sabato 28 gennaio 2023

Corso di CHIMICA: Lezione 11 Reazioni chimiche: Esercizi


Esercizio 1:

Scrivi l'equazione chimica per la reazione di sintesi tra cloro (Cl2) e sodio (Na) per formare cloruro di sodio (NaCl).

Soluzione:

La reazione di sintesi tra cloro e sodio per formare cloruro di sodio è rappresentata dalla seguente equazione chimica:

2Na+Cl ^2  →2NaCl

In questa reazione, due atomi di sodio reagiscono con una molecola di cloro per formare due molecole di cloruro di sodio.

Esercizio 2:

Identifica quale delle seguenti reazioni rappresenta una reazione di sintesi:

2H^2 +O^2 →2H^2 O^2

2Mg+O^2 →2MgO^2

2HCl+Na^2 →2NaCl+H^2

​Soluzione:

La reazione 1, 

rappresenta una reazione di sintesi. In questa equazione, l'idrogeno (H2) e l'ossigeno (O2) si combinano per formare acqua (H2O), un nuovo composto.

Le reazioni 2 e 3 rappresentano rispettivamente una reazione di ossidazione del magnesio (2Mg + O2 → 2MgO) e una reazione di doppio scambio tra acido cloridrico e carbonato di sodio (2HCl + Na2CO3 → 2NaCl + H2O + CO2).

Esercizio 3:

Scrivi l'equazione chimica per la decomposizione del perossido di idrogeno (H2O2) in acqua (H2O) e ossigeno (O2).

Soluzione:

La decomposizione del perossido di idrogeno può essere rappresentata dalla seguente equazione chimica:

2H^2 O^2 →2H^2 O+O^2

​In questa reazione, il perossido di idrogeno si decompone in acqua e ossigeno.

Esercizio 4:

Identifica quale delle seguenti reazioni rappresenta una reazione di decomposizione:

2KClO^3 →2KCl+3O^2

​2H^2 O→2H^2 +O^2

​2NaHCO ^3  →2NaCO ^3 +H^2 O+CO^2

​Soluzione:

La reazione 2, rappresenta una reazione di decomposizione. In questa equazione, le molecole di acqua si decompongono in molecole di idrogeno e molecole di ossigeno.

Le reazioni 1 e 3 rappresentano rispettivamente una decomposizione del clorato di potassio (2KClO3 → 2KCl + 3O2) e una reazione di doppio scambio tra bicarbonato di sodio e acido carbonico (2NaHCO3 → 2NaCO3 + H2O + CO2).

Esercizio 5:

Scrivi l'equazione chimica per la decomposizione del perossido di idrogeno (H2O2) in acqua (H2O) e ossigeno (O2).

Soluzione:

La decomposizione del perossido di idrogeno può essere rappresentata dalla seguente equazione chimica:

2H^2 O^2 →2H^2 O+O^2

​In questa reazione, il perossido di idrogeno si decompone in acqua e ossigeno.

Esercizio 6:

Identifica quale delle seguenti reazioni rappresenta una reazione di decomposizione:

2KClO^3 →2KCl+3O^2

​2H^2 O→2H^2 +O^2

​2NaHCO ^3  →2NaCO ^3 +H^2 O+CO^2

​Soluzione:

La reazione 2, rappresenta una reazione di decomposizione. In questa equazione, le molecole di acqua si decompongono in molecole di idrogeno e molecole di ossigeno.

Le reazioni 1 e 3 rappresentano rispettivamente una decomposizione del clorato di potassio (2KClO3 → 2KCl + 3O2) e una reazione di doppio scambio tra bicarbonato di sodio e acido carbonico (2NaHCO3 → 2NaCO3 + H2O + CO2).

Esercizio 7:

Bilancia l'equazione chimica non bilanciata seguente:

CH^4 +O ^2 →CO ^2 +H^2 O

Soluzione:

Per bilanciare questa equazione chimica, cominciamo contando gli atomi di ciascun elemento su entrambi i lati dell'equazione:

Sul lato sinistro:

Carbonio (C): 1

Idrogeno (H): 4

Ossigeno (O): 2

Sul lato destro:

Carbonio (C): 1

Idrogeno (H): 2 (dall'acqua) + 2 (dal biossido di carbonio) = 4

Ossigeno (O): 2 + 2*2 = 6

La reazione bilanciata diventa:

CH^4 +2O^2 →CO^2 +2H^2 O

Ora l'equazione è bilanciata con lo stesso numero di atomi di ciascun elemento su entrambi i lati dell'equazione.

Esercizio 8:

Bilancia l'equazione chimica non bilanciata seguente:

Fe+O ^2 →Fe^2 O^3

​Soluzione:

Per bilanciare questa equazione chimica, contiamo gli atomi di ciascun elemento su entrambi i lati dell'equazione:

Sul lato sinistro:

Ferro (Fe): 1

Ossigeno (O): 2

Sul lato destro:

Ferro (Fe): 2

Ossigeno (O): 3*2 = 6

La reazione bilanciata diventa:

4Fe+3O^2 →2Fe^2 O^3

​Ora l'equazione è bilanciata con lo stesso numero di atomi di ciascun elemento su entrambi i lati dell'equazione.


Il bilanciamento delle equazioni chimiche è cruciale per garantire che la legge di conservazione della massa sia rispettata e che il numero di atomi di ciascun elemento sia uguale sia sul lato reagente che su quello prodotto.



Nessun commento:

Posta un commento