giovedì 25 aprile 2024

Corso di storia: Lezione 1 Origini - 0

STORIA
2,5 milioni di anni fa Paleolitico I primi ominidi, antenati degli esseri umani, iniziano a utilizzare utensili di pietra. L'evoluzione umana prosegue attraverso vari stadi. Il Paleolitico è un'era preistorica che si suddivide in tre fasi principali: il Paleolitico Inferiore, il Paleolitico Medio e il Paleolitico Superiore. Ecco una panoramica di ciascuna fase.
Paleolitico Inferiore Questo periodo inizia con l'ascesa dei primi ominidi e dura approssimativamente fino a 300.000 anni fa. Durante questa fase, gli ominidi, come Homo habilis e Homo erectus, erano cacciatori-raccoglitori nomadi che utilizzavano strumenti di pietra grezzi, come schegge scheggiate, per la caccia e la sopravvivenza.
Paleolitico Medio Questa fase si estende da circa 300.000 anni fa fino a circa 30.000 anni fa. Durante il Paleolitico Medio, gli ominidi, inclusi i neandertaliani e gli Homo sapiens, svilupparono strumenti di pietra più sofisticati, come le asce a mano bifacciali. Si trovano anche prove di sepolture rituali e forse la creazione di arte primitiva.
Paleolitico Superiore
Il Paleolitico Superiore copre il periodo da circa 30.000 anni fa fino alla fine del Paleolitico, circa 10.000 anni fa. Durante questa fase, gli Homo sapiens svilupparono strumenti specializzati, inclusi proiettili per la caccia, e iniziarono a creare una vasta gamma di arte rupestre, come le pitture nelle grotte di Lascaux in Francia. Inoltre, si osservò un aumento della complessità nelle pratiche sociali e culturali, insieme a progressi tecnologici, come l'invenzione della ceramica e dell'agricoltura. Nel corso del Paleolitico, gli esseri umani dipendevano principalmente dalla caccia, dalla pesca e dalla raccolta per il loro sostentamento. Vivevano in gruppi piccoli e conducevano uno stile di vita nomade, seguendo le mandrie di animali e cercando cibo in diverse regioni. Lo sviluppo di strumenti in pietra, l'arte primitiva e le prime forme di organizzazione sociale rappresentano importanti pietre miliari nella storia umana di questo periodo.
10.000 a.C. circa
Rivoluzione Neolitica
Inizio dell'agricoltura e dell'allevamento di animali, che porta a una trasformazione fondamentale delle società umane, con la nascita dei primi insediamenti permanenti. La Rivoluzione Neolitica, nota anche come Rivoluzione Agricola, è stata un importante cambiamento nell'evoluzione umana che ha segnato il passaggio dalla società di cacciatori-raccoglitori alla società agricola e sedentaria. Questo periodo ha inizio circa 10.000 anni fa, segnando la fine del Paleolitico e l'inizio del Neolitico.
Ecco alcune delle caratteristiche e dei cambiamenti chiave associati alla Rivoluzione Neolitica, Agricoltura
Uno dei principali cambiamenti è stato il passaggio dalla dipendenza dalla caccia, dalla pesca e dalla raccolta al coltivare piante e al domesticare animali. Questa transizione ha portato alla nascita dell'agricoltura, consentendo alle persone di produrre cibo in modo più prevedibile e in quantità maggiori.
Sedentarismo
Gli esseri umani iniziarono a stabilirsi in insediamenti permanenti, abbandonando il nomadismo. Questo ha portato allo sviluppo di villaggi e comunità più stabili.Sviluppo di tecnologie agricole: Gli esseri umani hanno sviluppato strumenti agricoli come aratri, zappe e sistemi di irrigazione per coltivare le terre in modo più efficiente. Questo ha aumentato la produzione alimentare e consentito la crescita delle popolazioni umane.
Crescita demografica
Grazie alla disponibilità di cibo in quantità maggiore e costante, le popolazioni umane sono cresciute in modo significativo rispetto ai periodi precedenti.
Specializzazione
Con la crescita delle comunità agricole, è emersa una maggiore divisione del lavoro. Le persone potevano concentrarsi su compiti diversi, come agricoltura, allevamento, artigianato o commercio.Strutture sociali più complesse: L'agricoltura ha portato a una maggiore stratificazione sociale e all'evoluzione di gerarchie e classi sociali. Inoltre, è emerso il concetto di proprietà privata e la necessità di norme e leggi per regolare la vita comunitaria.
Nuovi insediamenti e architettura
