sabato 7 gennaio 2023

Corso scienziati del XX Secolo: Lezione 12 Dangermond Yao Zewail Cailliau Levitt Kornberg Kaku Blackburn Langer Allison Parisi Raibert Feringa Wilczek

Jack Dangermond 1945

Jack Dangermond, nato il 1945, è un imprenditore e uno dei fondatori di Esri (Environmental Systems Research Institute), un'azienda leader nella produzione di software di Geographic Information System (GIS).

Dangermond ha co-fondato Esri nel 1969 insieme a sua moglie Laura Dangermond. L'azienda è diventata uno dei principali fornitori di software GIS a livello mondiale, offrendo soluzioni per la gestione e l'analisi dei dati geospaziali utilizzati in vari settori come urbanistica, gestione del territorio, geografia, ambiente, e molto altro.

Attraverso la sua leadership, Dangermond ha contribuito a espandere il campo del GIS, promuovendo l'uso delle tecnologie geospaziali per affrontare problemi complessi legati all'ambiente, alla pianificazione urbana, all'agricoltura, alla gestione delle risorse naturali e ad altri settori.

Sotto la sua guida, Esri è diventata una risorsa fondamentale per molte organizzazioni, fornendo strumenti e tecnologie di analisi geospaziale che consentono di visualizzare, analizzare e interpretare dati provenienti da diverse fonti geografiche.

Jack Dangermond è riconosciuto a livello internazionale per il suo impegno nel promuovere e sviluppare l'uso dei GIS, contribuendo significativamente alla diffusione e all'innovazione nell'ambito delle tecnologie geospaziali.


Andrew Yao 1946

Andrew Chi-Chih Yao, nato il 24 dicembre 1946 a Shanghai, in Cina, è un noto informatico teorico e ricercatore cinese-americano. È riconosciuto per i suoi contributi eccezionali nella teoria dell'informatica e nell'intelligenza artificiale.

Yao ha svolto un ruolo fondamentale in vari campi dell'informatica teorica, tra cui la complessità computazionale, la crittografia, gli algoritmi, la teoria della probabilità e la teoria dei giochi.

Uno dei suoi contributi più importanti è stato lo sviluppo della teoria della complessità computazionale, concentrandosi sull'analisi della complessità degli algoritmi e dei problemi computazionali. La sua ricerca ha contribuito a definire i limiti della computabilità e della complessità dei problemi algoritmici.

Yao è noto anche per il lavoro sulla crittografia, specialmente per il suo contributo alla sicurezza computazionale, alla crittografia quantistica e ai protocolli crittografici.

Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per i suoi contributi, inclusa la Medaglia Turing nel 2000, considerato uno dei premi più prestigiosi nell'ambito dell'informatica, per i suoi risultati straordinari nella teoria della complessità e nell'analisi degli algoritmi.

Andrew Yao è considerato uno dei più influenti informatici teorici e il suo lavoro ha avuto un impatto significativo nello sviluppo della teoria dell'informatica moderna.

Ahmed Zewail 1946


Ahmed Zewail, nato il 26 febbraio 1946 in Egitto e scomparso il 2 agosto 2016, è stato un famoso chimico e fisico, nonché vincitore del Premio Nobel per la Chimica nel 1999 per il suo lavoro nel campo della femtochimica.

Zewail è stato pioniere nello studio delle reazioni chimiche a livello di femtosecondi (una milionesima di miliardesimo di secondo). Ha sviluppato la tecnica della spettroscopia a infrarossi a impulsi laser, che ha permesso di esplorare e comprendere meglio i processi chimici ultrarapidi.

La sua innovativa tecnica gli ha permesso di osservare in modo dettagliato e di registrare fenomeni come le vibrazioni e le rotazioni delle molecole durante le reazioni chimiche, fornendo un'approfondita comprensione dei meccanismi molecolari alla base dei processi chimici.

