lunedì 2 gennaio 2023

Corso di storia della scienza: Lezione 11 L'Ottocento


Teoria delle onde elettromagnetiche: Nel 1865, il fisico scozzese James Clerk Maxwell formulò le equazioni di Maxwell, un insieme di equazioni che unificavano l'elettricità, il magnetismo e la luce in un'unica teoria delle onde elettromagnetiche. Questo lavoro aprì la strada allo studio dell'elettromagnetismo e ha portato alla scoperta delle onde radio e della luce come onde elettromagnetiche. Teoria della evoluzione: Nel 1859, il naturalista inglese Charles Darwin pubblicò "L'origine delle specie", presentando la teoria della selezione naturale come meccanismo chiave dell'evoluzione. La teoria di Darwin propose che le specie si evolvono attraverso il tempo, con quelle meglio adattate all'ambiente che hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi, trasmettendo i loro tratti vantaggiosi alla progenie. Questa teoria ha avuto un impatto profondo sulla biologia e sulla nostra comprensione dell'origine della diversità della vita sulla Terra.

Legge di conservazione dell'energia: Nel 1847, il fisico tedesco Hermann von Helmholtz formulò il principio di conservazione dell'energia, un concetto fondamentale della termodinamica. La legge afferma che l'energia non può essere creata né distrutta, ma può solo essere convertita da una forma all'altra.

Teoria atomica: Nel XIX secolo, la teoria atomica è stata sviluppata e consolidata grazie ai lavori di scienziati come John Dalton, Dmitri Mendeleev e J.J. Thomson. Dalton propose la teoria atomica, secondo cui la materia è composta da piccole particelle chiamate atomi. Mendeleev sviluppò la tavola periodica degli elementi, organizzando gli atomi in base alle loro proprietà chimiche. Thomson, utilizzando i suoi esperimenti con i tubi a raggi catodici, scoprì l'elettrone, la prima particella subatomica.

Elettromagnetismo e dinamo: Nel 1831, il fisico britannico Michael Faraday scoprì l'induzione elettromagnetica, dimostrando che il movimento di un magnete attraverso una bobina produce una corrente elettrica. Questo lavoro portò allo sviluppo della dinamo, una macchina per generare elettricità.

Teoria delle cellule: Nel 1839, il biologo tedesco Theodor Schwann formulò la teoria cellulare, sostenendo che tutte le piante e gli animali sono composti da unità di base chiamate cellule. Questa teoria ha dato origine alla biologia cellulare e ha rivoluzionato la nostra comprensione della struttura e della funzione degli organismi viventi.

Nessun commento:

Posta un commento