lunedì 2 gennaio 2023

Corso di storia della scienza: Lezione 6 Trecento

Osservazioni astronomiche di Ibn al-Shatir: L'astronomo e matematico arabo Ibn al-Shatir, nel XIV secolo, sviluppò un modello innovativo del sistema solare basato sulle osservazioni dei movimenti dei corpi celesti. Questo modello incorporava epicycle e deferente, elementi che avrebbero influenzato il lavoro successivo di Nicolaus Copernicus.

Astrolabio e quadrant: Nel Trecento, l'astrolabio e il quadrant furono strumenti astronomici di grande importanza per le osservazioni e le misurazioni del cielo. Furono utilizzati per calcolare la posizione degli astri, la latitudine e altre misurazioni astronomiche.

Statuto di Cambridge del 1350: Nel 1350, il Statuto di Cambridge fu adottato all'Università di Cambridge, richiedendo l'insegnamento dell'aritmetica, della geometria, della musica e della astronomia. Questo ha contribuito a promuovere l'insegnamento delle scienze e delle arti liberali nel sistema educativo.

Scoperte matematiche di Richard Swineshead: Il matematico inglese Richard Swineshead contribuì alla diffusione dell'opera di alcuni filosofi arabi, come Averroè, introducendo metodi di analisi matematica e geometrica. Le sue opere influenzarono anche i matematici successivi come John Dumbleton e il suo studente William Heytesbury.

Sviluppi nella medicina e nell'anatomia: Durante il Trecento, ci furono sviluppi significativi nell'anatomia umana. L'anatomista berbero Ibn al-Nafis, nel suo lavoro "Il commento alla pratica di Ibn Sina" (Sharh al-Tashrih al-Qanun), avanzò alcune ipotesi corrette sulla circolazione polmonare del sangue.

Nessun commento:

Posta un commento