domenica 31 dicembre 2023

CORSO DI FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO: Lezione 3 Neurofisiologia



3.Neurofisiologia


La neurofisiologia è lo studio delle funzioni del sistema nervoso, inclusi i neuroni, le sinapsi e i

meccanismi di trasmissione nervosa, nonché la comprensione del sistema nervoso centrale e periferico.


Neuroni, sinapsi e trasmissione nervosa:

Neuroni: Sono le cellule fondamentali del sistema nervoso che trasmettono segnali elettrici e chimici.

Ogni neurone è composto da un corpo cellulare, dendriti (che ricevono segnali), e un'assone (che

trasmette segnali ad altre cellule).


Sinapsi: Sono le giunzioni funzionali tra i neuroni, dove avviene la trasmissione del segnale da un

neurone all'altro. Le sinapsi possono essere chimiche (trasmissione attraverso neurotrasmettitori) o

elettriche (trasmissione diretta di corrente attraverso connessioni proteiche).


Trasmissione nervosa: Quando un potenziale d'azione (impulso nervoso) raggiunge l'estremità dell'assone,

vengono rilasciati neurotrasmettitori nella sinapsi. Questi neurotrasmettitori attivano i recettori sul

neurone post-sinaptico, trasmettendo così il segnale attraverso la sinapsi.


Sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP):

Sistema Nervoso Centrale (SNC): Comprende il cervello e il midollo spinale. Il cervello coordina le

funzioni cognitive, sensoriali e motorie, mentre il midollo spinale trasmette segnali tra il cervello e il

resto del corpo.


Sistema Nervoso Periferico (SNP): Include tutti i nervi e i gangli al di fuori del SNC. Il SNP è suddiviso

in sistema nervoso somatico (che controlla le funzioni volontarie, come il movimento muscolare) e

sistema nervoso autonomo (che regola funzioni involontarie, come la digestione e la frequenza cardiaca).


Funzioni, regolazione e risposte agli stimoli:

Funzioni: Il sistema nervoso regola e coordina le funzioni corporee, come il movimento, la percezione

sensoriale, la memoria, il pensiero, l'equilibrio e molte altre funzioni vitali.


Regolazione: Il sistema nervoso regola le risposte del corpo agli stimoli ambientali e interni. Può attivare

risposte come il rilascio di ormoni, la contrazione muscolare o la variazione della frequenza cardiaca.


Risposte agli stimoli: Il sistema nervoso può percepire e rispondere a stimoli ambientali come il calore,

il freddo, il dolore, il suono, la luce e molto altro ancora. Le risposte possono essere volontarie (come

tirare via la mano da una superficie calda) o involontarie (come la contrazione dei muscoli per mantenere

l'equilibrio).


La neurofisiologia studia come il sistema nervoso funziona a livello cellulare, molecolare e sistemico,

consentendo una comprensione approfondita delle complesse funzioni e delle risposte del corpo agli

stimoli ambientali.


ESEMPI


Ecco alcuni esempi che illustrano concetti di neurofisiologia, neuroni, sinapsi, trasmissione nervosa e

funzioni del sistema nervoso:


Neuroni, sinapsi e trasmissione nervosa:

Potenziale d'azione: Quando uno stimolo eccita un neurone, viene generato un potenziale d'azione lungo

l'assone che si propaga rapidamente. Ad esempio, durante la trasmissione di un impulso nervoso dal

cervello a un muscolo per indurre la contrazione.


Sinapsi chimica: Alcuni neurotrasmettitori, come l'acetilcolina, vengono rilasciati nella sinapsi tra un

neurone e un muscolo. Questo processo è fondamentale per la contrazione muscolare durante il movimento.


Sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP):

Controllo motorio: Quando una persona decide di muovere il braccio, il cervello invia segnali lungo

il midollo spinale attraverso i neuroni motori per attivare i muscoli necessari al movimento.


Risposte riflesse: Un esempio classico è il riflesso del ginocchio: quando il ginocchio viene colpito con

un martelletto, il riflesso comporta una contrazione rapida e involontaria del muscolo per estendere il

ginocchio.


