giovedì 30 maggio 2024

Corso di storia: Lezione 11 1851-1900

STORIA
Pubblicazione de "L'Origine delle Specie" di Charles Darwin (1859): Sebbene leggermente oltre il periodo da te specificato, questo libro avrebbe un profondo impatto sui campi della biologia e della scienza nella seconda metà del XIX secolo.

Guerra di Crimea (1853-1856): Questo conflitto vide il Regno Unito, la Francia, e l'Impero
ottomano combattere contro l'Impero russo. Fu una delle prime guerre condotte con la copertura
mediatica e portò a cambiamenti nella pratica medica grazie all'opera di Florence Nightingale.


Rivoluzione industriale continua: La seconda metà del XIX secolo vide una rapida industrializzazione in molte parti del mondo, con lo sviluppo di nuove tecnologie e l'espansione delle ferrovie.


Abolizione della schiavitù: In molte parti del mondo, tra cui gli Stati Uniti (1865) e il Brasile (1888), venne abolita la schiavitù.


Unificazione italiana (1861): Il processo di unificazione dell'Italia sotto il Regno d'Italia fu completato.


Unificazione tedesca (1871): La Germania fu unificata sotto la leadership della Prussia, dando vita all'Impero tedesco.


Costruzione del Canale di Suez (1869): Il Canale di Suez fu aperto, collegando il Mar Mediterraneo al Mar Rosso, riducendo notevolmente le rotte marittime per il trasporto di merci.


Guerra civile americana (1861-1865): Gli Stati Uniti affrontarono una guerra civile tra il Nord e il Sud, principalmente a causa delle questioni legate alla schiavitù. La guerra si concluse con la vittoria del Nord e l'abolizione della schiavitù.


Pubblicazione de "Il Capitale" di Karl Marx (1867): Quest'opera rappresenta una delle opere fondamentali del pensiero marxista.


Conquista dell'Ovest negli Stati Uniti: La colonizzazione dell'ovest americano, con la corsa all'oro, le ferrovie transcontinentali e i conflitti con i nativi americani.


Seconda Rivoluzione industriale: Questo periodo vide la diffusione dell'elettricità, lo sviluppo dell'industria chimica e la crescita dell'industria pesante.


Esposizione Universale di Parigi (1889): Durante questa esposizione, fu inaugurata la Torre Eiffel.


Prima Conferenza Internazionale per la Pace a L'Aia (1899): Questo evento segnò l'inizio degli sforzi internazionali per promuovere la pace e risolvere i conflitti in modo pacifico.


Scoperta dei raggi X (1895): Wilhelm Conrad Roentgen scoprì i raggi X, rivoluzionando il campo della medicina e dell'imaging.


Nascita del cinema: I primi film furono realizzati da pionieri come i fratelli Lumière alla fine del XIX secolo.


Movimenti per i diritti delle donne: Il periodo vide il crescere del movimento per i diritti delle donne, con il primo congresso internazionale sui diritti delle donne tenutosi a Seneca Falls nel 1848 e l'assegnazione del diritto di voto alle donne in diverse nazioni.



EVENTI

1851 – Isaac Singer ottiene il brevetto per la sua macchina da cucito.



1852 – Cavour viene eletto primo ministro del Piemonte


1852 – Martiri di Belfiore: a Mantova impiccagione di don Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Carlo Poma, Bernardo De Canal e Giovanni Zambelli. Dopo la fucilazione di don Giovanni Grioli (5 novembre 1851) seguiranno le impiccagioni di Tito Speri, Carlo Montanari, don Bartolomeo Grazioli (3 marzo 1853), di Pietro Frattini (19 marzo 1853) e di Pier Fortunato Calvi (4 luglio 1855). Martiri di Belfiore fu il nome dato al primo gruppo di patrioti italiani condannati a morte per impiccagione a Mantova tra il 1852 e il 1855 in pieno Risorgimento per volontà del governatore generale del Lombardo-Veneto, il feldmaresciallo Josef Radetzky. Prendono il nome dalla valletta di Belfiore, località all'entrata occidentale di Mantova, dove almeno 11 di tali sentenze di morte furono eseguite. Esse rappresentarono il culmine della repressione seguita alla prima guerra d'indipendenza e segnarono il conseguente fallimento di ogni politica di riappacificazione.




