venerdì 31 maggio 2024

Corso di storia: Lezione 12 1901-1925

STORIA

Assassinio del presidente degli Stati Uniti William McKinley (1901): McKinley fu assassinato e succeduto da Theodore Roosevelt.

Prima guerra mondiale (1914-1918): Una delle guerre più distruttive della storia, coinvolse molte nazioni europee e portò a cambiamenti significativi nel mondo.

Rivoluzione russa (1917): La Rivoluzione di Febbraio e la Rivoluzione d'Ottobre portarono al rovesciamento dello zar e all'ascesa del regime bolscevico guidato da Vladimir Lenin.

Trattato di Versailles (1919): Il trattato che pose fine ufficialmente alla Prima Guerra Mondiale e impose pesanti condizioni alla Germania, contribuendo alle tensioni dell'era interbellica.

Influenza spagnola (1918-1919): Un'epidemia di influenza spagnola causò la morte di milioni di persone in tutto il mondo.

Fondazione delle Nazioni Unite (1945): La nascita di questa organizzazione internazionale mirava a promuovere la cooperazione globale e prevenire conflitti futuri.

Prima guerra balcanica (1912-1913): Un conflitto tra gli stati balcanici per l'indipendenza dalla dominazione ottomana.

Suffragio femminile: Nel corso di questi anni, diversi paesi estesero il diritto di voto alle donne, tra cui gli Stati Uniti e il Regno Unito.

Assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria (1914): Questo evento scatenò l'inizio della Prima Guerra Mondiale.

Revoluzione messicana (1910-1920): Un periodo di agitazione politica e sociale in Messico che portò al rovesciamento del dittatore Porfirio Díaz e all'ascesa di Emiliano Zapata e Pancho Villa.

Proclamazione della Repubblica d'Irlanda (1916): L'insurrezione di Pasqua fu un evento chiave nel cammino verso l'indipendenza irlandese.

Trattato di Tordesillas (1920): Trattato che pose fine alla guerra tra Polonia e Sovietici, ridefinendo i confini tra i due paesi.

Prima trasmissione radiofonica regolare (1920): La KDKA di Pittsburgh fu la prima stazione radio commerciale ad avere trasmissioni regolari.

Trattato di Rapallo (1922): Questo accordo tra la Germania e l'Unione Sovietica riconobbe i rispettivi governi e promosse la cooperazione economica tra le due nazioni.

Scoperta dell'insulina (1921): La scoperta dell'insulina da parte di Frederick Banting e Charles Best rivoluzionò il trattamento del diabete.

EVENTI

1901 – Primo volo di Gustave Whitehead sul suo Number 21
1902 – Apre il primo teatro di Broadway, dell'impresario David Belasco. Durante la sua lunga carriera, Belasco scrisse, diresse o produsse più di cento opere teatrali a Broadway. Come autore, talvolta realizzò il testo a quattro mani con James Alfred Herne o con Henry C. de Mille oppure ancora con il critico Franklyn Fyles. La sua ecletticità gli consentì di spaziare a tutto tondo nell'ambiente artistico, occupandosi di scenografia, di costumi, di recitazione e distinguendosi per una notevole genialità talvolta persino caotica.

1902 – Primo utilizzo della comparazione delle impronte digitali da parte dell'investigatore e criminologo francese Alphonse Bertillon. Fondò nel 1870 il primo laboratorio di identificazione criminale ed inventò l'antropometria giudiziaria, chiamata anche "sistema Bertillon", un sistema di riconoscimento biometrico adottato in tutta Europa e negli Stati Uniti. Inizialmente semplice impiegato, fu poi nominato capofotografo alla questura di Parigi, nel 1882. Qui inventò il suo "antropometro", un sistema di riconoscimento biometrico basato su 14 misurazioni più le impronte digitali.