Funzioni, regolazione e risposte agli stimoli:

Risposta di lotta o fuga: In risposta a uno stimolo stressante, il sistema nervoso attiva la risposta di lotta

o fuga, aumentando la frequenza cardiaca e la respirazione, mentre riduce le funzioni non essenziali come

la digestione.


Sistema nervoso autonomo: Durante la digestione, il sistema nervoso autonomo parasympathetic è attivo,

promuovendo l'aumento del flusso sanguigno nell'apparato digerente per agevolare la digestione e

l'assorbimento dei nutrienti.


Processi di apprendimento e memoria: Il sistema nervoso, tramite neuroni e sinapsi, forma connessioni

più forti tra le cellule cerebrali coinvolte nell'apprendimento e nella memorizzazione di informazioni.


Questi esempi illustrano come il sistema nervoso, attraverso neuroni, sinapsi, trasmissione nervosa e

regolazione delle funzioni, è coinvolto in una vasta gamma di processi fisiologici e comportamentali,

regolando le risposte del corpo agli stimoli esterni e interni.


TEST


Qual è l'unità di base del sistema nervoso responsabile della trasmissione degli impulsi nervosi?

a) Neurotrasmettitori

b) Sinapsi

c) Neurone

d) Mitocondrio


Cosa rappresenta la sinapsi nell'ambito della trasmissione nervosa?

a) Un tipo di neurone

b) Il corpo cellulare del neurone

c) Il punto di contatto tra due neuroni

d) Un organulo all'interno del neurone


Cos'è un potenziale d'azione in un neurone?

a) Un segnale elettrico che si propaga lungo l'assone

b) Il rilascio di neurotrasmettitori nelle sinapsi

c) La fase di riposo di un neurone

d) La generazione di energia all'interno delle cellule nervose


Qual è la funzione principale del sistema nervoso centrale?

a) Regolare funzioni involontarie come la digestione

b) Elaborare informazioni sensoriali e coordinare risposte motorie

c) Dirigere la contrazione muscolare

d) Controllare l'attività cardiaca


Cosa causa il riflesso di retrazione del ginocchio quando viene colpito con un martelletto?

a) Attivazione del sistema nervoso simpatico

b) Stimolazione del midollo spinale

c) Contrazione dei muscoli volontari del ginocchio

d) Sinapsi nei muscoli


Qual è la principale funzione del sistema nervoso autonomo?

a) Regolare funzioni volontarie come il movimento muscolare

b) Coordinare le risposte agli stimoli ambientali

c) Regolare funzioni involontarie come la frequenza cardiaca e la respirazione

d) Trasmettere impulsi nervosi dal cervello al corpo


Cosa si intende per trasmissione sinaptica?

a) Trasporto di nutrienti attraverso le sinapsi

b) La trasmissione di segnali elettrici lungo gli assoni

c) Il passaggio di segnali chimici tra neuroni nelle sinapsi

d) La formazione di nuovi neuroni


Qual è il principale neurotrasmettitore coinvolto nella contrazione muscolare?

a) Dopamina

b) Acetilcolina

c) Serotonina

d) GABA


Cosa accade durante la diffusione di un potenziale d'azione lungo un neurone?

a) Rilascio di neurotrasmettitori

b) Contrazione dei muscoli

c) Cambiamenti nella polarizzazione della membrana

d) Generazione di energia chimica


Qual è la funzione dei dendriti all'interno di un neurone?

a) Trasmettere segnali ad altre cellule

b) Ricevere segnali da altri neuroni

c) Rilasciare neurotrasmettitori

d) Produrre energia per la cellula


Risposte:

c) Neurone

c) Il punto di contatto tra due neuroni

a) Un segnale elettrico che si propaga lungo l'assone

b) Elaborare informazioni sensoriali e coordinare risposte motorie

b) Stimolazione del midollo spinale

c) Regolare funzioni involontarie come la frequenza cardiaca e la respirazione

c) Il passaggio di segnali chimici tra neuroni nelle sinapsi

b) Acetilcolina

c) Cambiamenti nella polarizzazione della membrana

b) Ricevere segnali da altri neuroni


Nessun commento:

Posta un commento