giovedì 27 febbraio 2025

Corso di storia della letteratura: Hardy 1840

Thomas Hardy 1840

Thomas Hardy (2 giugno 1840 - 11 gennaio 1928) è stato uno scrittore e poeta inglese del periodo vittoriano ed edoardiano. Hardy è noto per le sue opere che esplorano le dinamiche sociali e psicologiche della vita rurale nell'Inghilterra del XIX secolo. La sua narrativa spesso riflette il pessimismo nei confronti della vita e della natura umana.

Alcuni dei romanzi più noti di Hardy includono:

"Jude l'Oscuro" ("Jude the Obscure") - Il romanzo segue la vita di Jude Fawley, un giovane che sogna di diventare studioso, ma le difficoltà della vita e l'amore complicato portano a una tragedia.

"Tess dei d'Urberville" ("Tess of the d'Urbervilles") - Tess Durbeyfield è una giovane donna che lotta con le circostanze della sua vita e le conseguenze del suo incontro con Alec d'Urberville.

"Il sindaco di Casterbridge" ("The Mayor of Casterbridge") - La storia di Michael Henchard, un uomo che vende sua moglie e sua figlia e che successivamente diventa il sindaco di Casterbridge.

"Lontano dal mondo" ("Far from the Madding Crowd") - La storia di Bathsheba Everdene e dei tre uomini che cercano il suo affetto, esplorando temi di amore e destino.

"Il ritorno del nativo" ("The Return of the Native") - Ambientato nell'area di Egdon Heath, il romanzo segue i conflitti e gli amori dei suoi personaggi.

Hardy era anche un poeta prolifico, e le sue raccolte poetiche, come "Wessex Poems" e "Poems of the Past and Present", riflettono spesso le stesse tematiche e l'atmosfera delle sue opere narrative.

Sebbene la sua scrittura fosse considerata controversa e talvolta provocatoria durante la sua vita, Thomas Hardy è ora considerato uno dei più grandi romanzieri del periodo vittoriano e la sua opera è ampiamente studiata e apprezzata.

Nessun commento:

Posta un commento