lunedì 2 gennaio 2023

Corso scienziati: Lezione 3 Alberto Magno Ruggero Bacone al-Shatir Swineshead

Alberto Magno XIII sec.

Alberto Magno, conosciuto anche come Albertus Magnus in latino, è stato un eminente filosofo, teologo, scienziato e studioso domenicano del XIII secolo. È considerato uno dei più grandi intellettuali del Medioevo.

Ecco alcuni dei suoi principali contributi:

Filosofia e teologia: Alberto Magno è noto per aver combinato la filosofia aristotelica con la teologia cristiana. Ha sostenuto l'idea che la ragione e la fede potessero coesistere armoniosamente e ha cercato di integrare la filosofia classica, in particolare le opere di Aristotele, con la teologia cristiana. Ha scritto numerosi trattati filosofici e teologici che hanno avuto un impatto duraturo sul pensiero cristiano medievale.

Scienze naturali e conoscenze scientifiche: Alberto Magno era un appassionato studioso delle scienze naturali per il suo tempo, comprese la botanica, la zoologia e la mineralogia. Ha scritto trattati su argomenti scientifici, cercando di unire le conoscenze scientifiche e la teologia. Ha sostenuto la conoscenza empirica e l'osservazione come fondamentali per l'acquisizione di conoscenze scientifiche.

Contributi alla conoscenza delle scienze fisiche: Si ritiene abbia compiuto esperimenti e osservazioni personali, portando avanti il lavoro di Aristotele nell'ambito della fisica, della meteorologia e della chimica, contribuendo così allo sviluppo della conoscenza scientifica nel suo tempo.

Formazione di Tommaso d'Aquino: È stato anche il maestro di Tommaso d'Aquino, influenzando profondamente lo sviluppo intellettuale di quest'ultimo. L'influenza di Alberto Magno sulla formazione di Tommaso d'Aquino ha avuto un impatto enorme sulla filosofia e sulla teologia successive.


Ruggero Bacone XIII sec.

Ruggero Bacone, conosciuto anche come Roger Bacon in inglese, è stato un frate francescano, filosofo, teologo e scienziato inglese vissuto nel XIII secolo. È considerato uno dei precursori del metodo scientifico e ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo della scienza e della filosofia nel Medioevo.

Ecco alcuni dei suoi principali contributi:

Metodo scientifico: Bacone è noto per aver sostenuto l'importanza dell'osservazione diretta, dell'esperienza e dell'esperimento come fondamentali per l'acquisizione di conoscenza scientifica. Ha enfatizzato l'importanza della sperimentazione e della verifica empirica delle teorie, anticipando così alcuni aspetti del metodo scientifico moderno.

Opere scientifiche e filosofiche: Bacone ha scritto numerose opere su una vasta gamma di argomenti, inclusi trattati di filosofia naturale, astronomia, ottica, matematica e linguistica. La sua opera più famosa è "Opus Majus" ("Grande opera"), una vasta enciclopedia di conoscenze filosofiche e scientifiche del suo tempo.

Linguistica e critica testuale: Bacone si interessava anche di linguistica e di grammatica, sottolineando l'importanza di comprendere correttamente i testi antichi attraverso una corretta interpretazione linguistica e critica.

Riforma dell'insegnamento: Propose riforme nell'istruzione e nell'insegnamento, cercando di introdurre metodi di insegnamento basati sull'esperienza e sulla sperimentazione per promuovere una migliore comprensione delle scienze e della filosofia.


Ibn al-Shatir XIV sec.

Ibn al-Shatir, il cui nome completo era 'Ali ibn Ishaq ibn al-Shatir, è stato un astronomo, matematico e ingegnere arabo vissuto nel XIV secolo in Siria, noto per i suoi contributi significativi nel campo dell'astronomia.

Alcuni dei suoi principali contributi includono:

Modello planetario: Ibn al-Shatir è famoso per aver proposto un nuovo modello planetario geocentrico, che differiva dal modello ptolemaico allora predominante. Il suo modello prevedeva movimenti planetari più semplici e precisi, eliminando alcuni degli elementi complessi presenti nel modello di Tolomeo.

Riforma del calendario: Contribuì anche a riformare il calendario lunare, presentando un nuovo metodo per determinare le date delle festività islamiche, basato sull'osservazione astronomica più accurata.

Innovazioni strumentali: Ibn al-Shatir è stato anche un inventore e miglioratore di strumenti astronomici. Ha sviluppato nuovi strumenti di osservazione e ha proposto miglioramenti al quadrante astronomico e ad altri strumenti utilizzati per studiare i corpi celesti.


Richard Swineshead XIV sec.

Richard Swineshead, noto anche come Ricardus Anglicus, è stato un filosofo e matematico inglese del XIV secolo. È stato uno dei membri della cosiddetta Scuola di Oxford, un gruppo di studiosi che ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo della logica e della filosofia naturale nel Medioevo.

Swineshead è noto principalmente per i suoi contributi nel campo della logica e della matematica. Alcuni dei suoi punti salienti includono:

Logica e analisi matematica: Swineshead è famoso per aver introdotto nuovi metodi di analisi matematica, influenzando il modo in cui i problemi matematici venivano affrontati e risolti. La sua opera principale, "Calculationes super totam logicam", trattava sia di logica che di matematica, combinando entrambe le discipline.

Contributi alla teoria degli impeti: Nella sua opera, Swineshead discusse anche la teoria degli impeti, una teoria della fisica aristotelica riguardante il moto. La sua analisi su questo tema influenzò le discussioni successive sull'argomento.

Membro della Scuola di Oxford: La Scuola di Oxford era un centro di apprendimento che includeva filosofi, matematici e scienziati che hanno influenzato significativamente lo sviluppo del pensiero medievale. Swineshead fu uno dei membri di spicco di questa scuola e contribuì alla diffusione del sapere in vari campi.



Nessun commento:

Posta un commento