venerdì 28 giugno 2024

Corso Autori della letteratura del XX secolo: Lezione 9 Roth DeLillo Havel Llosa Kopit Stoppard Heaney Ayckbourn

Philip Roth 1933



Don DeLillo 1936


Václav Havel 1936


Mario Vargas Llosa 1936

https://youtu.be/zxRD5oUBB4Q?si=M5OndcvLz49OvBuf

Arthur Kopit 1937


Tom Stoppard 1937


Seamus Heaney 1939

Seamus Heaney (1939-2013): Seamus Heaney, poeta irlandese e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, è noto per le sue poesie che esplorano la vita rurale in Irlanda, la storia e la politica dell'Irlanda del Nord e la memoria personale. Opere come "Digging" e "Mid-Term Break" sono ampiamente lette.

Le opere "Digging" e "Mid-Term Break" sono due poesie scritte da Seamus Heaney, un celebre poeta irlandese. Entrambe le poesie sono ampiamente lette e sono rappresentative dello stile e dei temi caratteristici della sua scrittura.

"Digging": In questa poesia, Seamus Heaney riflette sulla sua identità e sulla tradizione familiare. L'opera inizia con l'immagine del poeta che osserva suo padre scavare nel terreno e ricorda i gesti laboriosi e abili del genitore. Questa immagine diventa un punto di partenza per esplorare il proprio ruolo nella famiglia e nella società. Il poeta ammira il duro lavoro manuale del padre ma riconosce che la sua vocazione è diversa: la scrittura. "Digging" esprime il conflitto tra la tradizione e l'innovazione, tra le aspettative familiari e il desiderio individuale di trovare la propria voce.

Scavo

Tra il mio dito e il mio pollice

La penna tozza riposa; aderente come una pistola.

Sotto la mia finestra, un suono netto e raschiante

Quando la vanga sprofonda nel terreno ghiaioso:

Mio padre, a scavare. Guardo giù

Finché il suo sedere teso tra i giardini

Si piega in basso, riemerge vent'anni lontano

Piegandosi in un ritmo tra le file di patate

Dove stava scavando.

La scarpa grossolana incastrata nella leva, il manico

Contro il ginocchio interno era saldamente ancorato.

Sradicava i germogli alti, seppelliva il bordo luminoso in profondità

Per spargere le nuove patate che raccoglievamo,

Amavamo la loro fresca durezza nelle nostre mani.

Per Dio, l'anziano sapeva maneggiare la vanga.

Proprio come suo padre.

Mio nonno tagliava più torba in un giorno

Di qualsiasi altro uomo nella torbiera di Toner.

Una volta gli portai del latte in una bottiglia

Chiusa in modo approssimativo con carta. Si raddrizzò

Per berlo, poi si mise subito

A tagliare e scaglire con cura, sollevando zolle

Sopra la spalla, scendendo sempre più in basso

Per la buona torba. A scavare.

Il freddo odore del terriccio delle patate, lo squelch e lo schiocco

Della torba zuppa, i tagli bruschi di un margine

Attraverso radici vive si risvegliano nella mia mente.

Ma non ho una vanga per seguire uomini come loro.

Tra il mio dito e il mio pollice

La penna tozza riposa.

Scaverò con essa.

"Mid-Term Break": Questa poesia è una delle opere più toccanti di Heaney. La poesia narra l'esperienza di tornare a casa dalla scuola dopo la morte tragica di un fratello minore. Heaney esplora la reazione delle persone alla morte e offre una narrazione emotiva e spesso struggente delle circostanze. La poesia riflette sulla perdita, sulla lotta per trovare parole di conforto e sul trauma di un giovane che si trova ad affrontare la morte in modo così diretto. "Mid-Term Break" è ampiamente studiata per la sua empatia e la sua capacità di catturare il dolore universale della perdita.

Vacanza di Metà-Semestre

Stetti tutta la mattina nell'infermeria della scuola

Contando le campane che suonavano la fine delle lezioni.

Alle due in punto i nostri vicini mi portarono a casa.

Nel portico incontrai mio padre che piangeva

Aveva sempre preso le morti con distacco

E il grande Jim Evans diceva che era stata una dura botta.

Il bambino gorgheggiava, rideva e faceva dondolare il passeggino

Quando entrai, e mi sentii imbarazzato

Da vecchi uomini in piedi per stringermi la mano

E dirmi che erano "dispiaciuti per la mia pena".

Sussurri informavano gli sconosciuti che ero il primogenito,

Via a scuola, mentre mia madre teneva la mia mano

Nella sua e tossiva sospiri di rabbia senza lacrime.

Alle dieci in punto arrivò l'ambulanza

Con il cadavere, medicato e bendato dalle infermiere.

La mattina seguente salii nella stanza. Bucaneve

E candele placavano il letto; lo vidi

Per la prima volta in sei settimane. Ora più pallido,

Con una vistosa ferita a forma di papavero sulla tempia sinistra,

Era disteso nella scatola lunga quattro piedi come in una culla.

Nessuna cicatrice vistosa, il paraurti lo aveva spinto via.

Una scatola lunga quattro piedi, un piede per ogni anno.

Entrambe queste poesie rappresentano la sensibilità e la maestria poetica di Seamus Heaney

nel raccontare storie personali che hanno un impatto universale. La sua scrittura è caratterizzata

da un'attenzione ai dettagli, da un'immaginazione vivida e dalla capacità di esplorare temi complessi

legati all'identità, alla tradizione, al lutto e alla famiglia.

Alan Ayckbourn 1939