domenica 31 dicembre 2023

CORSO DI FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO: Lezione 12 Fisiologia della regolazione della temperatura corporea


12.Fisiologia della regolazione della temperatura corporea


Assolutamente, la regolazione della temperatura corporea è un processo vitale che il corpo umano

gestisce attraverso vari meccanismi. Ecco una panoramica dei principali processi fisiologici coinvolti

nella regolazione della temperatura corporea:


Termoregolazione:

Sudorazione: Durante il surriscaldamento, le ghiandole sudoripare producono sudore che viene

rilasciato sulla pelle. Il sudore evapora, trasferendo calore dalla superficie del corpo all'ambiente,

raffreddando così la pelle e il corpo.


Vasocostrizione: In condizioni di freddo, i vasi sanguigni periferici si restringono (vasocostrizione),

riducendo il flusso sanguigno verso la superficie del corpo. Questo aiuta a trattenere il calore all'interno

del corpo riducendo la quantità di calore che viene dispersa.


Vasodilatazione: Quando il corpo è caldo, i vasi sanguigni periferici si dilatano (vasodilatazione),

aumentando il flusso sanguigno alla superficie del corpo. Ciò facilita la dispersione del calore

attraverso la pelle, aiutando il corpo a raffreddarsi.


Regolazione neurologica:

Centro termoregolatore ipotalamico: L'ipotalamo, situato nel cervello, agisce come il principale centro

di controllo per la regolazione della temperatura corporea. Rileva i cambiamenti di temperatura

corporea e coordina le risposte per mantenerla entro un range stabile.


Risposte nervose autonome: Il sistema nervoso autonomo controlla la vasocostrizione e la

vasodilatazione attraverso il controllo dei vasi sanguigni. Questi processi sono regolati in risposta

ai segnali provenienti dall'ipotalamo.


Altri meccanismi:

Termogenesi: Alcuni tessuti del corpo possono generare calore come sottoprodotto del metabolismo.

Ad esempio, il tessuto adiposo bruno (BAT) produce calore bruciando grassi.


Brividi: Quando il corpo è freddo, può verificarsi il tremore muscolare involontario (brividi) per

generare calore attraverso l'attività muscolare e aumentare la temperatura corporea.


Adattamenti acquisiti:

Adattamento al caldo o al freddo: Il corpo può adattarsi a condizioni ambientali estreme attraverso

l'acclimatazione al caldo o al freddo. Ciò comporta cambiamenti fisiologici che migliorano

la capacità del corpo di sopportare temperature ambientali estreme.

In sintesi, il corpo umano regola attivamente la temperatura corporea attraverso una serie di

meccanismi, tra cui la sudorazione, la vasocostrizione, la vasodilatazione, il controllo neurologico

e altri processi, al fine di mantenere una temperatura interna costante e ottimale per il corretto

funzionamento degli organi e dei tessuti.


ESEMPI


Sudorazione:

Esempio 1: Dopo un allenamento intenso in palestra, un individuo inizia a sudare abbondantemente.

Il sudore sulla pelle evapora, raffreddando il corpo e riducendo la temperatura corporea.


Esempio 2: Una persona si trova in un clima caldo e umido. Per evitare l'ipertermia, il corpo produce

sudore in quantità maggiore per dissipare il calore corporeo in eccesso e mantenere una temperatura

corporea stabile.


Vasocostrizione e Vasodilatazione:

Esempio 3: Durante una giornata fredda, i vasi sanguigni periferici si restringono (vasocostrizione)

per limitare la perdita di calore. La diminuzione del flusso sanguigno verso la superficie del corpo

contribuisce a conservare il calore corporeo.


Esempio 4: Dopo un'intensa attività fisica, una persona si trova in un ambiente caldo. I vasi sanguigni

periferici si dilatano (vasodilatazione) per aumentare il flusso sanguigno alla superficie del corpo,

consentendo la dissipazione del calore e il raffreddamento corporeo.


