sabato 20 gennaio 2024

CORSO DI MECCANICA QUANTISTICA: Lezione 7 Esperimenti Chiave in Meccanica Quantistica


7. Esperimenti Chiave in Meccanica Quantistica

La Meccanica Quantistica ha diversi esperimenti chiave che mettono in evidenza i suoi principi fondamentali e le peculiarità del mondo quantistico. Tra questi, alcuni esperimenti notevoli includono la doppia fenditura, il gatto di Schrödinger e gli esperimenti di Bell.

Esperimento della Doppia Fenditura

Descrizione: In questo classico esperimento, un fascio di particelle (ad esempio, fotoni, elettroni o atomi) viene inviato attraverso una lastra con due fenditure. Il fascio passa attraverso le fenditure e crea un pattern di interferenza sullo schermo posto oltre la lastra.

Risultato Sorprendente: Quando le particelle sono inviate una alla volta, si osserva ancora un pattern di interferenza, suggerendo che la particella passi attraverso entrambe le fenditure contemporaneamente e interferisca con se stessa.

Interpretazione Quantistica: L'esperimento evidenzia la natura ondulatoria delle particelle e il concetto di sovrapposizione quantistica, dove una particella può esistere in più stati contemporaneamente.

Esperimento del Gatto di Schrödinger

Descrizione: Questo esperimento ipotetico immaginato da Erwin Schrödinger coinvolge un gatto intrappolato in una scatola con una sorgente radioattiva, un ago geiger e un veleno letale. Secondo la Meccanica Quantistica, il gatto potrebbe essere simultaneamente vivo e morto fino a quando la scatola non viene aperta e osservata.

Intento: Il paradosso del gatto di Schrödinger illustra le implicazioni della sovrapposizione quantistica e mette in discussione il concetto di realtà oggettiva, sottolineando il ruolo dell'osservazione nel determinare lo stato di un sistema.

Esperimenti di Bell e Violazioni delle Disuguaglianze di Bell

Descrizione: Gli esperimenti di Bell mirano a testare la violazione delle disuguaglianze proposte da John Bell negli anni '60. Tali esperimenti coinvolgono la misurazione di coppie di particelle entangled (intrecciate) in modi che, secondo le leggi della fisica classica, non consentirebbero determinate correlazioni.

Risultati: Le violazioni delle disuguaglianze di Bell implicano che la Meccanica Quantistica prevede correlazioni tra le particelle entangled che non possono essere spiegate da teorie locali realistiche (teorie che considerano le particelle come dotate di proprietà definite indipendentemente dalla misurazione).

Significato: Questi esperimenti hanno importanti implicazioni filosofiche e sottolineano la non località e la natura probabilistica della Meccanica Quantistica, sfidando la nostra comprensione classica della realtà.
Questi esperimenti costituiscono esempi chiave che dimostrano aspetti fondamentali della Meccanica Quantistica e hanno avuto un impatto significativo sulla nostra comprensione della natura fondamentale del mondo quantistico.


Nessun commento:

Posta un commento