sabato 7 gennaio 2023

Corso scienziati del XX Secolo: Lezione 9 Backus Engelbart Starzl Higgs Gell-Mann Karplus Dijkstra Giacconi Penrose Montagnier

 John Warner Backus 1924

pionieri dell'informatica

https://youtu.be/N3Q7kWQ48rU

John Warner Backus (Filadelfia, 3 dicembre 1924 – Ashland, 17 marzo 2007) è stato un informatico e matematico statunitense. Per ovviare alla difficoltà di programmazione del calcolatori dell'epoca, nel 1954 Backus iniziò la direzione di un progetto di ricerca della IBM per il progetto e la realizzazione di un linguaggio di programmazione più vicino alla comune notazione matematica. Il progetto sarebbe risultato nel linguaggio Fortran [NB: negli anni '50 e '60 il linguaggio aveva il nome ufficiale di FORTRAN; il nome Fortran è della fine degli anni '70], il primo linguaggio di programmazione ad alto livello ad avere grande impatto, anche commerciale, sulla nascente comunità informatica. Dopo la realizzazione di Fortran, Backus fu un membro molto attivo del comitato internazionale che presiedette al progetto del linguaggio ALGOL. In tale contesto propose una notazione per la rappresentazione delle grammatiche utilizzate nella definizione di un linguaggio di programmazione (le cosiddette grammatiche libere dal contesto). Tale notazione è nota come BNF, o Forma di Naur e Backus (Backus-Naur Form) ed unisce al nome di Backus quello di Peter Naur, un informatico europeo del comitato ALGOL che contribuì alla sua definizione. Nel corso degli anni settanta, Backus si interessò soprattutto alla programmazione funzionale, progettando il linguaggio di programmazione FP, descritto nella lezione che tenne per il conferimento del premio Turing, "Can Programming be Liberated from the von Neumann Style?". Si tratta di un linguaggio di interesse soprattutto accademico, che però stimolò una notevole quantità di ricerca. Il progetto FP, poi evolutosi in FL, si estinse quando Backus andò in pensione da IBM, nel 1991. Backus viene a mancare il 17 marzo 2007 nella sua casa ad Ashland, nell'Oregon, probabilmente a causa dell'età avanzata. Vinse il Premio Turing nel 1977 con la seguente motivazione: «Per i suoi profondi, autorevoli e durevoli contributi al progetto di pratici sistemi di programmazione ad alto livello, in special modo attraverso il suo lavoro su FORTRAN, e per l'originale e influente proposta di metodi formali per la specifica di linguaggi di programmazione.»


Douglas Carl Engelbart 1925

pionieri informatica
Douglas Carl Engelbart è stato un informatico e inventore statunitense, nato il 30 gennaio 1925 e deceduto il 2 luglio 2013. È noto soprattutto per essere l'inventore del mouse, nonché per il suo contributo pionieristico allo sviluppo di tecnologie informatiche fondamentali.Nel 1963, Engelbart ha presentato il concetto di mouse durante una conferenza, introducendo un dispositivo di puntamento che avrebbe rivoluzionato l'interazione umana con i computer. Il mouse, insieme ad altre sue idee innovative come l'ipertesto e l'interfaccia grafica utente, ha contribuito allo sviluppo dei moderni sistemi informatici e delle interfacce utente.Il suo lavoro più celebre è stato svolto presso il Stanford Research Institute (SRI), dove ha diretto il gruppo di ricerca che ha sviluppato il sistema NLS (o oN-Line System), uno dei primi sistemi informatici interattivi, che includeva caratteristiche all'avanguardia per l'epoca, come il mouse, la finestra grafica, l'ipertesto e la videoconferenza. Engelbart è considerato un pioniere nell'ambito delle tecnologie informatiche e delle interfacce utente. Il suo contributo ha avuto un impatto significativo sulla forma e sulla funzionalità dei moderni computer e delle tecnologie digitali, influenzando il modo in cui le persone interagiscono con i dispositivi informatici e con il mondo digitale.