1854 – La fisarmonica viene brevettata da Anthony Faas, che propone una formula molto simile all'attuale: due file di bottoni uno per la mano sinistra e l'altro per quella destra. Il cuore dello strumento è il mantice, l'aria entra e va a far vibrare le ance, una serie di lame, intonate, che, vibrando, controllate dalle valvole collegate ai tasti, producono il suono. Le ance anticamente venivano montate su strutture di legno, oggi a queste vengono preferite piccole strutture in acciaio, che rendono il suono leggermente metallico, ma con un timbro certamente preciso. Due cittadine italiane sono ai vertici mondiali per la produzione di fisarmoniche, si tratta di Stradella e l'intera zona di Castelfidardo, veri e propri regni di questo strumento dove i veri intenditori e artisti riescono a trovare e a farsi costruire fisarmoniche capaci di far sognare.


1854 - Battaglia di Balaclava durante la Guerra di Crimea (Carica della brigata leggera)


1856 – La cittadina di Lawrence (Kansas), divenuta un centro di propaganda abolizionista viene presa d'assalto da un gruppo di sostenitori dello schiavismo.


1856 – A Parigi, al termine della guerra di Crimea, si svolge la conferenza di pace fra la Russia e Inghilterra, Francia, Regno di Sardegna e Turchia. Primo successo diplomatico del conte di Cavour.

 

Alfred Russel Wallace

1858 – Lettura congiunta degli scritti di Charles Darwin e Alfred Russel Wallace sull'evoluzione alla Società Linneana. Alfred Russel Wallace è stato un naturalista e biogeografo gallese. Formulò una teoria dell'evoluzione per selezione naturale, simile a quella che nello stesso periodo stava elaborando Charles Darwin.



1858 – A Plombières, in Francia, si incontrano segretamente Cavour e Napoleone III di Francia. Gli accordi che seguirono portarono alla Seconda guerra di indipendenza italiana.



1858 – Viene avvistata per la prima volta la Cometa Donati.

1859 – Joshua Abraham Norton, imprenditore statunitense, si autoproclama Imperatore Norton I degli Stati Uniti e protettore del Messico. La cittadinanza di San Francisco assecondò le sue eccentricità, e così “sua eccellenza” per il resto della sua vita non pagò mai i mezzi pubblici e fu spesso ospitato gratis da molti dei principali ristoranti della città.




1859 – Seconda guerra di indipendenza italiana: battaglia di Magenta

1859 – Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrano a Milano dopo le vittorie riportate nella seconda guerra di indipendenza contemporaneamente a Melegnano si combatte un'aspra battaglia per assicurarsi il transito verso Lodi.


1859 – Il naturalista britannico Charles Darwin pubblica On the origin of species by means of natural selection, or the preservation of favoured races in the struggle for life, un libro che sostiene che gli organismi si sono evoluti gradualmente attraverso la selezione naturale. La prima edizione verrà esaurita il giorno stesso, essendone state tirate solo le 1250 copie prenotate


1859 – Il petrolio viene scoperto a Titusville (Pennsylvania). È il primo pozzo petrolifero redditizio del mondo. Titusville è una città degli Stati Uniti d'America, nella Contea di Crawford, nello Stato della Pennsylvania. L'industria petrolifera moderna è nata come conseguenza della ricerca di illuminazione a buon mercato. Fino al 1859 la maggior parte della gente creava luce artificiale bruciando grassi di animali sotto forma di candele (cera d'api) oppure bruciando olio di balena


1859 - Il capo militante abolizionista John Brown viene impiccato per il suo raid del 16 ottobre ad Harpers Ferry (Virginia Occidentale). Dedito alla causa antischiavista, per condurre la quale propugnò anche mezzi estremi di combattimento come la lotta armata. Catturato dopo un fallito assalto a un'armeria federale con cui intendeva innescare una rivolta, fu condannato a morte per tradimento e impiccato. Personaggio tra i più noti della storia dell'abolizionismo negli Stati Uniti, gli fu dedicata una canzone popolare, "John Brown's Body", divenuta inno di battaglia informale delle truppe nordiste durante la successiva guerra di secessione. Benché sia popolarmente riconosciuto come martire della causa abolizionista, una parte della critica storica lo considera il primo terrorista ante-litteram che abbia mai operato nei territori dell'Unione.