Le comunità neolitiche hanno costruito insediamenti permanenti con case e strutture più sofisticate. Ciò ha portato all'evoluzione dell'architettura. Scambio di risorse: Le comunità agricole hanno iniziato a commerciare con altre comunità, portando allo sviluppo di rotte commerciali e all'interazione culturale. La Rivoluzione Neolitica rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia umana, poiché ha portato a un cambiamento sostanziale nel modo in cui le persone vivevano, lavoravano e organizzavano le loro società. Ha gettato le basi per la nascita delle prime civiltà e per lo sviluppo della civiltà umana in generale.
3.000 a.C. circa
Nascita delle prime civiltà
Le prime civiltà con città-stato compaiono in Mesopotamia, Egitto, India e Cina. Vengono sviluppate scritture e sistemi politici complessi.La nascita delle prime civiltà è un momento significativo nella storia dell'umanità, in cui le società umane hanno raggiunto un alto grado di complessità sociale, economica e culturale. Queste prime civiltà sono emerse in diverse parti del mondo in tempi diversi, ma condividono alcune caratteristiche chiave.
Mesopotamia
Una delle prime civiltà a emergere è stata la civiltà mesopotamica, situata nella regione fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate, nell'attuale Iraq. Circa 5.000 anni fa, la Mesopotamia vide la comparsa di città-stato come Ur, Uruk e Babilonia. Queste città avevano un sistema di scrittura (cuneiforme), agricoltura avanzata, sistemi politici complessi e gerarchie sociali.
Egitto
L'antico Egitto è un altro esempio di una delle prime civiltà conosciute. Sviluppatasi lungo il fiume Nilo, l'antica civiltà egiziana ha prosperato tra il 3100 a.C. e il 30 a.C. Caratterizzata dalla sua struttura sociale gerarchica, dalla presenza di faraoni, dalla religione complessa e dalla scrittura (geroglifici), l'antico Egitto ha lasciato un'eredità culturale duratura.
Valle dell'Indo
Nella valle dell'Indo, nella regione dell'attuale Pakistan e India, è emersa la civiltà della valle dell'Indo tra il 3300 a.C. e il 1300 a.C. Questa civiltà era nota per i suoi sistemi di drenaggio avanzati, strade organizzate e l'uso di un sistema di scrittura indecifrabile chiamato "script della valle dell'Indo".
Cina Antica
La civiltà cinese antica ha avuto origine lungo il fiume Giallo e lo Yangtze, e la prima dinastia conosciuta è la dinastia Xia (circa 2100-1600 a.C.). Questa civiltà ha prodotto scrittura, una struttura sociale molto articolata.
Civiltà dell'Indo-Pacifico
Nell'Asia sudorientale, emersero le prime civiltà in luoghi come la valle del fiume Indo, la regione della cultura di Dong Son (Vietnam) e le isole dell'Indonesia. Queste civiltà avevano complessi sistemi sociali ed erano coinvolte in attività commerciali e culturali. Avevano inoltre una articolata gerarchica e una complessa filosofia, che avrebbe influenzato profondamente il futuro del paese.
Civiltà della Mesoamerica
Nella regione dell'attuale Messico e America Centrale, emersero diverse civiltà mesoamericane, tra cui gli Olmechi, gli Zapotechi e gli Aztechi. Queste civiltà erano conosciute per le loro realizzazioni in architettura, agricoltura e matematica.
Le prime civiltà condividevano spesso alcune caratteristiche chiave, come agricoltura avanzata, sviluppo di scrittura, complessità politica, gerarchie sociali e spesso una forte base religiosa. Queste prime civiltà hanno gettato le basi per lo sviluppo ulteriore delle società umane e hanno contribuito alla formazione delle civiltà successive nell'antichità.
1.500 a.C.
Antico Egitto
Costruzione delle Grandi Piramidi di Giza, sviluppo della civiltà egizia L'Antico Egitto è una delle civiltà più iconiche e influenti nella storia dell'umanità. Questa civiltà si è sviluppata lungo le rive del fiume Nilo in quello che è oggi l'Egitto e ha prosperato per millenni. Ecco alcune informazioni chiave sull'Antico Egitto. L'Antico Egitto è generalmente suddiviso in periodi storici, tra cui il Periodo Arcaico (circa 3100-2686 a.C.), il Periodo dell'Antico Regno (circa 2686-2181 a.C.), il Medio Regno (circa 2055-1650 a.C.), il Nuovo Regno (circa 1550-1077 a.C.) e molti altri. Ogni periodo aveva caratteristiche uniche e importanti eventi storici.
Struttura Sociale
L'Antico Egitto aveva una società gerarchica con una rigida divisione del lavoro. In cima alla gerarchia c'era il faraone, il re, che era considerato una figura divina. Sotto il faraone c'erano nobili, funzionari governativi, sacerdoti, scribi e artigiani. Alla base della piramide sociale c'erano gli agricoltori e gli schiavi.
Religione