1902 - Willis Haviland Carrier realizza il primo impianto di aria condizionata



1902 – L'archeologo Spyridon Stais trova il meccanismo di Antikythera. La macchina di Anticitera (dal nome dell'isola davanti al quale fu rinvenuto) è il più antico calcolatore meccanico conosciuto, datato 250 a.C.. Si tratta di un sofisticato planetario, mosso da ruote dentate, che serviva per calcolare il sorgere del sole, le fasi lunari, i movimenti dei cinque pianeti allora conosciuti, gli equinozi, i mesi, i giorni della settimana e le date dei giochi olimpici.


1902 – L'"Electric Theatre", il primo cinema-teatro americano, apre a Los Angeles California

1903 - I Boston Americans giocano contro i Pittsburgh Pirates nella prima gara delle moderne World Series di baseball. 





1904 – A St. Louis (Missouri), viene inventato il cono gelato


1904 – Si apre l'Esposizione Mondiale di St. Louis, Missouri. La principale attrazione è la passeggiata sulle tartarughe giganti.


1905 – Albert Einstein pubblica sugli Annalen der Physik la Teoria della relatività ristretta.

corazzata Potëmkin

1905 - (14 giugno secondo il calendario giuliano) Ammutinamento dell'equipaggio della corazzata Potëmkin  

1906 - Il Mahatma Gandhi Durante una protesta all'Empire Theatre of Varieties di Johannesburg, adotta per la prima volta la sua metodologia della satyagraha, una nuova parola coniata a seguito di un concorso su Indian opinion, chiamando i suoi compagni a sfidare la nuova legge e a subire le punizioni previste, senza ricorrere alla violenza.














1907 - Il Panico del 1907, conosciuto anche come il Panico dei banchieri del 1907, è stato una crisi finanziaria che ha avuto luogo negli Stati Uniti quando la Borsa Valori di New York cadde del 50% dal suo picco dell'anno precedente. Il panico scoppiò durante un periodo di recessione economica, quando ci furono numerosi episodi di corsa agli sportelli nei confronti di banche e società fiduciarie. Il panico del 1907 alla fine si diffuse in tutta la nazione quando molte banche (statali e locali) e società dichiararono bancarotta. Le cause principali della corsa agli sportelli comprendono la contrazione della liquidità da parte di numerose banche newyorkesi, la perdita di fiducia tra i correntisti e l'assenza di un prestatore di ultima istanza stabilito dalla legge. La crisi ebbe luogo nell'ottobre 1907 dopo il fallimento di un tentativo di manipolazione del prezzo delle azioni della "United Copper Company". Quando questa operazione fallì, le banche che avevano prestato denaro per il progetto speculativo subirono episodi di corsa agli sportelli che si diffusero successivamente anche alle banche e fiduciarie affiliate, portando in una sola settimana al collasso della "Knickerbocker Trust Company" — la terza fiduciaria di New York per dimensione. Il tracollo della "Knickerbocker" diffuse apprensione nelle fiduciarie della città e le banche regionali prelevarono le proprie riserve dalle banche di New York. Il panico si estese in tutta la nazione quando un vasto numero di persone prelevò i propri depositi dalle banche locali. Il panico avrebbe potuto essere ancora maggiore se non ci fosse stato l'intervento del finanziere J.P. Morgan, che impegnò grandi somme di sua personale proprietà, e convinse gli altri banchieri di New York a fare lo stesso, per puntellare il sistema bancario. A quel tempo gli Stati Uniti non avevano una banca centrale che potesse re-iniettare liquidità nel mercato. A novembre il contagio finanziario si era in gran parte esaurito, eppure un'ulteriore crisi venne alla luce quando una grande impresa d'intermediazione si indebitò pesantemente utilizzando le azioni della "Tennessee Coal, Iron and Railroad Company" ("TC&I") come garanzia. Il crollo del prezzo delle azioni della "TC&I" fu evitato da una scalata autorizzata d'emergenza dal presidente anti-monopolista Theodore Roosevelt. L'anno seguente il senatore Nelson Aldrich istituì e presiedette una commissione per chiarire le cause della crisi e proporre future soluzioni, conducendo alla creazione del Sistema Bancario della Federal Reserve.



