obiettivo principale: L'obiettivo principale degli Accordi di Parigi è limitare l'aumento della temperatura media globale a molto al di sotto di 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali, e fare sforzi per limitare l'aumento a 1,5 gradi Celsius. Questo rappresenta un impegno per prevenire i peggiori impatti del cambiamento climatico.

Contributi nazionali: Gli accordi richiedono che ogni paese firmatario presenti un contributo determinato a livello nazionale (NDC) che delinei gli sforzi specifici per ridurre le proprie emissioni di gas serra. Gli NDC sono periodicamente rivisti e aggiornati.

Trasparenza e rendicontabilità: Gli accordi stabiliscono una struttura di trasparenza e rendicontabilità per garantire che i paesi rendano conto dei loro sforzi e delle loro emissioni in modo trasparente e accurato.

Adattamento: Gli accordi riconoscono la necessità di affrontare gli impatti attuali e futuri del cambiamento climatico e prevedono un finanziamento adeguato per il miglioramento della resilienza delle comunità più vulnerabili.

Finanziamento: Gli accordi sottolineano l'importanza del finanziamento per sostenere i paesi in via di sviluppo nei loro sforzi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico. È stato stabilito un obiettivo di raccogliere 100 miliardi di dollari all'anno a partire dal 2020 per sostenere questi sforzi.

Revisione: Gli accordi prevedono una revisione periodica per monitorare il progresso verso gli obiettivi e rivedere e migliorare gli impegni iniziali dei paesi.

Entrata in vigore: Gli Accordi di Parigi sono entrati in vigore il 4 novembre 2016, dopo che almeno 55 paesi rappresentanti almeno il 55% delle emissioni globali di gas serra li hanno ratificati.

Gli Accordi di Parigi rappresentano un passo significativo nella lotta contro il cambiamento climatico e hanno ricevuto un ampio sostegno a livello internazionale. Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare per raggiungere gli obiettivi stabiliti e affrontare il cambiamento climatico in modo efficace. Il loro successo dipenderà dalla volontà e dall'azione continua dei paesi firmatari.

Brexit (2016): Il Regno Unito ha votato per uscire dall'Unione Europea, dando inizio a un complesso processo di negoziazione della separazione.

Elezione di Donald Trump (2016): Donald Trump è diventato il 45º presidente degli Stati Uniti, portando una politica e uno stile di governo distinti.

Pandemia di COVID-19 (dal 2019)

La pandemia di COVID-19, causata dal virus SARS-CoV-2, è uno dei più grandi eventi globali che hanno caratterizzato il periodo dal 2019 a oggi. Ecco una panoramica dei principali avvenimenti legati a questa pandemia:

Scoperta del virus: Alla fine del 2019, sono emerse segnalazioni di un nuovo virus respiratorio a Wuhan, in Cina. Successivamente, il virus è stato identificato come il SARS-CoV-2, che causa la malattia nota come COVID-19.

Diffusione globale: Il virus si è diffuso rapidamente in tutto il mondo, portando all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a dichiarare la COVID-19 una pandemia il 11 marzo 2020. La pandemia ha colpito gravemente paesi in tutto il mondo e ha avuto un impatto significativo sulla salute pubblica, sull'economia e sulla vita quotidiana delle persone.

Misure di contenimento: Per frenare la diffusione del virus, molti paesi hanno adottato misure di contenimento, tra cui il lockdown, la quarantena, il distanziamento sociale e l'uso generalizzato delle mascherine. La vaccinazione di massa è stata anche una parte cruciale della strategia di risposta.

Sviluppo e distribuzione dei vaccini: Il rapido sviluppo di vaccini COVID-19 è stato una pietra miliare nella lotta contro la pandemia. Diversi vaccini sono stati autorizzati e distribuiti in tutto il mondo per proteggere le persone dalla malattia.

Sfide sanitarie ed economiche: La pandemia ha messo a dura prova i sistemi sanitari in tutto il mondo e ha causato un elevato numero di morti e di casi di COVID-19. Ha anche avuto un impatto significativo sull'economia globale, con perdite di posti di lavoro e una recessione economica in molte regioni.

Crisi umanitaria: La pandemia ha portato a una crisi umanitaria su scala globale, con gravi conseguenze per i rifugiati, i migranti, le persone vulnerabili e quelle che vivono in condizioni di povertà.

Mutazioni del virus: Variante dopo variante del virus sono emerse, alcune delle quali sono risultate più trasmissibili o resistenti ai vaccini esistenti, generando preoccupazioni sulla capacità di controllo della pandemia.

Sforzi di cooperazione internazionale: La risposta alla pandemia di COVID-19 ha richiesto un coordinamento e uno sforzo globale senza precedenti, con organizzazioni internazionali, governi, istituzioni scientifiche e aziende che collaborano per contenere la diffusione del virus e sviluppare vaccini efficaci.

La pandemia di COVID-19 continua a influenzare la vita di persone e comunità in tutto il mondo, e la situazione è ancora in evoluzione. Gli sforzi per la vaccinazione di massa, il monitoraggio e il trattamento delle infezioni, insieme a misure preventive, rimangono fondamentali per affrontare questa sfida globale.

Crescita dell'economia cinese: La Cina è diventata una superpotenza economica con un ruolo sempre più influente sulla scena mondiale.

Tecnologia e social media: L'avanzamento delle tecnologie digitali e l'ascesa delle piattaforme di social media hanno trasformato la comunicazione, la politica e la società.

Esplorazione spaziale: Missioni spaziali importanti, tra cui il rover Curiosity su Marte e l'esplorazione di pianeti e lune lontane, hanno aperto nuove prospettive nell'ambito dell'esplorazione spaziale.

EVENTI

2001 – Attacco terroristico dell'11 settembre 2001: negli Stati Uniti, il dirottamento di tre aerei provoca il crollo del World Trade Center a New York e danni al Pentagono, e un quarto si schianta in Pennsylvania; muoiono quasi 3000 persone.

2001 – Wikipedia, un'enciclopedia libera basata su Wiki appare su Internet.

2001 - Pubblicato sul Corriere della Sera l'articolo "La rabbia e l'orgoglio" di Oriana Fallaci. La rabbia e l'orgoglio diventerà il primo libro de "La Trilogia di Oriana Fallaci" (gli altri due sono "La forza della ragione" e "Oriana Fallaci intervista sé stessa - L'Apocalisse").

2001 - Esce nelle sale il primo film di Harry Potter, Harry Potter e la pietra filosofale, diverrà il secondo film nella classifica d'incassi di tutti i tempi.



2001 – Il presidente statunitense George W. Bush presenta una lista con i 22 terroristi più ricercati



2001 – Grounding della Swissair: gli aerei della compagnia di bandiera svizzera restano a terra a causa dell'assenza di liquidità a fronte della richiesta di pagamenti in contanti da parte dei fornitori


2001 - Un terremoto colpisce Gujarat (India), causando più di 20.000 morti



2001 - La IBM dichiara di aver implementato l'Algoritmo di Shor usando un computer quantistico a risonanza magnetica nucleare, composto da molecole in cui 7 atomi fungono da qubit.2001 - Inizio della rivolta popolare denominata Cacerolazo in Argentina. Determinerà la caduta del presidente Fernando de la Rúa.