Oltre al suo lavoro scientifico, Zewail è stato un accademico impegnato e un sostenitore dell'educazione e della ricerca scientifica nel mondo arabo. Ha anche svolto ruoli significativi in istituzioni accademiche e scientifiche, tra cui il California Institute of Technology (Caltech).

La sua carriera scientifica e i suoi contributi nella femtochimica gli hanno valso numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nobel, e ha lasciato un'impronta indelebile nel campo della chimica, portando avanti la comprensione dei processi chimici a livello molecolare e contribuendo allo sviluppo della femtochimica come disciplina scientifica.


Robert Cailliau 1947

Robert Cailliau (Tongeren, 26 gennaio 1947) è un informatico belga. Insieme a Tim Berners-Lee è il co-inventore del World Wide Web. Nel 1958 si trasferì con i suoi genitori ad Anversa. Studiò all'Università di Gand e si laureò nel 1969 in Ingegneria elettrica e meccanica. Ha anche un master in Computer Science, conferito nel 1971 dalla Università del Michigan. Nel dicembre 1974 iniziò a lavorare al CERN, occupandosi del sistema di controllo dell'acceleratore delle particelle. Nell'aprile 1987 lasciò il sistema di controllo dell'acceleratore per dedicarsi, sempre al CERN, alla divisione Elaborazioni Dati, diventando capogruppo dei Sistemi Informatici. Nel 1989, indipendentemente da Tim Berners-Lee, propose un sistema di ipertesti per accedere più velocemente alla documentazione del CERN e nel 1990 iniziò a interessarsi al progetto dello sviluppo del World Wide Web (WWW), assieme a Berners-Lee. Nacque così una delle invenzioni più importanti dell'informatica: il Web (da non confondersi con Internet).

Michael Levitt 1947


Michael Levitt, nato il 9 maggio 1947 a Pretoria, in Sudafrica, è un biologo strutturale e informatico teorico. È noto soprattutto per i suoi contributi nel campo della biologia computazionale e per i suoi studi sulla struttura e il funzionamento delle proteine.

Nel 2013, Michael Levitt ha ricevuto il Premio Nobel per la Chimica insieme a Martin Karplus e Arieh Warshel per lo sviluppo di modelli multiscala per complessi processi chimici.

Il suo lavoro si concentra sulla modellizzazione e la simulazione delle interazioni e delle dinamiche molecolari, con particolare attenzione alle proteine e alla loro struttura. Le sue ricerche hanno portato a progressi significativi nella comprensione delle proprietà delle proteine e dei meccanismi di azione a livello molecolare.

Levitt ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo di strumenti e approcci computazionali per analizzare le strutture proteiche e prevedere il modo in cui le proteine interagiscono con altri composti molecolari nel corpo umano. Questo ha avuto un impatto significativo nella progettazione di farmaci e nello studio di malattie legate a proteine malformate o disfunzionali.

È noto anche per aver contribuito alla creazione del software RasMol, uno strumento ampiamente utilizzato per visualizzare e analizzare la struttura delle macromolecole biologiche come proteine e acidi nucleici.

Levitt ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per i suoi contributi nella biologia computazionale e nella modellazione molecolare, e il suo lavoro continua a essere fondamentale per la comprensione della struttura e della funzione delle biomolecole a livello atomico.


Roger Kornberg 1947

Roger Kornberg, nato il 24 aprile 1947 negli Stati Uniti, è un biochimico rinomato per i suoi contributi nella comprensione della struttura e della funzione dei complessi di trascrizione del DNA, nonché per il suo lavoro pionieristico nello studio della biologia molecolare.

È stato insignito del Premio Nobel per la Chimica nel 2006 per la sua ricerca sulla struttura dei complessi di trascrizione del DNA, che ha fornito una visione dettagliata su come il DNA viene trascritto in RNA, un processo fondamentale per la produzione di proteine nelle cellule.