1907 – Viene ufficialmente fondata la Harley-Davidson Motor Company

evento di Tungusta

evento di Tungusta

evento di Tungusta
1908 – Tunguska (Siberia, Russia): una enorme esplosione devasta 2150 chilometri quadrati di foresta. Con "evento di Tunguska" si indicano le conseguenze verificatesi, in una località della Siberia, a seguito del possibile impatto o esplosione con vaporizzazione, di un asteroide sassoso di dimensioni comprese fra i 30 ed i 60 m di diametro che si muoveva a una velocità di almeno 15 chilometri al secondo (54.000 km/h).  La deflagrazione del corpo celeste sarebbe avvenuta a un'altezza di 8 chilometri. La resistenza offerta dall'atmosfera può aver frantumato l'asteroide, la cui energia cinetica è stata convertita in energia termica. La conseguente vaporizzazione dell'oggetto roccioso ha causato un'immane onda d'urto che ha colpito il suolo, abbattendo decine di milioni di alberi e generando un bagliore visibile a 700 km circa di distanza. È il più importante evento esplosivo naturale registrato nella storia recente in prossimità della Terra.
1908 - Londra: Dorando Pietri, stremato dalla fatica, taglia per primo il traguardo della maratona olimpica sorretto da due giudici di gara. Per questo aiuto verrà poi squalificato e perderà la medaglia d'oro

1910 – La spedizione di Robert Falcon Scott verso il Polo Sud lascia l'Inghilterra.

1911 - Hiram Bingham scopre Machu Picchu "la città perduta degli Inca"


1911 – Rivolta Wuchang, che porterà alla destituzione della dinastia Qing, l'ultima corte imperiale in Cina, e alla formazione della Repubblica Cinese


1912 – Inizia l'eruzione che darà forma al Novarupta Novarupta in Alaska. La seconda più grande eruzione vulcanica in tempi storici. Classificata al 6 grado della scala dell'indice di esplosività vulcanica, nel corso dell'eruzione, durata 60 ore, vennero espulsi tra i 13 e i 15 chilometri cubi di magma e 11 chilometri cubi di ceneri. Subito dopo l’esplosione, una nube di cenere si alzò ad un’altitudine di circa 20 miglia. Fu poi trasportata dal vento verso est, lasciando cadere la cenere durante il suo tragitto. I depositi di ceneri erano più spessi vicino alla sorgente dell’eruzione e diminuivano di spessore man mano che ci si allontanava dal vulcano, grazie alla forza di dispersione del vento. Quando l’eruzione si arrestò, il 9 giugno, la nube di cenere si era diffusa in tutta l’Alaska meridionale, la maggior parte del Canada occidentale e alcune zone degli Stati Uniti. I venti poi la portarono in Nord America, facendola arrivare addirittura in Africa il 17 giugno.
Sebbene l’eruzione abbia avuto questi effetti di vasta portata, la maggior parte delle persone al di fuori dell’Alaska non sapeva che un vulcano fosse esploso. Più sorprendente è che nessuno sapeva certamente quale dei molti vulcani della penisola dell’Alaska era responsabile di tutto questo, la maggior parte presumeva che fosse esploso il Monte Katmai ma si sbagliavano.

Nel XX secolo solo l'eruzione del 1991 del Pinatubo nelle Filippine arrivò a tali livelli, espellendo 11 chilometri cubi di tefrite.
L'eruzione si è conclusa con l'estrusione di un duomo di lava. Ceneri e depositi piroclastici in seguito all'eruzione formarono quella che venne chiamata la Valle dei Diecimila Fumi dal botanico Robert Griggs, che esplorò la regione del vulcano e del Monte Katmai per il National Geographic Society nel 1916.



1912 – Mentre è in campagna elettorale a Milwaukee, l'ex presidente statunitense Theodore Roosevelt viene ferito da William Schrank. Con la ferita aperta e il proiettile ancora all'interno, Roosevelt tiene comunque il suo discorso.


