mercoledì 26 febbraio 2025

Corso di storia della letteratura: Hugo 1802

 Victor Hugo 1802

Victor Hugo (26 febbraio 1802 - 22 maggio 1885) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo francese, una delle figure più importanti della letteratura del XIX secolo. È noto per le sue opere influenti, il suo impegno politico e la sua leadership nel movimento romantico francese.
Alcune delle sue opere più celebri includono:

"Notre-Dame de Paris" (Notre-Dame de Paris o Il gobbo di Notre-Dame) (1831): Conosciuto anche come "Il gobbo di Notre-Dame", questo romanzo storico è ambientato nella Parigi medievale e segue la storia di Quasimodo e Esmeralda. L'opera è famosa per la sua descrizione dettagliata della cattedrale di Notre-Dame e per il ritratto affascinante dei suoi personaggi.

"Les Misérables" (I miserabili) (1862): Uno dei romanzi più lunghi e influenti della letteratura mondiale, "I miserabili" narra le vite intrecciate di diversi personaggi in Francia durante e dopo la Rivoluzione del 1832. Il romanzo esplora temi di giustizia sociale, redenzione e sacrificio.

"Poèmes" (Poesie) (1829): Hugo è stato anche un prolifico poeta, e le sue raccolte di poesie sono state molto apprezzate. Le sue poesie spaziano da temi romantici a quelli politici e sociali.

"Les Contemplations" (Le contemplazioni) (1856): Questa è una delle raccolte poetiche più importanti di Hugo, divisa in due libri, il primo dedicato al passato personale e il secondo alle riflessioni sulla società e la politica del suo tempo.

Victor Hugo era anche un attivista politico impegnato. Dopo la proclamazione del Secondo Impero in Francia, si esiliò sull'isola di Guernsey e scrisse molte delle sue opere più famose durante questo periodo. Il suo contributo alla letteratura e alla difesa dei diritti umani lo ha reso una figura di grande rilevanza nella storia culturale e politica francese.

Nessun commento:

Posta un commento