mercoledì 25 gennaio 2023

Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 16/16 Esercitazione sulla Terza legge della termodinamica



 

Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 15 Esercitazione sulla Seconda legge della termodinamica

 




Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 14 Esercitazione sulla Prima legge della termodinamica

 



Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 13 Esercitazione su ciclo di Rankine

 




Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 12 Esercitazione su ciclo di Carnot

 





Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 11 Applicazioni della Termodinamica

6.Applicazioni della Termodinamica


Cicli Termodinamici: Ciclo di Carnot e Ciclo di Rankine

Ciclo di Carnot: È un modello ideale di un ciclo termodinamico reversibile operante tra due sorgenti di calore a diverse temperature. Pur essendo un modello teorico, il ciclo di Carnot fornisce una massima efficienza teorica per una macchina termica operante tra due temperature.

Ciclo di Rankine: È il ciclo termodinamico utilizzato nella maggior parte delle centrali elettriche a vapore. Questo ciclo sfrutta l'evaporazione e la condensazione di un fluido di lavoro (come l'acqua) per generare energia meccanica che poi viene convertita in energia elettrica tramite una turbina.

Applicazioni Pratiche in Diversi Campi

La termodinamica ha applicazioni estese in vari settori:

Ingegneria: Utilizzata per progettare e ottimizzare motori, turbine, impianti di raffreddamento, sistemi di riscaldamento, sistemi di condizionamento dell'aria, e altre apparecchiature e macchine.

Chimica: Essenziale nella progettazione di processi chimici, come la sintesi di composti chimici, reazioni endotermiche ed esotermiche, distillazione, e reazioni catalitiche.

Biologia: Applicata per comprendere i processi biologici come il metabolismo, la trasformazione dell'energia nei sistemi viventi e la termodinamica delle reazioni biochimiche.

Medicina: Utilizzata nella progettazione di dispositivi medici come pompe per infusione, incubatrici, scanner a risonanza magnetica, e nella comprensione dei processi di termoregolazione nel corpo umano.

Astronomia e Geoscienze: Applicata per studiare i processi termodinamici all'interno di stelle, pianeti, e fenomeni geologici come la formazione delle rocce e dei minerali.

La termodinamica è una disciplina fondamentale che ha impatto in molti campi della scienza e dell'ingegneria, consentendo lo sviluppo di tecnologie efficienti e la comprensione dei processi naturali in una vasta gamma di sistemi, dai più piccoli ai più grandi.


Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 10 Esercizi sui Processi Termodinamici

 





Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 9 Processi Termodinamici

5.Processi Termodinamici


Processi Reversibili e Irreversibili

Processi Reversibili: Sono processi che avvengono in maniera quasi-statica e in cui il sistema può essere riportato esattamente al suo stato iniziale senza alcuna perdita o dispersione. Sono ideali e servono come modello teorico, ma nella pratica sono difficili da ottenere.

Processi Irreversibili: Sono processi che avvengono spontaneamente e comportano un aumento netto dell'entropia del sistema e dei dintorni. Sono processi reali e comuni, come la diffusione di calore da un oggetto più caldo a uno più freddo.

Tipi di Processi Termodinamici

Isocorico: Processo a volume costante. In questo tipo di processo, il lavoro compiuto è nullo poiché non c'è variazione di volume.

Isobaro: Processo a pressione costante. In questo caso, il lavoro è compiuto a causa di una variazione del volume del sistema.

Isoterma: Processo a temperatura costante. In questo tipo di processo, l'energia interna del sistema rimane costante.

Adiabatico: Processo senza scambio di calore con l'ambiente esterno. L'energia è trasferita solo sotto forma di lavoro.

Diagrammi Termodinamici

Diagramma di Fase: È uno strumento grafico che rappresenta le diverse fasi (solido, liquido, gas) di un materiale in funzione di pressione, temperatura e volume. Mostra le condizioni di equilibrio tra le diverse fasi di un materiale in relazione alle condizioni esterne.