2001 – Viene presentato il primo iPod


2001 – Genova: Durante scontri in piazza in occasione del G8 viene ucciso Carlo Giuliani, con un colpo di pistola dal carabiniere Mario Placanica.


2001 – Politica del figlio unico. Zhonghua Sun, una donna con due figli, occupata in una fattoria cinese nella provincia costiera dello Fujian, viene sequestrata e uccisa da agenti governativi perché rifiuta la sterilizzazione forzata. Rappresenta tutte le vittime della politica demografica cinese che sino a pochi anni orsono al obbligava al figlio unico. Una politica feroce e autoritaria derivata dalla necessità di contenere l’aumento della popolazione. Nei fatti ha prodotto impressionanti disequilibri tra numero di maschi e di femmine, colla soppressione indiscriminata e obbligatoria di feti di sesso femminile e campagne di sterilizzazione obbligatoria. Il diritto dell’individuo a disporre del proprio corpo in libertà e l’intangibilità della persona sono conquiste di civiltà ancora lontane per la Cina. Il sacrificio di Zhonghua resta una testimonianza e un monito per una pratica che non può essere giustificata per nessuna ragione.


2001 – In Ciad viene scoperto un teschio fossile di una specie ancora sconosciuta, chiamata Sahelanthropus tchadensis, o più familiarmente "Toumaï". La presentazione ufficiale avverrà tramite la rivista Nature l'11 luglio 2002 .
 

2002 - Marco Biagi, giurista del lavoro e consulente del Ministero del Welfare, è ucciso dalle nuove Brigate Rosse

2002 – Fine della crisi del Teatro Dubrovka di Mosca: circa 50 ribelli ceceni e 150 ostaggi, muoiono quando i commando russi irrompono nel teatro della Casa della Cultura di Mosca, che era stato occupato dai ribelli tre giorni prima

2002 – Il fondatore dell'Opus Dei Josemaría Escrivá, è canonizzato dal Vaticano 

2002 – Ad Alessandria d'Egitto viene inaugurata la Bibliotheca Alexandrina, a ricordo della mitica biblioteca anticamente distrutta


 
2002 - Primi casi di SARS (Severe acute respiratory syndrome), una sigla che sta per "sindrome acuta respiratoria grave" (o "severa"), una forma atipica di polmonite apparsa per la prima volta nella provincia del Guangdong (Canton) in Cina. La malattia, identificata per la prima volta dal medico italiano Carlo Urbani, è mortale in circa il 15% dei casi in cui ha completato il suo corso, con il tasso di letalità attuale di circa il 7% degli individui che hanno contratto l'infezione. Questa malattia è causata da un coronavirus, così chiamato per la sua forma a corona. I dati sulla letalità variano da paese a paese e in base alla fascia di età ma con una mortalità media complessiva del circa 15%. È considerata ad oggi una malattia relativamente rara, con 8096 casi nel 2003.


2002 - Ahmed Omar Saeed Sheikh e tre altri sospetti vengono dichiarati colpevoli dell'omicidio del reporter del Wall Street Journal, Daniel Pearl. Ahmad ‘Omar Sa‘id Shaykh, noto anche come Sheikh ‘Omar o Sheikh Sa‘īd, (Londra, 23 dicembre 1973) è un terrorista britannico, che ha avuto legami con numerose organizzazioni considerate da numerosi Stati terroriste (ad es. al-Qa'ida e Harkat ul-Mujahidin). È considerato come il responsabile del rapimento e dell'assassinio del giornalista Daniel Pearl. È d'altra parte indicato come un agente dell'ISI, i servizi segreti pakistani, in un libro di Bernard-Henri Lévy "Qui a tué Daniel Pearl?" (Grasset, 2003). È stato arrestato dalle autorità pakistane. Il 2 novembre 2007, venne trasmessa da un programma di approfondimento di Al Jazira English, un'intervista rilasciata da Benazir Bhutto a Sir David Frost, uno dei più famosi giornalisti della BBC con quarant'anni di esperienza nell'intervistare personalità di primo piano. Dopo soli sei minuti di conversazione il giornalista domandò ragguagli circa la lettera che Benazir Bhutto - prima di ritornare in Pakistan - aveva inviato al presidente Pervez Musharraf. Nella risposta, pochi giorni dopo essere scampata al sanguinoso attentato del 18 ottobre, Benazir Bhutto elenca i nemici indicati al presidente, e tra questi cita un ufficiale dei servizi segreti pakistani che, dice, aveva rapporti con Omar Sheikh, ossia colui che – dice la Bhutto – "ha assassinato Osama bin Laden". Frost non sembrò cogliere la sensazionale rivelazione circa l'avvenuto omicidio di bin Laden e proseguì l'intervista lasciando cadere la questione. È stato successivamente speculato (gennaio 2008) - senza possibilità di replica da parte di Benazir Bhutto, frattanto assassinata - né prese di posizione in un senso o nell'altro da parte di Frost, che la Bhutto intendesse riferirsi non già a bin Laden, citato nella risposta alla domanda precedente, ma a Daniel Pearl.


2002 – California (USA): Gli astronomi Chad Trujillo e Mike Brown scoprono Quaoar al California Institute of Technology. 50000 Quaoar è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita quasi circolare, con un semiasse maggiore pari a circa 6 miliardi e mezzo di chilometri. Si tratta di un planetoide relativamente freddo, di dimensioni approssimativamente pari ai due terzi di quelle di Plutone ed appartiene al gruppo dei cubewani, ossia degli oggetti classici della Fascia di Kuiper. Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno. I termini fascia di Kuiper o nube di Oort sono comunemente utilizzati per designare alcune regioni dello spazio situato oltre l'orbita di Nettuno.


 

2002 - Il Mars Odyssey trova segni di grossi depositi di ghiaccio sul pianeta Marte

2002 – Manindra Agrawal, Neeraj Kayal e Nitin Saxena dimostrano la congettura dei "Primi in P". L'algoritmo AKS (dalle iniziali dei tre ideatori) è un test di primalità di complessità polinomiale. Un test di primalità è un algoritmo che, applicato ad un numero intero, ha lo scopo di determinare se esso è primo. Nella teoria della complessità computazionale, P, è una delle più importanti classi di complessità. Contiene tutti i problemi decisionali che possono essere risolti da una macchina di Turing deterministica usando una quantità polinomiale di tempo di computazione, o tempo polinomiale. In particolare, l'algoritmo ha tempo di esecuzione O(log12+ε n), mentre una variante proposta nel 2005 da Carl Pomerance e Hendrik Lenstra ha complessità O(log6+ε n). La complessità temporale è stimata comunemente contando il numero di operazioni elementari eseguite dall'algoritmo, dove un'operazione elementare impiega una quantità di tempo fissa a essere eseguita. Così la quantità di tempo impiegata e il numero di operazioni elementari eseguite dall'algoritmo differiscono al massimo di un fattore costante. Ha fruttato ai suoi scopritori diversi premi, tra cui il premio Gödel e il premio Fulkerson.
2002 - Alfred Moisiu diventa presidente dell'Albania

2002 – Viene resa pubblica la scoperta di Quaoar ad un convegno dell'American Astronomical Society. Quaoar è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita quasi circolare, con un semiasse maggiore pari a circa 6 miliardi e mezzo di chilometri. 


