lunedì 9 gennaio 2023

Corso Autori della letteratura: Lezione 1 Omero Saffo Alceo Eschilo Pindaro Sofocle Erodoto Euripide Tucidide Aristofane Isocrate Senofonte Demostene Menandro Callimaco Polibio


Omero VIII sec. a. C.

L'"Iliade" è uno dei più grandi poemi epici della letteratura greca antica ed è attribuito al leggendario poeta greco Omero. Questa epopea è stata scritta tra l'VIII e il VII secolo a.C. ed è una delle opere più importanti della tradizione epica greca. L'"Iliade" si concentra su eventi leggendari che si svolgono durante la guerra di Troia, un conflitto mitologico tra i Greci (Achei) e i Troiani.

Ecco alcune delle caratteristiche principali dell'"Iliade":

Tema centrale: Il poema si concentra sulla rabbia di Achille, il più grande degli eroi greci, e sul suo conflitto con il re Agamennone. La poesia tratta di come questa rabbia influenzi la guerra e i destini dei personaggi coinvolti.

Ambito mitologico: L'"Iliade" è ricca di mitologia greca e presenta una vasta gamma di divinità olimpiche che intervengono nella guerra e nelle vite degli eroi. Gli dèi, come Zeus, Apollo, Atena e Afrodite, hanno un ruolo attivo nella narrazione.

Personaggi eroici: Oltre ad Achille e Agamennone, il poema presenta molti altri personaggi leggendari, tra cui Ettore, Priamo, Ulisse e Aiace. Ogni eroe ha le proprie caratteristiche e le proprie gesta eroiche.

Stile epico: L'"Iliade" è scritta in esametri, un metro poetico regolare con sei piedi metrici per ogni verso. Il poema è noto per il suo linguaggio poetico elevato e per l'uso di formule epiche.

Valori e temi: L'"Iliade" tratta di temi universali come l'onore, la gloria, la vendetta, la guerra e il destino. Esplora anche il concetto greco di "time," che rappresenta l'onore e il rispetto guadagnati attraverso le imprese eroiche.

Influenza duratura: L'"Iliade" ha avuto un'enorme influenza sulla letteratura e la cultura occidentale. Ha ispirato innumerevoli opere, tra cui la "Eneide" di Virgilio e "La canzone di Achille" di Madeline Miller. Inoltre, le storie degli eroi dell'"Iliade" sono rimaste parte integrante della mitologia greca.

L'"Iliade" è una delle opere più importanti della letteratura mondiale ed è una pietra miliare nella tradizione epica. Questo poema epico offre una finestra nella cultura e nella mentalità dell'antica Grecia e continua a essere studiato e apprezzato per la sua complessità e profondità.


L'"Odissea" è un altro importante poema epico attribuito al poeta greco Omero, scritto nello stesso periodo dell'"Iliade" tra l'VIII e il VII secolo a.C. Come l'"Iliade," l'"Odissea" è una delle opere più celebri e influenti della letteratura greca antica. Il poema racconta le avventure e i viaggi di Ulisse (conosciuto anche come Odisseo), uno dei principali eroi greci, mentre cerca di tornare a casa dopo la guerra di Troia. Ecco alcune delle caratteristiche principali dell'"Odissea":

Tema centrale: Il nucleo della narrazione ruota attorno al viaggio di Ulisse per tornare a casa dopo la caduta di Troia. L'eroe deve affrontare molte sfide e avventure durante il suo viaggio, tra cui la tentazione delle sirene, l'incontro con il ciclope Polifemo e la permanenza presso la maga Circe.

Narrativa strutturata: L'"Odissea" è divisa in 24 canti, o capitoli, che narrano diverse fasi del viaggio di Ulisse. La struttura del poema consente di esplorare una serie di avventure e scene, creando una narrazione ricca e articolata.

Personaggi mitologici: Come l'"Iliade," l'"Odissea" è ricca di personaggi mitologici e dèi dell'Olimpo. Gli dèi come Atena, Poseidone e Calipso giocano ruoli significativi nella storia e influenzano il destino di Ulisse.

Valori e temi: Il poema affronta temi come l'astuzia, la perseveranza, l'ingegno e l'importanza della casa e della famiglia. Ulisse rappresenta l'archetipo dell'eroe astuto e ingegnoso.

Influenza sulla letteratura: L'"Odissea" ha avuto un profondo impatto sulla letteratura occidentale, con influenze evidenti in molte opere successive, tra cui la "Divina Commedia" di Dante Alighieri e il romanzo "Ulisse" di James Joyce. La figura di Ulisse è diventata un simbolo dell'eroe in viaggio.

Stile epico: Come l'"Iliade," l'"Odissea" è scritta in esametri, con uno stile poetico elevato e l'uso di formule epiche.

L'"Odissea" è celebrata per la sua narrativa avvincente e per la sua riflessione sui valori umani e sul desiderio di tornare a casa. Questo poema epico offre un'immagine affascinante dell'antica cultura greca e continua a essere studiato e ammirato per la sua bellezza e profondità.