Brividi:

Esempio 5: In condizioni di freddo estremo, una persona comincia a tremare (brividare)

involontariamente. Questo tremore muscolare genera calore attraverso l'attività muscolare,

aiutando a mantenere la temperatura corporea.

Termogenesi:

Esempio 6: Durante l'esposizione a temperature fredde, il tessuto adiposo bruno (BAT) nei neonati

può essere attivato per produrre calore attraverso il metabolismo dei grassi, aiutando a mantenere

la temperatura corporea.

Adattamenti acquisiti:

Esempio 7: Un individuo si trova in un ambiente caldo per un periodo prolungato. Col passare del tempo,

il corpo si adatta all'ambiente attraverso l'acclimatazione al caldo, aumentando la tolleranza e la capacità

di dissipare il calore in eccesso.

Questi esempi mostrano come il corpo regola attivamente la temperatura corporea attraverso la

sudorazione, la vasocostrizione, la vasodilatazione, i brividi, la termogenesi e adattamenti acquisiti

per mantenere l'omeostasi termica e proteggere l'organismo da condizioni ambientali estreme.


TEST


Qual è uno dei principali meccanismi attraverso cui il corpo regola la temperatura corporea in

condizioni di surriscaldamento?

a) Vasocostrizione

b) Vasodilatazione

c) Sudorazione

d) Brividi


Cosa fa il corpo per dissipare il calore attraverso l'evaporazione del sudore sulla pelle?

a) Aumenta la temperatura corporea

b) Raffredda la temperatura corporea

c) Induce i brividi

d) Provoca la vasodilatazione


In quali condizioni i vasi sanguigni periferici tendono a restringersi (vasocostrizione)?

a) In condizioni di calore

b) Durante un'intensa attività fisica

c) In ambienti freddi

d) Durante la sudorazione


Cosa succede durante la vasodilatazione?

a) Aumenta il flusso sanguigno verso la superficie del corpo

b) Riduce il flusso sanguigno verso la superficie del corpo

c) Aumenta la produzione di sudore

d) Induce i brividi


Qual è la funzione dei brividi nel processo di regolazione della temperatura corporea?

a) Produrre calore attraverso l'attività muscolare

b) Ridurre la temperatura corporea

c) Aumentare il flusso sanguigno

d) Raffreddare la pelle


Quale tessuto è coinvolto nella termogenesi attraverso il metabolismo dei grassi per produrre calore?

a) Tessuto adiposo bianco

b) Tessuto muscolare scheletrico

c) Tessuto adiposo bruno (BAT)

d) Tessuto epiteliale


Qual è il ruolo principale dell'ipotalamo nella regolazione della temperatura corporea?

a) Produzione di sudore

b) Coordinamento dei brividi

c) Centro di controllo termico nel cervello

d) Attivazione dei vasi sanguigni


Cosa rappresenta l'acclimatazione al caldo o al freddo?

a) Adattamento del corpo a condizioni ambientali estreme

b) Riduzione della temperatura corporea

c) Incremento dei brividi

d) Vasocostrizione costante


Quali ghiandole sono coinvolte nella produzione e nel rilascio del sudore sulla pelle?

a) Ghiandole sebacee

b) Ghiandole mammarie

c) Ghiandole salivari

d) Ghiandole sudoripare


Cosa è tipico dei vasi sanguigni periferici durante la vasocostrizione?

a) Si restringono per aumentare il flusso sanguigno

b) Si dilatano per diminuire il flusso sanguigno

c) Si restringono per limitare la perdita di calore

d) Si dilatano per accelerare il raffreddamento


Risposte:


c) Sudorazione

b) Raffredda la temperatura corporea

c) In ambienti freddi

a) Aumenta il flusso sanguigno verso la superficie del corpo

a) Produrre calore attraverso l'attività muscolare

c) Tessuto adiposo bruno (BAT)

c) Centro di controllo termico nel cervello

a) Adattamento del corpo a condizioni ambientali estreme

d) Ghiandole sudoripare

c) Si restringono per limitare la perdita di calore


Nessun commento:

Posta un commento