1860 – Garibaldi sbarca con i Mille a Marsala
1860 – Ha inizio l'insurrezione di Palermo che porterà alla conquista della città da parte della Spedizione dei Mille.

1860 – Prima edizione dell'Open britannico di golf

1861 – Camillo Benso Conte di Cavour muore a Torino  
1862 – Viene pubblicata una versione preliminare del Proclama di emancipazione, un documento composto da due ordini esecutivi promulgati dal presidente degli Stati Uniti Abramo Lincoln durante la guerra civile americana. Il primo ordine esecutivo, decretava la liberazione di tutti gli schiavi dai territori degli Stati Confederati d'America a partire dal 1º gennaio 1863. Il secondo ordine elencava formalmente una lista di dieci stati nei quali il primo ordine doveva essere applicato. Lincoln proclamò questi due ordini esecutivi in qualità di Comandante in capo dell'esercito e della marina secondo l'articolo II, sezione 2ª della Costituzione degli Stati Uniti.

1863 – Quintino Sella fonda il Club Alpino Italiano

1864 – La Grande alluvione di Sheffield: fu il più grande disastro che abbia mai colpito l'Inghilterra uccidendo più di 250 persone. La grande alluvione di Sheffield è stata un'inondazione che ha devastato parte della città inglese di Sheffield, South Yorkshire, a causa della rottura della diga Dale Dike. Industrializzandosi, la popolazione di Sheffield cresce, passando dall'avere 45.478 nel 1801 ad averne 185.157 nel 1861. Questa rapida crescita di popolazione porta alla creazione della diga Dale Dike, allo scopo di fornire una fonte migliore di acqua potabile. La Sheffield Waterworks Company s'incarica della costruzione della diga: alla fine degli anni 1850 la società acquista dei terreni nella Loxley Valley a nord-ovest della città, dove costruisce un serbatoio. Nel 1860 la diga viene riconosciuta soddisfacente e si inizia a riempirla di acqua. La notte dell'11 marzo 1864, a causa di un vento molto forte, la diga, situata nel villaggio di Low Bradfield sul fiume Loxley, crolla: si stima che dalla collina siano scesi 3 milioni di metri cubi d'acqua, che spazzano via il villaggio di Loxley e i sobborghi di Malin Bridge e Hillsborough, dove il fiume Loxley si unisce al Don. L'inondazione prosegue il suo cammino trascinata dal fiume Don verso il centro di Sheffield, che non subisce danni. Il quartiere densamente popolato presso le stazioni ferroviarie viene completamente distrutto.
 

Esercito della salvezza
1865 - William Booth fonda la Missione Cristiana (in seguito rinominata in Esercito della salvezza)

1866 – Terza guerra di indipendenza italiana: nella battaglia di Bezzecca i volontari di Giuseppe Garibaldi fermarono il tentativo di sfondamento austriaco



1866 – All'Hotel Europa sul Canal Grande, il Veneto viene ceduto dall'Austria alla Francia che subito lo cede all'Italia

1866 – Viene completato il Cavo Atlantico, che permetterà per la prima volta trasmissioni transatlantiche via telegrafo


1866 – Annessione attraverso plebiscito, a seguito della terza guerra di indipendenza, del Veneto al Regno d'Italia

1868 – L'astronomo francese Pierre Jules César Janssen scopre l'elio. Quando l'"Ufficio delle longitudini" lo inviò a Guntur, per osservare l'eclisse totale di Sole, Janssen scoprì un metodo per osservare le perturbazioni solari anche in condizioni di normale luce diurna. Ma proprio in quella occasione egli notò, una riga gialla e brillante nello spettro della cromosfera solare. La riga, sino ad allora sconosciuta, corrispondeva ad una lunghezza d'onda di 587,49 nm. Il 20 ottobre dello stesso anno anche Joseph Norman Lockyer osservò la stessa riga nello spettro solare e concluse che essa derivava da un elemento chimico non ancora noto. Assieme al chimico inglese Edward Frankland chiamò quell'elemento con il nome greco del Sole: Ήλιος = Elio. E fu la prima volta che un elemento chimico fu scoperto al di fuori dell'ambito terrestre. In questo modo Janssen divise la scoperta dell'Elio con Sir Norman Lockyer.


