martedì 2 gennaio 2024

CORSO PATOLOGIA DEL CORPO UMANO: Lezioni 14 Patologia infettiva


14.Patologia infettiva


Le malattie infettive rappresentano un'ampia gamma di condizioni patologiche causate da agenti come batteri, virus, parassiti e funghi. Ecco un'analisi di ciascuna categoria e alcuni aspetti chiave:


Malattie infettive batteriche:

Esempi di malattie: Tubercolosi, difterite, meningite batterica, infezioni del tratto urinario, streptococco e salmonella.

Trasmissione: Attraverso la saliva, il contatto diretto con persone infette, attraverso cibi o acqua contaminati, oppure tramite punture di insetti vettori.

Diagnosi: Cultura batterica, test sierologici, esami del sangue e dell'urina.

Terapie: Antibiotici specifici per il tipo di batterio, possono variare a seconda della sensibilità batterica.

Malattie infettive virali:

Esempi di malattie: Influenza, HIV/AIDS, COVID-19, epatiti, herpes, morbillo e varicella.

Trasmissione: Attraverso il contatto diretto con persone infette, goccioline respiratorie, rapporti sessuali non protetti, e in alcuni casi attraverso sangue infetto o trasmissione verticale (madre-feto).

Diagnosi: Test sierologici, PCR (reazione a catena della polimerasi), esami del sangue specifici per il virus.

Terapie: Vaccinazioni preventive (se disponibili), farmaci antivirali per ridurre la gravità e la durata della malattia in alcuni casi, gestione dei sintomi.

Malattie infettive parassitarie:

Esempi di malattie: Malaria, toxoplasmosi, giardiasi, schistosomiasi e infezioni da vermi intestinali come ascaridi e ossiuri.

Trasmissione: Tramite contatto con acque o cibi contaminati, punture di insetti vettori, contatto diretto con animali infetti o ingestione di carne cruda contaminata.

Diagnosi: Esami delle feci, test sierologici, esami del sangue per la ricerca di parassiti.

Terapie: Antiparassitari specifici per il tipo di parassita, spesso con farmaci come la clorochina o il metronidazolo.

Malattie infettive fungine:

Esempi di malattie: Candidosi, micosi superficiali della pelle (come la tigna), aspergillosi, micosi sistemiche.

Trasmissione: Contatto diretto con le spore fungine, inalazione di spore presenti nell'ambiente, contaminazione da funghi patogeni.

Diagnosi: Esami micologici delle lesioni cutanee, esami del sangue, colture fungine.

Terapie: Antifungini, come fluconazolo o clotrimazolo, applicati localmente o somministrati per via sistemica a seconda del tipo di infezione fungina.


TEST

Quale agente patogeno è responsabile della tubercolosi?


a) Virus

b) Batterio

c) Parassita

d) Fungo

Quali sono le principali vie di trasmissione dell'HIV?


a) Trasmissione sessuale e contatto con il sangue infetto

b) Contatto con le feci contaminate

c) Trasmissione attraverso punture di zanzara

d) Solo trasmissione verticale dalla madre al feto

Quale malattia è causata dal parassita Plasmodium trasportato dalle zanzare?


a) Malaria

b) Tubercolosi

c) Influenza

d) Varicella

Come viene trasmessa la toxoplasmosi?


a) Trasmissione sessuale

b) Trasmissione attraverso goccioline respiratorie

c) Contatto con il sangue infetto

d) Contatto con feci di gatto infette

Qual è uno dei metodi di diagnosi delle infezioni virali come l'influenza?


a) Cultura batterica

b) Test sierologico per anticorpi specifici

c) Colture fungine

d) Esami delle feci per la ricerca di parassiti

Qual è un esempio di infezione fungina che colpisce la pelle umana?


a) Malaria

b) Aspergillosi

c) Tigna

d) Giardiasi

Quale vaccinazione è disponibile per la prevenzione di alcune forme di epatite virale?


a) Vaccino antinfluenzale

b) Vaccino anti-HPV

c) Vaccino antivaricella

d) Vaccino contro l'epatite B

Qual è il trattamento primario per le infezioni batteriche?


a) Vaccinazioni

b) Antiparassitari

c) Antibiotici

d) Antifungini

Cosa è la difterite?


a) Infezione virale

b) Infezione batterica delle vie urinarie

c) Infezione parassitaria

d) Infezione batterica delle vie respiratorie

Come si trasmette la malattia della malaria?


a) Trasmissione sessuale

b) Attraverso goccioline respiratorie

c) Trasmissione attraverso il morso di zanzara infetta

d) Contatto diretto con il sangue infetto

Risposte:


b) Batterio

a) Trasmissione sessuale e contatto con il sangue infetto

a) Malaria

d) Contatto con feci di gatto infette

b) Test sierologico per anticorpi specifici

c) Tigna

d) Vaccino contro l'epatite B

c) Antibiotici

d) Infezione batterica delle vie respiratorie

c) Trasmissione attraverso il morso di zanzara infetta

 

Nessun commento:

Posta un commento