giovedì 5 gennaio 2023

Corso di storia della filosofia: Lezione 5 Filosofia dell'età moderna

Razionalismo:

Il razionalismo è un approccio filosofico che ha enfatizzato la ragione come fonte primaria di conoscenza. Filosofi come René Descartes, Baruch Spinoza e Gottfried Wilhelm Leibniz sono stati protagonisti di questa corrente. Descartes è noto per il suo famoso aforisma "Cogito, ergo sum" ("Penso, quindi sono") e per il suo dualismo mente-corpo.


Empirismo:


L'empirismo, in contrasto con il razionalismo, ha sostenuto che l'esperienza sensoriale è la fonte principale di conoscenza. Filosofi come John Locke, George Berkeley e David Hume hanno sviluppato idee chiave in questo campo. Locke ha introdotto il concetto di "tabula rasa" (tavola rasa) per descrivere la mente umana come una "tavola vuota" all'inizio dell'esperienza.


Contrattualismo:


Il contrattualismo è una teoria politica che ha sostenuto che il potere politico si basa su un contratto implicito tra gli individui. Thomas Hobbes, John Locke e Jean-Jacques Rousseau sono stati importanti teorici contrattualisti.


Etica moderna:


Filosofi come Immanuel Kant hanno sviluppato teorie etiche basate sulla ragione, come l'etica deontologica kantiana. Kant ha sostenuto l'importanza dell'imperativo categorico come guida morale.


Il criticismo:


Il criticismo, formulato da Kant, ha sottolineato la natura critica e costruttiva della conoscenza umana. Kant ha cercato di conciliare l'empirismo e il razionalismo, sostenendo che la mente umana contribuisce attivamente alla struttura della conoscenza.


Scienza moderna:


L'età moderna è stata testimone di importanti progressi scientifici, tra cui le scoperte di Galileo Galilei e Isaac Newton. Questi progressi hanno influenzato profondamente il pensiero filosofico, portando a una maggiore fiducia nella ragione e nella metodologia scientifica.


Illuminismo:


L'Illuminismo è stato un movimento intellettuale del XVIII secolo che ha enfatizzato la ragione, la libertà, l'uguaglianza e i diritti umani. Filosofi come Voltaire, Denis Diderot, Jean-Jacques Rousseau e Immanuel Kant hanno contribuito a questo movimento.


La sfida scettica:


Il filosofo scozzese David Hume ha sollevato importanti questioni scettiche sulla conoscenza, la causalità e l'induzione, mettendo in discussione molte certezze razionaliste.


Materialismo:


Alcuni filosofi, come Thomas Hobbes e Julien Offray de La Mettrie, hanno sostenuto una visione materialista dell'uomo e dell'universo, riducendo tutto a cause materiali e fisiche.


Nessun commento:

Posta un commento