martedì 31 gennaio 2023

Corso di CHIMICA INORGANICA: Lezione 8 Chimica dei Metalli


8.1 Proprietà e reattività dei metalli

I metalli sono elementi chimici con caratteristiche distintive che li differenziano dagli altri materiali. Presentano una serie di proprietà fisiche e reattive che li rendono fondamentali in una vasta gamma di applicazioni:

Conducibilità elettrica: I metalli sono eccellenti conduttori di elettricità grazie alla loro struttura cristallina e alla presenza di elettroni liberi nella banda di conduzione. Questi elettroni liberi possono muoversi facilmente attraverso il reticolo metallico, consentendo il passaggio di corrente elettrica.

Conducibilità termica: I metalli conducono bene il calore, il che li rende utili in applicazioni che richiedono il trasferimento di calore, come radiatori, pentole, cavi elettrici, ecc.

Malleabilità e duttilità: I metalli possono essere martellati (malleabilità) o tirati in fili sottili (duttilità) senza rompersi. Questa caratteristica li rende adatti per essere lavorati e modellati in forme diverse.

Lucentezza metallica: I metalli puri hanno un aspetto lucente o brillante quando sono lucidati. Questa lucentezza è dovuta alla capacità dei metalli di riflettere la luce.

Punti di fusione e solidificazione: I metalli hanno solitamente punti di fusione elevati e solidificano in forma cristallina. Queste proprietà sono importanti nella produzione di leghe e nella lavorazione dei metalli.

Reattività: Molti metalli reagiscono con sostanze chimiche per formare ossidi, idrossidi o altri composti. Tuttavia, alcuni metalli, come l'oro e il platino, sono noti per la loro resistenza alla corrosione e alla reattività chimica.

Tendenza a formare cationi: Gli atomi dei metalli tendono a perdere elettroni per formare ioni positivi (cationi) durante le reazioni chimiche, poiché hanno bassa energia di ionizzazione e bassa affinità elettronica.

Legami metallici: I metalli formano legami metallici, un tipo di legame chimico in cui gli elettroni dei livelli energetici esterni di molti atomi metallici sono liberi di muoversi liberamente attraverso la struttura cristallina.

Le proprietà e la reattività dei metalli possono variare notevolmente a seconda del tipo di metallo considerato e delle sue caratteristiche atomiche e strutturali. Tuttavia, queste caratteristiche generali contribuiscono alla versatilità dei metalli e alla loro ampia gamma di applicazioni nell'industria, nella tecnologia, nella costruzione e in molti altri settori.


8.2 Leghe metalliche.

Le leghe metalliche sono composte da una combinazione di due o più metalli o elementi, in cui almeno uno è un metallo. Queste miscele possono anche includere non metalli o elementi non metallici in quantità minori. Le leghe metalliche possono essere create per migliorare specifiche proprietà dei metalli o per ottenere nuove caratteristiche che non si trovano nei singoli metalli.

Ecco alcuni punti importanti sulle leghe metalliche:

Proprietà migliorate: Le leghe possono essere progettate per migliorare varie proprietà rispetto ai metalli puri, come la durezza, la resistenza meccanica, la resistenza alla corrosione, la resistenza all'usura, la conducibilità elettrica o termica, la tenacità e molte altre.

Varie tecniche di produzione: Le leghe possono essere create attraverso diverse tecniche, come la fusione dei metalli, la lavorazione a caldo o a freddo, la deformazione plastica, la colata, la sinterizzazione o l'aggiunta di elementi di lega durante il processo di lavorazione.

Esempi di leghe comuni: Tra le leghe più conosciute ci sono l'acciaio (lega di ferro e carbonio), la lega di alluminio (alluminio con rame, zinco, magnesio, ecc.), l'ottone (rame e zinco), il bronzo (rame e stagno), le leghe di titanio, le leghe di nichel, e molte altre.

Leghe a memoria di forma: Alcune leghe metalliche, come le leghe di nichel-titanio (nitinol), possiedono una proprietà chiamata memoria di forma, che permette loro di recuperare una forma precedente dopo essere state deformate, se sottoposte a determinate condizioni di temperatura.

Applicazioni delle leghe: Le leghe sono ampiamente utilizzate in molteplici settori, come l'industria automobilistica, l'aerospaziale, l'elettronica, l'ingegneria civile, la produzione di attrezzature, l'industria navale, la produzione di utensili, l'odontoiatria, la medicina e molte altre aree.

Le leghe metalliche sono fondamentali nell'industria moderna poiché offrono una gamma estesa di proprietà e applicazioni che non sarebbero possibili utilizzando solo metalli puri. La capacità di modificare e ottimizzare le proprietà dei materiali attraverso la creazione di leghe è fondamentale per lo sviluppo di tecnologie innovative e ad alte prestazioni.


Nessun commento:

Posta un commento