2003 – Washington: il consorzio pubblico internazionale annuncia il completamento della mappatura del genoma umano
 
2003 - Italia: Processo IMI-SIR. Cesare Previti viene condannato in primo grado a 11 anni per corruzione in atti giudiziari. Condannati anche Vittorio Metta (13 anni), Renato Squillante (8 anni e 6 mesi), Attilio Pacifico (8 anni e 6 mesi) e Felice Rovelli (5 anni e 6 mesi). Si chiude il primo atto di un processo iniziato l'11 maggio 2000. Il lodo Mondadori è un episodio della cosiddetta guerra di Segrate, un aspro scontro giudiziario-finanziario tra due imprenditori italiani, Silvio Berlusconi e Carlo De Benedetti, per il possesso della casa editrice italiana Arnoldo Mondadori Editore. Per estensione, l'espressione viene utilizzata anche per indicare tutta la successiva vicenda giudiziaria riguardante il pagamento di tangenti per ottenere un lodo favorevole alla parte di Berlusconi; il processo che è scaturito dalla vicenda, infatti, ha visto tra gli imputati lo stesso Berlusconi e i suoi più stretti collaboratori, tra cui Cesare Previti. La vicenda giudiziaria venne riunita nel 2002 al processo IMI/SIR. In Appello e Cassazione, le pene vennero ridotte a: Previti, Pacifico e Acampora - 1 anno e 6 mesi, Metta - 2 anni e 9 mesi
 
 
2003 - La Sonda Galileo termina la sua missione gettandosi nella schiacciante atmosfera del nucleo di Giove. Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti. È stata dedicata all'astronomo e al pioniere del rinascimento Galileo Galilei e venne lanciata il 18 ottobre 1989 dallo Space Shuttle Atlantis nella missione STS-34. Giunse su Giove il 7 dicembre 1995 dopo un viaggio di 6 anni, attraverso l'ausilio gravitazionale di Venere e della Terra. Galileo effettuò il primo sorvolo di un asteroide, scoprì il primo satellite di un asteroide, fu la prima sonda ad orbitare attorno a Giove e a lanciare la prima sonda nella sua atmosfera.
 


2003 - Lanciato il Telescopio spaziale Spitzer (Spitzer Space Telescope o SST, chiamato, precedentemente, Space Infrared Telescope Facility o SIRTF), un osservatorio spaziale che osserva nell'infrarosso. Costruito dalla NASA, dal Jet Propulsion Laboratory e dal California Institute of Technology, questo telescopio spaziale, costato 670 milioni di dollari statunitensi, è il quarto del progetto Grandi Osservatori della NASA. Il telescopio è stato rinominato il 18 dicembre 2003 dopo che le prime osservazioni avevano dimostrato la sua efficienza; dopo un concorso internazionale a cui hanno partecipato oltre 7000 saggi il nome scelto è stato quello di Lyman Spitzer, uno dei più influenti astrofisici del XX secolo, il primo a proporre la costruzione di un telescopio nello spazio.


2003 - La sonda statunitense Voyager 2 era distante 71 unità astronomiche dalla Terra e sta uscendo dal Sistema Solare alla velocità di circa 3,3 AU all'anno (ca. 15 km/s). Entro 40 000 anni Voyager 2 raggiungerà un altro sistema planetario

2003 – Primo volo supersonico della SpaceShipOne



2003 – In un attentato suicida a Nassiriya in Iraq muoiono 23 persone, tra loro 19 sono italiani: 12 carabinieri, 5 soldati dell'Esercito Italiano e 2 civili


2003 – In Messico, l'ultima Volkswagen Maggiolino 'vecchio tipo', esce dalla catena di montaggio.

2003 – A Cascina (Pisa) si inaugura l'esperimento Virgo, destinato alla rivelazione delle onde gravitazionali

2003 – La AOL Time Warner dismette la Netscape Communications Corporation, come conseguenza nasce Mozilla Foundation




2003 – Pubblicata la prima versione di MySQL 5.0


2003 - Viene osservato per la prima volta Sedna, candidato ad essere il decimo pianeta del sistema Solare.


2003 – Marte passa nel punto più vicino alla Terra degli ultimi 60.000 anni, passando a circa 55.758.006 chilometri dal nostro pianeta





2003 - Viene osservato il più potente Flare solare mai registrato

pentaquark

pentaquark
  
2003 – La rivista Physical Review Letters pubblica un articolo sull'evidenza sperimentale dei pentaquark, la cui esistenza era stata ipotizzata sin dal 1986.





2003 - In Somalia, a Borama (Somaliland), viene uccisa Annalena Tonelli, missionaria italiana cattolica, forlivese, presso l'ospedale da lei fondato. Fu insignita dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati del prestigioso premio Nansen per l'assistenza ai profughi (Nansen Refugee Award), il 25 giugno 2003. Spese circa trentatré anni della sua vita come volontaria in Africa prima di venir uccisa da un commando islamico.



2004 - Scienziati del Joint Institute for Nuclear Research e del Lawrence Livermore National Laboratory riportano la scoperta degli elementi Ununtrio e Ununpentio sul Physical Review CI. ad essi faranno seguito ununseptio e ununoctio: completano la settima riga dello schema della tavola periodica. Saranno chiamati: Nihonio (simbolo Nh), da Nihon che in giapponese significa «terra del sole nascente»; Moscovio (Mc), dal nome della regione dove ha sede l'Istituto unito di ricerche nucleari di Dubna (Russia); Tennessinio (Ts), dallo Stato del Tennessee, dove sorge il Laboratorio nazionale di Oak Ridge della Vanderbilt University;  Oganessio (Og), dal professor Yuri Oganessian, studioso di elementi transuranici.


2004 – Sette paesi dell'ex Cortina di ferro entrano a far parte della NATO: Bulgaria, Estonia, Lituania, Lettonia, Romania, Slovacchia e Slovenia


2004 – Viene ucciso il regista olandese Theo van Gogh, nipote del celebre pittore. L'uomo aveva girato un film sulla violenza sulle donne nel mondo islamico e subito dopo aveva ricevuto minacce, mentre contro il film si erano espressi molti esponenti musulmani d'Olanda. Per l'omicidio è stato arrestato un uomo di origine marocchina.




2004 - A Cambridge, Chip Elliot inaugura Qnet, la prima rete a crittografia quantistica.


2004 – La sonda Cassini-Huygens invia alla Terra le prime immagini particolareggiate di Titano, il satellite di Saturno

2004 – USA: la navetta SpaceShipOne della Scaled Composite vince il premio Ansari X di 10.000.000 di dollari come prima navetta privata a raggiungere lo spazio due volte in meno di due settimane

2004 - Nasce il sistema operativo open source Ubuntu col rilascio della prima versione: 4.10 - Warty Warthog

 2004 - La strage di Beslan si conclude con la morte di circa 344 persone, principalmente bambini Il massacro avvenne fra il 1° e il 3 settembre nella scuola Numero 1 di Beslan, nell'Ossezia del Nord, una repubblica autonoma nella regione del Caucaso nella federazione russa, dove un gruppo di 32 ribelli fondamentalisti islamici e separatisti ceceni occupò l'edificio scolastico sequestrando circa 1200 persone fra adulti e bambini. Tre giorni dopo, quando le forze speciali russe fecero irruzione, fu l'inizio di un massacro che causò la morte di più di trecento persone, fra le quali 186 bambini, ed oltre 700 feriti.



