domenica 31 dicembre 2023

CORSO DI FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO: Lezione 11 Fisiologia dell'esercizio e dello sport


11.Fisiologia dell'esercizio e dello sport


La fisiologia dell'esercizio e dello sport si occupa degli adattamenti fisiologici che avvengono

nel corpo umano in risposta all'esercizio fisico, al lavoro fisico e alla pratica sportiva. Questi

adattamenti sono cruciali per migliorare le prestazioni fisiche, la resistenza e la salute generale.

Ecco alcuni dei principali adattamenti fisiologici:


Sistema cardiorespiratorio:

Aumento della capacità cardiaca: L'esercizio fisico regolare può portare ad adattamenti come

un aumento del volume sistolico del cuore e una maggiore efficienza nella pompa cardiaca.

Ciò consente al cuore di pompare più sangue con ogni battito, migliorando la capacità cardiorespiratoria.


Miglioramento della capacità polmonare: L'esercizio può aumentare la capacità polmonare,

consentendo una migliore ventilazione e scambio gassoso durante l'attività fisica.


Sistema muscolare:

Aumento della forza e della resistenza muscolare: L'allenamento con pesi o l'esercizio fisico

continuo può portare ad adattamenti come l'aumento della forza e della resistenza muscolare.

Ciò avviene attraverso l'ipertrofia muscolare, l'aumento della densità mitocondriale e la migliore

coordinazione neuromuscolare.


Aumento della capacità aerobica: L'allenamento aerobico può portare ad adattamenti come un

miglioramento della capacità aerobica dei muscoli, aumentando la loro capacità di utilizzare

l'ossigeno durante l'esercizio.


Sistema energetico:

Miglioramento del metabolismo: L'esercizio regolare può influenzare positivamente il metabolismo,

aumentando la capacità del corpo di utilizzare i substrati energetici come carboidrati e grassi per

produrre energia.


Aumento della tolleranza al lattato: L'allenamento ad alta intensità può migliorare la capacità del

corpo di tollerare e smaltire il lattato prodotto durante l'esercizio anaerobico.


Adattamenti endocrini:

Aumento della produzione di ormoni: L'esercizio fisico può stimolare la produzione di ormoni come

l'adrenalina, il cortisolo e il testosterone, che contribuiscono all'adattamento muscolare e al recupero.


Miglioramento dell'insulino-sensibilità: L'esercizio regolare può aumentare l'efficienza dell'insulina,

migliorando la gestione del glucosio e la sensibilità delle cellule all'insulina.


Adattamenti termoregolatori:

Aumento della tolleranza al calore e al freddo: L'esercizio in ambienti variabili può portare ad

adattamenti termoregolatori, migliorando la capacità del corpo di regolare la temperatura corporea

in condizioni estreme.

Questi adattamenti fisiologici sono il risultato di risposte del corpo all'esercizio fisico regolare e

alla pratica sportiva, contribuendo a migliorare le prestazioni atletiche e la salute generale delle

persone coinvolte in attività fisiche regolari.


ESEMPI


Aumento della capacità cardiorespiratoria:

Aumento della frequenza cardiaca massima: Dopo un programma di allenamento cardiovascolare,

un individuo potrebbe aumentare la sua frequenza cardiaca massima, consentendo al cuore di pompare

più sangue durante l'esercizio.


Miglioramento della capacità di recupero: Un atleta ben allenato può mostrare un recupero più rapido

della frequenza cardiaca dopo un esercizio ad alta intensità rispetto a una persona meno allenata.


Miglioramento della resistenza muscolare e della forza:

Aumento della massa muscolare: Dopo un programma di sollevamento pesi, un individuo potrebbe

sperimentare un aumento della massa muscolare e della forza, riflettendo l'adattamento del corpo

all'esercizio.


Miglior coordinazione neuromuscolare: Un giocatore di basket potrebbe migliorare la precisione nei

tiri a canestro e la coordinazione mano-occhio dopo un addestramento mirato.


Miglioramento dell'efficienza energetica:

Miglior gestione del glucosio: Un corridore addestrato potrebbe utilizzare il glucosio in modo più

efficiente durante una corsa, riducendo il rischio di affaticamento precoce.


Aumento della capacità aerobica: Dopo un programma di allenamento cardio, un individuo potrebbe

essere in grado di correre una distanza maggiore a una velocità costante rispetto al passato, dimostrando

un miglioramento della capacità aerobica.


