mercoledì 15 maggio 2024

Corso di storia: Lezione 4 1001-1250

STORIA

Prima Crociata (1096-1099

La Prima Crociata è lanciata con l'obiettivo di catturare Gerusalemme dai musulmani.

La crociata si conclude con la conquista di Gerusalemme da parte dei crociati.

Fondazione dell'Ordine dei Templari (1118): L'Ordine dei Templari, un ordine religioso militare, viene fondato per proteggere i pellegrini cristiani in Terra Santa.

Rinascimento del XII secolo: In Europa si verifica un rinascimento culturale e intellettuale noto come il "Rinascimento del XII secolo." Questo periodo vede l'incremento dell'istruzione, della filosofia e delle arti.

Nascita dell'Università di Bologna (1088): L'Università di Bologna, una delle più antiche università del mondo, viene fondata in Italia, dando inizio alla tradizione universitaria europea.

Impero Mongolo: Gengis Khan unifica le tribù mongole e inizia una serie di conquiste militari che porteranno alla creazione dell'Impero Mongolo, uno dei più vasti imperi della storia.

Invasioni mongole dell'Europa orientale (1240-1241): Le incursioni mongole nella Rus' di Kiev e in Europa orientale portano a distruzioni significative e all'indebolimento dei principati locali.

Rivoluzione industriale cinese: Durante la dinastia Song, la Cina conosce una rivoluzione industriale che porta a importanti innovazioni tecnologiche, come la stampa a caratteri mobili e l'uso generalizzato della carta moneta.

Eremiti, monaci e ordini religiosi: Durante questo periodo, ci sono movimenti di riforma religiosa e la crescita di ordini religiosi come i Cistercensi e i Francescani.

EVENTI
Nebulosa del Granchio

1054 – Esplode la supernova che porterà alla formazione della Nebulosa del Granchio. Secondo le cronache cinesi del tempo, la supernova restò visibile in pieno giorno per parecchi mesi 
  
1066 – Avvistamento della Cometa di Halley; l'evento è registrato sull'arazzo di Bayeux che raffigura la battaglia di Hastings
  
1070 – Il formaggio Roquefort viene creato in una grotta nei pressi di Roquefort, Francia

cristianesimo

1099 – Prima crociata: 15.000 soldati cristiani affamati marciano attorno a Gerusalemme, mentre i difensori musulmani li sbeffeggiano


1170 - Thomas Becket (Londra, 21 dicembre 1118 – Canterbury, 29 dicembre 1170) fu un arcivescovo cattolico inglese. Lord Cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162: ostile ai propositi di Enrico II di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, venne ucciso (forse per ordine del sovrano) nel 1170. Nel febbraio 1173 venne proclamato santo e martire da papa Alessandro III durante un soggiorno dello stesso a Segni nei pressi di Anagni.

1176 – Battaglia di Legnano, nella quale la Lega Lombarda sconfigge Federico Barbarossa.


1209 – Crociata albigese: i crociati conquistano la città francese di Béziers e massacrano ventimila persone, sia i catari che i cattolici che si erano rifiutati di consegnarli.

Magna Carta
1215 - Re Giovanni d'Inghilterra appone il sigillo reale sulla Magna Carta
1224 – Federico II del Sacro Romano Impero fonda l'Università degli Studi di Napoli


1242 - Aleksandr Nevskij sconfigge l'Ordine Teutonico nella Battaglia del lago ghiacciato, combattuta sul ghiaccio che copriva il Lago dei Ciudi
1244 - 200 catari bruciati durante l'assedio di Montségur. Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino) durante il Medioevo, esistito dal X al XIV secolo. La crociata albigese, detta anche crociata contro gli albigesi, ebbe luogo tra il 1209 e il 1229 contro i catari e fu bandita da papa Innocenzo III nel 1208 per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca. 

Nessun commento:

Posta un commento