1869 – L'opera di Richard Wagner, L'oro del Reno fa il suo debutto a Monaco di Baviera


1869 - A Cardiff (New York) viene scoperto il gigante di Cardiff, una delle più famose burle della storia degli Stati Uniti d'America. Venne descritto come un uomo pietrificato, alto tre metri, scoperto da parte di alcuni lavoratori che stavano scavando un pozzo dietro il fienile di William C. "Stub" Newell a Cardiff nello Stato di New York.

1869 - L'Università di Cambridge inaugura il Girton College, primo college femminile del mondo


1869 – Thomas Edison riceve il brevetto per la sua macchina elettiva elettrica.

1869 – In Egitto, il Canale di Suez, che collega il Mar Mediterraneo al Mar Rosso, viene inaugurato con una cerimonia elaborata. Il canale venne realizzato dal francese Ferdinando de Lesseps su progetto dell'ingegnere trentino Luigi Negrelli. Nel 2015 è stato completato il raddoppio di alcuni tratti del canale.


1870 – Tower Subway, il primo tunnel sotto un fiume, facente parte della metropolitana sotterranea, apre a Londra


1870 – Le truppe del Regno d'Italia entrano a Roma attraverso la breccia di Porta Pia, sancendo così l'unificazione con il resto del Paese e la fine del potere temporale dei Papi

1871 – Henry Morton Stanley individua l'esploratore e missionario scomparso, Dottor David Livingstone a Ujiji, nei pressi del Lago Tanganica esclamando la famosa frase: "Il Dottor Livingstone, suppongo?"

1871 - Un grosso incendio a Chicago brucia 4.900 km² in un giorno, distruggendo circa 17.450 edifici, uccidendo 250 persone e lasciandone altre 90.000 senzatetto. La città bruciò per 3 giorni, e l'incendio è storicamente considerato uno delle più grandi catastrofi statunitensi del XIX secolo. La ricostruzione, avvenuta immediatamente dopo l'estinzione dell'incendio, avviò un processo che portò Chicago ad essere una delle più importanti città americane.

1872 – Giuseppe Perrucchetti fonda il Corpo degli Alpini. Nel marzo del 1872 scrisse un articolo sulla Rivista militare italiana intitolato "Considerazioni su la difesa di alcuni valichi alpini e proposta di un ordinamento militare territoriale della zona alpina", che fu il primo passo per la formazione del corpo degli Alpini, di cui curiosamente egli non fece mai parte. 

1872 - Grande incendio di Boston del 1872


1874 - Levi Strauss e Jacob Davis ricevono il brevetto statunitense per i blue jeans con i rivetti in rame
1878 - Thomas Alva Edison rende pubblica l'invenzione del fonografo

1879 – Thomas Edison testa la prima lampadina funzionante in modo efficace (resterà accesa per 13 ore e mezza prima di bruciarsi)

1880 - John Philip Sousa diventa direttore della banda musicale dei Marines statunitense. Compositore e direttore di banda statunitense, del periodo tardo-romantico conosciuto soprattutto per le sue marce. A causa della sua rilevanza nell'ambito, è ricordato come "The March King" (il re della marcia). A lui si deve l'invenzione del sousafono, sorta di basso tuba, che porta per l'appunto il suo nome.