Saffo 630 a. C.

Alceo VII sec. a. C.
Eschilo 525 a.C.


Pindaro 518 a. C.

Sofocle 496 a.C.

Erodoto 484 a. C.

Euripide 480 a. C.

Tucidide 460 a.C.

Aristofane 446 a. C.

Isocrate 436 a.C.

Isocrate (436-338 a.C.) è stato un oratore e insegnante di retorica dell'antica Grecia, contemporaneo di importanti figure come Socrate, Platone e Aristotele. Benché fosse nato ad Atene, non proveniva da una famiglia aristocratica, e la sua formazione ebbe un forte orientamento verso la retorica e la persuasione.

Isocrate è noto per il suo contributo significativo allo sviluppo della teoria retorica e per la sua influenza sull'educazione a Atene. Fondò una scuola di retorica, la "Palestra", in cui insegnava agli studenti l'arte dell'oratoria e della persuasione. A differenza di Socrate, Isocrate non cercava la verità attraverso il dialogo filosofico, ma riteneva che l'eloquenza ben sviluppata e la retorica potessero essere utili per la formazione di cittadini attivi e influenti nella vita pubblica.

Isocrate scrisse numerosi discorsi, chiamati "epistole" o "lettere" (tra cui le famose "Epistole a Filippo"), che affrontavano questioni politiche, morali ed educative. La sua opera più celebre è il "Panegirico", un discorso in cui promuove l'idea di un'unità panellenica e chiede la pace tra le città greche per affrontare minacce esterne.

Una delle sue idee più importanti era che l'educazione avrebbe dovuto essere basata sulla formazione retorica e sulla capacità di comunicare efficacemente. Isocrate riteneva che un buon oratore dovesse possedere non solo l'abilità di persuadere, ma anche una comprensione approfondita della morale e della filosofia.

Isocrate ebbe un impatto duraturo sulla teoria retorica e sulla pratica dell'insegnamento della retorica nell'antica Grecia. Molti dei suoi concetti influenzarono successivamente l'educazione nel mondo romano e nel periodo rinascimentale europeo.

Senofonte 431 a.C.

Senofonte (circa 431-354 a.C.) è stato uno storico, filosofo e comandante militare dell'antica Grecia. Nato ad Atene, fu discepolo di Socrate e partecipò a vari eventi storici, inclusa la Guerra del Peloponneso. La sua opera copre una vasta gamma di generi, tra cui storia, filosofia, etica e letteratura.

Tra le opere più note di Senofonte ci sono:

"Anabasi": Uno dei suoi lavori più celebri, racconta la spedizione dei "Diecimila", un gruppo di soldati greci che combatté nell'entroterra persiano dopo la sconfitta di Ciro il Giovane. L'opera offre dettagliati resoconti delle battaglie, delle difficoltà affrontate e delle interazioni con le popolazioni locali.

"Elleniche": Una continuazione della storia di Tucidide, che copre gli eventi dalla fine della Guerra del Peloponneso alla battaglia di Mantinea nel 362 a.C. La prospettiva di Senofonte è spesso considerata più moderata rispetto a quella di Tucidide.

"Memorabili": In questa opera, Senofonte presenta dialoghi tra Socrate e i suoi discepoli. Sebbene la sua rappresentazione di Socrate sia spesso considerata più idealizzata rispetto a quella di Platone, "Memorabili" offre comunque preziosi contributi alla comprensione delle idee socratiche.

"Economico": Un trattato sull'amministrazione agricola e familiare, in cui il personaggio principale, Critobulo, apprende da Socrate l'arte di gestire la sua casa e le sue proprietà.

Senofonte fu coinvolto in varie campagne militari, tra cui la spedizione dei Diecimila e la campagna persiana di Ciro il Giovane. Dopo essere stato esiliato da Atene, visse gran parte della sua vita in varie parti del mondo ellenistico, scrivendo opere di vario genere.

L'opera di Senofonte è stata oggetto di dibattiti accademici nel corso dei secoli, ma il suo stile chiaro e la sua varietà di interessi lo rendono una figura significativa nell'ambito della letteratura e della storia dell'antica Grecia.

Demostene 384 a.C.

Demostene (384-322 a.C.) è stato un celebre oratore e politico ateniese dell'antica Grecia, noto per la sua abilità nel discorso pubblico e per il suo coinvolgimento nella politica ateniese del IV secolo a.C. È considerato uno dei più grandi oratori di tutti i tempi.

Demostene è stato coinvolto in vari aspetti della vita politica di Atene, partecipando alle lotte contro Filippo II di Macedonia e suo figlio Alessandro Magno. È noto soprattutto per i suoi discorsi pubblici, noti come "filippiche", nei quali criticava aspramente Filippo e incitava gli Ateniesi a opporsi all'ascesa della Macedonia.

Uno dei discorsi più famosi di Demostene è la "Filippica", una serie di tre orazioni tenute nel 351-350 a.C., che criticavano apertamente Filippo e chiedevano azioni più energiche contro la crescente minaccia macedone. Nonostante i suoi sforzi, Atene alla fine fu sconfitta da Filippo nella battaglia di Cheronea nel 338 a.C.

Dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C., Demostene cercò di guidare una resistenza anti-macedone, ma alla fine fu coinvolto nelle lotte di potere tra i successori di Alessandro. Nel 322 a.C., in un contesto politico instabile, Demostene si suicidò per evitare l'arresto e l'accusa di tradimento.

La sua abilità oratoria, evidente nei suoi discorsi che sono giunti fino a noi, ha influenzato notevolmente la retorica e l'arte dell'eloquenza. Gli storici e gli studiosi lo considerano uno degli esempi più raffinati della retorica politica e un'icona della democrazia ateniese.

Menandro 343 a.C.



Callimaco III sec. a. C.

Callimaco è stato un poeta e studioso dell'antica Grecia, attivo nel III secolo a.C. È noto soprattutto come uno dei principali poeti ellenistici, un periodo che segue la morte di Alessandro Magno e si caratterizza per la fusione di elementi culturali greci e orientali.

Callimaco nacque ad Cirene, in Cirenaica (nell'attuale Libia), intorno al 310 a.C. e morì attorno al 240 a.C. Fu uno degli eruditi più importanti della Biblioteca di Alessandria, uno dei centri culturali più significativi dell'antichità. Callimaco è famoso soprattutto per la sua poesia elegiaca e per il suo contributo alla letteratura in forma di epigrammi, inno, e altre forme poetiche brevi.

Tra le sue opere più importanti ci sono:

"Aitia" (Cause o Origini): Una collezione di poemi che spiegano le origini di vari riti e miti greci. Questa opera è giunta a noi solo in frammenti.

"Inni": Callimaco scrisse numerosi inni, che erano lodi poetiche rivolte alle divinità o ai personaggi mitologici. Tra questi, uno dei più noti è l'Inno ad Apollo.

"Epigrammi": Callimaco fu un maestro nell'arte degli epigrammi, brevi componimenti poetici spesso utilizzati per commemorare persone o eventi. I suoi epigrammi sono noti per la loro raffinatezza e per la loro abilità nell'esprimere pensieri complessi in poche parole.

Callimaco fu anche coinvolto in polemiche letterarie, in particolare con il poeta Apollonio Rodio. La disputa tra i due poeti, nota come "la contesa tra Callimaco ed Euphorione" (Euphorion era il figlio di Apollonio Rodio), riguardava le diverse approcci alla poesia epica e alle forme letterarie.

La sua influenza fu significativa nell'antichità e nella successiva tradizione letteraria. Callimaco rappresenta una figura chiave nell'evoluzione della poesia ellenistica e ha influenzato poeti romani come Catullo e poeti successivi come Ovidio.


Polibio 200 a.C.

Polibio (circa 200-118 a.C.) è stato uno storico e politico greco dell'antichità. Nato a Megalopoli, in Arcadia, Polibio è noto soprattutto per la sua opera storica "Storie" (Ἱστορίαι, Historíai), che copre un periodo cruciale della storia mediterranea comprendente la Seconda guerra punica e la successiva ascesa di Roma.

Le "Storie" di Polibio sono divise in 40 libri, ma solo i primi cinque e frammenti di altri libri sono giunti fino a noi. L'opera di Polibio è particolarmente significativa perché egli sviluppa un approccio metodologico alla storia che si basa sull'analisi delle cause e degli effetti degli eventi. Polibio sosteneva che gli storici dovessero comprendere la politica, la strategia militare e le istituzioni politiche per spiegare il corso degli eventi storici.

Alcuni punti chiave delle "Storie" includono:

Teoria del ciclo anacronistico: Polibio introdusse la teoria del ciclo anacronistico, secondo la quale le forme di governo - monarchia, aristocrazia e democrazia - avrebbero successivamente degenerato l'una nell'altra in un ciclo inevitabile. Questa teoria ebbe una notevole influenza sulla successiva filosofia politica.

Analisi delle costituzioni di Roma: Polibio studiò attentamente le istituzioni politiche di Roma, riconoscendo l'importanza della sua costituzione mista, che combinava elementi di monarchia, aristocrazia e democrazia.

Descrizione della costituzione romana: Polibio descrisse la "teoria dei controlli e bilanci" nella costituzione romana, in cui il potere era distribuito tra diverse istituzioni (Senato, magistrati, assemblee) per evitare l'abuso di potere.

Polibio fu testimone diretto di molti degli eventi che narrò, avendo fatto parte della cerchia degli Scipioni durante la sua vita. Alla fine, però, fu deportato a Roma come ostaggio e visse lì per il resto della sua vita, permettendogli di acquisire una visione privilegiata delle istituzioni romane.

L'approccio metodologico di Polibio e la sua analisi accurata della storia lo rendono uno degli storici più importanti dell'antichità, e il suo lavoro è ancora studiato per la sua influenza sulla teoria storica e politica.


Nessun commento:

Posta un commento