2004 - Alle ore 22:21 viene scaricato legalmente da iTunes Store il brano musicale numero 100.000.000, il primo era stato scaricato 441 giorni prima il 28 aprile 2003 (con una media di più di 220.000 brani scaricati al giorno)


2004 – Viene lanciata da Cape Canaveral (USA) la sonda Messenger alla volta di Mercurio, dopo 30 anni dall'ultima sonda inviata verso il pianeta. Il lancio, previsto per il giorno prima, viene rinviato all'ultimo momento a causa della tempesta tropicale Ale.



2004 – Un gruppo vietnamita per i diritti delle vittime della guerra intenta una causa contro le aziende produttrici dell'Agente Arancio. Agente Arancio, in inglese Agent Orange, era il nome in codice dato dall'esercito statunitense a un defoliante che fu ampiamente irrorato su tutto il Vietnam del Sud, tra il 1961 e il 1971, durante la Guerra del Vietnam. L'impiego venne approvato durante l'amministrazione Kennedy, l'amministrazione Johnson e quella di Nixon, mentre erano segretari alla difesa Robert McNamara, in seguito Clark McAdams Clifford e in seguito Melvin Robert Laird. Si scoprì che l'Agente Arancio aveva come inquinanti diossine altamente tossiche, infatti si è rilevata la contaminazione con TCDD (2,3,7,8 tetraclorodibenzo-p-diossina), ritenuta responsabile sia di neoplasie che di teratogenesi, sia nella popolazione vietnamita, che nei veterani di guerra statunitensi (fu la prima volta in cui la TCDD colpì direttamente flora e fauna; l'unico altro caso risale al disastro di Seveso del 1976).



2004 - La NASA annuncia che l'asteroide Apophis è il primo oggetto a raggiungere il livello 2 sulla Scala Torino. La Scala Torino è un metodo di classificazione del pericolo di impatto associato agli oggetti di tipo NEO (near-Earth object), come asteroidi e comete. È stata creata come uno strumento ad uso di astronomi e del pubblico per visualizzare immediatamente la pericolosità di un eventuale impatto previsto contro il nostro pianeta, combinando la probabilità statistica e il potenziale danno derivato dall'energia cinetica sprigionata dall'impatto stesso.


2004 - In Ucraina ha inizio la Rivoluzione arancione, a seguito delle elezioni presidenziali

2005 – Inizia la prima tranche del processo sul crack Parmalat: coinvolti i 18 dirigenti del Consiglio d'amministrazione, tra cui Callisto Tanzi. Per la richiesta di risarcimenti alle persone fisiche, bisognerà attendere l'altro processo, quello nei confronti delle banche coinvolte 2005 – Si conclude la missione spaziale di Shenzhou VII, prima missione cinese a prevedere una passeggiata spaziale. 2005 – Il Congresso americano approva una bozza d'intervento per aiutare l'economia in crisi di 250 miliardi di dollari, il più grande piano di salvataggio messo in campo nella storia degli Stati Uniti.


2005 – Muore Nicola Calipari, funzionario del Sismi, mentre tentava di riportare in Italia la giornalista Giuliana Sgrena
 
2005 – Viene fondato YouTube


Deep Impact
2005 – Alle 5.52 UTC il modulo Impactor della sonda spaziale Deep Impact raggiunge e colpisce la cometa Tempel 1: l'impatto è avvenuto alla velocità di 13 000 chilometri orari. L'esplosione scaturita è paragonabile a quella di 5 tonnellate di tritolo, ed ha liberato nello spazio una nube di ghiaccio, polveri e detriti. Proprio questo era l'obiettivo della missione: analizzare i componenti di una cometa per avere più informazioni sui materiali presenti nello spazio

Deep Impact
2005 - La sonda spaziale Deep Impact lancia il modulo Impactor, diretto a 37 000 chilometri orari contro la cometa Tempel 1, con l'intenzione di provocare un'esplosione all'interno di questa. La "Deep Impact", che rimarrà a circa 500 chilometri di distanza, potrà fotografare tutto il processo ed inviare i dati alla Terra. L'Impactor raggiunge la cometa il giorno dopo, 4 luglio. 



fine servizio militare

2005 - L'Italia dice addio al servizio di leva: il servizio di leva militare resta aperta solo a volontari.


 
 2005 – Il Papa Benedetto XVI pubblica la Lettera Enciclica Deus Caritas est, prima del suo pontificato.



2005 – Viene messo in orbita il primo satellite del Sistema di posizionamento Galileo

2005 - A Sydney (Australia), viene ufficialmente presentato Mooter, il primo motore di ricerca a cluster. Mooter è il primo motore di ricerca che tiene conto della struttura a cluster del World Wide Web. Oltre a raccogliere i risultati dagli altri motori di ricerca, li suddivide in contesti, tra cui è poi possibile scegliere quello che più ci interessa. Il nome deriva dal verbo inglese to moot, la cui traduzione può essere "discutere intorno ad un argomento". È gestito dall'omonima azienda, con sede a Sydney (Australia). Lanciato dopo lunghe sperimentazioni, Mooter ha lo scopo di aiutare l'utente a scegliere tra i contesti, per aiutarlo nella ricerca, piuttosto che ritrovare semplicemente migliaia di pagine in un qualche ordine (solitamente di accesso).


2005 – William Mark Felt rivela, dopo decenni di segretezza, di essere la "Gola Profonda" dello Scandalo Watergate


2005 - A Locri (Reggio Calabria) viene assassinato Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio Regionale della Calabria

2006 - Italia: viene arrestato, dopo 43 anni di latitanza, il boss mafioso Bernardo Provenzano, detto Binnu u' Tratturi (Bernardo il trattore, per la violenza con cui falciava le vite dei suoi nemici), Zu Binnu (Zio Binnu) e Il ragioniere (Corleone, 31 gennaio 1933 – Milano, 13 luglio 2016), membro di Cosa nostra e considerato il capo dell'organizzazione a partire dal 1993 fino al suo arresto, avvenuto nel 2006. Arrestato in una masseria a Corleone, era ricercato dal 10 settembre 1963, con una latitanza record di 43 anni. In precedenza era già stato condannato in contumacia a 3 ergastoli e aveva altri procedimenti penali in corso.


2006 – Papa Benedetto XVI tiene presso l'università di Ratisbona la lectio magistralis "Fede, ragione e università - Ricordi e riflessioni", che provoca violente reazioni da parte islamica. Rappresentò un intervento sul tema dei rapporti tra fede e ragione, di importante rilievo sul piano culturale e teologico cattolico. Il discorso papale causò violente reazioni nel mondo islamico, soprattutto a causa di una citazione dell'imperatore bizantino Manuele II Paleologo, tratta da un suo scritto sulla guerra santa, redatto probabilmente tra il 1394 e il 1402.  Nel dialogo si afferma che Maometto ha introdotto solo "cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede", ma ciò è irragionevole e "non agire secondo ragione è contrario alla natura di Dio". Oltre a numerose proteste di piazza furono infatti assaltati e incendiati diversi luoghi di culto cristiani.