1882 – Bayreuth, Germania: prima esecuzione di Parsifal di Richard Wagner. Definito dallo stesso Wagner come il dramma "sacro per eccellenza" il Parsifal è ricco di riferimenti religiosi, poco attinenti in un periodo storico incentrato sulla tecnologia e lo sviluppo del positivismo. La trama dell'opera è significativa. Sul Monte Monsalvat vi è il luogo di custodia del Graal, sacra coppa dell’ultima cena di Cristo. Il vecchio Gurnemans e i suoi scudieri si trovano presso il lago sacro dove aspettano re Amfortas che deve fare il bagno per dar sollievo alle sue ferite. Nel frattempo arriva Kundry con un balsamo rigenerante. Gurnemans racconta di come si sia procurato quelle brutte ferite. Si racconta che il Re Amfortas volesse entrare armato con la lancia che ferì Cristo, in un magico giardino di proprietà del Mago Klingsor. Nel giardino il re incontrò la selvaggia Kundry e venne da lei conquistato, mentre il mago approfittando della debolezza del re, lo ferì con la Sacra lancia. Soltanto questa lancia può guarire le ferite del re, ma soltanto se la stessa è conquistata da un "puro folle". Intanto cade sulla strada morto un cigno, animale sacro ucciso da Parsifal, senza sapere il valore di questo animale.  Parsifal viene subito considerato come il perfetto "puro folle", persona adatta per recuperare la Sacra lancia, ma durante la cerimonia per la scoperta del Sacro Graal viene cacciato. Dopo un lungo cammino senza meta, Parsifal giunge alla reggia di Klingsor dove viene sedotto dalle magnifiche giovani donne fiore e da un'altra donna altrettanto affascinante. Nel momento in cui Parsifal si sta per confondere alle provocazioni di quest'ultima, sopraggiunge Klingsor con la sacra lancia tra le mani. Cerca di scagliarla contro il Parsifal, ma grazie alla saggezza ottenuta per una divina rivelazione, riesce a prendere la lancia e facendosi il segno della croce trasforma Klingsor e compagni in polvere. La seducente donna riprende le sue vere sembianze, è Kundry, colei che durante la passione di Cristo, avendolo deriso, per punizione e vendetta aveva avuto l'immortalità con la disgrazia però di alternarsi a serva del Graal e nello stesso tempo a complice di Klingsor. È Venerdì Santo e Parsifal ritorna al Tempio dove trova Kundry insieme a tutti gli altri cavalieri. Si avvicina alle ferite di Anfortas e toccando con la sacra lancia il costato riesce a farlo guarire. Kundry ha ottenuto la sua liberazione e finalmente riesce a morire, mentre tutti lodano insieme il Signore.

 


1883 – L'ultimo quagga muore all'Artis Magistra zoo di Amsterdam. è una sottospecie estinta della zebra delle pianure, che un tempo viveva in Sudafrica (Provincia del Capo e zona meridionale dello Stato Libero dell'Orange). Si distingueva da tutte le altre zebre perché aveva le caratteristiche strisce nere soltanto sulla parte anteriore del corpo.


1883 – Prima corsa dell'Orient Express. Treno passeggeri a lunga distanza messo in servizio dalla Compagnie Internationale des Wagons-Lits che collegava Parigi Gare de l'Est a Costantinopoli (l'odierna Istanbul). Iniziato nel 1883, il servizio si interruppe per le guerre mondiali fra il 1914 e il 1921 e fra il 1939 e il 1945, per cessare definitivamente nel 1977 a causa della concorrenza dei trasporti aerei.


1883 – Eruzione del Krakatoa, un vulcano allo stato di caldera attiva dell'isola indonesiana di Rakata, posto nello stretto della Sonda fra le isole di Sumatra e Giava. Il nome Krakatoa viene anche usato per riferirsi al gruppo di isole circostanti, che costituiscono i resti di un'isola molto più grande costituita, prima della catastrofica eruzione del 1883, da 3 distinti picchi vulcanici. L'eruzione fu un violentissimo evento eruttivo, una dei maggiori avvenuti in tempi storici: sviluppò una potenza di 200 megatoni, espellendo circa 21 chilometri cubi di roccia, cenere e pietra pomice, generando un boato tra i più forti mai registrati dall'essere umano. L'esplosione del cataclisma fu distintamente udita fino ad Alice Springs in Australia, e a Rodrigues vicino all'isola Mauritius, e il riverbero delle onde atmosferiche fu avvertito in tutto il mondo. Numerosissimi villaggi furono devastati, circa 36.000 persone morirono e molte migliaia furono ferite dall'eruzione, di cui gran parte a causa dello tsunami che seguì la tremenda esplosione. L'eruzione del 1883 distrusse i due terzi del territorio che allora era l'isola di Krakatoa. Nuove eruzioni del vulcano, dal 1927, hanno fatto emergere una nuova isola, detta Anak Krakatau (figlio di Krakatoa).


1884 – John Harvey Kellogg brevetta i corn flakes.



1884 – Herman Hollerith, ingegnere statunitense, uno dei padri dell'informatica e primo fondatore dell'IBM, brevetta la sua addizionatrice meccanica.