La religione era un aspetto fondamentale della vita egizia. Gli antichi egizi credevano in molte divinità, come il dio sole Ra, Osiride e Iside. Le credenze religiose erano legate a pratiche rituali e al culto degli dei. La costruzione di monumenti e templi religiosi era una parte importante della società.
Scrittura
Gli antichi egizi hanno sviluppato una forma di scrittura chiamata geroglifici, che combinava segni e simboli. Questa scrittura era utilizzata su monumenti, papiri e tombe. C'era anche una forma più semplificata di scrittura chiamata demotica.
Architettura
Gli antichi egizi sono noti per la loro architettura monumentale. Hanno costruito piramidi, templi, tombe e città con precisione e grandiosità. Le piramidi di Giza, tra cui la Grande Piramide, sono tra le strutture più iconiche dell'Antico Egitto.
Arte
Gli egizi erano artisti prolifici. La loro arte includeva dipinti murali, sculture, gioielli, oggetti in ceramica e altri manufatti. Molti di questi oggetti erano decorati con simboli e raffigurazioni di dei e faraoni.
Astronomia e Matematica
Gli antichi egizi avevano conoscenze avanzate in astronimia e matematica. Hanno sviluppato un calendario basato sulla stella Sirio e avevano competenze nell'uso dei numeri e delle frazioni.
Contributi culturali
L'Antico Egitto ha influenzato molte altre culture, in particolare le civiltà greca e romana. La sua influenza si è riflessa anche nella letteratura, nell'arte e nella religione.
Declino
L'Antico Egitto ha sperimentato periodi di prosperità e declino. Il Nuovo Regno fu un periodo di grande potere ed espansione, ma successivamente l'Egitto fu conquistato e dominato da vari imperi stranieri, tra cui l'Impero Persiano, l'Impero Romano e l'Impero Bizantino. L'Antico Egitto è noto per la sua longevità e la sua influenza duratura sulla storia mondiale. La sua cultura, le sue scoperte e le sue realizzazioni hanno lasciato un'impronta profonda nella storia umana. 5-4 secolo a.C.
Civiltà greca
La civiltà greca è una delle più importanti e influenti civiltà nella storia del mondo. Si è sviluppata nella regione geografica della Grecia, nelle isole del Mar Egeo e lungo le coste dell'Anatolia (l'attuale Turchia), e ha prosperato tra l'età del bronzo e l'età del ferro. Ecco alcune informazioni chiave sulla civiltà greca,
La civiltà greca si suddivide in diverse fasi, tra cui l'età del bronzo greco (circa 3000-1100 a.C.), l'età arcaica (circa 800-480 a.C.), l'età classica (circa 480-323 a.C.) e l'età ellenistica (circa 323-30 a.C.). Ogni periodo aveva caratteristiche culturali e storiche distintive.
Democrazia
La Grecia antica è spesso associata all'ideale di democrazia. Ad Atene, in particolare, fu sviluppato un sistema politico democratico nel 5° secolo a.C., in cui i cittadini partecipavano all'assemblea, alla giustizia e all'amministrazione pubblica.
Filosofia
La Grecia è la culla della filosofia occidentale. Filosofi come Socrate, Platone e Aristotele hanno gettato le basi per il pensiero filosofico, etico e politico che ha influenzato molte altre culture.
Letteratura e Teatro
La letteratura greca antica include opere epiche come l'Iliade e l'Odissea di Omero, nonché drammi tragici e commedie di autori come Eschilo, Sofocle ed Euripide. La commedia di Aristofane è un esempio noto di teatro greco.
Arte e Architettura
La civiltà greca è famosa per la sua arte e architettura. Gli edifici classici come il Partenone ad Atene e le statue come la Venere de Milo rappresentano alcune delle opere d'arte più iconiche del mondo.
Olimpiadi
Gli antichi greci sono stati i creatori dei Giochi Olimpici, una tradizione atletica che ha radici antiche e che ha influenzato l'organizzazione delle moderne Olimpiadi.
Scienza e Matematica
Grecia antica ha prodotto importanti figure come il matematico Euclide e l'astronomo Tolomeo, i cui lavori hanno avuto un impatto duraturo sulla scienza.
Conquiste militari
Alessandro Magno, un re macedone, ha conquistato un vasto impero che si estendeva dall'Europa all'Asia. Questo periodo è noto come l'età ellenistica e ha portato alla diffusione della cultura greca in tutto l'Oriente.
Eredità culturale
La civiltà greca ha influenzato profondamente le culture successive, compresa quella dell'Impero Romano. La sua eredità si riflette nella politica, nell'arte, nella filosofia, nella scienza e nella letteratura occidentale. La civiltà greca ha lasciato un'impronta duratura sulla cultura e sulla storia occidentale ed è ancora oggetto di studio e ammirazione per le sue contribuzioni durature all'umanità.