Questi processi termodinamici e i diagrammi associati sono essenziali per comprendere come i sistemi reagiscono a variazioni di pressione, temperatura e volume. Aiutano a visualizzare e analizzare il comportamento dei sistemi in diverse situazioni e condizioni, nonché a comprendere le trasformazioni di fase che possono verificarsi.


Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 8 Esercizi sulle Variabili Termodinamiche

 









Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 7 Variabili Termodinamiche

4. Variabili Termodinamiche

Pressione, Temperatura e Volume:

Pressione: È la forza per unità di superficie esercitata da un gas o un liquido. In un gas, la pressione è determinata dalle collisioni delle molecole contro le pareti del contenitore.

Temperatura: Rappresenta il livello di calore di un sistema. È una misura della cinetica delle molecole: maggiore è l'energia cinetica media, maggiore è la temperatura.

Volume: Indica lo spazio occupato da un sistema. Nel caso dei gas, il volume può variare in base alla pressione e alla temperatura.

Interrelazioni tra Pressione, Temperatura e Volume:

La legge dei gas ideali, ad esempio, descrive la relazione tra pressione, volume e temperatura di un gas ideale mediante l'equazione di stato dei gas ideali: 

PV=nRT, dove 

P è la pressione, 

V il volume, 

T la temperatura assoluta in kelvin, 

n il numero di moli e 

R è la costante dei gas ideali.

Leggi come la legge di Boyle-Mariotte (a temperatura costante, il prodotto di pressione e volume è costante per una certa quantità di gas) o la legge di Charles (a pressione costante, il volume di un gas è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta) illustrano le relazioni specifiche tra queste variabili.

Altre Variabili Termodinamiche Importanti:

Entropia: È una misura del disordine o della dispersione dell'energia in un sistema. Secondo la seconda legge della termodinamica, l'entropia di un sistema isolato tende ad aumentare nel tempo.

Energia Interna: È l'energia totale di un sistema, che comprende l'energia cinetica e potenziale delle sue particelle. Le variazioni nell'energia interna possono essere causate da cambiamenti di temperatura, lavoro o trasferimenti di calore.

Queste variabili sono interconnesse e il loro comportamento è governato dalle leggi termodinamiche. Comprendere le loro relazioni è cruciale per analizzare e prevedere il comportamento dei sistemi termodinamici in vari contesti.


Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 6 Esercizi sui Sistemi Termodinamici

 







Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 5 Sistemi Termodinamici

3. Sistemi Termodinamici


Definizione di Sistema e Dintorni

In termodinamica, un sistema è una porzione specifica dell'universo oggetto di studio, delimitata da confini reali o immaginari. I dintorni rappresentano tutto ciò che è esterno al sistema e può interagire con esso, come altri sistemi o l'ambiente circostante. Gli scambi di energia e materia tra il sistema e i dintorni costituiscono gli elementi chiave dell'analisi termodinamica.

Classificazione dei Sistemi: Aperti, Chiusi, Isolati

Sistema Aperto: Un sistema aperto può scambiare sia energia che materia con i dintorni. Gli esempi includono una pentola in cui l'acqua bolle o un reattore chimico che riceve sostanze chimiche dall'esterno.

Sistema Chiuso: Un sistema chiuso consente solo lo scambio di energia con i dintorni, ma non materia. Un recipiente isolato termicamente contenente un gas è un esempio di un sistema chiuso.

Sistema Isolato: Un sistema isolato non permette scambi né di energia né di materia con i dintorni. È un'entità completamente isolata, anche se in pratica è difficile trovarne un esempio reale. Tuttavia, un contenitore perfettamente isolato termicamente senza perdite di materia potrebbe rappresentare un sistema isolato ideale.

Concetto di Equilibrio Termodinamico

L'equilibrio termodinamico si verifica quando non vi sono variazioni macroscopiche in un sistema nel tempo. Esso si suddivide in:

Equilibrio termico: I sistemi in contatto termico raggiungono la stessa temperatura dopo un periodo sufficiente.

Equilibrio meccanico: La pressione in ogni parte del sistema è uniforme.