Louis Pasteur

1885 – Louis Pasteur testa con successo il suo vaccino contro la rabbia. Il paziente è Joseph Meister, un ragazzo morso da un cane rabbioso


1886 – Il farmacista John Pemberton inizia a pubblicizzare la Coca-Cola

 1886 – Inizio dello sciopero generale che porterà a ottenere le otto ore lavorative negli Stati Uniti. Questo evento viene oggi commemorato come Primo maggio, Festa dei lavoratori o Festa del lavoro nella maggior parte delle nazioni industrializzate. La data ricorda anche le vittime degli incidenti di Chicago che segnarono l'inizio delle lotte operaie


1886 – New York: il presidente Grover Cleveland inaugura la Statua della Libertà



1888 – Jack lo Squartatore inizia a uccidere delle donne: Mary Ann Nicholls è la sua prima vittima trovata in Buck's Row, a Londra. Mary Ann "Polly" Nichols Walker era una prostituta inglese, che si prostituiva nei sobborghi di Londra, e più precisamente nel quartiere di Whitechapel. Aveva 43 anni all'epoca della sua morte. Secondo i rapporti di Scotland Yard del tempo, era alta all'incirca un metro e sessanta, aveva capelli castani tendenti al grigio, occhi scuri o grigi, così come il colorito. Le mancavano dei denti, ma il suo viso era descritto come piccolo e delicato. Nonostante fosse alcolizzata, la sua amica ed ex-coinquilina Emily Holland la ricordò come "molto pulita e riservata".


1889 – Menelik II, Imperatore d'Etiopia, firma un trattato d'amicizia con l'Italia cedendole il controllo dell'Eritrea. Seguendo la linea della discendenza tracciata nel testo sacro della tradizione d'Etiopia, il Kebra Nagast, libro della 'Gloria dei Re', Menelik II è discendente di Menelik I, primo imperatore d'Etiopia, figlio primogenito della Regina di Saba, Makeda, e del re d'Israele Salomone. Trafugò l'Arca dell'Alleanza da Israele all'Etiopia, ove secondo la leggenda si troverebbe tuttora. Menelik II, seguendo la linea regale di David e Salomone (ovvero della Tribù di Giuda), è incoronato Imperatore d'Etiopia nel 1889, cugino dell'Imperatore ras Tafari Maconnen, che sarà incoronato negus il 2 novembre del 1930 col titolo di Haile Selassie I, re dei re, signore dei signori, leone conquistatore della tribù di Giuda.1194 – Re Riccardo I d'Inghilterra dona a Portsmouth il suo primo Statuto Reale.
1889 - La giornalista Nellie Bly (Elizabeth Cochrane), inizia un tentativo coronato da successo di compiere il giro del mondo in meno di 80 giorni. Il suo diario "Around the World in Seventy-two Days" fu un grande successo di pubblico: Nellie Bly divenne nota in tutto il mondo.

pugilato
1889 - Durante l'ultimo incontro di campionato di pugilato a mani nude, John L. Sullivan batte Jake Kilrain dopo 75 round 

1889 – A Parigi apre i battenti il Moulin Rouge

1890 – Nella Prigione di Auburn a New York, viene eseguita la prima esecuzione con la sedia elettrica (il condannato fu l'omicida William Kemmler). La sedia elettrica è uno strumento utilizzato in vari stati moderni per le condanne a morte. Inventata da Thomas Edison fu introdotta negli Stati Uniti d'America nel 1888. Negli stessi Stati Uniti, principali utilizzatori di questo strumento, è stata progressivamente sostituita dalla iniezione letale.

1890 – L'Ufficio del Censo degli Stati Uniti inizia l'utilizzo della macchina tabulatrice di Herman Hollerith per conteggiare i risultati del censimento


1890 - Il primo jukebox entra in funzione nel Palais Royale Saloon di San Francisco

1891 – Thomas Edison brevetta il Kinetoscopio, un apparecchio precursore di un proiettore cinematografico, sviluppato dall'operatore di Edison William Dickson. Si trattava di una sorta di grande cassa sulla cui sommità si trovava un oculare; lo spettatore poggiava l'occhio su di esso, girava la manovella e poteva guardare il film montato nella macchina su rocchetti (il termine inglese film indicava la pellicola, cioè il supporto; più tardi passerà a indicare il contenuto registrato su quel supporto, il film com'è inteso oggi). La visione di un breve filmato, proiettato facendo scorrere la pellicola da 35 mm ad una velocità di 48 immagini per secondo (la pellicola della Kodak), fu voluta da Edison per intrattenere la gente che stava ascoltando la musica del suo fonografo.