Il suo lavoro si è concentrato sulla determinazione della struttura tridimensionale dei complessi multiproteici coinvolti nella trascrizione genica, che sono responsabili della lettura e della copia delle informazioni genetiche dal DNA all'RNA. La sua ricerca ha portato a una migliore comprensione dei meccanismi molecolari coinvolti nella regolazione dell'espressione genica.

Kornberg è professore presso la Stanford University School of Medicine ed è noto per la sua dedizione alla ricerca scientifica e alla diffusione delle conoscenze nel campo della biologia molecolare. I suoi studi hanno avuto un impatto significativo nella comprensione dei processi molecolari fondamentali della vita cellulare.


Michio Kaku 1947

Michio Kaku, nato il 24 gennaio 1947 in Giappone, è un fisico teorico e divulgatore scientifico molto noto per la sua capacità di comunicare concetti complessi della fisica e della scienza al pubblico non specializzato.

È professore di Fisica Teorica al City College di New York e ha scritto diversi libri di successo che esplorano argomenti avanzati della fisica teorica e cosmologia, cercando di renderli comprensibili al pubblico generale. I suoi libri spaziano da argomenti come la teoria delle stringhe, i viaggi nel tempo, la teoria del multiverso e altri concetti della fisica moderna.

Kaku è diventato famoso per la sua presenza mediatica e per le sue apparizioni televisive e radiofoniche in cui spiega e discute idee scientifiche avanzate in modo accessibile. È noto per la sua capacità di rendere la fisica teorica e concetti complessi della scienza facilmente comprensibili per il grande pubblico.

Oltre al suo lavoro divulgativo, Kaku ha contribuito attivamente alla fisica teorica, in particolare alla teoria delle stringhe e alla fisica dei campi, cercando di unificare la teoria della relatività di Einstein con la meccanica quantistica.

La sua capacità di comunicare idee complesse della fisica teorica in modo comprensibile e coinvolgente ha reso Michio Kaku una figura ampiamente riconosciuta e stimata nel campo della divulgazione scientifica.


Elizabeth Blackburn 1948

Elizabeth Blackburn, nata il 26 novembre 1948 in Australia, è una rinomata biochimica e ricercatrice, nota soprattutto per i suoi studi pionieristici sull'enzima telomerasi e sulle strutture dei telomeri, componenti cruciali dei cromosomi.

Nel corso della sua carriera, Blackburn ha condotto ricerche fondamentali sui telomeri, i "cappucci" protettivi dei cromosomi, e sull'enzima telomerasi, che svolge un ruolo chiave nella loro manutenzione. I telomeri hanno un'importanza fondamentale per la stabilità del genoma e il loro accorciamento è stato associato all'invecchiamento cellulare e a diverse malattie.

Nel 1984, insieme al suo collaboratore Jack W. Szostak, Blackburn ha scoperto l'enzima telomerasi, che aggiunge sequenze ripetute di DNA ai telomeri, contribuendo così a preservare l'integrità dei cromosomi e a garantire la replicazione cellulare corretta.

Per i suoi contributi fondamentali nella comprensione dei telomeri e della telomerasi, Blackburn è stata insignita del Premio Nobel per la Medicina nel 2009, con Carol W. Greider e Jack W. Szostak, riconoscendo il loro lavoro rivoluzionario nel campo della biologia molecolare.

Oltre al Premio Nobel, Blackburn ha ricevuto numerosi altri premi e riconoscimenti per le sue importanti scoperte nel campo della biologia molecolare. Attualmente, continua il suo lavoro come professore presso l'Università della California, San Francisco, contribuendo allo sviluppo della ricerca scientifica nel campo della genetica e della biologia molecolare.


Robert Langer 1948

Robert Langer, nato il 29 agosto 1948 negli Stati Uniti, è un noto ingegnere chimico e ricercatore, riconosciuto per il suo lavoro pionieristico nel campo della scienza e dell'ingegneria biomedica.

