domenica 31 dicembre 2023

CORSO ANATOMIA DEL CORPO UMANO: Lezione 2 Sistema nervoso


2.Sistema nervoso

Il sistema nervoso è una parte cruciale del corpo umano e si suddivide in diverse componenti:


Sistema Nervoso Centrale (SNC): È composto dal cervello e dal midollo spinale. Il cervello è

responsabile del controllo e dell'elaborazione delle informazioni sensoriali, del pensiero cosciente,

delle emozioni e della memoria. Il midollo spinale funge da centro di trasmissione delle informazioni

tra il cervello e il resto del corpo e coordina i riflessi.


Nervi Periferici: Questi nervi si estendono dal sistema nervoso centrale verso le varie parti del corpo

e trasmettono segnali sensoriali (come il tatto, il calore, il dolore) al sistema nervoso centrale e portano

i segnali motori dal sistema nervoso centrale ai muscoli e agli organi periferici. I nervi periferici

svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione di informazioni e nella regolazione delle funzioni vitali.


Sistema Nervoso Autonomo: Questo sistema regola le funzioni involontarie del corpo, come la

frequenza cardiaca, la respirazione, la digestione e altre funzioni interne. Si suddivide in sistema

simpatico e parasimpatico, che agiscono in modo complementare per mantenere l'omeostasi del corpo.


Sistema Nervoso Enterico: Questo sistema è responsabile del controllo delle funzioni digestive.

Si trova nel tratto gastrointestinale e gestisce attività come la digestione e la peristalsi senza

l'intervento del cervello o del midollo spinale.


Il sistema nervoso è fondamentale per il funzionamento dell'organismo umano. Non solo coordina

le attività volontarie e involontarie, ma anche la comunicazione tra varie parti del corpo, consentendo

una risposta rapida e adattabile agli stimoli esterni e interni.



TEST


Quali sono i due componenti principali del sistema nervoso centrale (SNC)?

a) Cuore e polmoni

b) Cervello e midollo spinale

c) Stomaco e intestino

d) Fegato e pancreas


Cosa fa principalmente il cervello nel sistema nervoso centrale?

a) Trasmette i segnali nervosi

b) Regola la temperatura corporea

c) Elabora le informazioni sensoriali

d) Filtra le tossine dal sangue


Qual è la funzione principale dei nervi periferici?

a) Trasmettere segnali tra il sistema nervoso centrale e altre parti del corpo

b) Regolare la pressione sanguigna

c) Svolgere la digestione dei cibi

d) Controllare il ritmo cardiaco


Cosa fa il sistema nervoso autonomo?

a) Regola le funzioni involontarie del corpo

b) Coordina i movimenti volontari

c) Elabora le informazioni sensoriali

d) Mantiene l'equilibrio idrico del corpo


Quali sono i due rami principali del sistema nervoso autonomo?

a) Simpatico e centrale

b) Parasimpatico e simpatico

c) Volontario e involontario

d) Sensoriale e motorio


Dove si trova il sistema nervoso enterico?

a) Nel midollo spinale

b) Nelle cellule nervose del cervello

c) Nel tratto gastrointestinale

d) Nel sistema respiratorio


Qual è la funzione principale del sistema nervoso enterico?

a) Controllo delle funzioni cardiache

b) Regolazione delle funzioni digestive

c) Gestione delle funzioni renali

d) Coordinazione delle attività muscolari


Qual è la funzione principale del midollo spinale?

a) Controllo della respirazione

b) Coordinazione dei movimenti muscolari

c) Trasmissione delle informazioni tra cervello e corpo

d) Regolazione della temperatura corporea


Cosa regola principalmente il sistema nervoso autonomo?

a) Funzioni digestive

b) Funzioni volontarie

c) Funzioni sensoriali

d) Funzioni muscolari


Cosa fa il sistema nervoso per mantenere l'omeostasi del corpo?

a) Regola le funzioni digestive

b) Coordinamento dei movimenti volontari

c) Regolazione delle funzioni involontarie

d) Mantiene l'equilibrio interno e la stabilità del corpo


Risposte:


b) Cervello e midollo spinale

c) Elabora le informazioni sensoriali

a) Trasmettere segnali tra il sistema nervoso centrale e altre parti del corpo

a) Regola le funzioni involontarie del corpo

b) Parasimpatico e simpatico

c) Nel tratto gastrointestinale

b) Regolazione delle funzioni digestive

c) Trasmissione delle informazioni tra cervello e corpo

c) Funzioni involontarie

d) Mantiene l'equilibrio interno e la stabilità del corpo


Nessun commento:

Posta un commento