1892 – Quasi tutta la Banda Dalton, una delle più famosi bande criminali del Far West, viene sterminata durante l'attacco alla First National Bank di Coffeyville, Kansas

inventori
1893 - Ad Augusta, Rudolf Diesel fa funzionare il suo primo modello. Per questo motivo il 10 agosto è la Giornata internazionale del biodiesel 



1893 – Viene esposta la prima automobile di fabbricazione americana, costruita dai fratelli Duryea. Charles Edgar Duryea e suo fratello J. Frank Duryea, nati nell'Illinois, iniziavano ad occuparsi di automobili nei primi anni '90 del XIX secolo e realizzavano, nel 1893, il primo veicolo Duryea: un “Buggy” munito, al posto del cavallo, di un motore a benzina monocilindrico.




































1893 - Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini di età superiore ad una certa soglia, in genere maggiorenni, senza restrizioni di alcun tipo a partire da quelle di carattere economico e culturale e altre quali ceto, censo, etnia, grado di istruzione, orientamento sessuale e genere, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche, amministrative e ad altre consultazioni pubbliche, come i referendum. Generalmente viene considerata come iniziale la data del 1893, in cui la Nuova Zelanda introdusse, primo Stato al mondo, il suffragio universale, quindi maschile e femminile. In realtà, per quanto riguarda il suffragio femminile, almeno due precedenti vanno citati: durante la cosiddetta Epoca della libertà svedese, tra il 1718 ed il 1772, ci fu un ristretto diritto di voto per le donne; nella Repubblica di Corsica tra il 1755 ed il 1769, in virtù della costituzione promulgata da Pasquale Paoli. L'Europa si mosse su questa strada nel corso dell'Ottocento: da un suffragio ristretto - per la maggior parte dei casi attribuito ad una porzione della popolazione in base a criteri censitari o relativi all'istruzione - si passò via via al suffragio universale. Si ricorda, inoltre, che la Francia nel 1792, dopo la Rivoluzione francese, introdusse il suffragio universale anche se per un periodo di tempo brevissimo. Il primo paese europeo ad aver introdotto il suffragio universale fu la Finlandia, nel 1906. In Russia fu introdotto nel 1917 a seguito della rivoluzione di febbraio e riconfermato dalla Costituzione sovietica del 1918. Solo dal 1945 in Italia sarà effettivo e stabile. Grazie all'azione di Matilde Hidalgo Navarro de Procel, l'Ecuador fu nel 1921 il primo Paese dell'America Latina a concedere il suffragio universale femminile e l'elettorato attivo, del quale lei stessa beneficiò limitatamente ad una carica politica nell'amministrazione locale. Tuttavia, fino all'abrogazione nel 1967, il diritto di voto femminile sarà riservato alle donne che fossero in grado di dimostrare il possesso di taluni requisiti di legge. Il 27 marzo 1937 ebbe luogo la prima consultazione referendaria nazionale dell'Uruguay, dopo un precedente plebiscito locale, tenutosi a Cerro Chato il 3 luglio 1927. Nel 1932, il presidente brasiliano Getúlio Vargas firmò la legge per il suffragio femminile proposta da Bertha Luz con una serie di limitazioni. Gli altri Stati avevano introdotto alcune forme di voto femminile, ma solamente negli anni '50 tale diritto fu esteso a tutte le tipologie di consultazioni elettorali, eliminando qualsiasi limite e prerequisito imposto esclusivamente al sesso femminile. Il 23 settembre 1947, il presidente Perón controfirmò la legge sul suffragio femminile proposta da Evita. L'Argentina divenne così il secondo Paese sudamericano ad introdurre tale diritto in forma universale, segreta e obbligatoria. Nello stesso anno, Elvia Carrillo Puerto raccolse migliaia di firme, ottenendo il suffragio universale femminile per le elezioni municipali. Solamente nel '53, il Messico la norma che concedeva il diritto di voto universale a tutte le tipologie di consultazioni elettorali, diritto che fu successivamente introdotto dalla Colombia nel '54, seguita dall'Honduras, dal Nicaragua e dal Perù nel '55, ed infine dal Paraguay nel '61. Nel XX secolo, a partire dagli anni novanta è stato riconosciuto in tutto il mondo, eccetto in alcuni gruppi di paesi musulmani e Città del Vaticano.


