Steven Weinberg 1933
Steven Weinberg, nato il 3 maggio 1933 e deceduto il 23 luglio 2021, è stato un fisico teorico statunitense con contributi fondamentali nella fisica delle particelle e nella teoria quantistica dei campi. È noto soprattutto per il suo lavoro sulla teoria unificata delle forze fondamentali, in particolare per la formulazione della teoria elettrodebole. Weinberg è stato uno dei pionieri della teoria elettrodebole, che unifica due delle forze fondamentali della natura: l'elettromagnetismo e l'interazione debole. Nel 1979, insieme a Sheldon Glashow e Abdus Salam, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di una teoria coerente che unificava l'elettromagnetismo con l'interazione nucleare debole, guadagnando il Premio Nobel per la Fisica nel 1979 per questo lavoro. La teoria elettrodebole ha avuto un impatto enorme nella fisica delle particelle, poiché ha contribuito a unire le forze fondamentali della natura in un unico quadro teorico coerente, portando a una comprensione più profonda delle particelle subatomiche e delle loro interazioni. Weinberg ha anche lavorato su molte altre aree della fisica teorica, inclusa la cosmologia, i buchi neri e i fondamenti della meccanica quantistica. Ha scritto numerosi libri divulgativi e accademici, rendendo accessibili concetti complessi della fisica ai non specialisti. La sua eredità nella fisica teorica è stata significativa e il suo contributo nel campo delle particelle elementari e della comprensione delle forze fondamentali della natura è riconosciuto come uno dei pilastri della fisica moderna.
Robert F. Curl Jr. 1933 Richard E. Smalley 1943 Sir Harold W. Kroto 1939
Robert F. Curl Jr., Richard E. Smalley e Sir Harold W. Kroto sono noti per la loro scoperta dei fullerene, una nuova forma di carbonio. Nel 1985, Curl, Smalley e Kroto condussero ricerche che portarono alla scoperta dei fullerene, una classe di molecole di carbonio costituite da atomi di carbonio disposti in una struttura sferica o tubolare, come il buckyball (C60), il nanotubo di carbonio e altre configurazioni molecolari simili. I fullerene hanno rivoluzionato la nostra comprensione della chimica del carbonio e hanno portato a nuove possibilità nell'ambito della nanotecnologia, dei materiali avanzati e delle applicazioni in molti campi scientifici. Per questa importante scoperta, nel 1996, Curl, Smalley e Kroto sono stati insigniti del Premio Nobel per la Chimica, riconosciuti per il loro lavoro pionieristico nella scoperta e nella caratterizzazione dei fullerene, aprendo nuove prospettive nella scienza dei materiali e nella chimica del carbonio.
Rubbia 1934
Carlo Rubbia è nato il 31 marzo 1934 a Gorizia, Italia.
Rubbia è noto principalmente per il suo lavoro sulla scoperta delle particelle W e Z, che sono particelle mediatrici delle forze nucleari deboli, uno dei quattro fondamentali interazioni fondamentali dell'universo. Questa scoperta è avvenuta nel 1983 presso il CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) di Ginevra, in Svizzera, dove Rubbia era coinvolto in esperimenti condotti con il collider protoni-antiprotoni del CERN.
Nel 1984, Carlo Rubbia fu insignito del Premio Nobel per la Fisica insieme a Simon van der Meer per la loro scoperta delle particelle W e Z. Questo riconoscimento ha confermato l'importanza cruciale della loro scoperta nella comprensione della fisica delle particelle.
Dopo il suo lavoro al CERN, Rubbia ha continuato a svolgere un ruolo di primo piano nella ricerca scientifica e nella politica scientifica in Italia. Ha lavorato su progetti di ricerca avanzata, inclusa la promozione dell'uso di energie rinnovabili e pulite.
Carlo Rubbia ha insegnato presso varie università e istituti di ricerca in Italia e all'estero, contribuendo all'educazione di generazioni di scienziati.
Philip Donald Estridge 1937
Philip Donald Estridge (23 giugno 1937 - 2 agosto 1985), Philip Donald Estridge, noto come Don Estridge, è stato un informatico statunitense nato il 23 giugno 1937 e deceduto il 2 agosto 1985. È celebre per essere stato il capo del team che ha guidato lo sviluppo del IBM Personal Computer (PC) durante gli anni '80. Estridge ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell'introduzione dell'IBM PC, che è diventato uno dei primi personal computer di successo a livello mondiale. La sua leadership e il suo coinvolgimento nella pianificazione e nel design del PC IBM hanno rivoluzionato l'industria informatica. Il team di Estridge ha lavorato per sviluppare un computer che fosse compatibile e accessibile, utilizzando componenti standardizzati e un sistema operativo aperto. L'IBM PC è stato introdotto sul mercato nel 1981 e ha avuto un impatto incredibile sulla crescita dell'informatica personale e sull'adozione di computer per uso domestico e aziendale. Purtroppo, Estridge è deceduto in un incidente aereo nel 1985, ma il suo lavoro e il suo contributo al successo iniziale dell'IBM PC sono stati riconosciuti come fondamentali per lo sviluppo e la diffusione dei computer personali.
