lunedì 2 gennaio 2023

Corso di storia della scienza: Lezione 4 Cento


Secondo Millennio

Cento

Astronomia e matematica araba: Durante il dodicesimo secolo, gli studiosi arabi fecero notevoli progressi nell'astronomia e nella matematica. Opere come l'"Almagesto" di Claudio Tolomeo e il "Libro delle configurazioni delle stelle fisse" di Ibn Yunus influenzarono le osservazioni astronomiche e il metodo matematico utilizzato.


Avanzamenti nell'architettura e nell'ingegneria: Nel XII secolo, l'architettura e l'ingegneria raggiunsero nuovi traguardi. Vennero sviluppati sistemi di costruzione e tecniche che permisero la realizzazione di maestose cattedrali e castelli, come la Cattedrale di Chartres e il Castello di Dover.


Opere di filosofia naturale e alchimia: Il XII secolo vide la crescita dell'interesse per la filosofia naturale e l'alchimia. Gli studiosi come Gerardo di Cremona tradussero opere scientifiche e filosofiche dall'arabo e dal greco in latino, portando alla diffusione delle conoscenze scientifiche in Europa.


Utilizzo delle cifre arabe: Nel dodicesimo secolo, l'uso delle cifre arabe si diffuse in Europa, rimpiazzando i numeri romani e facilitando i calcoli matematici. Questo sistema di numerazione sarebbe diventato la base della matematica moderna.


Sviluppi nell'agricoltura e nell'allevamento: Nel XII secolo, vi furono progressi nell'agricoltura e nell'allevamento, con l'introduzione di nuove colture, tecniche di irrigazione e pratiche di allevamento migliorate.


L'Università di Bologna: Nel 1088, fu fondata l'Università di Bologna, una delle prime università europee, dove furono insegnate diverse discipline, tra cui medicina, legge e filosofia, contribuendo così alla diffusione della conoscenza scientifica e intellettuale.


Nessun commento:

Posta un commento