Thomas Starzl 1926

Thomas Starzl è stato un chirurgo statunitense nato il 11 marzo 1926 e deceduto il 4 marzo 2017. È famoso per essere stato uno dei pionieri mondiali del trapianto d'organo. Starzl è stato uno dei primi chirurghi a compiere trapianti di organi su larga scala e ha contribuito in modo significativo alla pratica clinica del trapianto d'organo. Nel corso della sua carriera, ha eseguito il primo trapianto di fegato di successo al mondo nel 1967, aprendo la strada a nuove possibilità nella chirurgia dei trapianti. La sua ricerca e le sue tecniche innovative hanno migliorato notevolmente le possibilità di sopravvivenza per i pazienti che necessitano di trapianti d'organo. Il suo lavoro ha portato a importanti progressi nella comprensione della chirurgia dei trapianti e nella gestione post-operatoria dei pazienti. Starzl ha inoltre contribuito allo sviluppo di farmaci immunosoppressori, che sono essenziali per prevenire il rigetto degli organi trapiantati. Questi farmaci hanno rivoluzionato la pratica dei trapianti e hanno reso possibile una maggiore sopravvivenza e successo dei trapianti d'organo. Il suo lavoro e il suo impegno nella chirurgia dei trapianti hanno avuto un impatto duraturo sulla medicina, salvando innumerevoli vite e migliorando la qualità della vita di molte persone che necessitano di trapianti d'organo.

Peter Higgs 1929

Peter Higgs è un fisico teorico britannico, nato il 29 maggio 1929. È noto soprattutto per la sua proposta della particella elementare nota come "bosone di Higgs", una componente fondamentale della teoria che spiega l'origine della massa delle particelle elementari. Nel 1964, Higgs ha formulato la teoria che prevedeva l'esistenza di un campo, chiamato campo di Higgs, che permea tutto lo spazio e interagisce con le particelle subatomiche, conferendo loro la massa. Secondo questa teoria, le particelle elementari interagiscono con il campo di Higgs, acquistando così massa e diventando più lente. La conferma sperimentale dell'esistenza del bosone di Higgs è avvenuta nel 2012, quando il CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) ha annunciato la scoperta della particella durante esperimenti condotti presso il Large Hadron Collider (LHC). La scoperta del bosone di Higgs ha avuto un'importanza fondamentale nella fisica delle particelle, completando il Modello Standard, la teoria che descrive le particelle fondamentali e le forze che agiscono su di esse. La conferma sperimentale della teoria di Higgs ha rappresentato un passo significativo nella comprensione della struttura fondamentale della materia e ha contribuito notevolmente alla fisica delle particelle. Nel 2013, Peter Higgs è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica insieme al fisico belga François Englert, per la loro proposta teorica del meccanismo di Higgs, che ha portato alla scoperta della particella bosone di Higgs.


Murray Gell-Mann 1929


Murray Gell-Mann è stato un eminente fisico teorico statunitense, nato il 15 settembre 1929 e deceduto il 24 maggio 2019. È noto soprattutto per i suoi importanti contributi nella teoria delle particelle elementari e per la formulazione del concetto di "quark". Nel corso degli anni '60, Gell-Mann ha sviluppato il concetto di quark come costituenti fondamentali delle particelle subatomiche. La teoria dei quark ha rivoluzionato la comprensione delle particelle elementari, spiegando le interazioni nucleari forti e portando alla comprensione delle particelle subnucleari. Insieme a George Zweig, Gell-Mann propose il modello dei quark per spiegare le proprietà delle particelle subatomiche e la struttura dei nucleoni (protoni e neutroni). Secondo questa teoria, i quark sono particelle fondamentali che costituiscono protoni, neutroni e altre particelle subatomiche, e interagiscono attraverso la forza nucleare forte. Per i suoi contributi fondamentali nella fisica delle particelle, Murray Gell-Mann è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 1969. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sulla fisica teorica, contribuendo alla comprensione della struttura fondamentale della materia e delle interazioni subatomiche.


