lunedì 2 gennaio 2023

Corso di storia della scienza: Lezione 3 Primo Millennio

 


Primo Millennio

Astronomia araba e persiana: Gli studiosi arabi e persiani dell'epoca contribuirono all'astronomia con il raffinamento delle tabelle astronomiche, il miglioramento delle osservazioni dei corpi celesti e l'elaborazione di modelli matematici per predire i movimenti degli astri.


Algoritmo di Al-Khwarizmi: Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi, matematico e astronomo persiano, scrisse un importante trattato intorno al 825 d.C. chiamato "Al-Kitab al-Mukhtasar fi Hisab al-Jabr wal-Muqabala" (Il libro breve su calcolo per completamento e bilanciamento). Questo lavoro ha introdotto il sistema decimale e ha contribuito a diffondere l'uso delle cifre indiane in Europa, dando origine al termine "algoritmo".


Tecnologia cinese: Durante il X secolo, gli inventori cinesi fecero importanti progressi nel campo della tecnologia. Si svilupparono diverse invenzioni come la polvere da sparo, la bussola magnetica, la stampa a caratteri mobili, la carta moneta e la tecnica della porcellana.


Medicina araba e persiana: Nell'area dell'attuale Medio Oriente, gli studiosi arabi e persiani avanzarono nella medicina, traducendo e preservando opere mediche greche e indiane. Contribuirono alla farmacologia, all'anatomia e alle pratiche mediche.


Progressi nella navigazione: In alcune parti del mondo, come in Europa e in alcune zone dell'Asia, si verificarono miglioramenti nella navigazione, consentendo agli esploratori di spingersi oltre i confini conosciuti.

Nessun commento:

Posta un commento