6-4 secolo a.C.
Impero Persiano L'Impero Persiano Achemenide diventa uno dei più grandi imperi dell'antichità.L'Impero Persiano Achemenide, noto anche come l'Impero Persiano, è stato uno degli imperi più grandi e influenti della storia antica. Questo impero fu fondato dalla dinastia Achemenide e si estese su vaste regioni dell'Asia occidentale e centrale. Ecco alcune informazioni chiave sull'Impero Persiano Achemenide.
Fondazione L'Impero Persiano Achemenide fu fondato da Ciro il Grande intorno al 550 a.C., quando riuscì a unificare diverse tribù e popolazioni nomadi sotto il suo dominio. Ciro è noto per la sua politica di tolleranza religiosa e rispetto delle culture locali nei territori conquistati.
Espansione dell'Impero
L'Impero Persiano si espanse notevolmente sotto i regni di Ciro il Grande e dei suoi successori. Includeva regioni che oggi corrispondono all'Iran, all'Iraq, all'Anatolia (Turchia), all'Egitto, alla Siria, all'Asia centrale e a parti del subcontinente indiano.
Struttura dell'Impero
L'Impero Persiano era noto per la sua amministrazione efficiente e la divisione in province governate da satrapi. Il re persiano, noto come il Gran Re o il Gran Re dei re, deteneva il potere supremo, ma le province godevano di una certa autonomia.
Religione
La religione principale dell'Impero Persiano era lo Zoroastrismo, fondata dal profeta Zarathustra. Questa religione enfatizzava la lotta tra il bene (Ahura Mazda) e il male (Ahriman) e ha influenzato profondamente la cultura e la spiritualità persiane.
Costruzioni monumentali Gli imperatori persiani erano noti per la costruzione di monumenti impressionanti. Il palazzo di Persepoli è uno dei siti archeologici più famosi, ed è stato costruito da Dario il Grande. Questi monumenti servivano sia come dimore reali che come centri amministrativi.
Relazioni internazionali
L'Impero Persiano intratteneva relazioni diplomatiche con molte altre civiltà e imperi dell'epoca, tra cui gli antichi greci. Le guerre persiane, tra cui le guerre persiane contro la Grecia, sono famose per la loro importanza storica.
Declino
L'Impero Persiano subì una serie di sconfitte e invasioni da parte di potenze straniere. Le invasioni macedoni guidate da Alessandro Magno portarono al collasso dell'Impero Persiano achemenide nel 330 a.C. L'Impero Persiano Achemenide ha avuto un'impressionante influenza sulla storia e sulla cultura del Medio Oriente e ha rappresentato un importante punto di incontro tra diverse civiltà e culture. La sua eredità culturale e politica ha lasciato un'impronta duratura sulla storia dell'umanità.
5-4 secolo a.C.
Impero Romano
Roma si espande e diventa un vasto impero che domina gran parte del mondo conosciuto.La civiltà romana è stata una delle civiltà più influenti e durature nella storia dell'umanità. Fondata secondo la tradizione nel 753 a.C. a Roma, la civiltà romana è cresciuta fino a diventare un vasto impero che si estendeva su gran parte dell'Europa occidentale, del Mediterraneo e dell'Oriente Medio. Ecco alcune informazioni chiave sulla civiltà romana.
La storia romana è spesso suddivisa in tre periodi principali: la monarchia romana (753-509 a.C.), la Repubblica romana (509-27 a.C.) e l'Impero romano (27 a.C. - 476 d.C., o 1453 d.C. per l'Impero Romano d'Oriente).
Legge e governo
La Repubblica romana è famosa per il suo sistema politico basato su una forma di governo rappresentativo. Includeva magistrati, un senato e un'assemblea popolare. In seguito, l'Impero romano fu governato da imperatori che detenevano il potere supremo.
Diritto romano
I Romani sono noti per il loro sistema giuridico avanzato, che ha influenzato il diritto in molte parti del mondo. Il loro codice legale, noto come il "Corpus Iuris Civilis," compilato sotto l'imperatore Giustiniano, è ancora riconosciuto come un'importante opera giuridica.
Esercito romano
L'esercito romano era uno dei più potenti del mondo antico. Era altamente organizzato e disciplinato, e le legioni romane erano temute per la loro efficienza in battaglia.
Ingegneria e architettura
I Romani sono noti per la loro abilità in ingegneria e architettura. Hanno costruito strade, acquedotti, ponti e edifici monumentali come il Colosseo e il Pantheon.
Religione