Donald Knuth 1938
Donald Knuth è un informatico e matematico statunitense nato il 10 gennaio 1938. È noto soprattutto per i suoi contributi nell'ambito dell'informatica teorica e per essere l'autore di "The Art of Computer Programming" (TAOCP), una serie di libri considerata un classico nel campo dell'informatica. Knuth è riconosciuto come una delle figure più influenti nel campo dell'informatica. La sua opera principale, "The Art of Computer Programming", è un'importante risorsa che copre molteplici argomenti nell'ambito degli algoritmi e delle strutture dati. La serie, iniziata negli anni '60, è considerata un testo di riferimento fondamentale per gli studenti e i professionisti nell'informatica, offrendo una trattazione dettagliata su vari aspetti dell'informatica teorica, dall'analisi degli algoritmi alla programmazione. Inoltre, Knuth ha sviluppato il sistema di composizione tipografica TeX, utilizzato ampiamente in ambito accademico e scientifico per la preparazione di testi tecnici e scientifici. TeX è apprezzato per la sua precisione tipografica e la sua flessibilità nel trattare formule matematiche e testi tecnici complessi. La sua dedizione all'eccellenza, insieme alla sua vasta conoscenza e alla sua influenza nella comunità informatica, hanno reso Donald Knuth una figura rispettata e influente nell'ambito dell'informatica teorica e della programmazione.
Barbara Liskov 1939 Barbara Liskov è una scienziata informatica statunitense nata il 7 novembre 1939, nota per i suoi contributi fondamentali nell'ambito della scienza informatica, in particolare per il suo lavoro nella programmazione orientata agli oggetti e nella progettazione dei sistemi software. Liskov è riconosciuta principalmente per il suo lavoro sulla programmazione orientata agli oggetti (OOP) e per la definizione dei concetti fondamentali di questo paradigma di programmazione. Ha formulato il principio di sostituzione di Liskov, che è una regola cardine della programmazione orientata agli oggetti. Questo principio stabilisce che, nelle interazioni tra oggetti di una classe base e oggetti di una classe derivata, l'oggetto della classe derivata deve poter essere utilizzato al posto dell'oggetto della classe base senza alterare la correttezza del programma. Inoltre, Liskov è stata coinvolta nello sviluppo del linguaggio di programmazione CLU (CLUster), che ha introdotto molte caratteristiche importanti, come i tipi di dati astratti, le proprietà e i costrutti per la gestione dell'allocazione e del deallocazione della memoria. CLU ha avuto un impatto significativo nella progettazione dei linguaggi di programmazione moderni. Le sue ricerche e il suo lavoro nel campo della progettazione dei sistemi software e della programmazione orientata agli oggetti hanno avuto un impatto duraturo sull'informatica, influenzando lo sviluppo dei linguaggi di programmazione e delle metodologie di progettazione del software. Barbara Liskov è stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti, inclusa la Medaglia Turing nel 2008, uno dei più prestigiosi premi nel campo dell'informatica, per i suoi contributi innovativi e duraturi.
John Hopcroft 1939
John Hopcroft è un informatico statunitense nato il 7 ottobre 1939. È noto per i suoi significativi contributi nel campo dell'informatica teorica, in particolare nell'ambito degli algoritmi, delle strutture dati e della teoria della complessità computazionale. Hopcroft è riconosciuto principalmente per il suo lavoro pionieristico in diversi settori dell'informatica. È coautore del libro di testo "Introduction to Automata Theory, Languages, and Computation", scritto insieme a Jeffrey Ullman, che è diventato un testo fondamentale nello studio della teoria degli automi e dei linguaggi formali. Inoltre, Hopcroft ha contribuito significativamente allo sviluppo di algoritmi per la ricerca e la manipolazione di strutture dati. È noto per il suo lavoro sugli algoritmi di ricerca dei cammini minimi nei grafi e sulla ricerca di pattern in stringhe, tra molti altri contributi. Hopcroft ha anche svolto un ruolo importante nell'educazione e nella formazione di nuovi ricercatori in informatica, essendo stato professore presso diverse università prestigiose. Per i suoi eccezionali contributi nell'ambito dell'informatica, John Hopcroft ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Turing nel 1986, uno dei più prestigiosi riconoscimenti nel campo dell'informatica, in onore dei suoi contributi teorici alla ricerca nell'ambito degli algoritmi e delle strutture dati.