1913 – Emily Davison, una suffragetta, si pone davanti al cavallo del Re, Anmer, durante il Derby di Epsom. Verrà calpestata e morirà pochi giorni dopo, senza aver mai ripreso conoscenza

1913 – Henry Ford introduce la catena di montaggio
Gavrilo Princip
1914 – Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e sua moglie Sofia vengono uccisi da un nazionalista serbo Gavrilo Princip, l'episodio diventa il casus belli della prima guerra mondiale.


1914 - Prima traversata del canale di Panamá


1914 – Olocausto ellenico: Secondo il console dell'Impero tedesco Kuchhoff: "L'intera popolazione greca di Sinope e della regione costiera di Kastanome è stata esiliata. Esilio e sterminio coincideranno, perché coloro che scamperanno all'uccisione moriranno di fame e malattie". L'espressione genocidio dei greci del Ponto è una controversa espressione utilizzata con riferimento alla storia dei greci del Ponto durante e dopo la prima guerra mondiale, tra 1914 e 1923. Che si tratti o meno di genocidio è oggetto di controversia tra la Turchia e la Grecia. Singoli stati degli Stati Uniti d'America hanno già votato risoluzioni volte a riconoscerlo come genocidio.



1914 - Prima guerra mondiale: Inizia la Prima battaglia della Marna - a nord-est di Parigi, la 6ª Armata francese, del generale Michel Joseph Maunoury, attacca le forze tedesche che stanno avanzando sulla capitale. Oltre due milioni di soldati prenderanno parte alla battaglia e 100.000 verranno uccisi o feriti, in questa significativa vittoria degli Alleati

1915 – Armenia: nella notte tra il 23 e il 24 aprile scrittori, intellettuali, uomini politici vengono prelevati nelle loro case e deportarti; ha inizio il genocidio armeno. Con il termine genocidio armeno, talvolta olocausto degli armeni o massacro degli armeni si indicano le deportazioni ed eliminazioni di armeni, popolazione prevalentemente cristiana, perpetrate dall'Impero ottomano tra il 1915 e il 1916, e che causarono circa 1,5 milioni di morti. Esse si sono svolte l'anno successivo alla proclamazione del jihād da parte del sultano-califfo Maometto V, avvenuta il 14 novembre 1914. La maggioranza degli armeni era di fedi diverse, in prevalenza Cristiani (religione dell'Armenia adottata sin dal I secolo e poi proclamata di Stato già nel 301 d.C.), da quella di stato del califfato ottomano.

1915 - Prima guerra mondiale: I Granatieri di Sardegna entrano in Monfalcone; è la redenzione della città.


1915 – Suffragio femminile: a New York, 25.000-33.000 donne marciano lungo la Quinta Strada per chiedere il suffragio universale

martiri

1916 - Prima guerra mondiale: A Pola viene giustiziato dagli austriaci Nazario Sauro, medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Si dice che prima di porgere il collo al boia gridò tre volte "Viva l'Italia Morte all'Austria"


1916 – Prima serata pubblica del locale Cabaret Voltaire, dove Hugo Ball recitò il primo manifesto del movimento Dada, la cui concezione e nascita avvenne proprio qui



















