lunedì 30 gennaio 2023

Corso di CHIMICA ORGANICA: Lezione 3 Isomeria in Chimica Organica


3.1 Tipi di isomeria (strutturale, geometrica, ottica).

L'isomeria è un concetto fondamentale in chimica che si riferisce alla situazione in cui due o più composti hanno la stessa formula molecolare, ma differiscono nella disposizione spaziale degli atomi o dei gruppi di atomi. Ci sono diversi tipi di isomeria, tra cui la isomeria strutturale, geometrica e ottica.

1. Isomeria strutturale:

La isomeria strutturale si verifica quando due o più composti hanno la stessa formula molecolare ma si differenziano nella disposizione o nell'organizzazione degli atomi all'interno della molecola. Ciò può includere:

Isomeria di posizione: 

Gli atomi o i gruppi funzionali sono posizionati in posizioni diverse nella catena carboniosa. Ad esempio, l'etanolo e il metossietano sono isomeri di posizione.

Isomeria a catena: Le molecole hanno la stessa composizione ma differiscono nella lunghezza o nell'arrangiamento della catena carboniosa. Un esempio è il n-butano e l'isobutano.

Isomeria funzionale: 

Gli isomeri hanno diversi gruppi funzionali. Ad esempio, l'etanale (aldeide) e l'etanolo (alcol) sono isomeri funzionali.


2. Isomeria geometrica (o cis-trans):

Si verifica nei composti che presentano legami doppi o tripli nella loro struttura e dove gli atomi o i gruppi di atomi sono disposti in modi diversi attorno a questi legami. Questo tipo di isomeria è comune in composti con legami doppi o tripli che impediscono la rotazione attorno al legame. Ad esempio, negli alcheni o nei ciclici. I due principali tipi di isomeria geometrica sono:

Isomeria cis-trans: 

Gli atomi o i gruppi sono disposti rispetto ad un doppio legame in modo tale che gli atomi uguali o simili siano sullo stesso lato (isomero cis) o su lati opposti (isomero trans) del legame. Ad esempio, l'acido maleico (cis) e l'acido fumarico (trans) sono isomeri cis-trans.

3. Isomeria ottica:

Questo tipo di isomeria è associato alla proprietà di un composto di ruotare il piano della luce polarizzata. Si verifica quando molecole con lo stesso arrangiamento degli atomi sono non sovrapponibili alla propria immagine riflessa, a causa della presenza di un carbonio asimmetrico (chirale). Ciò genera coppie di enantiomeri, molecole che sono speculari non sovrapponibili. Ad esempio, l'acido lattico ha due enantiomeri, l'acido L-lattico e l'acido D-lattico.

Questi tipi di isomeria sono essenziali in chimica organica e spesso influenzano le proprietà chimiche e fisiche dei composti, rendendo l'analisi e la distinzione tra isomeri un aspetto importante nello studio delle molecole organiche.


3.2 Esempi e riconoscimento degli isomeri.

Ecco alcuni esempi di isomeri con una breve spiegazione su come riconoscerli:

Isomeria di posizione:

Esempio: Butanolo e metil etere.

Riconoscimento: Butanolo e metil etere hanno la stessa formula molecolare C₄H₁₀O, ma differiscono nella posizione del gruppo ossidrile (-OH). Nel butanolo, il gruppo -OH è legato al carbonio primario, mentre nel metil etere è legato ad un gruppo metile (-CH₃).

Isomeria a catena:
Esempio: n-butanolo e isobutanolo.

Riconoscimento: Entrambi hanno la stessa formula molecolare C₄H₁₀O, ma si distinguono nella disposizione della catena carboniosa. Il n-butanolo ha una catena lineare di 4 atomi di carbonio, mentre l'isobutanolo ha una catena di 3 atomi di carbonio con un gruppo metile (-CH₃) attaccato ad un carbonio secondario.

Isomeria funzionale:

Esempio: Propanone (acetone) e propanale (acetaldeide).

Riconoscimento: Entrambi hanno la formula C₃H₆O, ma presentano gruppi funzionali diversi. Il propanone è una chetone con un gruppo carbonilico al centro della catena, mentre il propanale è un'aldeide con il gruppo carbonilico all'estremità della catena.

Isomeria cis-trans (geometrica):

Esempio: Acido maleico e acido fumarico.

Riconoscimento: Entrambi sono acidi dicarbossilici con formula C₄H₄O₄, ma presentano una diversa disposizione degli atomi intorno al doppio legame. L'acido maleico ha i gruppi carbossilici sullo stesso lato del doppio legame (isomero cis), mentre l'acido fumarico ha i gruppi su lati opposti del doppio legame (isomero trans).

Isomeria ottica:

Esempio: Acido tartarico.

Riconoscimento: L'acido tartarico presenta isomeria ottica a causa della presenza di carbonio asimmetrico, ossia un carbonio legato a quattro gruppi diversi. Ha due enantiomeri non sovrapponibili, l'acido L-tartarico e l'acido D-tartarico, che sono immagini speculari non sovrapponibili tra loro.

Riconoscere gli isomeri richiede una comprensione dettagliata della struttura molecolare e delle differenze nella disposizione degli atomi o dei gruppi funzionali all'interno delle molecole. Queste differenze possono essere individuate analizzando la disposizione degli atomi, le posizioni dei gruppi funzionali o la presenza di carboni asimmetrici, tra gli altri fattori.


Nessun commento:

Posta un commento