La religione romana era politeista e sincretica, incorporando divinità dal mondo greco e da altre culture. L'imperatore romano Costantino fu noto per la sua conversione al cristianesimo, un evento significativo nella storia della Chiesa cristiana.
Letteratura e filosofia
La letteratura romana include opere come l'Eneide di Virgilio e i Commentarii de Bello Gallico di Giulio Cesare. La filosofia romana fu influenzata dalla filosofia greca e dai pensatori come Seneca, Epitteto e Marco Aurelio.
Collasso dell'Impero Romano d'Occidente
L'Impero Romano d'Occidente cadde nel 476 d.C. quando fu conquistato dai barbari. L'Impero Romano d'Oriente, noto come Impero Bizantino, sopravvisse fino al 1453 d.C., quando Costantinopoli fu conquistata dai Turchi ottomani. La civiltà romana ha lasciato un'eredità duratura in molti aspetti della vita moderna, inclusi il diritto, la politica, l'architettura, la lingua (il latino) e l'arte. La sua influenza si riflette anche nei sistemi giuridici e politici di molte nazioni contemporanee.
3 a.C.
Nasce Gesù Cristo
La nascita di Gesù Cristo inizia l'era cristiana e la diffusione del cristianesimo.L'era cristiana, conosciuta anche come era comune o era cristiana, fa riferimento al sistema di datazione basato sulla nascita di Gesù Cristo come il punto di inizio della cronologia. Questo sistema di datazione è utilizzato in gran parte del mondo occidentale ed è denominato "d.C." (dopo Cristo) per indicare gli anni successivi alla nascita di Cristo, e "a.C." (avanti Cristo) per gli anni precedenti.
La diffusione del cristianesimo è il processo attraverso il quale il cristianesimo si è espanso da una religione relativamente oscura e locale nel Levante (nella regione del Medio Oriente) a diventare una delle religioni mondiali più diffuse e influenti. Ecco alcuni punti chiave sulla diffusione del cristianesimo.
Il cristianesimo ha avuto origine nel 1° secolo d.C. in Giudea (l'attuale Israele e Palestina) con la predicazione di Gesù di Nazareth e i primi insegnamenti dei suoi apostoli.
Diffusione nell'Impero Romano
Il cristianesimo si diffuse all'interno dell'Impero Romano grazie agli sforzi di apostoli come San Paolo, che viaggiarono per diffondere il messaggio cristiano. L'editto di Milano del 313 d.C. sotto l'imperatore Costantino il Grande pose fine alla persecuzione dei cristiani e permise la loro libera pratica religiosa nell'Impero Romano.
Consolidamento e diffusione oltre l'Impero Romano
Il cristianesimo si diffuse oltre i confini dell'Impero Romano, raggiungendo popoli europei, africani e asiatici. L'opera missionaria dei primi Padri della Chiesa contribuì a diffondere la fede cristiana.
Differenze teologiche e scismi
Nel corso dei secoli, emersero differenze teologiche all'interno del cristianesimo, portando a scismi e divisioni. Il più noto di questi è il Grande Scisma dell'11º secolo, che divise la Chiesa in Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa. Successivamente, nel 16º secolo, la Riforma protestante portò a una divisione ancora maggiore, con la formazione di numerose denominazioni protestanti.
Colonizzazione europea
Durante l'era delle esplorazioni e della colonizzazione europea, i missionari cristiani si diffusero in tutto il mondo, portando il cristianesimo in America, Africa, Asia e Oceania.
Diffusione moderna
Oggi il cristianesimo è una delle religioni più diffuse al mondo, con seguaci in quasi ogni paese. La sua diffusione è dovuta in parte all'opera missionaria, alla colonizzazione e all'immigrazione.
Denominazioni cristiane
Il cristianesimo è caratterizzato da una grande diversità di denominazioni e confessioni, tra cui il cattolicesimo, il protestantesimo e l'ortodossia, ciascuna con le proprie credenze e pratiche.
Ruolo sociale e culturale
Il cristianesimo ha avuto un impatto significativo sulla cultura, sull'arte, sulla politica e sulle istituzioni sociali nei paesi in cui è stato diffuso. Ha influenzato la filosofia, l'etica e la moralità in molte società.La diffusione del cristianesimo è una parte importante della storia mondiale e ha lasciato un'impronta profonda sulla cultura e sulla società in molte parti del mondo. Il cristianesimo continua ad essere una delle principali religioni globali, con milioni di seguaci in tutto il mondo.

