lunedì 2 gennaio 2023

Corso di storia della scienza: Lezione 13 Il periodo interbellico

Scoperta dell'insulina (1921): Banting, Best, Collip e Macleod hanno scoperto l'insulina e dimostrato che poteva essere usata per trattare il diabete, cambiando la vita di milioni di persone.

La scoperta dell'insulina è uno dei più significativi eventi nella storia della medicina e ha rivoluzionato il trattamento del diabete. L'insulina è un ormone prodotto dalle cellule beta del pancreas ed è essenziale per il controllo del livello di zucchero nel sangue.

La scoperta dell'insulina è attribuita a un team di ricercatori canadesi, composto dal dottor Frederick Banting, dal suo assistente Charles Best, dal biochimico James Collip e dal fisiologo John Macleod.

Nel 1921, Banting e Best condussero una serie di esperimenti sull'insulina utilizzando cani diabetici. Banting ebbe l'idea di isolare il pancreas per estrarre l'ormone insulinico, cercando di trovare un modo per trattare il diabete. Successivamente, insieme a Best, riuscì a ottenere l'estratto del pancreas in grado di abbassare il livello di zucchero nel sangue dei cani.

La ricerca di Banting e Best ricevette il sostegno del dottor John Macleod dell'Università di Toronto. Macleod fornì un ambiente di laboratorio e il supporto finanziario necessari per continuare le ricerche. Inoltre, Macleod coinvolse il biochimico James Collip, il quale svolse un ruolo cruciale per purificare l'estratto di pancreas, rendendolo adatto per l'uso terapeutico.

Il 11 gennaio 1922, Banting e Macleod furono premiati con il Premio Nobel per la Medicina per la scoperta dell'insulina. Tuttavia, Banting sentì che Best doveva essere incluso nel premio, e divise la sua parte del premio con lui.

L'insulina, una volta isolata e purificata, divenne disponibile per il trattamento del diabete. Questa scoperta segnò un'epoca perché i pazienti diabetici, in precedenza condannati a morte, potevano ora sopravvivere e vivere una vita più normale grazie alle iniezioni di insulina.

Da allora, l'insulina è diventata uno degli ormoni più importanti per il trattamento del diabete mellito, una malattia caratterizzata da un'alterazione del metabolismo degli zuccheri nel corpo. L'insulina è utilizzata ancora oggi per il trattamento del diabete di tipo 1 e di alcuni casi di diabete di tipo 2, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia.

Scoperta dell'antibiotico penicillina (1928): Alexander Fleming ha scoperto per caso la penicillina, aprendo la strada alla terapia antibiotica e rivoluzionando la medicina.

La scoperta dell'antibiotico penicillina è attribuita al medico e microbiologo scozzese Sir Alexander Fleming. La scoperta avvenne casualmente nel 1928, ma ebbe un enorme impatto sulla medicina e rivoluzionò il trattamento delle infezioni batteriche.

La storia della scoperta della penicillina è la seguente:

Nel settembre del 1928, Alexander Fleming stava conducendo esperimenti sui batteri stafilococchi presso il St. Mary's Hospital Medical School di Londra. Un giorno, notò che alcune delle sue colture di batteri erano state contaminate da muffe. Tuttavia, una delle piastre di coltura sembrava mostrare una zona chiara intorno alla muffa, mentre i batteri nelle vicinanze erano morti.

Fleming si rese conto che la muffa stava rilasciando una sostanza in grado di uccidere i batteri stafilococchi. Questa muffa fu identificata come Penicillium notatum e la sostanza da essa prodotta fu chiamata "penicillina". Fleming riconobbe immediatamente il potenziale medico dell'antibiotico e iniziò a sperimentarne l'uso contro una serie di infezioni batteriche.

Tuttavia, nonostante il potenziale promettente, Fleming non fu in grado di isolare e purificare completamente la penicillina dal microrganismo. Il suo lavoro fu continuato da altri scienziati negli anni successivi, tra cui Howard Florey e Ernst Chain presso l'Università di Oxford.

Fu solo durante la Seconda Guerra Mondiale, quando l'uso degli antibiotici divenne essenziale per il trattamento delle ferite infette dei soldati, che la produzione in scala della penicillina fu finalmente realizzata. Florey, Chain e Fleming furono premiati con il Premio Nobel per la Medicina nel 1945 per il loro lavoro sulla scoperta e lo sviluppo dell'antibiotico penicillina.

La penicillina ha rivoluzionato il trattamento delle infezioni batteriche e ha salvato milioni di vite nel corso degli anni. Da allora, sono stati sviluppati numerosi altri antibiotici, ma la scoperta della penicillina da parte di Fleming ha gettato le basi per l'era degli antibiotici e ha segnato un punto di svolta nella storia della medicina.

Teoria del Big Bang (anni '20 - '30): La teoria del Big Bang suggerisce che l'universo è nato da uno stato estremamente denso ed espanso, spiegando l'origine dell'universo e guidando la cosmologia moderna.

La teoria del Big Bang è il modello scientifico prevalente sull'origine e sull'evoluzione dell'universo. Essa suggerisce che l'universo ha avuto origine da uno stato estremamente caldo, denso ed espanso circa 13,8 miliardi di anni fa. Questo modello spiega l'espansione dell'universo, la distribuzione delle galassie e l'abbondanza degli elementi chimici.

Ecco una spiegazione sintetica dei principali concetti della teoria del Big Bang:

Origine dell'universo: Secondo la teoria del Big Bang, tutto l'universo ha avuto origine da un singolo punto di densità e temperatura infinita noto come singolarità. In un istante noto come "istante zero", circa 13,8 miliardi di anni fa, l'universo esplose e iniziò a espandersi rapidamente.

Espansione dell'universo: Dopo l'istante zero, l'universo ha continuato ad espandersi e a raffreddarsi nel corso del tempo. Questo processo di espansione è ancora in corso oggi, come dimostrato dall'effetto Doppler sullo spostamento verso il rosso delle galassie, osservabile attraverso l'espansione dello spazio.

Nucleosintesi primordiale: Nei primi minuti dopo il Big Bang, l'universo era abbastanza caldo e denso da permettere la fusione nucleare dei protoni e dei neutroni in nuclei atomici più pesanti. Questo processo, noto come nucleosintesi primordiale, ha generato gli elementi leggeri come l'idrogeno, l'elio e il litio, che costituiscono gran parte della materia presente nell'universo.

Formazione delle prime strutture cosmiche: Con il passare del tempo, la forza di gravità ha iniziato a influenzare la distribuzione della materia nell'universo in formazioni più grandi, come le prime stelle, le galassie e i gruppi di galassie.

Radiazione cosmica di fondo: Uno degli elementi chiave della teoria del Big Bang è la radiazione cosmica di fondo (CMB), una radiazione elettromagnetica residua e diffusa che riempie l'intero spazio. La CMB è stata scoperta nel 1965 ed è stata interpretata come il residuo dell'esplosione originale del Big Bang, quando l'universo era abbastanza raffreddato per consentire ai fotoni di viaggiare liberamente nello spazio.

La teoria del Big Bang è sostenuta da un'ampia quantità di evidenze osservative e sperimentali, inclusa l'espansione osservata dell'universo, l'abbondanza degli elementi primordiali, la radiazione cosmica di fondo e la distribuzione delle galassie nello spazio. Nonostante ciò, la teoria del Big Bang continua a essere oggetto di ricerca e studio, poiché molti aspetti dell'evoluzione dell'universo e dell'origine della materia e dell'energia rimangono ancora oggetto di indagine scientifica.


Nessun commento:

Posta un commento