1917 - La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels. All'inizio del 1917 l'Impero russo, che da tre anni combatteva nella prima guerra mondiale come membro della Triplice intesa, era stremato: le perdite ammontavano a più di sei milioni tra morti, feriti e prigionieri e tranne alcune vittorie sul fronte austriaco, ormai vanificate dagli eventi, la Russia aveva subìto una grave serie di sconfitte che avevano comportato la perdita della Polonia, di una parte di Paesi Baltici e dell'Ucraina, portando così il fronte all'interno dei suoi stessi confini, mentre le condizioni del popolo si aggravavano fortemente. Il regime zarista, chiuso a riccio nella difesa del principio dell'autocrazia, aveva ormai perso del tutto il contatto con la realtà della Russia, al punto che anche molti degli elementi conservatori delle classi tradizionalmente alleate del regime stavano prendendo coscienza che solo un'uscita di scena dello zar Nicola II avrebbe permesso loro di mantenere il controllo dello Stato. A Pietrogrado scoppiò la rivolta con la rivoluzione di febbraio e il 2 marzo (calendario giuliano) Duma e soviet di operai e soldati si accordarono per la deposizione dello zar, e l'istituzione di un governo provvisorio formato da cadetti, menscevichi e socialisti rivoluzionari. Si formò il governo provvisorio di Georgij Evgen'evič L'vov, che indusse Nicola II ad abdicare. Mentre lo zar e la sua famiglia venivano arrestati, nel Paese si formarono due poteri: quello del governo provvisorio, e quello dei Soviet, formato da delegati eletti compresi i bolscevichi. Contemporaneamente si diffuse in tutto il paese il disfattismo nazionale, segno della crescente stanchezza verso la guerra. Il leader bolscevico Lenin, tornato dall'esilio sostenne la necessità di trasformare la rivoluzione borghese di febbraio in Rivoluzione Proletaria, guidata dai Soviet e che mirava alla instaurazione di una società comunista. Nell'ottobre i bolscevichi occuparono i punti nevralgici della capitale dando vita alla rivoluzione d'ottobre. La vittoria dei bolscevichi portò al rovesciamento del Governo provvisorio russo e alla nascita della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, governata dal Consiglio dei commissari del popolo. Dal 1917 al 1921 esplose la guerra civile russa che avrebbe visto la vittoria dell'Armata Rossa (bolscevichi) sull'Armata Bianca (contro-rivoluzionari) e ciò portò nel 1922 all'istituzione dell'Unione Sovietica.

1917 – San Giuseppe Benedetto Cottolengo viene dichiarato beato da Papa Benedetto XV
















 



1917 - Mata Hari, pseudonimo di Margaretha Geertruida Zelle (Leeuwarden, 7 agosto 1876 – Vincennes, 15 ottobre 1917), è stata una danzatrice e agente segreto olandese, condannata alla pena capitale per la sua attività di spionaggio durante la prima guerra mondiale. Danzatrice, avventuriera, donna fatale e soprattutto agente segreto, spia intrigante e misteriosa. Il suo nome è Mata Hari. Un personaggio capace di mettere in subbuglio l’Europa negli anni tra la Belle Epoque e la Prima Guerra Mondiale. Margareta Geertruida Zelle, questo il suo vero nome, nasce in Olanda nel 1876. Da giovane, dopo un matrimonio finito male, si trasferisce a Parigi. Fa la modella, la cavallerizza e si improvvisa danzatrice, sfruttando l’interesse e il successo della danze esotiche presso il pubblico francese. E diventa, ai primi del Novecento, una star internazionale, che fa perdere la testa agli uomini di tutta Europa. Ma la Prima Guerra Mondiale interrompe bruscamente la sua carriera. Per lei comincia un’altra “danza”: quella di spia, corteggiata tanto dai Francesi che dai Tedeschi e destinata a scivolare sul terreno del doppio gioco. E comincia una serie di viaggi che la portano in giro per l’Europa, fino in Spagna, a Madrid, tra visite all’ambasciata tedesca e lettere ai suoi amanti sparsi qua e là. Alla fine, decide di tornare a Parigi. Un passo falso che le costerà la vita: accusata di essere una spia al servizio dei tedeschi, confessa e viene condannata a morte. Ma per chi ha lavorato davvero Mata Hari rimane un mistero.


 
1917 – Dieci Suffragette vengono arrestate mentre picchettano la Casa Bianca



1918 – Prima guerra mondiale: inizia la battaglia di Vittorio Veneto




1918 – Viene abbattuto e ucciso Manfred von Richthofen, il Barone Rosso, l'Asso degli Assi, il più grande aviatore di tutti i tempi.