Adattamenti termoregolatori:

Miglior tolleranza al calore: Un maratoneta che si allena in climi caldi può sviluppare una maggiore

tolleranza al calore, consentendogli di gestire meglio la temperatura corporea durante la corsa.


Adattamenti al freddo: Un escursionista che si allena regolarmente in ambienti freddi potrebbe

sviluppare una migliore resistenza al freddo, mantenendo meglio la temperatura corporea in condizioni

fredde.


Adattamenti metabolici:

Aumento del consumo di ossigeno post-allenamento: Dopo un esercizio ad alta intensità, il corpo può

continuare a bruciare calorie anche dopo l'allenamento, grazie all'elevato consumo di ossigeno post-

esercizio (EPOC).

Questi esempi illustrano come l'allenamento e la pratica regolare di attività fisica portino a adattamenti

fisiologici che migliorano le prestazioni fisiche e la salute generale.


TEST


Qual è uno degli adattamenti fisiologici associati all'aumento della capacità cardiorespiratoria?

a) Riduzione della frequenza cardiaca massima

b) Diminuzione della capacità polmonare

c) Aumento della resistenza all'insulina

d) Incremento del livello di stress


Cosa potrebbe migliorare con un adeguato allenamento della forza muscolare?

a) Diminuzione della massa muscolare

b) Riduzione della densità ossea

c) Aumento della coordinazione neuromuscolare

d) Riduzione della funzione cardiaca


Qual è uno degli adattamenti metabolici all'esercizio regolare?

a) Diminuzione del consumo di ossigeno post-esercizio (EPOC)

b) Diminuzione dell'efficienza energetica

c) Aumento della capacità aerobica

d) Riduzione della tolleranza al lattato


Cosa può migliorare con l'allenamento ad alta intensità?

a) Diminuzione della frequenza cardiaca a riposo

b) Riduzione della capacità polmonare

c) Diminuzione della forza muscolare

d) Aumento della temperatura corporea a riposo


Quale dei seguenti rappresenta un adattamento termoregolatorio all'allenamento in ambienti caldi?

a) Miglior tolleranza al freddo

b) Aumento della sensibilità al calore

c) Diminuzione della sudorazione

d) Miglior gestione della temperatura corporea


Cosa rappresenta l'aumento del consumo di ossigeno post-esercizio (EPOC)?

a) Diminuzione del metabolismo

b) Riduzione della capacità aerobica

c) Continuo utilizzo delle riserve di ossigeno dopo l'esercizio

d) Diminuzione dell'efficacia del recupero


Quale risultato può essere associato a un miglioramento della capacità aerobica?

a) Aumento della pressione sanguigna a riposo

b) Diminuzione della capacità polmonare

c) Riduzione dell'efficienza energetica

d) Aumento della quantità di ossigeno utilizzato durante l'esercizio


Qual è uno degli adattamenti neuromuscolari derivanti dall'allenamento sportivo?

a) Riduzione della coordinazione mano-occhio

b) Aumento della coordinazione neuromuscolare

c) Diminuzione della velocità di reazione

d) Riduzione della forza muscolare


Cosa potrebbe migliorare grazie all'allenamento in ambienti freddi?

a) Diminuzione della tolleranza al freddo

b) Riduzione della resistenza al freddo

c) Aumento della temperatura corporea in condizioni fredde

d) Miglior resistenza al freddo e miglioramento della termoregolazione


Quale adattamento può essere associato all'aumento della massa muscolare dopo un programma di allenamento con pesi?

a) Diminuzione della forza muscolare

b) Riduzione della densità ossea

c) Aumento della forza e della resistenza muscolare

d) Miglioramento della capacità polmonare


Risposte:


c) Aumento della resistenza all'insulina

c) Aumento della coordinazione neuromuscolare

c) Aumento della capacità aerobica

a) Diminuzione della frequenza cardiaca a riposo

d) Miglior gestione della temperatura corporea

c) Continuo utilizzo delle riserve di ossigeno dopo l'esercizio

d) Aumento della quantità di ossigeno utilizzato durante l'esercizio

b) Aumento della coordinazione neuromuscolare

d) Miglior resistenza al freddo e miglioramento della termoregolazione c) Aumento della forza e della resistenza muscolare


Nessun commento:

Posta un commento