martedì 2 gennaio 2024

CORSO PATOLOGIA DEL CORPO UMANO: Lezioni 6 Patologia del sistema ematopoietico


6.Patologia del sistema ematopoietico

il sistema ematopoietico e il sistema linfatico possono essere soggetti a varie patologie. Ecco

alcuni esempi di disturbi del sangue e malattie del sistema linfatico:


Disturbi del sangue:

Anemie: Condizioni caratterizzate da una riduzione del numero di globuli rossi nel sangue o

da una quantità insufficiente di emoglobina. Ciò può causare affaticamento, debolezza e pallore.


Leucemie: Sono una serie di malattie del sangue che coinvolgono la proliferazione eccessiva

di cellule del midollo osseo, spesso cellule anormali o immature, che possono influenzare la produzione

di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.


Coagulopatie: Questi sono disturbi che influenzano la capacità del sangue di coagulare correttamente,

aumentando il rischio di sanguinamento eccessivo o di coagulazione anomala, come nell'emofilia o

nella trombocitopenia.


Malattie del sistema linfatico:

Linfomi: Questi rappresentano un gruppo di neoplasie maligne che coinvolgono i linfociti (cellule

del sistema immunitario) e possono svilupparsi nei linfonodi, nella milza o in altri tessuti linfoidi.


Linfedema: Si verifica quando si verifica un accumulo di linfa, solitamente nelle gambe o nelle

braccia, causando gonfiore e disagio a causa di un sistema linfatico compromesso o danneggiato.


TEST

Ecco un test di 10 domande a risposta multipla sulla patologia del sistema ematopoietico e sulle

malattie del sistema linfatico:


Che cosa caratterizza l'anemia?


a) Aumento dei globuli rossi nel sangue

b) Riduzione del numero di globuli rossi o dell'emoglobina nel sangue

c) Aumento del numero di globuli bianchi nel sangue

d) Un coagulo di sangue nelle arterie

Qual è una caratteristica delle leucemie?


a) Aumento eccessivo della produzione di piastrine

b) Eccessiva produzione di globuli rossi

c) Anomala produzione di globuli bianchi maligni nel midollo osseo

d) Riduzione della produzione di globuli bianchi

Cos'è una coagulopatia?


a) Un disturbo che causa un'eccessiva formazione di coaguli di sangue

b) Un disturbo che interferisce con la normale coagulazione del sangue

c) Un'anomalia nel numero dei globuli rossi

d) Una condizione caratterizzata da ridotta emoglobina nel sangue

Cosa caratterizza i linfomi?


a) Aumento eccessivo delle cellule del sangue

b) Anomala produzione di globuli rossi nel midollo osseo

c) Proliferazione anomala delle cellule del sistema linfatico

d) Riduzione del numero di piastrine nel sangue

Qual è un sintomo comune del linfedema?


a) Dolore toracico

b) Gonfiore persistente in una parte del corpo

c) Mal di testa cronico

d) Visione offuscata

Cosa rappresenta l'anemia emolitica?


a) Una forma di leucemia

b) Una riduzione dei globuli bianchi nel sangue

c) Una riduzione dei globuli rossi a causa della loro distruzione accelerata

d) Un'eccessiva produzione di emoglobina

Quale delle seguenti non è una forma di anemia?


a) Anemia falciforme

b) Anemia aplastica

c) Leucemia mieloide

d) Anemia da carenza di ferro

Cosa è la trombocitopenia?


a) Aumento eccessivo delle piastrine nel sangue

b) Riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue

c) Riduzione del numero di piastrine nel sangue

d) Aumento eccessivo dei globuli rossi nel sangue

Cosa rappresenta la malattia di Hodgkin?


a) Una forma di leucemia

b) Un tipo di linfoma

c) Un disturbo della coagulazione

d) Una forma di anemia autoimmune

Cosa caratterizza la leucemia mieloide cronica (LMC)?


a) Una forma di leucemia che coinvolge i linfociti

b) Una forma di leucemia che coinvolge i monociti

c) Una forma di leucemia che coinvolge i granulociti

d) Una forma di leucemia che colpisce solo i globuli rossi

Risposte:


b) Riduzione del numero di globuli rossi o dell'emoglobina nel sangue

c) Anomala produzione di globuli bianchi maligni nel midollo osseo

b) Un disturbo che interferisce con la normale coagulazione del sangue

c) Proliferazione anomala delle cellule del sistema linfatico

b) Gonfiore persistente in una parte del corpo

c) Una riduzione dei globuli rossi a causa della loro distruzione accelerata

c) Leucemia mieloide

c) Riduzione del numero di piastrine nel sangue

b) Un tipo di linfoma c) Una forma di leucemia che coinvolge i granulociti


Nessun commento:

Posta un commento