2006 - La NASA pubblica la prima prova diretta della materia oscura, grazie al Chandra X-ray Observatory, indicato comunemente come Chandra, un telescopio orbitale per l'osservazione del cielo coi raggi X. Il telescopio è conosciuto anche col nome AXAF, Advanced X-ray Astrophysics Facility. Portato nello spazio il 23 luglio 1999 a bordo dello Space Shuttle Columbia, fu messo in un'orbita insolita per un telescopio spaziale. Rispetto al telescopio spaziale Hubble, che ha un'orbita bassa, Chandra ha un'orbita ellittica che lo porta, nel punto più lontano, a 138mila chilometri dalla Terra e nel punto più vicino a 9.600 chilometri. Il telescopio Chandra prende il nome dal fisico statunitense di origine indiana Subrahmanyan Chandrasekhar. Grazie al potente telescopio a raggi X, formato da quattro specchi, che fornisce immagini di definizione almeno 25 volte maggiori dei precedenti telescopi a raggi X, nei primi cinque anni di attività, Chandra ha fornito una grossa quantità di dati. Le scoperte fatte grazie alle osservazioni di questo potente telescopio riguardano una maggiore comprensione delle supernovae, dei buchi neri, della materia oscura, degli ammassi stellari e delle galassie. Chandra ha evidenziato la presenza del buco nero più giovane mai osservato, SN 1979C, il quale possiede solamente 30 anni. L'attuale direttore di Chandra è l'astrofisico italiano Riccardo Giacconi, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 2002.
2006 – Il satellite artificiale europeo COROT viene lanciato a bordo di un razzo vettore russo dal cosmodromo di Baikonur

  
2006 – L'esercito USA, con la collaborazione dell'intelligence giordana e delle forze di sicurezza irachene, uccide, con un raid aereo, il leader di al-Qa'ida in Iraq, Abu Mus'ab al-Zarqawi


2006 – Iraq: In un'esplosione alle 21.35 (19.35 in Italia) a Nassiriya muore il sottufficiale Alessandro Pibiri della Brigata Sassari, e restano feriti altri 4 militari italiani, uno dei quali gravemente 



2006 – La giornalista russa Anna Stepanovna Politkovskaja viene uccisa con tre colpi di pistola.

2006 - Lancio notturno dello Space Shuttle Discovery nell'ambito della missione STS-116. Gli obiettivi principali della missione sono: Il trasporto ed il collegamento alla Stazione Spaziale Internazionale del segmento P5, l'aggiornamento del sistema energetico della stazione ed il cambio dell'equipaggio



2006 – Google acquista YouTube




2007 – Lancio della missione STS-120 diretta alla Stazione Spaziale Internazionale con il Node 2 (Harmony) e con a bordo anche l'italiano Paolo Nespoli



2007 – La Fontana di Trevi viene colorata di rosso.

2007 – Un pool di scienziati, comprendenti l'italiano Paolo De Coppi, annuncia di aver scoperto cellule staminali nel liquido amniotico.



2008 – Vinti 100.756.197,30 € al Superenalotto.




2008 – Accensione del Large Hadron Collider presso il CERN di Ginevra

2008 - Durante l'Operazione Perseo condotta dall'Arma dei Carabinieri di Palermo vengono arrestati 99 mafiosi appartenenti ai vertici di Cosa Nostra palermitana che, unitamente a decine di gregari, tentavano di ricostituire la Commissione provinciale palermitana, così attuando il progetto - sostenuto dal boss latitante Matteo Messina Denaro - di riportare in vita la Cupola mafiosa di Cosa Nostra. Il capo sarebbe stato Benedetto Capizzi, capo del Mandamento di Villagrazia-Santa Maria del Gesù. Tra gli arrestati di rilievo vi erano: Giuseppe Scaduto, capo di Bagheria, Gerlando Alberti, Gaetano Lo Presti e Giovanni Lipari tutti boss di Porta Nuova, Gaetano Fidanzati di Resuttana, Giovanni Adelfio di Villagrazia, Luigi Caravello della Noce, Nino Spera di Belmonte Mezzagno, Rosario Lo Bue di Corleone, Franco Bonomo di San Mauro Castelverde, Gregorio Agrigento di San Giuseppe Jato e Salvatore Lombardo di Montelepre. L'operazione Perseo è stata il risultato di oltre nove mesi di indagini del Reparto Operativo dei Carabinieri di Palermo le quali hanno documentato il progressivo realizzarsi di un piano – ideato dai massimi vertici di Cosa Nostra siciliana agli inizi del 2008 – teso al ripristino, a distanza di circa 15 anni dall'arresto di Salvatore Riina, del tradizionale modello organizzativo che vedeva appunto la cosiddetta Commissione quale unico organo deputato ad assumere le più gravi ed importanti decisioni.

2008 – Radovan Karadžić è estradato all'Aja per essere giudicato dal Tribunale Penale Internazionale per i Crimini nella Ex-Jugoslavia (Tpi) su 11 capi d'accusa.

App Store
 
2008 - Apple introduce l'App Store

2008 – Odd M. Strindmo, collaborando al progetto GIMPS, scopre il più alto numero primo di Mersenne: M43112609. GIMPS è l'acronimo di Great Internet Mersenne Prime Search (Grande ricerca su Internet dei numeri primi di Mersenne) ed è un progetto di calcolo distribuito con lo scopo di ricercare numeri primi di Mersenne, ovvero numeri primi nella forma {\displaystyle 2^{p}-1} 2^{p}-1, dove p è a sua volta un numero primo. Si può dimostrare facilmente, infatti, che se {\displaystyle 2^{p}-1} 2^{p}-1 è un numero primo, allora lo è anche p (mentre l'implicazione inversa non è vera). Il progetto è stato creato nel 1996 da George Woltman e ha la sua base operativa ad Orlando, Florida (U.S.A.). Il G.I.M.P.S. utilizza la potenza di calcolo dei computer di molti volontari in tutto il mondo che utilizzano un programma ottimizzato per la verifica della primalità di un numero di Mersenne.


Ingrid Betancourt
2008 – Viene liberata Ingrid Betancourt, donna di stato colombiana sequestrata dalle FARC nel 2002. Figlia di un ex ministro dell'educazione e di una ex senatrice, ha vissuto all'estero la maggior parte della propria vita, soprattutto in Francia, dove ha studiato presso l'Institut d'études politiques di Parigi. Militante nella difesa dei diritti umani, ha fondato il partito di centro-sinistra "Partido Verde Oxígeno". È stata rapita il 23 febbraio 2002 dalla guerriglia delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC) e liberata dalla prigionia il 2 luglio 2008, più di 6 anni dopo la data del sequestro. In Spagna le è stato conferito il Premio Principe delle Asturie (in spagnolo Premio Principe de Asturias) per la Concordia con la motivazione: "impersona tutti coloro che nel mondo sono privati della libertà a causa della difesa dei diritti umani e la lotta contro la violenza terrorista, la corruzione e il narcotraffico".