È professore presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ed è conosciuto per i suoi contributi rivoluzionari nello sviluppo di sistemi di rilascio di farmaci, biomateriali e tecnologie mediche innovative.

Langer è stato un precursore nello sviluppo di sistemi avanzati per il rilascio controllato di farmaci, inclusi sistemi di somministrazione di farmaci a rilascio prolungato, nanoparticelle e biomateriali che consentono di consegnare terapie in modo mirato e controllato nel corpo umano.

Le sue ricerche hanno aperto nuove strade per il trattamento di varie condizioni mediche attraverso l'applicazione di tecnologie innovative, come ad esempio la somministrazione mirata di farmaci per il trattamento di tumori, malattie neurodegenerative e altre patologie.

Per i suoi contributi eccezionali nel campo della scienza e dell'ingegneria biomedica, Langer ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Premio Nobel per la Chimica nel 2022, assegnato per il suo lavoro pionieristico nel campo dei sistemi di rilascio controllato dei farmaci e dei biomateriali, che hanno avuto un impatto significativo sulla medicina e sulla ricerca biomedica.


James P. Allison 1948

James P. Allison, nato il 7 agosto 1948 negli Stati Uniti, è un immunologo noto per il suo lavoro pionieristico nella ricerca sulle terapie contro il cancro basate sull'immunoterapia.

Ha conseguito importanti progressi nello sviluppo di terapie che stimolano il sistema immunitario a combattere il cancro, in particolare attraverso l'uso di anticorpi che agiscono sui checkpoint immunologici, permettendo al sistema immunitario di riconoscere e attaccare le cellule tumorali.

La sua ricerca ha portato alla scoperta e allo sviluppo di farmaci come gli anticorpi anti-CTLA-4 (ipilimumab), che hanno rivoluzionato l'approccio al trattamento di vari tipi di cancro, incluso il melanoma. Questi farmaci sono stati in grado di migliorare significativamente la sopravvivenza dei pazienti affetti da queste patologie.

Per il suo straordinario lavoro nell'ambito dell'immunoterapia contro il cancro, Allison è stato insignito del Premio Nobel per la Medicina nel 2018, insieme a Tasuku Honjo, per la loro scoperta delle terapie basate sui checkpoint immunitari, un approccio che ha cambiato radicalmente il modo di trattare il cancro.

James P. Allison ha continuato a essere un pioniere nell'immunoterapia contro il cancro, contribuendo significativamente alla ricerca e allo sviluppo di trattamenti che sfruttano il sistema immunitario per combattere il cancro in modi innovativi.


Giorgio Parisi 1948


Giorgio Parisi è nato il 4 agosto 1948 a Roma, Italia.

Parisi è noto per il suo lavoro sulla teoria del disordine e della transizione di fase nei sistemi complessi, tra cui la teoria dei disordini di spin-glass e la teoria della transizione di fase nel modello di Ising. Ha contribuito significativamente alla teoria dei sistemi disordinati, alla teoria delle reti neurali e ad altri campi della fisica statistica e teorica.

Giorgio Parisi ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per i suoi contributi alla fisica teorica, tra cui la Medaglia Boltzmann nel 1989, il premio Dirac Medal nel 2002 e il prestigioso Premio Nobel per la Fisica nel 2021. Il Premio Nobel gli è stato assegnato insieme a Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann per il loro lavoro pionieristico nella modellizzazione dei processi climatici, che ha contribuito in modo significativo alla comprensione del cambiamento climatico.

Giorgio Parisi ha insegnato e svolto ricerche presso diverse università e istituzioni di ricerca in Italia e all'estero. Ha anche ricoperto posizioni di leadership in diverse organizzazioni scientifiche.

Parisi è noto anche per il suo impegno nell'attivismo scientifico e nella promozione della scienza. Ha sostenuto la diffusione della cultura scientifica e ha partecipato attivamente a dibattiti pubblici su questioni scientifiche e sociali.