Ada Yonath 1939
Ada Yonath è una scienziata israeliana, nata il 22 giugno 1939, che ha ottenuto riconoscimento per i suoi contributi nella cristallografia a raggi X e per la sua ricerca sulla struttura dei ribosomi. Nel corso della sua carriera, Yonath ha dedicato i suoi sforzi principalmente alla comprensione della struttura dei ribosomi, le macchine molecolari presenti all'interno delle cellule che svolgono un ruolo cruciale nella sintesi delle proteine. La sua ricerca si è concentrata su come i ribosomi interagiscono con gli antibiotici, conducendo a una migliore comprensione dei meccanismi di azione degli antibiotici e della resistenza batterica. Nel 2009, Ada Yonath è stata insignita del Premio Nobel per la Chimica, diventando la quarta donna a ricevere questo prestigioso premio in campo scientifico. Ha ricevuto il premio insieme a Venkatraman Ramakrishnan e Thomas A. Steitz per i loro studi sulla struttura e sulle funzioni dei ribosomi. Il lavoro di Yonath ha avuto un impatto significativo nella ricerca farmaceutica, contribuendo alla comprensione dei meccanismi di azione degli antibiotici e fornendo informazioni preziose per lo sviluppo di nuovi farmaci. La sua dedizione alla cristallografia dei ribosomi ha portato a una migliore comprensione della biologia molecolare e ha aperto nuove strade nella ricerca medica.
Anthony Fauci 1940
Anthony Fauci, nato il 24 dicembre 1940, è un immunologo e funzionario sanitario statunitense noto per il suo lavoro nel campo delle malattie infettive, in particolare per il suo coinvolgimento nella gestione e nella ricerca dell'HIV/AIDS e in varie crisi sanitarie globali. Fauci è stato direttore dell'Istituto Nazionale delle Allergie e delle Malattie Infettive (NIAID) negli Stati Uniti sin dal 1984, ed è noto per il suo ruolo di consulente medico per sei presidenti statunitensi, contribuendo a plasmare la politica e la risposta nazionale alle malattie infettive. È stato uno dei principali ricercatori coinvolti nella lotta all'AIDS sin dai primi anni dell'epidemia. Ha lavorato per sviluppare terapie efficaci per l'HIV/AIDS, contribuendo a migliorare la comprensione della malattia e ad avanzare nella ricerca di trattamenti e vaccini. Durante la pandemia di COVID-19, Fauci è diventato una figura di spicco, offrendo consulenze scientifiche e guidando la risposta del governo degli Stati Uniti alla pandemia come membro della task force della Casa Bianca per il coronavirus. Ha lavorato per diffondere informazioni accurate sulla malattia, la prevenzione e per supportare lo sviluppo di vaccini e terapie efficaci contro il COVID-19. La sua vasta esperienza e le sue competenze nel campo delle malattie infettive lo hanno reso una figura autorevole e rispettata a livello internazionale nel settore della salute pubblica e delle malattie infettive.
Kip Thorne 1940
Kip Thorne, nato il 1º giugno 1940, è un fisico teorico statunitense noto per i suoi contributi nella fisica teorica, in particolare nella relatività generale, nella fisica dei buchi neri e nelle onde gravitazionali. È stato uno dei pionieri nello studio delle previsioni della teoria della relatività di Einstein riguardo agli oggetti estremamente compatti, come i buchi neri. Thorne ha lavorato su diverse teorie relativistiche riguardanti la struttura e la formazione dei buchi neri, le loro proprietà e le loro implicazioni per la fisica. Uno dei suoi contributi più significativi è stato il suo lavoro sulla teoria delle onde gravitazionali. Thorne ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle tecniche matematiche per la rilevazione e l'interpretazione delle onde gravitazionali, risultando determinante per la loro conferma sperimentale. Thorne è anche noto per il suo impegno nella divulgazione scientifica e ha contribuito alla scrittura di libri e articoli divulgativi che hanno reso accessibili concetti complessi della fisica delle particelle e della cosmologia al grande pubblico. Nel 2017, Kip Thorne è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica insieme a Rainer Weiss e Barry C. Barish per il loro lavoro pionieristico nel rilevare le onde gravitazionali, un evento epocale nella storia della fisica che ha confermato una predizione chiave della teoria della relatività generale di Einstein. Thorne continua a essere una figura di riferimento nella fisica teorica e il suo lavoro ha avuto un impatto significativo nella comprensione delle proprietà dello spazio-tempo e delle forze fondamentali della natura.