2009 - Il Papa Benedetto XVI viene aggredito da Susanna Maiolo durante la messa di Natale.


2009 – Il Trattato di Lisbona entra in vigore, dopo la ratifica di tutti gli stati dell'Unione europea.



2009 – Microsoft rilascia il suo nuovo sistema operativo Windows 7 in versione a 32 e 64 bit


2008 - Stati Uniti d'America - Elezioni presidenziali: vince il candidato democratico Barack Obama, contro quello repubblicano John McCain, diventando il primo presidente USA afroamericano.

2010 – L'istituto privato "J. Craig Venture Institute" di Craig Venter ha annunciato di aver creato la prima cellula sintetica capace di vivere e di riprodursi.





2010 – Golfo del Messico, tramite l'operazione "static kill" si riesce a chiudere dopo 106 giorni la falla nella piattaforma affondata "Deepwater Horizon", il riversamento era incominciato il 20 aprile 2010.


2010 – Incominciano le operazioni di deterrenza Americane/Sud coreane contro le azioni Nord Coreane, salpa la portaerei USS George Washington, il Nord Corea minaccia una «Dissuasione nucleare».


2010 - A Venezia è entrata in regime la prima Centrale elettrica al mondo alimentata a idrogeno con produzione industriale, 16 mega watt

2010 – Iran, in una moschea a Chabahar kamikaze, appartenenti ad una minoranza sunnita della zona richiamandosi al gruppo terroristico Jundallah, compiono una strage di 39 persone, compresi donne e bambini. Sulla lista nera delle organizzazioni terroristiche c`è anche il gruppo sunnita Jundallah, "i soldati di Allah", entrato in azione nel Balucistan iraniano uccidendo 39 persone e ferendone un centinaio con un attacco kamikaze alla moschea di Hussein` a Chabahar. Dei tre attentatori uno, rimasto ferito, è stato arrestato. Sapevano dove colpire: nel giorno dell`Ashura, le commemorazioni per il martirio di Hussein nella battaglia di Kerbala del 68o, si raduna una grande folla, questo è l`appuntamento più sacro per l`Islam sciita, quando le bandiere nere del lutto sventolano ovunque per tutto il mese di Muharram e si moltiplicano le manifestazioni di cordoglio. Già a luglio, in occasione del compleanno di Hussein, un attentato suicida aveva provocato 29 morti mentre l`impiccagione quest`anno del leader dei Jundallah, Adbulmalek Righi, non ha fermato i kamikaze: anche ieri il gruppo ha rivendicato la strage come una vendetta per la sua esecuzione. L`attentato ha un valore politico e simbolico perché l`Ashura segna la profonda divisione tra sciiti e sunniti.


2010 – Afghanistan, muoiono 4 Alpini della Brigata alpina "Julia" durante la scorta ad un convoglio, viene ridiscusso il ruolo italiano nella Guerra in Afghanistan.



2010 – Viene inaugurato a Dubai il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo con i suoi 828 m.

2010 – Golfo del Messico: esplosione della petroliera off-shore Deepwater Horizon, di proprietà di British Petroleum.

2010 – Islanda: Dopo molti anni erutta il vulcano Eyjafjallajökull, che provoca una nube di ceneri che copre buona parte della superficie europea, provocando disagi alla navigazione aerea e la chiusura di tutti gli aeroporti di Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Norvegia, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Svezia, Polonia, Estonia, Lettonia, Repubblica Ceca, Austria, Ungheria, Romania e Italia settentrionale. Il blocco del traffico aereo è rimasto fino alle ore 8:00 di lunedì 19 aprile.


2011 - A Samoa e Tokelau, a causa del passaggio dei due Stati a ovest della linea del cambiamento di data, il 30 dicembre 2011 è stato abolito.

2011 - Lancio del rover marziano Curiosity dal Kennedy Space Center.

 


2011 – Apple rilascia anche in Italia e in altri 19 Paesi iPhone 4S, dopo aver permesso le prenotazioni dello smartphone sul suo negozio online a partire da venerdì 21 ottobre

2011 – Alle 5:57 a.m. EDT, atterra la navicella Atlantis per l'ultima volta nella storia del programma Space Shuttle

2011 - Un team di ricercatori del Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra e del Laboratorio nazionale del Gran Sasso (LNGS) annuncia, nell'ambito dell'esperimento OPERA, di aver rilevato, in un fascio di neutrini, una velocità maggiore di quella della luce. OPERA (acronimo di Oscillation Project with Emulsion-tRacking Apparatus) è un esperimento di fisica delle alte energie progettato per studiare le oscillazioni dei neutrini muonici in neutrini tauonici.
2011 – IPcalypse. Con l'aumento del numero di dispositivi connessi ad Internet la capacità di indirizzamento della attuale versione del protocollo IP (Internet Protocol) si sta rapidamente consumando; questo problema viene generalmente chiamato saturazione degli indirizzi IPv4. Nei media, soprattutto quelli di lingua anglosassone, il problema è anche indicato come IPcalypse (o come ARPAgeddon). Gli ultimi cinque blocchi /8 di indirizzi IPv4 sono stati assegnati dallo IANA il 3 febbraio 2011. L'unica soluzione definitiva al problema è il passaggio agli indirizzi IPv6, nel frattempo sono state elaborate soluzioni temporanee quali l'utilizzo del NAT a livello di ISP. 


2011 – Durante un assalto di Navy SEAL statunitensi presso la città di Abbottabad, in Pakistan, viene ucciso il terrorista saudita Osama Bin Laden, leader di al-Qāida e mandante degli Attentati dell'11 settembre 2001, con un colpo di pistola alla tempia.
 





2011 – Afghanistan: a Bala Morghab viene ucciso il caporal maggiore Luca Sanna, dell'VIII reggimento alpini

      2011 – Un attentato terroristico uccide 21 persone davanti alla Chiesa dei Santi ad Alessandria d'Egitto, poco dopo la messa di Mezzanotte. L'attentato ha gravi conseguenze, perché fa esplodere la rabbia dei cristiani, che si scontrano con i musulmani nelle vie adiacenti alla chiesa.

·   


·   2011 – In Tunisia, dopo violente proteste per i diritti civili e contro l'aumento dei prezzi dei generi alimentari, cade la dittatura di Ben Ali.

·  


2011 – In Egitto, a causa anche della caduta del regime tunisino, iniziano delle sommosse popolari contro il regime trentennale del Presidente Hosni Mubarak.

·    


2011 – A Davos si svolge l'annuale Forum Economico Mondiale.




2011 – Il leader della Libia, Mu'ammar Gheddafi, risponde al sollevamento del popolo inviando l'esercito che spara sulla folla. Si contano almeno 6.000 morti nella sola Tripoli, mentre a Zuara (occupata dai ribelli) la stima della stampa libica è di 23 morti e decine di feriti.

·   


2011 – Un terremoto con epicentro in mare, di magnitudo 9,0 della scala Richter (tra i dieci più forti della storia della sismografia), colpisce la regione di Tōhoku in Giappone. Il terremoto e le onde anomale conseguenti causano circa 11.000 morti accertati e oltre 17.000 dispersi; gli tsunami hanno interessato anche tutto il resto del bacino del Pacifico, causando un'altra vittima negli USA. Inoltre, a causa del maremoto, segue un terribile incidente alla centrale nucleare di Fukushima, che provoca la fuoriuscita di materiale radioattivo.

