giovedì 5 gennaio 2023

Corso di storia della filosofia: Lezione 6 Filosofia dell'Età Contemporanea


Illuminismo tardivo:


L'Illuminismo del XVIII secolo ha continuato ad esercitare un'influenza significativa. Filosofi come Immanuel Kant hanno sviluppato ulteriormente le idee dell'Illuminismo, sottolineando l'autonomia della ragione e l'importanza dell'etica.


Idealismo tedesco:


L'idealismo tedesco, rappresentato da filosofi come Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Friedrich Schelling, ha influenzato profondamente la filosofia dell'età contemporanea. Il sistema di Hegel ha cercato di sintetizzare tutte le sfere del sapere in un'unica visione filosofica.


Materialismo storico e dialettico:


Il pensiero di Karl Marx e Friedrich Engels ha dato origine al materialismo storico e dialettico, una teoria che interpreta la storia in termini di conflitti tra classi sociali e che ha influenzato il pensiero politico e sociale.


Esistenzialismo:


L'esistenzialismo, rappresentato da filosofi come Jean-Paul Sartre, Albert Camus e Simone de Beauvoir, si concentra sul significato dell'esistenza umana, la libertà individuale e la responsabilità personale.


Fenomenologia:


La fenomenologia, fondata da Edmund Husserl e sviluppata da filosofi come Martin Heidegger e Jean-Paul Sartre, cerca di esplorare la natura dell'esperienza e della coscienza umana.


Filosofia analitica:


La filosofia analitica è emersa principalmente nel mondo anglofono ed è caratterizzata dall'analisi rigorosa del linguaggio e delle strutture concettuali. Filosofi come Bertrand Russell, Ludwig Wittgenstein e G.E. Moore sono stati importanti in questo movimento.


Teoria critica:


La teoria critica, associata alla Scuola di Francoforte, ha cercato di analizzare criticamente la società e la cultura, affrontando questioni di potere, ideologia e alienazione.


Postmodernismo:


Il postmodernismo mette in discussione la stabilità della realtà e delle strutture culturali. Filosofi come Michel Foucault, Jacques Derrida e Jean-François Lyotard hanno contribuito a questo movimento.


Etica applicata e bioetica:


L'età contemporanea ha visto una crescente attenzione all'etica applicata, inclusa la bioetica, che affronta questioni etiche legate alla medicina, alla biotecnologia e alla ricerca scientifica.


Globalizzazione e filosofia politica:


La filosofia politica contemporanea affronta questioni come la giustizia globale, i diritti umani e la democratizzazione.


Ecologia e filosofia ambientale:


L'interesse per le questioni ambientali e la sostenibilità ha portato alla nascita della filosofia ambientale, che esplora il rapporto tra l'umanità e l'ambiente naturale.


Nessun commento:

Posta un commento