mercoledì 26 febbraio 2025

Corso storia della letteratura: Browning 1812

Robert Browning 1812


Robert Browning (7 maggio 1812 - 12 dicembre 1889) è stato un poeta e drammaturgo inglese del periodo vittoriano. È noto per la sua poesia intricata, caratterizzata da monologhi drammatici e una profonda indagine psicologica dei suoi personaggi. Browning è stato particolarmente influente nella poesia del XIX secolo e ha contribuito significativamente allo sviluppo del monologo drammatico come forma poetica.

Alcune delle sue opere più importanti includono:

"The Pied Piper of Hamelin" (Il pifferaio di Hamelin) (1842) - Una poesia narrativa basata sulla leggenda tedesca del Pifferaio di Hamelin, che ha portato via i bambini dalla città. "My Last Duchess" (La mia ultima duchessa) (1842) - Un monologo drammatico in cui un duca presenta una pittura della sua defunta moglie e rivela dettagli della sua personalità e del suo destino. "Porphyria's Lover" (L'amante di Porfiria) (1836) - Un monologo drammatico che esplora il tema della gelosia e del controllo nelle relazioni. "The Ring and the Book" (Il libro e l'anello) (1868-1869) - Un poema epico composto da dodici libri, basato su un caso di omicidio del XVII secolo a Roma, esplorato da diverse prospettive.
"Dramatis Personae" (1864) - Una raccolta di poesie che include monologhi drammatici come "Rabbi Ben Ezra" e "Caliban upon Setebos".  

La sua opera è spesso complessa e caratterizzata da un uso ricco di linguaggio, giochi di parole e profonde riflessioni filosofiche. Anche se la sua poesia non fu sempre apprezzata durante la sua vita, Browning è ora riconosciuto come uno dei grandi poeti vittoriani e un innovatore nel campo del monologo drammatico.

Nessun commento:

Posta un commento