1918 - Il torpediniere Audace attracca a Trieste



1918 - Prima guerra mondiale: L'Austria-Ungheria accetta l'armistizio con gli Alleati. Le truppe del Regio Esercito italiano entrano a Trento

1918 - Forze arabe guidate da Lawrence d'Arabia conquistano Damasco.


1918 – Ferito gravemente il leader bolscevico Vladimir Lenin e ucciso il capo della Čeka di Pietrogrado, Moisei Uritsky in un attentato da parte di Fanny Kaplan. Viene emanato al decreto che istituirà il Terrore rosso, una campagna di arresti di massa, deportazioni ed esecuzioni indirizzata verso i controrivoluzionari durante la Guerra civile russa. Gli storici calcolano in oltre 250.000 le esecuzioni compiute fra il 1918 e il 1923, in larga parte a danno di contadini, a cui vanno aggiunti mezzo milione di cosacchi uccisi o deportati.

prima guerra mondiale

1918 – 11 Ansaldo S.V.A. dell'87ª squadriglia aeroplani "Serenissima" di D'Annunzio, lanciano manifesti sulla capitale dell'Impero austro-ungarico, impresa che passerà alla storia come volo su Vienna

 






1918 – Prima guerra mondiale – Nella Foresta delle Argonne in Francia, il Caporale statunitense Alvin C. York uccide 25 soldati tedeschi e ne cattura 132, praticamente da solo. La sua storia romanzata venne narrata nel film "Il sergente York (Sergeant York)" diretto da Howard Hawks su sceneggiatura di John Huston, con Gary Cooper.



1919 – Viene domata la Sollevazione Spartachista a Berlino. L'origine della rivolta fu una grande manifestazione convocata dai leader spartachisti Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg per protestare contro la rimozione del capo della polizia di Berlino Emil Eichhorn, esponente dell'USPD: la manifestazione sfuggì al controllo dei suoi stessi organizzatori e i manifestanti in armi eressero barricate nelle strade e si impossessarono di alcuni quartieri. Dopo alcuni negoziati il cancelliere tedesco Friedrich Ebert decise per l'intervento armato, facendo affluire nella capitale reparti fedeli al governo e membri dei freikorps, milizie volontarie di orientamento reazionario: meglio armate e organizzate, le forze governative furono ben presto capaci di avere ragione dei manifestanti spartachisti; Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg, arrestati dai freikorps, furono sottoposti a maltrattamenti e poi assassinati. 



1919 – Gabriele d'Annunzio a capo di 2500 legionari al motto di "O Fiume o morte" occupa la città di Fiume. L'Impresa di Fiume consistette nella ribellione di alcuni reparti del Regio Esercito (circa 2 600 uomini tra fanteria e artiglieria) al fine di occupare la città adriatica di Fiume, contesa tra l'Italia e il neonato Regno di Jugoslavia. Organizzata da un fronte politico a prevalenza nazionalista e guidata dal poeta Gabriele D'Annunzio, la spedizione raggiunse Fiume, proclamandone l'annessione al Regno d'Italia. L'occupazione dei "legionari" dannunziani durò 16 mesi con alterne vicende, tra cui la proclamazione della Reggenza Italiana del Carnaro. Avendo lo scopo di influire sulla Conferenza internazionale della pace, l'Impresa fiumana raggiunse l'epilogo con l'approvazione del Trattato di Rapallo. L'opposizione dei dannunziani all'applicazione del trattato portò il governo Giolitti ad intervenire con la forza, sgombrando Fiume durante le giornate del Natale 1920. Filippo Tommaso Marinetti, durante il periodo della sua presenza a Fiume nel settembre 1919, definì gli autori dell'impresa disertori in avanti.



1919 – L'osservazione della posizione spostata delle stelle durante un'eclissi solare conferma la teoria della relatività di Albert Einstein

 
1920 – Un carretto carico di esplosivo viene fatto esplodere in Wall Street, tra la sede della banca "Morgan & Stanley" e la Borsa valori. Unico responsabile della strage è l'anarchico italiano Mario Buda. Nell'attentato troveranno la morte 33 persone, duecento il numero dei feriti.


