Johann Wolfgang von Goethe 1749
Johann Wolfgang von Goethe (28 agosto 1749 - 22 marzo 1832) è stato uno scrittore, poeta, filosofo, drammaturgo e scienziato tedesco, una delle figure più importanti della letteratura tedesca e mondiale. La sua carriera copre una vasta gamma di campi, dal teatro alla poesia, dalla filosofia alla scienza. Alcuni dei suoi lavori più noti includono:
"Faust" (Parte I, 1808; Parte II, postuma 1832): "Faust" è uno dei capolavori più celebrati di Goethe. La storia segue il protagonista, Faust, un dottore insoddisfatto, che fa un patto con il diavolo, Mefistofele. La trama affronta temi di conoscenza, desiderio, redenzione e ricerca del significato della vita.
"I dolori del giovane Werther" (1774): Questo romanzo epistolare è una delle prime opere di Goethe. Esplora il tema dell'amore non corrisposto e della disperazione, ispirando un fenomeno culturale noto come "il culto del Werther".
"Wilhelm Meister" (1796): Questo lavoro è un romanzo di formazione che segue il personaggio di Wilhelm Meister attraverso le sue esperienze di vita e il suo sviluppo personale.
"Le affinità elettive" (1809): Un romanzo che esplora il tema della scelta e della libertà personale attraverso le vicende di due coppie sposate.
Poesie e Ballate: Goethe è noto anche per le sue poesie, tra cui "Prometheus", "Elegie romane", e numerose ballate, come "Il re di Thule" e "La balata del pescatore".
"Teoria dei colori" (1810): Contributo di Goethe alla teoria dei colori, basato sulle sue osservazioni e intuizioni personali, che differivano dalle teorie dominanti dell'epoca, come quella di Isaac Newton.
L'opera di Goethe è estremamente vasta e include contributi significativi in molti campi. La sua influenza nella letteratura, nella filosofia e nelle scienze ha lasciato un'impronta duratura sulla cultura europea.
Nessun commento:
Posta un commento