1 a.C. - Nasce Augusto: Ottaviano, in seguito noto come Augusto, diventa il primo imperatore romano.


EVENTI



1 settembre 5509 a.C. – Inizia il primo anno del calendario bizantino. Secondo la tradizione bizantina questa è la data della creazione del mondo. Altre date dell'inizio del mondo:
13 agosto 3114 a.C. Maya (quarta era)
29 marzo o 22 settembre 3760 a.C. Ebraismo
23 ottobre 4004 a.C. Cristianesimo (James Ussher)
5199 a.C. Cristianesimo (Eusebio di Cesarea, Maria de Agreda)
1º settembre 5509 a.C. Cristianesimo (chiesa ortodossa)
29 novembre 18490 a.C. Maya (prima era)
155 miliardi di anni fa Induismo Purana
Eternità Buddhismo, New Age


3114 a
.C. – inizio dell'era attuale secondo il Calendario lungo dei Maya 

1184 a.C. – Secondo la tradizione gli antichi greci entrano a Troia servendosi di un finto cavallo


prima edizione dei giochi olimpici 
776 a.C. – Olimpia (Grecia): gli storici ritengono siano iniziati in quest'anno i primi giochi olimpici

753 a.C. – Natale di Roma: secondo la leggenda, in questo giorno Romolo fonda la città di Roma. 

551 a.C. – Nasce nello stato di Lu, in Cina, Confucio. Diverrà il maggior filosofo cinese, maestro di etica e di rispetto dell' autorità.

515 a.C. – Viene completata la costruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme. Il Secondo Tempio di Gerusalemme è la ricostruzione del primo Tempio di Gerusalemme (il Tempio di Salomone), distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Il Secondo Tempio fu completato nel 515 a.C., dopo l'esilio babilonese, così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito. Durante questo periodo esso fu il centro culturale e spirituale del Giudaismo ed il luogo dei sacrifici rituali. Erode il Grande, a partire dal 19 a.C., fece un ampliamento importante del Secondo Tempio; per questo motivo il Tempio di Gerusalemme, da quella data, viene anche chiamato Tempio di Erode.


490 a.C. – Possibile data della vittoria ateniese sui Persiani nella battaglia di Maratona, che fu combattuta nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.

480 a.C. Si combatte la Battaglia navale di Salamina vinta dai greci durante le Guerre persiane. In piena seconda guerra persiana, vide contrapposti la lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia. Lo stretto tra la polis di Atene e l'isola di Salamina, sita nell'attuale golfo Saronico, fu il teatro dello scontro.

martiri

480 a
.C. - Morte del re spartano Leonida nella Battaglia delle Termopili





216 a.C. – Battaglia di Canne: Annibale distrugge l'esercito romano di Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone in quello che viene considerato uno dei capolavori della tattica militare

202 a.C. – Battaglia di Zama. Scipione l'Africano sconfigge Annibale, assicurando la vittoria alla Repubblica romana. Fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.


63 a.C. – Marco Tullio Cicerone ottiene il Senatus consultum ultimum per fronteggiare Catilina

49 a.C. – Giulio Cesare attraversa il Rubicone, fiume oggi in provincia di Forlì che allora segnava il confine oltre il quale un generale romano non poteva portare le armi, atto che segnala l'inizio della guerra civile


44 a.C. – Idi di marzo – Giulio Cesare viene assassinato da un gruppo di senatori romani