Richard Brinsley Sheridan 1751

Richard Brinsley Sheridan (1751-1816) è stato un drammaturgo, politico e uomo di lettere irlandese-inglese noto soprattutto per le sue commedie satiriche e per la sua carriera politica nell'Inghilterra del XVIII secolo. Ecco alcune informazioni chiave sulla sua vita e il suo lavoro:
1. Vita e Carriera: Sheridan nacque a Dublino, Irlanda, da una famiglia di origini anglo-irlandesi. Si trasferì in Inghilterra in giovane età e iniziò a studiare al Harrow School e al St. John's College di Cambridge, ma non completò gli studi. Invece, abbracciò la carriera teatrale, scrivendo opere e diventando un attore e un manager teatrale di successo.
2. Opere Teatrali: Sheridan è noto soprattutto per le sue tre commedie più famose:
The Rivals (1775): Questa commedia satirica è stata un grande successo e introduce il personaggio della bizzarra Mrs. Malaprop, famosa per l'uso errato delle parole ("malapropismi").
The School for Scandal (1777): Questa è probabilmente la sua opera più celebre, una satira sulla società londinese dell'epoca, che mette in luce l'ipocrisia, la calunnia e la falsità. È ancora oggi considerata una delle migliori commedie nella lingua inglese.
The Critic (1779): Questa commedia è una parodia del teatro dell'epoca, scritta come una critica teatrale di una commedia fittizia.
3. Attività Politica: Sheridan fu coinvolto anche nella politica britannica. Fu eletto membro del Parlamento nel 1780 e divenne un sostenitore del Partito Whig. Durante il suo mandato, fu coinvolto in dibattiti politici cruciali, tra cui la difesa di Charles James Fox e l'opposizione alla legge sulla stampa.
4. Carriera Editoriale: Nel 1789, Sheridan divenne coinvolto nell'editoria, acquisendo il "The Morning Post," un giornale che usò come piattaforma per sostenere il Partito Whig e per esprimere le sue opinioni politiche.
5. Declino Finanziario: Nonostante il successo iniziale, Sheridan ebbe problemi finanziari durante la sua vita a causa di investimenti falliti e debiti. Il suo teatro, il Drury Lane Theatre, andò in bancarotta e fu venduto all'asta.
6. Eredità: Sheridan è considerato uno dei più grandi autori teatrali della sua epoca e le sue commedie sono ancora rappresentate e studiate oggi. La sua abilità nell'uso della satira e della comicità per esporre le ipocrisie sociali e la vanità umana è stata ammirata e rispettata nel corso dei secoli. La sua opera più celebre, "The School for Scandal," è particolarmente nota per la sua vivace rappresentazione della società georgiana e rimane una pietra miliare della letteratura teatrale inglese.
Questi sono solo alcuni dei principali autori teatrali del Settecento, e ci sono molti altri che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del teatro in questo periodo. Le loro opere riflettono le tendenze culturali, politiche e sociali del loro tempo.
Nessun commento:
Posta un commento