1894 – Si svolge quella che è considerata la prima vera competizione automobilistica della storia, la Parigi - Rouen. Si viaggiava a 30 Km/h.











1894 - L'affare Dreyfus fu il maggior conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Francia sul finire del XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito dell'accusa di tradimento e spionaggio a favore della Germania mossa nei confronti del capitano alsaziano di origine ebraica Alfred Dreyfus, il quale era innocente. Il vero responsabile era difatti il maggiore Ferdinand Walsin Esterhazy.L'affare costituì lo spartiacque nella vita francese tra i disastri della guerra franco-prussiana e la prima guerra mondiale: costrinse ministri a dimettersi, creò nuovi equilibri e raggruppamenti politici, spinse a un tentato colpo di Stato. Si crearono e scontrarono, nell'arco di due decenni, due campi profondamente opposti: i "dreyfusardi", che difendevano l'innocenza di Dreyfus (tra loro si distinse Émile Zola con il suo intervento giornalistico denominato "J'accuse"), e gli "antidreyfusardi", partigiani della sua colpevolezza.La condanna di Dreyfus fu un errore giudiziario, avvenuto nel contesto dello spionaggio militare, dell'antisemitismo imperversante nella società francese e nel clima politico avvelenato dalla perdita recente dell'Alsazia e di parte della Lorena, subita per opera dell'Impero tedesco di Bismarck nel 1871.

 


Carl Benz
1894 – Carl Benz riceve il suo brevetto per il motore a combustione interna. Ancora oggi esiste la notissima casa automobilistica Mercedes-Benz.
1897 – Mark Twain, rispondendo alle voci sulla sua morte, viene citato dal New York Journal per aver detto, "La notizia della mia morte è un'esagerazione.




 

1897 - Nel giornale The New York Sun viene pubblicata la lettera "Si, Virginia, c'è un Babbo Natale".  Virginia O'Hanlon, una bambina di otto anni, su suggerimento del padre, Philip O'Hanlon, chirurgo e medico legale di Manhattan, scrisse al giornale se esistesse davvero oppure no Babbo Natale. Il direttore del giornale Edward P. Mitchell affidò la risposta a Francis Pharcellus Church, veterano del giornalismo. La risposta che Church diede a Virginia, ed in definitiva a tutta l'America, commosse molte delle persone che lo lessero. Tanto che, a distanza di oltre un secolo, esso rimane l'editoriale più ristampato sui giornali di lingua inglese, sopravvivendo ai due autori della vicenda.
1895 – Incidente ferroviario della stazione di Parigi Montparnasse: il treno SNCF proveniente da Granville entra nella stazione di Parigi Montparnasse senza frenare causando uno dei più spettacolari incidenti ferroviari della storia. Le cause dell'incidente sono ancora ignote

1895 – Durante alcuni esperimenti sull'elettricità Guglielmo Roentgen scopre i raggi X. Il suo nome è legato alla scoperta della radiazione elettromagnetica nell'intervallo di frequenza oggi noto come raggi X. L'annuncio di questa scoperta fu dato il 5 gennaio 1896. Il luogo della scoperta oggi è un piccolo museo, la Röntgen-Gedächtnisstätte. A Röntgen fu assegnata la laurea onoraria di dottore in medicina dall'Università di Würzburg.

1898 – Elisabetta di Baviera, meglio conosciuta come la Principessa Sissi, viene assassinata a Ginevra
 

1900 – L'anarchico Gaetano Bresci uccide a Monza Umberto I di Savoia, re d'Italia.


Ray Ewry


Ray Ewry
1900 - Parigi: nella II Olimpiade, Ray Ewry vince 3 ori olimpici nello stesso giorno nei salti da fermo (in alto, in lungo, triplo)

 


Walter Reed
1900 – Il medico militare statunitense Walter Reed inizia le sue ricerche per debellare la febbre gialla