Martin Karplus 1930

Martin Karplus è un chimico teorico statunitense, nato il 15 marzo 1930. È noto soprattutto per i suoi contributi nel campo della chimica quantistica e della dinamica molecolare. Karplus ha lavorato su diversi aspetti della chimica teorica, tra cui la teoria della struttura elettronica delle molecole e le simulazioni al computer della dinamica molecolare. Ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di metodi computazionali per studiare la struttura e il comportamento delle molecole, specialmente nelle reazioni chimiche. Uno dei contributi più significativi di Karplus è stato lo sviluppo della teoria del campo di forza per la dinamica molecolare. Questo metodo, utilizzato nelle simulazioni al computer, modella l'interazione tra gli atomi di una molecola e ha permesso di studiare i movimenti molecolari e le trasformazioni chimiche. Nel 2013, Martin Karplus è stato insignito del Premio Nobel per la Chimica insieme a Michael Levitt e Arieh Warshel per il loro sviluppo di modelli multiscalari per sistemi chimici complessi. La loro ricerca ha aperto nuove prospettive nella comprensione delle reazioni chimiche e nella progettazione di nuovi composti chimici. Il lavoro di Martin Karplus ha avuto un impatto significativo sulla chimica computazionale e sulla comprensione della struttura e della dinamica delle molecole, contribuendo in modo sostanziale allo sviluppo della chimica teorica moderna.


Edsger W. Dijkstra 1930

Edsger Wybe Dijkstra è stato un informatico olandese nato il 11 maggio 1930 e deceduto il 6 agosto 2002. È noto soprattutto per i suoi importanti contributi nell'ambito dell'informatica, in particolare per la sua influenza nella teoria degli algoritmi e nell'informatica teorica. Dijkstra è stato uno dei pionieri dell'informatica teorica e ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di concetti chiave nella progettazione degli algoritmi e nella programmazione strutturata. È noto per l'algoritmo di Dijkstra, che è stato inventato per trovare il percorso più breve in un grafo pesato, e ha trovato numerose applicazioni nell'ambito dei sistemi di trasporto, delle reti di computer e in altri campi. Dijkstra è stato anche un sostenitore della programmazione strutturata, una metodologia di scrittura del codice che promuove la chiarezza e la facilità di manutenzione attraverso l'uso di costrutti di controllo ben definiti come il "sequenziale", il "condizionale" e il "ciclo". La sua visione della programmazione strutturata ha influenzato notevolmente l'industria dell'informatica, portando a una scrittura del codice più chiara e comprensibile. Ha anche contribuito allo sviluppo del linguaggio di programmazione ALGOL, che ha avuto un impatto significativo nello sviluppo di linguaggi di programmazione moderni. La sua eredità nell'ambito dell'informatica è notevole, poiché ha introdotto idee e concetti fondamentali che hanno plasmato il campo dell'informatica teorica e hanno influenzato la pratica della programmazione informatica.

Riccardo Giacconi 1931

Riccardo Giacconi è nato il 6 ottobre 1931 a Genova, Italia.

Giacconi è famoso per aver sviluppato strumenti e tecniche per l'osservazione dei raggi X provenienti dallo spazio. Nel 1962, ha guidato un team di ricerca che ha scoperto la prima sorgente di raggi X al di fuori del sistema solare, inaugurando così l'era dell'astronomia dei raggi X. Questa scoperta è stata fondamentale per lo studio degli oggetti celesti, come stelle di neutroni, buchi neri, ammassi di galassie e quasar, attraverso l'osservazione dei raggi X.

Nel 2002, Riccardo Giacconi è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica insieme a Raymond Davis Jr. e Masatoshi Koshiba. Il loro premio è stato assegnato per il loro lavoro pionieristico nell'osservazione di neutrini cosmici e per le scoperte nel campo dell'astronomia dei raggi X.

