mercoledì 26 febbraio 2025

Corso di storia della letteratura: Melville 1819

Herman Melville 1819


Herman Melville (1º agosto 1819 - 28 settembre 1891) è stato uno scrittore americano, noto soprattutto per il suo romanzo epico "Moby Dick". La sua carriera letteraria, purtroppo, non ottenne il successo desiderato durante la sua vita, ma dopo la sua morte è stato riconosciuto come uno dei grandi autori americani del XIX secolo. Ecco alcune delle sue opere più significative: "Moby Dick" (1851): Questo romanzo è il capolavoro di Melville e uno dei più grandi della letteratura americana. Narra la storia di Ishmael, un marinaio che si unisce all'equipaggio del capitano Ahab per cercare e vendicarsi della balena bianca Moby Dick, che ha distrutto la sua nave e gli ha strappato una gamba. Il romanzo esplora temi come l'ossessione, la vendetta e la natura del male. "Bartleby lo scrivano" (1853): Una novella che racconta la storia di un impiegato, Bartleby, che gradualmente si ritira dal mondo, rispondendo a ogni richiesta con l'enigmatica frase "Preferirei di no". La storia è considerata una riflessione sulla noia del lavoro e sulla disillusione. "Billy Budd, marinaio" (postumo, 1924): Pubblicato postumo, questo racconto breve segue la storia di Billy Budd, un giovane marinaio ingenuo e benevolo che diventa involontariamente coinvolto in un complotto e finisce per essere giustiziato. "Benito Cereno" (1855): Un racconto lungo che tratta di schiavitù e razzismo, basato su eventi storici accaduti a bordo di una nave negriera. "Typee" (1846) e "Omoo" (1847): Questi due romanzi raccontano le avventure di Melville durante il suo tempo trascorso tra i popoli delle isole del Pacifico, fornendo un resoconto narrativo basato sulle sue esperienze di vita reale. La complessità tematica e stilistica delle opere di Herman Melville è stata apprezzata in tempi più recenti, e il suo contributo alla letteratura americana è stato riconsiderato come essenziale. "Moby Dick" in particolare è ora considerato uno dei grandi capolavori della letteratura mondiale.

Nessun commento:

Posta un commento