1921 – Coco Chanel sceglie tra 24 campioni la fragranza che diventerà nota come Chanel Nº 5

1921 – Ricercatori dell'Università di Toronto, guidati dal biochimico Frederick Banting, isolano per la prima volta l'ormone insulina.

1921 - Nella Basilica di Aquileia Maria Bergamas, in rappresentanza di tutte le madri italiane che avevano perso un figlio durante la Prima guerra mondiale, del quale non erano state restituite le spoglie, una madre è chiamata a scegliere il corpo del soldato caduto nella Grande Guerra che diventerà Il Milite Ignoto.


1922 – Marcia su Roma di Mussolini




1922 – Disastro di Smirne, detto anche "genocidio dei greci d'Asia Minore": i turchi di Kemal appiccano il fuoco al quartiere cristiano di Smirne e sterminano i greci che abitavano la città sin dalla sua fondazione; migliaia saranno i morti e più di un milione i profughi che fuggiranno alla volta di Atene. 

Weissmuller


Weissmuller
1922 – Johnny Weissmuller nuota i 100 metri stile libero in 58,6 secondi, infrangendo il record mondiale e la "barriera del minuto" 


Secessione dell'Aventino
1924 - Secessione dell'Aventino. Prende nome del colle Aventino su cui, secondo la storia romana si ritiravano i plebei nei periodi di acuto conflitto con i patrizi. Fu un atto di protesta attuato da alcuni deputati d'opposizione contro il governo fascista in seguito alla scomparsa di Giacomo Matteotti. L'iniziativa consisteva nell'astensione dai lavori parlamentari, riunendosi separatamente.


1924 - Viene inaugurato a Lainate il primo tratto dell'Autostrada dei laghi, da Milano a Varese, la prima autostrada realizzata al mondo




1924 - Giacomo Matteotti denuncia in Parlamento le violenze ed i brogli dei Fascisti durante le elezioni di aprile. Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, probabilmente per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare nella vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil. Matteotti, nel giorno del suo omicidio (10 giugno) avrebbe dovuto infatti presentare un nuovo discorso alla Camera dei deputati - dopo quello sui brogli del 30 maggio - in cui avrebbe rivelato le sue scoperte riguardanti lo scandalo finanziario coinvolgente anche Arnaldo Mussolini, fratello del duce. Il corpo di Matteotti fu ritrovato circa due mesi dopo. Il cadavere di Giacomo Matteotti, rapito e ucciso dalla polizia fascista nel giugno dello stesso anno, viene ritrovato in un bosco a Riano.

processo della scimmia

processo delle scimmie
1925 - Processo Scopes: A Dayton (Tennessee), inizia il cosiddetto "processo della scimmia", con John T. Scopes, un giovane insegnante di scienze, accusato di insegnare la teorie dell'evoluzione, in violazione delle leggi dello Stato del Tennessee. John T. Scopes viene incriminato per aver insegnato la teoria dell'evoluzione di Darwin. Nello storico processo chiamato "Scopes Monkey Trial" (cioè "Processo della Scimmia a Scopes"), fu difeso da Clarence Darrow e altri dell'American Civil Liberties Union (ACLU) ed accusato da William Jennings Bryan, già tre volte candidato alla presidenza degli Stati Uniti (1896, 1900, 1908) ed ex-Segretario di Stato sotto la Presidenza Wilson (Bryan addirittura morì pochi giorni dopo la chiusura del processo, per i postumi della fatica sostenuta). Il verdetto finale fu di colpevolezza e John Scopes fu multato per 100 dollari, sentenza che fu poi rivista ed annullata per un vizio di forma. Dopo il processo, Scopes fu prevalentemente impiegato nell'industria del petrolio nel suo paese e in Venezuela, senza più lavorare come insegnante.

.
1925 – Prima de La corazzata Potëmkin di Sergei Eisenstein