Federico Faggin 1941
Federico Faggin (Vicenza, 1º dicembre 1941) è un fisico, inventore e imprenditore italiano naturalizzato statunitense. Dal 1968 Faggin risiede negli Stati Uniti ed ha assunto anche la cittadinanza statunitense. Fu capo progetto dell'Intel 4004 e responsabile dello sviluppo dei microprocessori 8008, 4040 e 8080 e delle relative architetture. Fu anche lo sviluppatore della tecnologia MOS con gate di silicio (MOS silicon gate technology), che permise la fabbricazione dei primi microprocessori e delle memorie EPROM e RAM dinamiche e sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell'informazione. Nel 1974 fondò e diresse la ditta ZiLOG, la prima ditta dedicata esclusivamente ai microprocessori, presso cui dette vita al famoso microprocessore Z80, tuttora in produzione. Nel 1986 Faggin co-fondò e diresse la Synaptics, ditta che sviluppò i primi Touchpad e Touch screen.
Richard Dawkins 1941
Richard Dawkins, nato il 26 marzo 1941, è un biologo evoluzionista, autore e divulgatore scientifico britannico. È noto per il suo lavoro sulla teoria dell'evoluzione attraverso la selezione naturale e per il suo ruolo nella divulgazione della scienza, soprattutto per il suo libro "L'orologio di Darwin" (The Blind Watchmaker) e per il celebre "Il gene egoista" (The Selfish Gene). Come biologo evoluzionista, Dawkins ha contribuito a diffondere la comprensione della teoria dell'evoluzione attraverso la selezione naturale di Charles Darwin. Nei suoi libri, Dawkins espone e spiega la teoria dell'evoluzione in modo accessibile al pubblico generale, offrendo una prospettiva basata sulla biologia evoluzionistica. Nel libro "Il gene egoista", Dawkins introduce il concetto centrale secondo cui la selezione naturale agisce principalmente a livello genetico, in cui i geni cercano di sopravvivere e di essere trasferiti alla prossima generazione, enfatizzando l'importanza della competizione genetica nell'evoluzione. Dawkins è anche noto per aver coniato il concetto di "memi", unità culturali o idee che si diffondono attraverso la società in modo simile alla trasmissione genetica, una teoria che ha applicato al campo della cultura e dell'evoluzione culturale. Tuttavia, va notato che le opinioni di Dawkins su temi religiosi e filosofici hanno suscitato controversie, in quanto è noto per essere un sostenitore dell'ateismo e per le sue critiche nei confronti della religione organizzata. Nel complesso, Richard Dawkins è stato un importante contributore alla divulgazione scientifica e alla comprensione pubblica della biologia evoluzionistica, nonostante le controversie generate dalle sue opinioni su temi più ampi che esulano dalla sua area di esperti.
Leslie Lamport 1941
Leslie Lamport, nato il 7 febbraio 1941, è un informatico statunitense noto per i suoi contributi significativi nel campo della scienza informatica, in particolare per il suo lavoro nei sistemi distribuiti, nell'informatica teorica e nell'ingegneria del software. Lamport ha lavorato su molteplici argomenti nel campo dell'informatica, sviluppando concetti e metodologie che hanno avuto un impatto significativo nella teoria e nella pratica dell'informatica. È noto per aver sviluppato l'approccio algoritmico alla specifica e alla verifica dei sistemi distribuiti, con particolare attenzione alle questioni di sincronizzazione e di ordine degli eventi nei sistemi distribuiti. Uno dei suoi contributi più famosi è stato l'introduzione del concetto di "clock logico" o "orologio logico", un metodo utilizzato per ordinare gli eventi in sistemi distribuiti che operano in assenza di un orologio globale. Inoltre, Lamport è l'autore del linguaggio di specifica TLA+ (Temporal Logic of Actions), utilizzato per specificare e verificare la correttezza di algoritmi e sistemi informatici complessi. Per i suoi eccezionali contributi nell'informatica teorica e nei sistemi distribuiti, Leslie Lamport è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Turing nel 2013, uno dei più prestigiosi riconoscimenti nel campo dell'informatica, in riconoscimento del suo impatto duraturo e significativo nel campo della scienza informatica.
Leslie Lamport (nato nel 1941): Conosciuto per i suoi contributi alla teoria della concorrenza e alla progettazione di algoritmi distribuiti.
Nessun commento:
Posta un commento