lunedì 30 gennaio 2023

Corso di CHIMICA ORGANICA: Lezione 13 Chimica dei carboidrati


La chimica dei carboidrati riguarda lo studio delle molecole organiche che fungono da principali fonti di energia e materiale strutturale per gli organismi viventi. I carboidrati, noti anche come zuccheri o idrati di carbonio, sono composti formati principalmente da carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O) nel rapporto di 1:2:1, rispettivamente.

13.1 Struttura dei carboidrati:

Monosaccaridi:

Definizione: Sono i blocchi costitutivi fondamentali dei carboidrati. Sono zuccheri semplici non idrolizzabili ulteriormente in unità più piccole.

Esempi: Glucosio, fruttosio, galattosio.

Struttura: I monosaccaridi hanno una struttura base di carbonio con gruppi aldeidici o chetonici e gruppi funzionali di idrossili (-OH).

Disaccaridi:

Definizione: Sono formati dalla combinazione di due monosaccaridi mediante un legame glicosidico.

Esempi: Saccarosio (glucosio + fruttosio), lattosio (glucosio + galattosio), maltosio (glucosio + glucosio).

Struttura: Due monosaccaridi si combinano tramite un legame glicosidico, formando una molecola di disaccaride.

Polisaccaridi:

Definizione: Sono catene lunghe di monosaccaridi legati insieme mediante legami glicosidici.

Esempi: Amido, glicogeno, cellulosa, emicellulosa.

Struttura: I polisaccaridi possono essere lineari o ramificati e sono costituiti da migliaia di monosaccaridi legati tra loro.

13.2 Ruoli biologici dei carboidrati:

Fonte di energia: I carboidrati sono la principale fonte di energia per le cellule. Il glucosio, ad esempio, è essenziale per la produzione di ATP, la valuta energetica delle cellule.

Fornitura di materiale strutturale: Alcuni polisaccaridi, come la cellulosa nelle piante e il glicogeno negli animali, forniscono struttura e supporto.

Ruolo nel riconoscimento cellulare: Alcuni carboidrati sulle superfici cellulari svolgono un ruolo fondamentale nel riconoscimento cellulare e nella comunicazione.

Serbatoio energetico: Il glicogeno nei mammiferi e l'amido nelle piante agiscono come serbatoi di energia a breve termine.

13.3 Reazioni chimiche dei carboidrati:

Glicosidazione: Formazione di legami glicosidici tra monosaccaridi.

Idrolisi: Rottura dei legami glicosidici per liberare monosaccaridi.

Ossidazione: Produzione di energia attraverso la conversione di glucosio in CO2 e H2O durante la respirazione cellulare.

Fermentazione: Processo anaerobico di decomposizione dei carboidrati in sostanze più semplici (ad esempio, il glucosio in alcol etilico e CO2).

La chimica dei carboidrati è un campo vasto e importante che riguarda molteplici aspetti, dall'energia cellulare al sostegno strutturale, alla comunicazione cellulare e molto altro ancora.


Nessun commento:

Posta un commento