Giacconi ha lavorato in varie istituzioni accademiche e di ricerca negli Stati Uniti, tra cui il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l'Università di Harvard. Ha anche ricoperto posizioni di leadership in diverse organizzazioni scientifiche e istituti di ricerca.

Oltre alla sua carriera scientifica, Riccardo Giacconi è stato coinvolto in organizzazioni come l'European Southern Observatory (ESO) e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), contribuendo all'astronomia spaziale e alla ricerca scientifica internazionale.

Riccardo Giacconi è deceduto il 9 dicembre 2018 a La Jolla, in California, USA.


Roger Penrose 1931

Sir Roger Penrose, nato il 8 agosto 1931, è un eminente fisico matematico britannico, noto per i suoi contributi significativi in diversi campi della fisica teorica e della matematica, in particolare per le sue teorie sulla cosmologia, la gravità quantistica e la geometria matematica. Penrose ha lavorato su molteplici aree della fisica teorica, inclusa la relatività generale, e ha contribuito a sviluppare la nostra comprensione della gravità. È noto soprattutto per il suo lavoro sulla geometria dello spazio-tempo, comprese le strutture matematiche chiamate "spazi twistor" che hanno trovato applicazioni nella teoria delle stringhe e nella teoria delle particelle elementari. Ha anche proposto diverse idee pionieristiche sulla gravità quantistica, tra cui la teoria delle "collassi gravitazionali" e la congettura dell'ipotesi di Penrose sull'emissione dei buchi neri, che sono stati importanti contributi al campo della cosmologia e della fisica delle alte energie. Inoltre, insieme a Stephen Hawking, ha contribuito alla teoria dei buchi neri e all'interpretazione dell'area degli orizzonti degli eventi in relazione all'entropia. Oltre ai suoi contributi nella fisica teorica, Penrose è anche noto per il suo lavoro nel campo della matematica, in particolare nella teoria della geometria e della topologia. Per i suoi eccezionali contributi scientifici, Roger Penrose è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti, tra cui la Medaglia Copley della Royal Society, il premio Wolf per la fisica e il Premio Nobel per la Fisica nel 2020, condiviso con Andrea Ghez e Reinhard Genzel, per la scoperta dei buchi neri supermassicci al centro della nostra galassia. La sua vasta gamma di contributi ha lasciato un'impronta significativa nella fisica teorica e nella matematica.


Luc Montagnier 1932

Luc Montagnier, nato il 18 agosto 1932 e deceduto il 8 febbraio 2022, è stato un virologo francese noto per il suo lavoro pionieristico nella ricerca sui virus, in particolare per la sua co-scoperta del virus dell'HIV, il virus che causa l'AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita). Negli anni '80, Montagnier guidò un team di ricerca presso l'Institut Pasteur di Parigi, contribuendo in modo significativo alla scoperta e all'identificazione dell'HIV. Nel 1983, lui e il suo team isolavano per la prima volta il virus, e nel 1984 Montagnier rilasciava un articolo scientifico che identificava l'HIV come l'agente causale dell'AIDS. Questo lavoro rappresentò un passo fondamentale nella comprensione della malattia e ha avuto un impatto significativo nella lotta contro l'AIDS. Montagnier ha continuato a svolgere ricerche sull'HIV e sulla ricerca sul sistema immunitario, cercando di sviluppare strategie terapeutiche e di prevenzione più efficaci. Per i suoi straordinari contributi nella scoperta dell'HIV e nel campo della virologia, Luc Montagnier è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti, incluso il Premio Nobel per la Medicina o Fisiologia nel 2008, che ha condiviso con Françoise Barré-Sinoussi, per la loro scoperta dell'HIV. La sua ricerca ha avuto un impatto significativo nella comprensione e nel trattamento dell'AIDS e ha influenzato in modo sostanziale la ricerca e la pratica medica nella lotta contro le malattie virali.



Nessun commento:

Posta un commento