Marc Raibert 1949

Marc Raibert, nato il 4 settembre 1949 negli Stati Uniti, è un ingegnere e scienziato informatico noto per il suo lavoro nel campo della robotica e della dinamica dei robot.

Raibert è il fondatore di Boston Dynamics, una società specializzata nello sviluppo di robot avanzati e innovativi. La sua ricerca si concentra sull'uso di algoritmi complessi e sull'ingegneria per sviluppare robot con movimenti dinamici e capacità di locomozione avanzate, ispirate al movimento degli animali nel mondo reale.

Boston Dynamics è diventata famosa per i suoi robot impressionanti e per le loro capacità uniche, come Atlas, Spot e altri, che hanno la capacità di muoversi, saltare, correre e adattarsi a varie situazioni nel mondo fisico.

Il lavoro di Raibert e della sua azienda ha attirato l'attenzione sia nell'ambito della ricerca accademica che nell'industria, poiché i robot sviluppati da Boston Dynamics rappresentano un'importante innovazione nel campo della robotica e della meccatronica.

Il contributo di Marc Raibert nella creazione di robot dinamici e altamente funzionali ha avuto un impatto significativo nel settore della robotica, aprendo nuove prospettive e potenziali applicazioni in diversi campi, dalla logistica alla sicurezza, all'esplorazione e all'assistenza umana.


Ben Feringa 1951

Ben Feringa, nato il 18 maggio 1951 nei Paesi Bassi, è un chimico rinomato per il suo lavoro pionieristico nell'ambito della chimica molecolare e della nanotecnologia.

È particolarmente noto per la sua ricerca sullo sviluppo di molecole molecolari motorizzate, che possono compiere movimenti su piccola scala controllati da stimoli esterni come la luce. Questi motori molecolari hanno portato a significativi avanzamenti nella costruzione di macchine molecolari e nanotecnologie, aprendo la strada a potenziali applicazioni in settori come la medicina, l'ingegneria e la scienza dei materiali.

Feringa è stato insignito del Premio Nobel per la Chimica nel 2016, insieme a Jean-Pierre Sauvage e Fraser Stoddart, per la progettazione e la sintesi di macchine molecolari. Questo riconoscimento ha sottolineato l'importanza delle loro scoperte nel campo della chimica supramolecolare e delle nanotecnologie.

Oltre al Premio Nobel, Feringa ha ricevuto numerosi altri premi e riconoscimenti per il suo lavoro innovativo nel campo della chimica molecolare e delle nanotecnologie. Il suo contributo ha aperto nuove prospettive nella creazione di molecole e materiali con proprietà e funzioni specifiche, portando a progressi significativi nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie.


Frank Wilczek 1951

Frank Wilczek, nato il 15 maggio 1951 negli Stati Uniti, è un fisico teorico noto per i suoi contributi alla fisica delle particelle elementari e alla teoria quantistica dei campi.

Nel corso della sua carriera, Wilczek ha lavorato su diverse aree della fisica teorica, tra cui la Cromodinamica Quantistica (QCD), la teoria elettrodebole e la teoria delle particelle elementari. È particolarmente noto per la sua ricerca sulla simmetria nel Modello Standard della fisica delle particelle.

Una delle sue contribuzioni più importanti è stata la scoperta della libertà asintotica nella Cromodinamica Quantistica, un concetto che ha contribuito a comprendere come i quark e i gluoni interagiscono e si comportano ad alte energie, facendo avanzare la nostra comprensione della forza forte che lega i quark all'interno dei protoni e dei neutroni.

Nel 2004, Wilczek è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica, insieme a David Gross e David Politzer, per la scoperta della libertà asintotica nella teoria delle forze nucleari forti.

Oltre al Nobel, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per i suoi contributi alla fisica teorica. Attualmente è professore presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology) e continua a lavorare e contribuire alla ricerca in vari campi della fisica teorica.


Nessun commento:

Posta un commento