venerdì 6 gennaio 2023

Corso scienziati: Lezione 13 Edison Bell Frege Reed Burroughs

Thomas Edison 1847

Thomas Edison (1847-1931) è stato un famoso inventore e imprenditore americano, noto principalmente per le sue numerose invenzioni che hanno avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana e sull'industria moderna. È stato uno dei più prolifici inventori della storia.

Ecco alcuni dei suoi contributi principali:

Lampadina elettrica: Edison è famoso per aver inventato e brevettato la lampadina elettrica commerciale funzionante. Sebbene non sia stato il primo a lavorare su questo concetto, il suo lavoro ha portato a una lampadina più pratica e duratura, contribuendo alla commercializzazione di sistemi di illuminazione elettrica su larga scala.

Sistema di distribuzione elettrica: Edison ha sviluppato un sistema di distribuzione dell'elettricità in corrente continua (DC), che includeva anche la creazione di reti e centrali elettriche. Anche se la sua corrente continua ha avuto un ruolo importante nelle prime fasi dell'elettrificazione, il suo sistema alla fine ha perso terreno a favore della corrente alternata (AC) sviluppata da Nikola Tesla e George Westinghouse, in quanto l'AC si dimostrò più efficiente per la trasmissione su lunghe distanze.

Fonografo: Edison è stato l'inventore del fonografo, un dispositivo per la registrazione e la riproduzione del suono. Questo è stato un passo significativo nello sviluppo della tecnologia dell'audio.

Film e cinematografo: Edison ha anche lavorato nel campo del cinema e ha contribuito allo sviluppo del cinematografo, un dispositivo per la registrazione e la proiezione di film, aprendo la strada all'industria cinematografica.


Alexander Graham Bell 1847

Alexander Graham Bell nasce ad Edinburgo (Scozia) il 3/3/1847 e muore il 2/8/1922 a Beinn Bhreagh, in Canada. Nel 1870 emigra con la sua famiglia in Canada. Prima di lasciare la Scozia Bell già si interessava alla telefonia ed in Canada continuò ad interessarsi alle macchine per telecomunicazioni. Il 17/3/1876 deposita il brevetto relativo a "il metodo e l'apparato per trasmettere la voce od altri suoni telegraficamente per mezzo di ondulazioni elettriche, simili, in forma, a quelle che accompagnano l'emissione della voce e dei suoni nell'aria". Invenzione in realtà sottrata a Meucci.

Friedrich Ludwig Gottlob Frege 1848


Friedrich Ludwig Gottlob Frege (Wismar, 8 novembre 1848 – Bad Kleinen, 26 luglio 1925) è stato un matematico, logico e filosofo tedesco, padre della modernalogica matematica, e poi polemicamente proclamato anche padre della filosofia analitica dal lavoro esegetico di Michael Dummett, nonché studioso di epistemologia, di filosofia della matematica e di filosofia del linguaggio.

Frege è considerato quasi unanimemente dalla critica odierna uno dei più grandi logici dopo Aristotele, ed è il padre del pensiero formale del Novecento. Per esempio, Jan Łukasiewicz lo definisce "il più grande logico dei nostri tempi", mentre secondo Józef Maria Bocheński il suo primo libro, l'Ideografia, «può essere paragonato soltanto a un'opera nell'intera storia della logica, gli Analitici Primi di Aristotele». Questo suo scritto rivoluzionario (intitolato in tedesco Begriffsschrift, Scrittura per concetti, e pubblicato nel 1879) ha segnato l'inizio di una nuova epoca nella storia della logica, sostituendo la vecchia logica del rapporto genere-specie, che era rimasta pressoché inalterata per secoli dopo la formalizzazione di Aristotele nell'Organon, con una logica delle funzioni n-esime mutuata dalla matematica.

Frege è stato il primo fautore del logicismo, ossia della prospettiva secondo la quale l'aritmetica, in quanto costituita da proposizioni analitiche, sarebbe riducibile alla sola logica. In pratica, tramite la realizzazione del suo progetto, egli avrebbe dimostrato che i giudizi dell'aritmetica non sono sintetici a priori (come aveva ritenuto Immanuel Kant nella Critica della ragion pura), ma analitici; pertanto sono dimostrabili in modo esclusivamente logico, cioè facendo ricorso soltanto alle regole del pensiero razionale. In breve, Frege voleva dimostrare che, con la teoria degli insiemi e una buona definizione di logica, si potessero derivare tutti gli insiemi numerici. Tutta l'aritmetica diventa costruzione logica.

Ciò non vale per la geometria, che per Frege (come per Kant) è sintetica a priori, in quanto basata sull'intuizione pura dello spazio; infatti egli polemizzerà con David Hilbert, che, con il suo formalismo matematico, aveva tentato di ricondurre anche la geometria ad assiomi dimostrati logicamente. Oltre alla già citata Ideografia, egli successivamente tentò di fondare l'aritmetica su basi logica in Die Grundlagen der Arithmetik ("I Fondamenti dell'aritmetica") e in Grundgesetze der Arithmetik ("I Principi dell'aritmetica"): queste opere rappresentarono appunto il tentativo di derivare esplicitamente le leggi dell'aritmetica da un sistema di assiomi mediante un calcolo logico costituito da lunghe catene deduttive nelle quali, secondo Frege, non avrebbe dovuto inserirsi nulla di intuitivo e di non deducibile logicamente. Dati i limiti del linguaggio naturale, sottolineati spesso in modo critico dallo stesso Frege, al fine di realizzare questo progetto era necessario utilizzare un linguaggio formale dotato di un suo proprio simbolismo, di un "linguaggio in formule del pensiero puro a imitazione di quello aritmetico": è appunto questo il linguaggio simbolico presentato nell'Ideografia. Nasceva così la logica simbolica.


Walter Reed 1851

Walter Reed (1851-1902) - Nota figura per la sua ricerca sull'origine e la trasmissione della febbre gialla.

William Seward Burroughs 1855

William Seward Burroughs, nasce ad Auburn (USA), il 28/1/1855 e muore a Citronelle (USA) il 15/9/1898. Nel 1881 matura l'idea di realizzare una macchina calcolatrice di nuova concezione e nel 1885 riesce a costruire una prima serie di tale apparecchiatura che però non incontra il favore del mercato a causa di molte imperfezioni. Negli anni successivi continua a sperimentare nuove soluzioni, finchè nel 1892 ne brevetta la versione definitiva che, accoppiata ad una stampante, si presenta idonea ad essere venduta su larga scala. La differenza principale della calcolatrice di Burroughs rispetto ad altre analoghe già esistenti, consisteva soprattutto nella possibilità di stampare i numeri di volta in volta che venivano immessi così da consentire una maggiore precisione nello svolgimento del lavoro. L'American Arithmometer Company,fondata nel 1886, finalmente decolla e nel 1905, viene ribattezzata in Burroughs Corporation.









Nessun commento:

Posta un commento