lunedì 2 gennaio 2023

Corso di storia della scienza: Lezione 7 Quattrocento


Invenzione della stampa a caratteri mobili di Johannes Gutenberg: Nel 1450 circa, Johannes Gutenberg inventò la stampa a caratteri mobili con l'uso di una stampa a pressione, rivoluzionando la diffusione delle conoscenze scientifiche e culturali. La stampa a caratteri mobili ha permesso la produzione di libri e testi scientifici in modo più efficiente, accelerando la diffusione delle idee. Sviluppo dell'algebra di Al-Khwarizmi: Sebbene l'algebra abbia radici più antiche, è nel XV secolo che il matematico persiano Al-Khwarizmi sviluppò i principi fondamentali dell'algebra, inclusi metodi per risolvere equazioni e lavorare con polinomi. Questi concetti sono stati fondamentali per lo sviluppo della matematica moderna. Scoperte astronomiche di Nikolaus Cusanus: Il teologo e filosofo tedesco Nikolaus Cusanus anticipò alcune idee astronomiche innovative nel suo trattato "De Docta Ignorantia" (1440). Egli suggerì, ad esempio, che le stelle potrebbero essere lontane come il Sole e che l'universo non avrebbe confini definiti. Osservazioni astronomiche di Regiomontanus: Il matematico e astronomo tedesco Regiomontanus effettuò osservazioni dettagliate degli astri, comprese misurazioni accurate della posizione di pianeti e stelle. Le sue osservazioni furono fondamentali per gli astronomi successivi. Scoperta del continente americano: Nel 1492, Cristoforo Colombo scoprì il Nuovo Mondo quando raggiunse le Americhe. Questa scoperta ha avuto un profondo impatto sulle conoscenze geografiche e sulla comprensione della geografia e dell'etnografia delle civiltà native americane.


Nessun commento:

Posta un commento