mercoledì 26 febbraio 2025

Corso di storia della letteratura: George Eliot 1819

George Eliot 1819


George Eliot è lo pseudonimo di Mary Ann Evans (22 novembre 1819 - 22 dicembre 1880), una scrittrice inglese del periodo vittoriano. È nota per i suoi romanzi che esplorano la complessità delle relazioni umane, la moralità e le questioni sociali dell'epoca. Il suo stile letterario è caratterizzato da un'analisi psicologica profonda e da un'attenzione dettagliata alle descrizioni dei personaggi e dell'ambiente.

Alcuni dei suoi romanzi più importanti includono:

"Adam Bede" (1859) - Il suo primo romanzo, che segue le vicende di Adam Bede e della sua amata Hetty Sorrel, esplorando temi di redenzione e perdono.

"Il mulino sulla Floss" ("The Mill on the Floss") (1860) - La storia di Tom e Maggie Tulliver, fratello e sorella, e delle loro vite complesse e interconnesse.

"Silas Marner" (1861) - Il racconto di Silas Marner, un tessitore alienato dalla società che trova redenzione attraverso il suo amore per un bambino abbandonato.

"Middlemarch" (1871-1872) - Considerato uno dei suoi capolavori, questo romanzo presenta una varietà di personaggi che vivono nella fittizia città di Middlemarch, esplorando il matrimonio, la politica e l'ambizione.

"Daniel Deronda" (1876) - Il romanzo segue le vite intrecciate di Gwendolen Harleth e Daniel Deronda, esplorando temi di identità e razzismo.

George Eliot era conosciuta anche per la sua vita intellettuale e il suo coinvolgimento nelle questioni sociali del suo tempo. La sua scrittura ha influenzato molti scrittori successivi e il suo lavoro continua ad essere studiato e apprezzato per la sua profondità e complessità.

Nessun commento:

Posta un commento