     

 · 


2011 – Viene arrestato dopo quasi 16 anni di latitanza il generale serbo Ratko Mladić, ex leader dei Serbi di Bosnia imputato per crimini di guerra e contro l'umanità.

·  


2011 – Disertori dell'esercito siriano attaccano la sede del Partito Ba'th nella provincia di Idlib (che inizialmente doveva essere una base militare di Damasco), de-facto dando inizio alla guerra civile in Siria.





2011 - Quel che resta della cometa 
2011 2011 – Elenin transita molto vicino alla Terra. La cometa si è frantumata in prossimità del suo perielio, gas e altri frammenti sono transitati a circa 35.000.000 km dalla Terra alla velocità relativa di 85.000 Km/h.




  

2012 - Italia: Tre bombe al GPL esplodono davanti all'Istituto Professionale "Francesca Laura Morvillo Falcone" di Brindisi provocando la morte di una studentessa sedicenne e diversi feriti

Bosone di Higgs

2012 - Viene annunciata la scoperta del Bosone di Higgs da parte del Large Hadron Collider ai laboratori del CERN.


2012 - La nave Costa Concordia del gruppo Costa Crociere naufraga a 500 metri al largo dell'Isola del Giglio. L'incidente ha provocato 32 morti. A bordo c'erano 4.229 persone di cui 1.013 membri dell'equipaggio.



2012 - Una versione de L'urlo di Edvard Munch realizzata in pastello viene venduta all'asta a New York per la cifra di 120 milioni di dollari, stabilendo un nuovo record mondiale per un'opera d'arte venduta all'asta.



2012 - Il Mars Science Laboratory, nominato Curiosity e lanciato il 26 novembre 2011, atterra su Marte.



2012 - "Sandy", l'uragano più potente della storia dell'Oceano Atlantico, si abbatte sulla East Coast degli USA, viaggiando a 144 chilometri orari: New York viene evacuata in massa come non accadeva dall'11 settembre 2001; anche la Borsa viene chiusa. Sandy se ne ripartirà il 31, dopo essersi lasciata dietro - specie nel New Jersey - danni miliardari.



2012 - Felix Baumgartner si lancia nel vuoto dall'altezza di 39.045 metri



2013 - Crisi degli ostaggi in Algeria: una trentina di militanti di al-Qaida sequestrano circa 700 lavoratori di diversa nazionalità.
  



2013 - Viene eletto papa il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, già Arcivescovo di Buenos Aires, il quale assume il nome di Francesco.



2013 - Tragedia nel Porto di Genova: la nave cargo Jolly Nero urta la torre di controllo del porto con un numero di nove morti, quattro feriti e due dispersi.




2013 - Edward Snowden svela dettagli sull'esistenza di diversi programmi di sorveglianza di massa del governo statunitense e britannico.




2013 - Nigeria: durante l'insurrezione di Boko Haram viene compiuto il massacro di Gujba che vede l'uccisione di 44 persone, 4 feriti e 18 dispersi, tutti civili.




2013 - New York: un trittico di Francis Bacon dal titolo "Three Studies of Lucian Freud", è stata venduta all'asta per 142,4 milioni di dollari, diventando l'opera d'arte più costosa di tutti i tempi.


2014 - In Ucraina viene liberata dopo due anni e mezzo di prigionia l'ex Primo Ministro Julija Tymoshenko, leader della cosiddetta Rivoluzione arancione. 



2014 - La Russia invade militarmente la Penisola di Crimea, regione autonoma dell'Ucraina. In seguito al referendum del 16 marzo, la Crimea viene annessa alla Russia con il 96,6% di voti a favore. Regno Unito, gli Stati Uniti, l'Italia, la Germania, la Francia, il Giappone e il Canada, durante una riunione straordinaria, decidono di sospendere la Russia dal G8. Ad Odessa sostenitori del Governo di Kiev appiccano un incendio alla sede dell'Unione dei Sindacati. Muoiono 30 rifugiati filorussi. Il Governo russo chiede all'Ucraina e agli alleati occidentali di assumersi le responsabilità dell'accaduto. Elezioni presidenziali in Ucraina: Petro Oleksijovyč Porošenko viene eletto Presidente. Elezioni politiche in Ucraina: Arsenij Jacenjuk viene eletto Primo Ministro con il 21,82% delle preferenze.



2014 - A Maiduguri, in Nigeria, un commando armato di Boko Haram rapisce 276 studentesse prevalentemente di religione cristiana che si trovavano in un Istituto d'istruzione secondaria.
 


2014 - 
Libia: il generale Khalifa Haftar attua un colpo di Stato bombardando Bengasi ed occupando Tripoli. Il Parlamento viene dichiarato sciolto, mentre le Forze armate e le milizie islamiste si scontrano. La Brigata Ansar al Sharia, milizia radicale islamica, proclama la fondazione di un Emirato islamico a Bengasi. Il generale Haftar si ritira in Egitto.



2014 - Elezioni presidenziali in Siria: confermato al potere Bashar al-Assad con l'88% dei voti nonostante il Paese sia ancora sconvolto dalla guerra civile.



2014 - Iraq: viene fondato il Califfato della Siria e del Levante, con Califfo Abu Bakr al-Baghdadi. Il portavoce del gruppo islamico ISIS proclama la sovranità su Siria, Iraq, Giordania, Palestina, Libano, Kuwait, Cipro e la Cilicia. L'aviazione statunitense dà inizio a un raid aereo nel nord del Paese per contrastare l'espansione dell'ISIS.



2014 - Colpo di Stato in Burkina Faso: i militari occupano e incendiano il Parlamento cacciando il Presidente Blaise Compaoré al potere da 27 anni.



2014 - La prima donna italiana astronauta, Samantha Cristoforetti, inizia il viaggio verso lo spazio.




2014 - Strage di Peshawar: 130 minori vengono assassinati in una scuola militare di Peshawar, in Pakistan, da Talebani pakistani.





2015 - A Parigi, in Francia, un attentato alla sede del settimanale satirico Charlie Hebdo causa dodici vittime, fra cui alcuni noti fumettisti francesi (Charb, Georges Wolinski, Philippe Honoré, Cabu, Tignous) e l'economista Bernard Maris.



2015 - Il giudice costituzionale Sergio Mattarella viene eletto presidente della Repubblica Italiana al 4º scrutinio.




2015 - La città libica di Sirte viene parzialmente occupata dai militanti dello Stato Islamico. I siti archeologici di Nimrud, Hatra e Dur Šarrukin in Iraq vengono demoliti dallo Stato Islamico dell'Iraq e del Levante. Lo Stato Islamico dell'Iraq e il Levante accetta l'alleanza di Boko Haram, annettendo effettivamente il gruppo. La città di Palmira viene conquistata dallo Stato Islamico.  Lo Stato Islamico lancia una nuova offensiva contro la città siriana di Kobanê, da cui era stato espulso in gennaio, uccidendo 233 civili.La Russia inizia attacchi aerei contro l'ISIS e l'opposizione siriana in sostegno del governo di Assad in Siria. Una serie di attacchi terroristici nel centro di Parigi, rivendicati dall'ISIS, causano 130 morti e oltre 300 feriti. Strage di San Bernardino: 14 morti. L'ISIS rivendica la responsabilità della strage.



