martedì 2 gennaio 2024

CORSO PATOLOGIA DEL CORPO UMANO: Lezioni 12 Patologia oncologica


12.Patologia oncologica


La patologia oncologica si concentra sullo studio dei tumori e delle malattie neoplastiche.

Ecco alcuni aspetti rilevanti:


Principi della carcinogenesi e formazione dei tumori:

Carcinogenesi: È il processo attraverso il quale le cellule normali subiscono

mutazioni genetiche che possono portare alla formazione di tumori maligni. Le cause

possono includere fattori genetici, ambientali (come esposizione a radiazioni,

sostanze chimiche cancerogene, fumo) e altri.


Formazione dei tumori: I tumori si formano quando le cellule normali subiscono

mutazioni genetiche che portano a una crescita incontrollata e a una proliferazione

cellulare non regolata. I tumori possono essere benigni o maligni.


Tipologie di tumori, diagnosi e trattamenti:

Tipologie di tumori: Ci sono numerosi tipi di tumori, compresi:


Tumori solidi: Come il carcinoma (derivante da tessuti epiteliali) e il sarcoma

(derivante da tessuti connettivi).

Tumori ematologici: Come le leucemie (derivanti da cellule del sangue) e i linfomi

(derivanti da cellule del sistema linfatico).

Diagnosi: La diagnosi dei tumori coinvolge esami clinici, imaging (come

radiografie, risonanza magnetica, TAC), analisi del sangue, biopsie e test

genetici per identificare il tipo di tumore e valutare l'estensione della malattia.


Trattamenti: I trattamenti per i tumori possono includere:


Chirurgia: Rimozione chirurgica del tumore.

Radioterapia: Uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali.

Chemioterapia: Uso di farmaci per distruggere le cellule tumorali.

Immunoterapia: Utilizzo del sistema immunitario per combattere il cancro.

Terapie mirate: Trattamenti che mirano specificamente alle cellule tumorali.


TEST

Cos'è la carcinogenesi?


a) Processo di formazione dei tumori

b) Trattamento del cancro

c) Fase terminale del cancro

d) Processo di diffusione del cancro nel corpo

Qual è la principale differenza tra un tumore benigno e un tumore maligno?


a) Il tumore benigno è sempre cancerogeno, mentre il tumore maligno no.

b) Il tumore benigno non può diffondersi ad altri tessuti, mentre il tumore

maligno può diffondersi.

c) Il tumore maligno è sempre di dimensioni maggiori rispetto al tumore benigno.

d) Il tumore benigno è più aggressivo del tumore maligno.

Cos'è la diagnosi di un tumore?


a) Identificazione e caratterizzazione delle cellule tumorali

b) Rimozione chirurgica del tumore

c) Uso della radioterapia per distruggere le cellule tumorali

d) Prevenzione della formazione del tumore

Quali sono i principali trattamenti per il cancro?


a) Terapia antibiotica e riposo a letto

b) Chemioterapia, chirurgia, radioterapia, immunoterapia

c) Solo intervento chirurgico per rimuovere il tumore

d) Terapie erboristiche e dieta speciale

Cosa rappresenta l'immunoterapia nel trattamento del cancro?


a) Utilizza l'energia luminosa per distruggere le cellule tumorali

b) Sfrutta il sistema immunitario per combattere le cellule tumorali

c) Utilizza le radiazioni per ridurre la dimensione del tumore

d) Si basa sull'uso di erbe medicinali per curare il cancro


Qual è il ruolo della radioterapia nel trattamento del cancro?


a) Stimola il sistema immunitario per combattere il cancro

b) Utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali

c) Usa radiazioni ad alta energia per danneggiare o uccidere le cellule tumorali

d) Rimuove chirurgicamente il tumore

Cosa caratterizza le cellule tumorali maligne?


a) Tendono a rimanere isolate nel loro sito di origine

b) Possono diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il flusso sanguigno o

il sistema linfatico

c) Sono sempre simili alle cellule normali

d) Si riproducono solo in modo controllato e limitato

Cosa rappresenta la metastasi in termini di cancro?

a) Il cambiamento del tipo di cancro durante il trattamento

b) Il ritorno del cancro dopo la remissione

c) La diffusione del cancro da un sito primario ad altri organi o tessuti del corpo

d) La guarigione completa dal cancro

Cos'è l'immunoterapia nel contesto del trattamento oncologico?


a) Utilizza farmaci specifici per indurre l'apoptosi delle cellule tumorali

b) Stimola il sistema immunitario per riconoscere e attaccare le cellule tumorali

c) Utilizza sostanze chimiche per rallentare la crescita delle cellule tumorali

d) Rende il corpo immune a qualsiasi forma di cancro

Quali sono i principali fattori di rischio associati allo sviluppo del cancro?


a) Solo fattori ereditari

b) Solo l'esposizione a sostanze chimiche ambientali

c) Fattori genetici, ambientali (fumo, esposizione a radiazioni, sostanze chimiche)

e stili di vita poco sani

d) Solo l'età avanzata


Risposte:


a) Processo di formazione dei tumori

b) Il tumore benigno non può diffondersi ad altri tessuti, mentre il tumore

maligno può diffondersi.

a) Identificazione e caratterizzazione delle cellule tumorali

b) Chemioterapia, chirurgia, radioterapia, immunoterapia

b) Sfrutta il sistema immunitario per combattere le cellule tumorali

c) Usa radiazioni ad alta energia per danneggiare o uccidere le cellule tumorali

b) Possono diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il flusso sanguigno

o il sistema linfatico

c) La diffusione del cancro da un sito primario ad altri organi o tessuti del corpo

b) Stimola il sistema immunitario per riconoscere e attaccare le cellule tumorali

c) Fattori genetici, ambientali (fumo, esposizione a radiazioni, sostanze chimiche)

e stili di vita poco sani


Nessun commento:

Posta un commento