Equilibrio di fase: Se un sistema è in più di una fase (solido, liquido, gas), ciascuna fase ha una composizione e una temperatura costanti.

L'equilibrio termodinamico è un concetto fondamentale poiché consente di stabilire condizioni di riferimento per lo studio dei processi termodinamici e permette di definire le proprietà dei sistemi in queste condizioni ideali. Comprenderne la natura è cruciale per analizzare e prevedere il comportamento dei sistemi termodinamici.


Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 4 Esercizi su leggi delle termodinamica


 




Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 3 Leggi della Termodinamica

2.Leggi della Termodinamica

Prima legge della Termodinamica: Principio di Conservazione dell'Energia

La prima legge della termodinamica, anche nota come principio di conservazione dell'energia, stabilisce che l'energia totale di un sistema isolato rimane costante nel tempo. Questo principio afferma che l'energia può essere trasformata da una forma all'altra o scambiata tra il sistema e l'ambiente esterno, ma la somma totale di energia nell'universo rimane invariata. Questa legge è fondamentale in quanto sottolinea la conservazione della quantità di energia nel corso dei processi fisici e chimici.



Seconda legge della Termodinamica: Concetti di Entropia, Irreversibilità dei Processi,

Direzione del Flusso di Calore

La seconda legge della termodinamica si occupa delle direzioni dei processi fisici e chimici e introduce il concetto di entropia. L'entropia rappresenta il grado di disordine o caos in un sistema e, secondo la seconda legge, l'entropia di un sistema isolato o di un universo chiuso tende ad aumentare nel tempo. Questo concetto è strettamente correlato all'irreversibilità dei processi: mentre molte trasformazioni possono avvenire in entrambe le direzioni nel tempo, ci sono processi che, una volta avviati, non possono invertire spontaneamente il loro corso a causa dell'aumento netto dell'entropia.

La seconda legge implica che in molti processi naturali c'è una tendenza all'aumento dell'entropia complessiva del sistema e dell'ambiente circostante. Ciò porta all'idea di direzione del flusso di calore: il calore fluisce spontaneamente da un corpo più caldo a uno più freddo, e questa direzione è determinata dalla seconda legge della termodinamica.


Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 2 Esercizi su lavoro calore energia

 








Corso di Fisica Termodinamica: Lezione 1 Introduzione alla Termodinamica

1.Introduzione alla Termodinamica

Concetti fondamentali: energia, lavoro, calore.
La termodinamica si basa su concetti fondamentali quali energia, lavoro e calore. L'energia è la capacità di un sistema di compiere un lavoro o di produrre un cambiamento, esistendo in diverse forme come energia cinetica, potenziale, termica, chimica, etc. Il lavoro è la trasferenza di energia tra un sistema e i suoi dintorni, mentre il calore è un'altra forma di trasferimento energetico che avviene a causa di una differenza di temperatura.


Breve storia e sviluppo della Termodinamica

La storia della termodinamica ha radici antiche, ma il suo sviluppo moderno inizia nel XVII-XVIII secolo con le prime osservazioni e teorie sul calore. Il lavoro di scienziati come Sadi Carnot, che sviluppò la teoria dei cicli termodinamici, e James Prescott Joule, che dimostrò il collegamento tra lavoro meccanico e calore, furono fondamentali per la nascita della termodinamica come disciplina scientifica.

Il XIX secolo vide una rapida evoluzione nella comprensione della termodinamica grazie a contributi significativi come la formulazione delle leggi della termodinamica da parte di Rudolf Clausius e Lord Kelvin. Clausius introdusse il concetto di entropia, mentre Lord Kelvin propose la formulazione del secondo principio della termodinamica.

L'evoluzione della termodinamica ha continuato nel XX secolo con lo sviluppo della termodinamica statistica e la comprensione microscopica dei fenomeni termodinamici, portando a una comprensione più approfondita dei concetti termodinamici in termini di comportamento molecolare.

Breve storia e sviluppo della termodinamica.