2015 - Expo 2015 a Milano, in Italia. L'esposizione si è protratta fino al 31 ottobre.



2015 - La Version O de Les Femmes d'Alger di Pablo Picasso è venduta per 179.300.000 US$ all'asta Christie's di New York, 



2015 - La scultura L'Homme au doigt di Alberto Giacometti è venduta per 141,3 milioni di US$, stabilendo un nuovo record mondiale rispettivamente per un dipinto e per una scultura.



2015 - Crisi economica della Grecia: la Grecia diventa la prima economia avanzata a mancare un pagamento al Fondo Monetario Internazionale in 71 anni di storia del FMI. Dopo sei mesi di scontri ed inutili negoziazioni tra il neoeletto governo di sinistra della Grecia e i creditori del paese sulle misure di austerità imposte attraverso programmi di salvataggio, la tensione aumenta mentre la Grecia vota in un referendum per respingere i termini offerti in un terzo programma; tuttavia il governo alla fine procede a termini più duri rispetto a quelli offerti in precedenza, in quello che venne ampiamente descritto come un colpo di Stato da parte dei creditori.In Grecia, a seguito delle dimissioni anticipate di Alexīs Tsipras, si svolgono le elezioni anticipate che vengono vinte nuovamente dal premier uscente, con il 35,5% dei consensi.




2015 - Microsoft rilascia la versione ufficiale di Windows 10.


2015 - Viene inaugurato a Il Cairo il raddoppio del Canale di Suez.



2015 - In Sudafrica viene scoperto l' Homo naledi.
 



La NASA dichiara al mondo la scoperta di acqua su Marte. Possibilità di forme di vita sul pianeta.


2016 - La Corea del Nord compie un esperimento nucleare con la bomba all'idrogeno. Il test provoca contemporaneamente un sisma di magnitudo 5.1, suscitando forti condanne e perplessità da parte della comunità internazionale. 



2016 - Viene scoperto in Egitto l'omicidio di Giulio Regeni, ricercatore italiano rapito il precedente 25 gennaio.



2016 - Radovan Karadžić viene condannato a 40 anni di carcere per crimini con l'umanità commessi nel massacro di Srebrenica e nell'assedio di Sarajevo.



2016 - Inaugurazione della galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario ad alta velocità più lungo del mondo.


2016 - 
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.0 della scala Richter colpisce il Centro Italia con epicentro tra Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, dove causa la morte di 299 persone.



2016 - Canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta..


2016 - L'autostrada Salerno-Reggio Calabria viene completata e ridenominata autostrada del Mediterraneo.

2017 - Gli Stati Uniti bombardano la base aerea di Shayrat in Siria, da cui è partito l'attacco chimico di Khan Shaykhun


2017 - Il parlamento catalano approva una dichiarazione di indipendenza, non riconosciuta dalla Spagna.



2018 - In Francia il Movimento dei gilet gialli inizia una serie di proteste contro il governo

2018 - Sulla rivista Cell viene annunciato che in Cina i macachi Zhong Zhong e Hua Hua sono i primi primati ad essere clonati con successo a partire da una cellula somatica adulta (un fibroblast

2018 - La sonda automatica dell'Agenzia spaziale giapponese Hayabusa 2 raggiunge l'asteroide 162173 Ryugu.

2018 - La Sonda InSight atterra con successo sulla superficie di Marte.


2019 - A Wuhan, in Cina, si ha il primo caso ufficialmente accertato di contagio dal virus SARS-CoV-2; nel giro di poche settimane si sviluppa, in tutto il mondo, la Pandemia di COVID-19 del 2019-2021.


2019 - Juan Guaidó si auto-proclama presidente del Venezuela ad interim venendo riconosciuto dai governi di Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Canada, Brasile, Colombia, Paraguay, Argentina, Perù, Ecuador, Cile, Guatemala e Costa Rica.
  


2019 - Grazie ai dati dell'Event Horizon Telescope, viene mostrata la prima immagine di un buco nero, M87.

2019 - Sudan: a seguito di un colpo di stato, si dimette il presidente Omar Al-Bashir e al suo posto viene instaurato un governo transitorio militare.

2019 - Parigi: un grave incendio devasta la cattedrale di Notre-Dame provocandone il crollo del tetto e della guglia.


2019 - Stati Uniti: su iniziativa della presidente della Camera dei rappresentanti Nancy Pelosi viene avviato ufficialmente un iter di impeachment contro il presidente Donald Trump.



2019 - Spagna: inizia una ondata di proteste in Catalogna dopo l'annuncio della sentenza di condanna dei leader del movimento indipendentista.


2019 - Il presidente statunitense Donald Trump istituisce la United States Space Force, la sesta forza armata degli Stati Uniti e la prima dal 1947.


2020 - Alle ore 24:00 CET (ore 23:00 GMT) il Regno Unito cessa ufficialmente di essere uno Stato membro dell'Unione europea, iniziando così un periodo di transizione lungo 11 mesi.


2020 - L'ex primo ministro Zoran Milanović vince le elezioni presidenziali in Croazia del 2019-2020.


2020 - L'Iran lancia missili contro basi militari statunitensi in Iraq, in rappresaglia all'uccisione di Qasem Soleimani avvenuta il 3 gennaio all'aeroporto internazionale di Baghdad: due basi militari statunitensi situate in Iraq vengono danneggiate; viene anche abbattuto per errore l'Ukraine International Airlines 752, uccidendo 176 persone.


2020 - I
l governo cinese, a causa di un'epidemia di un nuovo ceppo di coronavirus, mette in quarantena la metropoli di Wuhan, espandendo successivamente il provvedimento a quasi tutta la provincia dell'Hubei. Si tratta della più grande quarantena mai disposta nella storia umana per estensione e numero di persone coinvolte. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) dichiara che l'epidemia di COVID-19 è una pandemia.


2020 - La Turchia e l'Iran attaccano con aerei e artiglieria le forze del Kurdistan; in seguito la prima delle due nazioni occupa parte della regione.


2020 - Joe Biden vince le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America



2021 - A Washington D.C., manifestanti a favore del presidente repubblicano uscente Donald Trump riescono a fare irruzione all’interno del Campidoglio, durante la sessione di certificazione della vittoria del presidente eletto Joe Biden. La sessione viene immediatamente interrotta, i parlamentari e il vicepresidente Mike Pence vengono fatti evacuare e l’edificio viene blindato; cinque persone muoiono negli scontri a fuoco o nella calca.

2021 -
 I
l rover della NASA Perseverance, lanciato il 30 luglio 2020, atterra con successo su Marte. La missione del rover è quella di cercare primordiali segni di vita sul pianeta e di fare esperimenti per preparare future missioni con equipaggio.

2021 - Papa Francesco incontra il maggior Ayatollah Ali al-Sistani a Najaf, in Iraq. È il primo incontro in assoluto tra un Papa e un maggior Ayatollah.

2021 - I Talebani conquistano Kabul, capitale dell'Afghanistan, a seguito del ritiro delle truppe statunitensi dal territorio afghano.